mercoledì, Agosto 27, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

EVNO AZEV, IL TERRORISMO E LA DINAMITE

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
02/01/2024
in RIFLESSIONI
EVNO AZEV, IL TERRORISMO E LA DINAMITE
963
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Alberto Moravia, nel suo ultimo romanzo, 1934 (Bompiani, 1982), descrive Evno Azev come “un uomo basso, tozzo, tarchiato, con una faccia gialla, baffi neri a spazzola, grosse labbra tumide, grosso naso schiacciato, orecchie a sventola. Un uomo per niente attraente con l’aspetto del sensale di bestiame o del commerciante di cereali”.

Evno Azev è stato un personaggio enigmatico e, per alcuni versi, geniale. Nato nel 1869 a Lyskovo, nella Russia europea, da un povero sarto ebreo, visse da protagonista gli anni che precedettero la rivoluzione del 1905. In tanti dicevano di lui che, coi suoi occhi grossi come due olive nere, riuscisse ad attrarre l’attenzione degli interlocutori fino a leggerne i pensieri.

Azev era un ingegnere in elettrotecnica che, spinto dall’avidità e da una non comune capacità di simulazione, diventò il capo della Sezione di combattimento del Partito Socialista Rivoluzionario russo e, contemporaneamente, il principale informatore dell’Ochrana di Pietroburgo, la polizia segreta dello Zar.

Corrado Augias ha scritto di lui: “La sua genialità fu nell’aver capito in modo irrimediabile, traendo da questo ogni possibile frutto, che ogni movimento terrorista è sempre provocatorio, è sempre infiltrato di delatori, è sempre manovrato, magari alla lontana, da finanziatori occulti che si propongono tutt’altri scopi da quelli che i terroristi credono di perseguire”.

Azev riuscì a muoversi con disinvoltura in questo intreccio di interessi contrapposti, e talora convergenti, conservando il suo profilo pubblico, per il Partito Socialista Rivoluzionario, e assumendo quello di Raskine, come informatore segreto della polizia dello Zar.

Si rese presto conto che – nel terrorismo come in qualsiasi forma di spionaggio – la tessitura di un inganno doppio moltiplica le possibilità di raggiro e dunque di potere e di guadagno. E così fece, costellando la sua vita di aumenti di stipendio, quale informatore della polizia, e di progressioni di carriera, all’interno del movimento rivoluzionario.

Forniva e ometteva informazioni, a seconda delle sue personali strategie, ingannando ora la polizia ora i terroristi e mietendo vittime in entrambi gli schieramenti. 

Tra le imprese di questo straordinario doppio agente figurano l’attentato in cui rimase ucciso il Ministro dell’Interno dello Zar, Venceslao Pleve (28 luglio 1904, Pietroburgo) e l’arresto del capo della Sezione di Combattimento Gregorio Ghersciuni (nel 1903 alla stazione di Kiev), del quale Azev prese il posto, assumendo la direzione di un piccolo esercito clandestino e soprattutto acquisendo la disponibilità dei ricchi fondi segreti che arrivavano dal Giappone.

Quale capo della Sezione di Combattimento, fu presente alle riunioni dei capi del terrorismo russo ovunque si tenessero: Berlino, Berna, Ginevra, Parigi, e così venne a conoscenza della rete terroristica e della pianificazione degli attentati.

Fece così arrestare gli studenti russi all’estero appartenenti al Circolo Rivoluzionario di Karlsruhe; smantellare una tipografia clandestina a Tomsk; creò ovunque circoli rivoluzionari, attingendo dalle sacche di marginalizzazione sociale, e li riempì di agenti della polizia e di provocatori; fece fallire l’attentato contro il Generale Trepov, capo della polizia di Mosca, e portò a compimento l’assassinio del Granduca Sergio (4 febbraio 1905).

Altra grande intuizione di Azev fu quella di considerare superato l’impiego delle rivoltelle negli attentati. Ordinò, pertanto, l’uso di cariche esplosive imbottite di dinamite, lanciate contro gli obiettivi prestabiliti. Tale innovazione si rivelò così efficace da essere adottata anche all’estero.

Grazie alla sua intelligente ambiguità, ottenne sia le felicitazioni dei rivoluzionari sia quelle della polizia fino al 1908, quando inizia a emergere qualche sospetto nella mente di Vladimir Burzev, il capo del Servizio di Controspionaggio e Sicurezza del Partito Socialista Rivoluzionario, poi confermato dal rinvenimento di un verbale di denuncia di uno studente firmato da Azev.

Alla fine di ottobre del 1908 a Parigi, la Corte del Comitato Centrale era già pronta a giudicarlo ma Azev non si presenta alle varie udienze. Alle 3 del mattino del 6 gennaio 1909 racconta a sua moglie Anna di dover partire per Vienna.

Anche questa è una finzione: si reca in un villaggio nei pressi di Colonia, in Germania, a casa di Heddi, una sua amante. E, come se non bastasse, qualche giorno prima, si è fatto liquidare dalla polizia dello Zar, in decine di migliaia di rubli, i 15 anni e 7 mesi di servizio da informatore. Continuerà a girare l’Europa, fino al 24 aprile del 1918, quando, all’età di 49 anni, morirà in un ospedale di Berlino.     

 

 

Condividi31Condividi5
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
DUE SITUAZIONI A CONFRONTO

DUE SITUAZIONI A CONFRONTO

ARTICOLI CORRELATI

I PIANI DI GUERRA USA E DELLA NATO SONO FINITI SU TWITTER E TELEGRAM. E ADESSO?

I PIANI DI GUERRA USA E DELLA NATO SONO FINITI SU TWITTER E TELEGRAM. E ADESSO?

07/04/2023
LA CALABRIA DIFENDE L’AMBIENTE SOLO SUL TIRRENO? E LA COSTA JONICA?

LA CALABRIA DIFENDE L’AMBIENTE SOLO SUL TIRRENO? E LA COSTA JONICA?

13/08/2023
COSA CI HA LASCIATO IL CORONAVIRUS

COSA CI HA LASCIATO IL CORONAVIRUS

02/06/2025
SE PATENTI, PASSAPORTI E ALTRI DOCUMENTI FINISCONO ONLINE E’ ANCHE COLPA NOSTRA

SE PATENTI, PASSAPORTI E ALTRI DOCUMENTI FINISCONO ONLINE E’ ANCHE COLPA NOSTRA

13/08/2025
DSA E DMA: C’È CHI NON È FELICE PER NULLA…

DSA E DMA: C’È CHI NON È FELICE PER NULLA…

25/08/2023
SE “AIUTIAMOLI A CASA LORO” NON FUNZIONA, NON E’ COLPA NOSTRA

SE “AIUTIAMOLI A CASA LORO” NON FUNZIONA, NON E’ COLPA NOSTRA

30/01/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news