domenica, Agosto 17, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

CHI È SENZA PECCATO….

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
06/02/2024
in SCENARI
CHI È SENZA PECCATO….
529
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Una frase del Vangelo di Giovanni, al capitolo 8:7 recita, secondo la più accreditata traduzione dal latino, “Chi di voi è senza peccato scagli la pietra per primo”. Nella vulgata è ricordata con la proposizione “chi è senza peccato scagli la prima pietra”. In latino: “Qui sine peccato est vestrum, primus lapidem mittat”.

Le parole, attribuite da Giovanni a Gesù Cristo, al di là delle interpretazioni del senso più profondamente cristiano e morale, hanno un concetto ben chiaro. Esso è incentrato su due direttrici: una strettamente cristiana che invita ad essere indulgenti con chi sbaglia ed un’altra incentrata sull’esame di coscienza che ognuno dovrebbe fare perché nessuno è senza peccato.

Orbene cosa ha a che fare Giovanni l’evangelista con i nostri giorni? La frase citata dovrebbe non abbandonare mai il nostro cervello prima di profferire giudizi sugli altri. Lungi dal mescolare il sacro con il profano, ovvero la Religione cristiana e cattolica con la politica, facciamoci tutti un’attenta analisi di coscienza.

Pochi giorni fa il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, ha affermato: “Ho dato inizio alla stagione del merito che pone fine a quella dell’amichettismo”. Sante parole che tutti vorrebbero fossero finalmente vere.

Distribuire incarichi, prebende ed altro in base a rapporti familiari, favoritismi, appartenenza od affinità di partito e non in base a reali ed incontestabili capacità è sicuramente auspicabile e nessuno sarebbe contrario, eccetto chi ne beneficia, senza merito alcuno ma solo in conseguenza di favoritismi di varia natura.

In un articolo comparso su questa testata dal titolo “tengo famiglia” del 30 agosto 2023 si evidenziarono alcuni incarichi di elevato rilievo distribuiti dal Presidente del Consiglio in base a “meriti” familiari in generale.

Si sa che il famoso “manuale Cencelli” non è mai stato distrutto o posto nel dimenticatoio di un polveroso archivio. In breve, per i non diversamente giovani, si ricorda che per “manuale Cencelli” si intendeva, ma anche oggi si intende pur essendo caduta in disuso tale locuzione, l’assegnazione di incarichi governativi e politici dei vari partiti, ed eventuali loro correnti, in armonia con il loro “peso”. L’espressione nacque in tono dispregiativo ed ironico facendo riferimento alle nomine effettuate seguendo la rigida logica di spartizione di potere e di cariche in modo totalmente avulso dalle capacità o dal merito (a parte quello di appartenenza od affinità politica).

Per non riscrivere un tomo dell’enciclopedia Treccani non si elencano quanti incarichi sono stati distribuiti per familiarità, appartenenza di tessera di partito o di equilibri politici. Il risorgere del “manuale Cencelli” non scandalizza certamente poiché la politica obbedisce a logiche quasi sempre non di capacità ma di spartizione del potere e di riconoscenza. Ci si riferisce anche a Ministri ed alte cariche che distribuiscono prebende, sinecure e posizioni di rilievo nel sottobosco che sfuggono ai più perché dosate senza clamore alcuno.

In tempi non troppo lontani nelle università, specie nel settore medico, si parlava dei “baroni”, ovvero di professori che assegnavano cariche e cattedre con criteri nepotistici o non proprio cristallini o che abbandonavano la cattedra solo post mortem.

Ciò che non piace è l’aver pronunciato quella frase non ricordando le parole del Vangelo o la favola di Esopo sulle due bisacce.

Lo scrittore greco racconta che Prometeo aveva appeso al collo degli uomini due bisacce; una era colma degli altrui vizi ed un’altra dei propri. La prima era posta avanti e la seconda dietro. Per tale motivo l’essere umano vede subito gli altrui vizi mentre non ha mai in vista i propri.

Con tutto il rispetto istituzionale, una rilettura del Vangelo di Giovanni e della favola di Esopo potrebbe essere utile per il futuro a coloro che si occupano di nomine o che elargiscono lezioni di morale?

Condividi17Condividi3
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

TRUMP, PUTIN E QUEL CHE SI DICE DI LORO

di Renzo Trappolini
17/08/2025
0
TRUMP, PUTIN E QUEL CHE SI DICE DI LORO

Di Donald Trump tante se ne son dette e se ne dicono con ironia e sarcasmo, se non con disdegno, in riferimento alle politiche e ai modi in...

Leggi tuttoDetails

UCRAINA IN AFRICA: UNA PARTITA A SCACCHI – GEOPOLITICA

di Eleonora D'Arborea
16/08/2025
0
UCRAINA IN AFRICA: UNA PARTITA A SCACCHI – GEOPOLITICA

Diplomazia, aiuti e cooperazione militare: Kiev sfida Mosca nel continente conteso da Russia e Cina. Difronte all’aggressione russa e all’isolamento internazionale, l’Ucraina ha scelto una strategia poco attesa...

Leggi tuttoDetails

REPETITA IUVANT

di Giuseppe Bodi
09/08/2025
0
REPETITA IUVANT

Chiediamo soccorso all’espressione latina “repetita iuvant”, talvolta seguita da “sed secant” o “sed stufant”. Semplicemente repetita iuvant, perché non secca o stufa, lo si dedica alle persone uccise...

Leggi tuttoDetails

CI SARA’ ALTRO FUTURO PER LA”NUOVA GUERRA”?

di Renzo Trappolini
01/08/2025
0
CI SARA’ ALTRO FUTURO PER LA”NUOVA GUERRA”?

La guerra americana al mondo oggi si combatte anche a colpi e contraccolpi di tasse sui prodotti degli altri...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
INCIDENTI DI PERCORSO

INCIDENTI DI PERCORSO

ARTICOLI CORRELATI

GLI EROI DEL 2 GIUGNO FORSE NON SONO QUESTI

03/06/2021
CULTURA, POLITICA E DEMOCRAZIA: UN MODO DI PENSARE? PRIMA PARTE – LO STATO DELL’ARTE

CULTURA, POLITICA E DEMOCRAZIA: UN MODO DI PENSARE? PRIMA PARTE – LO STATO DELL’ARTE

07/01/2025
UNA NUOVA, NON TROPPO, MODA NEGLI OSPEDALI

UNA NUOVA, NON TROPPO, MODA NEGLI OSPEDALI

16/09/2024
BAYESIAN, L’IPOTESI DEGLI HACKER NON E’ POI COSI’ BARBINA

BAYESIAN, L’IPOTESI DEGLI HACKER NON E’ POI COSI’ BARBINA

01/09/2024
IL PROVVEDIMENTO “ZOPPO” CONTRO CHATGPT

IL PROVVEDIMENTO “ZOPPO” CONTRO CHATGPT

02/04/2023
QUANDO LA RAZIONALITÀ SUPERA LA RAGIONEVOLEZZA

QUANDO LA RAZIONALITÀ SUPERA LA RAGIONEVOLEZZA

11/07/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news