venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA NASCITA DELL’UNIVERSITÀ IN EUROPA. TERZA PARTE

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
13/11/2023
in RIFLESSIONI
LA NASCITA DELL’UNIVERSITÀ IN EUROPA. PRIMA PARTE
360
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

A Bologna la situazione di conflittualità era analoga ma su posizioni diverse. I docenti erano prevalentemente del luogo ed avevano minor necessità di organizzarsi in corporazione; gli studenti, in gran parte provenienti da fuori, avvertivano maggiormente l’incertezza dello status e la diffidenza dell’ambiente locale. Vi erano attriti tra discenti e cittadini; si inserivano, in tale contesto, le posizioni delle scuole giuridiche. Queste ultime, in un primo periodo, erano favorevoli all’Imperatore mentre i Comuni erano in sempre maggiore contrasto con il potere imperiale.

Il giovane comune felsineo cresceva con la sua Università e, dal 1180 circa, il Comune di Bologna iniziò ad esigere dai professori non indigeni un giuramento con il quale si impegnavano a tenere le lezioni solo in quella università. I docenti esterni non avevano alcuna possibilità di associarsi in quanto in netta minoranza rispetto a quelli del luogo. 

Viceversa gli studenti si sentivano insicuri nei loro diritti nei nascenti conflitti con il Comune. Tra il 1190 ed il 1200 “gli studenti di diritto stranieri decisero di riunirsi in due grandi associazioni articolate secondo la nazionalità: quella degli ultramontani, gli studenti provenienti dal nord delle Alpi, e quella dei citramontani, gli studenti italiani, ciascuna con a capo un rettore eletto e tutte le caratteristiche consuete di una corporazione dell’epoca”. Queste due universitates concorsero a costituire l’università in senso formale.

L’Università di Bologna (Alma Mater Studiorum), la cui data di fondazione ufficiale è il 1088, e Parigi (Sorbona), la cui data ufficiale di fondazione è il 1170, gettarono le basi per i successivi sviluppi europei. Nella storiografia vengono considerate delle “universités spontanées” (università spontanee); seguirono Oxford (prima con il quadrivium e poi con lo sviluppo delle scienze naturali) e forse anche Montpellier (insegnamento centrale era la medicina). Salerno aveva una scuola medica più antica e celebre ma non si trasformò in università poiché non era dotata di uno statuto autonomo.

Sia a Bologna, sia a Parigi vi furono fermenti; prevalentemente degli studenti a Bologna e dei professori a Parigi. La loro arma era abbandonare la città e trasferirsi altrove a studiare od insegnare. In concreto a Bologna la “parte debole” erano i discenti, a Parigi il corpo docente.

Le università, per la prima volta, offrivano ed aprivano a tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro provenienza, la possibilità di studiare ed ampliare la loro cultura. Per essere riconosciute come tali necessitavano di “un privilegio di fondazione da parte di uno dei due poteri universali”; gli unici poteri che potevano emanare documenti aventi valore universale nel mondo cristiano erano il Papa o l’Imperatore.

Intorno al 1230 si concluse la fase di trasformazione delle università (il processo spontaneo) ed ebbe inizio la nascita formale delle stesse. I modelli costitutivi erano disponibili.

A Napoli Federico II di Svevia (1194-1250), nel 1224, fondò l’omonima università imponendo ai sudditi che volessero accedere gli studi di farlo solo ed esclusivamente nella città partenopea.

A Tolosa, nel 1229, venne fondata l’omonima università dopo l’annientamento degli albigesi in Linguadoca; tra le condizioni di pace imposte al conte di Tolosa, Raimondo VII (1197-1249), detto il giovane, si impose di finanziare 14 cattedre universitarie.

Come filiazione di Bologna nacque l’università di Padova (1222), poi Vercelli (1228) che negoziò con una delegazione studentesca padovana.

Nel corso delle trattative, per certi aspetti più avanzate di oggi, venivano affrontati numerosi problemi tra i quali: lo status degli studenti, la problematica degli alloggi, il controllo del prezzo degli affitti (considerato uno dei diritti fondamentali dell’università ai suoi albori) da parte di una commissione mista, il rifornimento dei viveri sufficiente (mercato bisettimanale) e prestiti ad interesse favorevole. Per le città vi era, ovviamente, un ritorno economico per le spese che dovevano affrontare gli studenti ed i docenti.

Intorno al 1300 in Europa si contavano 15 università: 5 in Italia, 5 in Francia, 3 in Spagna e 2 in Inghilterra. Sino al 1378 si aggiunsero altre 20 fondazioni (nuove o vecchie che vennero riconosciute). Intorno al 1550 le università raggiunsero il numero di 65.

Condividi12Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
FINISCE K.O. ANCHE “FEDERPRIVACY” E GLI HACKER SONO ITALIANI

FINISCE K.O. ANCHE “FEDERPRIVACY” E GLI HACKER SONO ITALIANI

ARTICOLI CORRELATI

LA REPUTAZIONE ONLINE NON RIGUARDA SOLO IL PASSATO MA CONDIZIONA IL FUTURO

LA REPUTAZIONE ONLINE NON RIGUARDA SOLO IL PASSATO MA CONDIZIONA IL FUTURO

13/10/2022
GUERRA PER LA TERRA. COME PROMESSO

GUERRA PER LA TERRA. COME PROMESSO

19/06/2025

ZINGARETTI: NESSUN GESTO DI SOLIDARIETÀ DA BARBARA D’URSO

05/03/2021
FRANCISCVS

FRANCISCVS

01/05/2025
DE LUCA VS DON PATRICIELLO

DE LUCA VS DON PATRICIELLO

14/05/2024
L’INFLUENZA AMERICANA SUI CHOKE POINTS NELL’ERA CONTEMPORANEA

L’INFLUENZA AMERICANA SUI CHOKE POINTS NELL’ERA CONTEMPORANEA

18/07/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news