martedì, Luglio 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SANITÀ

NEURALINK: UNA NUOVA SPERANZA PER I PAZIENTI CON DEFICIT MOTORI?

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
02/02/2024
in SANITÀ
NEURALINK: UNA NUOVA SPERANZA PER I PAZIENTI CON DEFICIT MOTORI?
267
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

In un post su X, Elon Musk ha annunciato che la sua azienda Neuralink ha per la prima volta impiantato con successo un chip wireless nel cervello di un essere umano. Sebbene il paziente sia ancora in recupero dopo l’operazione, le sue condizioni sono giudicate soddisfacenti e l’attività cerebrale promettente.

Il risultato di Neuralink si inserisce nella scia di risultati analoghi ottenuti da altre aziende in passato, e che hanno come obiettivo ultimo quello di comandare attraverso gli impulsi cerebrali una serie di attuatori e dispositivi fisici. Il buon esito di questo tipo di studi potrebbe essere un punto di svolta per i pazienti che abbiano perso il controllo dei propri arti a seguito di una patologia o di un trauma. Su tutti, come anche ricordato dallo stesso Musk, svetta l’esempio del defunto scienziato britannico Stephen Hawking, affetto da sclerosi laterale amiotrofica, che con uno strumento di questo tipo avrebbe potuto condurre una vita molto più autosufficiente.

L’obiettivo raggiunto oggi arriva alla fine di un lungo periodo di sviluppo, non scevro da polemiche circa i metodi usati. Prima di ricevere dall’FDA l’autorizzazione per i testi su umani nel maggio 2023, Neuralink ha condotto lunghi test sugli animali. Secondo alcune fonti, tali test avrebbero causato la morte di circa 1.500 animali, e sul punto esiste un’inchiesta in corso.

Ad ogni modo, il risultato di Neuralink, che costituisce un punto di svolta per qualunque azienda di questo tipo, consente a quest’ultima di iscriversi alla ristretta lista di compagnie ed istituti di ricerca che abbiano con successo implementato un chip simile.

In questo senso, la punta di diamante di questo filone di ricerca è costituita dalla École Polytechnique Fédérale di Losanna, in Svizzera. Come riferito in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature nel maggio 2023, l’istituto ha installato impianti elettronici nel cervello e nella colonna vertebrale di un uomo paralitico. Tali impianti comunicano wireless i comandi alle gambe e ai piedi, consentendo al paziente di camminare solo pensandoci.

Nonostante l’impatto planetario che la grande notorietà di Elon Musk conferisce automaticamente a qualunque sua presa di posizione o annuncio, i risultati degli studi di Neuralink vanno comunque valutati con la necessaria cautela. Sebbene l’obiettivo di ridare alle persone paraplegiche e tetraplegiche la possibilità di interagire con il mondo sia entusiasmante, questo tipo di studi sono infatti di grande complessità e delicatezza. Allo stato, si conosce solo la buona riuscita dell’intervento e la presenza di segnali incoraggianti, ma nulla si sa circa le eventuali capacità acquisite dal paziente.

Le prospettive a lungo termine di questo tipo di ricerche sono tuttavia potenzialmente infinite. La restituzione delle funzionalità motorie a pazienti con inabilità parziale o totale è solo il primo passo di un processo che ha come possibili obiettivi l’accesso a internet – e dunque all’intero catalogo della conoscenza umana – con la sola forza del pensiero.

Una volta realizzato, ciò renderebbe probabilmente inutile il nostro intero sistema educativo e scolastico basato sulla acquisizione e ritenzione di informazioni; spingendolo invece sempre di più verso la capacità di interazione con altri individui tecnologicamente aumentati, e di presa di decisioni.

E se oltre all’accesso ad ogni tipo di conoscenza un chip neurale potrà dare accesso al settore in esplosione dell’Internet of Things, le possibilità sono virtualmente infinite.

Un futuro dalle prospettive fosche per alcuni, entusiasmanti per altri, ma che,    

come qualunque rivoluzione scientifica del passato, si realizzerà, che lo vogliamo oppure no.

Condividi8Condividi1
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

Ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella, si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi sul recupero post- incendio della vegetazione mediterranea. Nel 1996 ha svolto il tirocinio post lauream presso il CNR-ISPAIM di Ercolano, svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni del telerilevamento aereo alla cartografia ambientale. Vincitore di borsa di ricerca dell’Università di Napoli, nel 1997 si è trasferito a Montpellier (Francia), come Research Fellow presso il Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive del CNRS. In questo periodo ha lavorato con la European Community e con l’Agenzia Spaziale Europea sull’uso delle serie multi-temporali di immagini da satellite per il monitoraggio della desertificazione in Mediterraneo (progetti DEMON II ed ENVISAT). Contemporaneamente, ha svolto attività di ricerca su immagini multispettrali da aereo per la determinazione degli stress ambientali di vegetazione e suolo in collaborazione con il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt di Wessling (progetto DAIS 97). Rientrato in Italia, è stato co-autore dell’Official Position Whitebook dell’Agenzia Italiana per l’Ambiente alle Nazioni Unite in tema di desertificazione. Lasciata la carriera scientifica, dal 1998 al 2009 ha ricoperto posizioni a crescente responsabilità in area Marketing & Sales per le multinazionali farmaceutiche Abbott, Menarini, Takeda, Serono, Bristol-Myers Squibb, sia in campo nazionale, che internazionale. Nel 2009 si è trasferito a Dublino, dove ha ricoperto la posizione di CRM Manager presso Allergan. Rientrato nuovamente in Italia nel 2010, è transitato in consulenza presso il Publicis Groupe, occupandosi di strategia internazionale in area Healthcare, e svolgendo incarichi in USA, Europa, Middle East e Far East. Attualmente è Strategy Director per Healthware International, con focus sul mercato Global. Esperto di Strategia digitale e Digital Health, è giudice dei Web Health Awards dal 2011. Nel decennio 2013-2023 è stato docente di Marketing & Management Farmaceutico presso la Alma Laboris Business School di Roma. Partecipa regolarmente come relatore ad eventi e congressi medici come esperto di comunicazione digitale in area healthcare. Autore di numerose pubblicazioni in Ecologia, Remote Sensing, Medicina, Digital su magazines e riviste peer-reviewed. Appassionato Editor di Wikipedia, ha fornito oltre 23.000 contributi. Storico militare, ha pubblicato sei volumi monografici, focalizzandosi sulla prima metà del Novecento. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Ordine Regionale della Campania dal 2022.

POTREBBE INTERESSARTI

FINTI GLUCOMETRI OTTICI VENDUTI SUL WEB 

di Fulvio Berghella
11/02/2025
0
FINTI GLUCOMETRI OTTICI VENDUTI SUL WEB 

Proposto ai diabetici uno strumento non invasivo e indolore per il monitoraggio della glicemia, con finto marchio di una nota industria e pagamento in contanti alla consegna.

Leggi tuttoDetails

ANCORA SULLA DONAZIONE DI ORGANI“UN DONO PER LA VITA”

di Gian Paolo Di Raimondo
04/12/2024
0
LA DONAZIONE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI E’ UN ATTO ALTRUISTICO DI VERO AMORE: “PERMETTE DI RIDARE LA VITA A CHI LA STA PERDENDO”

Forse è giunto il momento per ritornare sul tema della “donazione di organi”, sia in vita sia post mortem per due serie di motivi: il primo, perché è...

Leggi tuttoDetails

UNA NUOVA, NON TROPPO, MODA NEGLI OSPEDALI

di Giuseppe Bodi
16/09/2024
0
UNA NUOVA, NON TROPPO, MODA NEGLI OSPEDALI

In questi ultimi giorni abbiamo ascoltato non poche notizie di veri e propri assalti a reparti ospedalieri, in particolare ai Pronto Soccorso, in varie città italiane...

Leggi tuttoDetails

PESTE SUINA E NON C’È PIÙ TEMPO

di Andrea Aparo von Flüe
03/09/2024
0
PESTE SUINA E NON C’È PIÙ TEMPO

Peste. Non quella bubbonica raccontata dal Manzoni a Milano e da Albert Camus a Orano. Peste Suina Africana, ovvero PSA in italiano. African Swine Fever, ovvero ASF, in...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
L’AMORE VERO E’ UN SENTIMENTO CHE COMPRENDE TUTTO QUELLO CHE SERVE AL PERFETTO RAPPORTO UMANO. PER QUESTO PUO’ DURARE A LUNGO NEL TEMPO

L’AMORE VERO E’ UN SENTIMENTO CHE COMPRENDE TUTTO QUELLO CHE SERVE AL PERFETTO RAPPORTO UMANO. PER QUESTO PUO’ DURARE A LUNGO NEL TEMPO

ARTICOLI CORRELATI

PASSWORD VOCALE PER I CONTI BANCARI? CI SONO GIA’ I CLONI…

PASSWORD VOCALE PER I CONTI BANCARI? CI SONO GIA’ I CLONI…

17/04/2024
ORCHI E FALCHI: USO E ABUSO DELL’AI

ORCHI E FALCHI: USO E ABUSO DELL’AI

04/11/2024
CONOSCETE LA STORIA DEL GENERALE CHE DIMENTICA LE MINE ANTICARRO ALL’IKEA?

CONOSCETE LA STORIA DEL GENERALE CHE DIMENTICA LE MINE ANTICARRO ALL’IKEA?

22/01/2025

PER NON CREARE CONFUSIONE, LA FASE 2 SARÀ COME LA FASE 1

27/04/2020

GRATTERI E LA “DERATTIZZAZIONE” DELL’ITALIA

18/03/2021
I NONNI, SOPRATTUTTO OGGI, SONO IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PURTROPPO ANCHE ECONOMICAMENTE

I NONNI, SOPRATTUTTO OGGI, SONO IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE PURTROPPO ANCHE ECONOMICAMENTE

22/02/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news