sabato, Luglio 12, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

I PAPI, SOVRANI DELLA CHIESA CATTOLICA. LA LORO PRESENZA E LA GRANDE INFLUENZA NEL PERCORSO DELLA MIA VITA. PAPA GIOVANNI XXIII – 2° PARTE

Bruno Tammaro Iannelli di Bruno Tammaro Iannelli
18/08/2023
in RIFLESSIONI
I PAPI, SOVRANI DELLA CHIESA CATTOLICA. LA LORO PRESENZA E LA GRANDE INFLUENZA NEL PERCORSO DELLA MIA VITA. PAPA GIOVANNI XXIII – 1° PARTE
652
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il 28 ottobre 1958 Roncalli infatti fu eletto Papa dal Conclave e scelse il nome di Giovanni XXIII, venendo incoronato il 4 novembre successivo 261mo Pontefice Romano.

Aveva adottato il nome di un Antipapa del XIV secolo, Baldassarre Cossa. Per il primo Natale da papa, Giovanni XXIII visitò e benedisse i bambini malati dell’ospedale romano Bambin Gesù, alcuni dei quali furono talmente sorpresi che lo scambiarono per Babbo Natale. Il giorno successivo, memoria liturgica di santo Stefano, visitò i detenuti nel carcere romano di Regina Coeli, dicendo loro: “Non potete venire da me, così io vengo da voi… Dunque eccomi qua, sono venuto, m’avete visto; ho messo i miei occhi nei vostri occhi, ho messo il cuor mio vicino al vostro cuore…”.

Il pontificato di Giovanni XXIII è stato contrassegnato da vari fondamentali punti: innanzitutto per l’ecumenismo della Chiesa Universale, e per aver indetto il fondamentale Concilio Vaticano II e la riforma del rito romano. Il venerdì Santo del 1959, Roncalli senza alcun preavviso, diede ordine di rimuovere dalla preghiera Pro Judaeis, che veniva recitata in quel giorno durante la liturgia solenne, l’aggettivo che definiva “perfidi” gli Ebrei.

Questo gesto fu considerato un primo passo verso il riavvicinamento tra le due religioni monoteiste. Il 4 ottobre 1962, a una settimana dall’inizio del Concilio Vaticano II, Giovanni XXIII si recò in pellegrinaggio a Loreto ed Assisi per affidare le sorti dell’imminente Concilio alla Madonna e a San Francesco, Roncalli era dall’età di 14 anni terziario francescano. Per la prima volta dall’Unità d’ Italia un Papa uscì dai confini di Roma e dintorni. Il breve tragitto costituì l’esempio di papa pellegrino che fu poi seguito dai suoi successori.

Nella cultura popolare è rimasto famoso il suo discorso della luna che essendo stato pronunciato l’11 ottobre 1962, mi raggiunse poppante felice in svezzamento ad otto mesi dalla mia nascita. Non ho naturalmente ricordi del discorso, ma l’ho riascoltato tante volte. Ricordo invece che avevamo in casa un piatto in ceramica con l’effige ed il volto di Giovanni XXIII. Una notte il gancio a cui il piatto era attaccato cedette e l’oggetto fragile, di ceramica fine, nonostante fosse caduto da una bella altezza rimase integro, non subì alcun danno né si scalfì.

Mia madre mi ha raccontato con grande enfasi tante volte quest’episodio e lo riteneva molto singolare. Papa Giovanni XXIII inoltre risolse una delle crisi più acute che il Mondo abbia vissuto dopo la 2a GM: la crisi dei missili di Cuba. Con grande abilità diplomatica, arte in cui eccelleva, riuscì a far trovare un accordo tra il Presidente John F. Kennedy e l’allora Segretario dell’Unione Sovietica Nikita Chruščëv.

Vi erano state molte iniziative a mano a mano che la crisi cresceva, ma non avevano portato a nulla. Non sono ancora pubblici gli atti diplomatici compiuti per la pace dalla diplomazia vaticana, ma certamente vi fu un appoggio dato dal governo italiano, Amintore Fanfani all’epoca Presidente del Consiglio e da Ettore Bernabei suo uomo di fiducia a New York. Resta curioso il fatto, scrive Marco Roncalli, nipote e biografo di Giovanni XXIII, che non si registrarono reazioni positive negli Stati Cattolici all’appello papale alla pace, mentre l’ateo Chruščëv non ebbe esitazioni nel ringraziare il Papa e nel sottolineare il suo ruolo primario per la risoluzione della crisi che aveva portato il mondo sull’abisso.

Una situazione molto similare a quella che stiamo vivendo nell’attualità della crisi tra la Russia in conflitto in Ucraina e la NATO. Il 7 marzo 1963 tra lo stupore generale, il Papa concesse udienza a Rada Chruščёva, figlia del Segretario Generale del PCUS Nikita Chriščëv e a suo marito Alexei Adžubej: essi gli riportarono l’apprezzamento del leader sovietico per le iniziative del papa in favore della pace, lasciando intendere la disponibilità per lo stabilimento di relazioni diplomatiche tra il Vaticano e l’Unione Sovietica.

Nella sua risposta Giovanni XXIII evidenziò la necessità di procedere per tappe in tale direzione, temendo che altrimenti un tale passo, se troppo affrettato, non sarebbe stato compreso dall’opinione pubblica. Vanno poi citate le stesure di 7 importanti encicliche di Giovanni XXIII (1958-1963):

  • Ad Petri Cathedram (29 giugno 1959): conoscenza della verità, restaurazione dell’unità e della pace nella carità.
  • Sacerdotii Nostri Primordia (1° agosto 1959): nel centenario del piissimo transito del Santo Curato d’ Ars.
  • Grata Recordatio (26 settembre 1959): sulla recita del Rosario per le missioni e per la pace.
  • Princeps Pastorum (28 novembre 1959): sulle missioni cattoliche.
  • Mater et Magistra (15 maggio 1961): sui recenti sviluppi della questione sociale.
  • Aeterna Dei Sapientia (11 novembre 1961): nel XV centenario della morte di san Leone Magno.
  • Paenitentiam Agere (1° luglio 1962): invito a far penitenza per il buon esito del concilio.
  • Pacem in Terris (11 aprile 1963): sulla pace fra tutte le genti nella verità, nella giustizia, nell’amore e nella libertà.

Tutte le Encicliche, ma in particolare l’ultima “Pacem in Terris “divenuta nel tempo una pietra miliare, furono il frutto di un intenso lavoro di ricerca di esperti con il coordinamento del suo Segretario Monsignor Loris Capovilla, scomparso ultracentenario, di recente nel 2016, dopo aver
 ricevuto la berretta cardinalizia.

Il Professor Alberto Melloni e Agostino Giovagnoli esperti vaticanisti che ho conosciuto ed apprezzato per la loro acuta preparazione sostengono a ragione che nell’Enciclica, il Pontefice si rivolge a «tutti gli uomini di buona volontà» credenti e non credenti, perché la Chiesa deve guardare ad un mondo senza confini e senza “blocchi”, e non appartiene né all’Occidente né all’Oriente. «Cerchino, tutte le nazioni, tutte le comunità politiche, il dialogo, il negoziato». Bisogna ricercare ciò che unisce, tralasciando ciò che divide.

La Pacem in Terris non è un «messaggio utopistico, culturalmente neutro», è un messaggio di speranza per combattere la paura dell’avvenire ed è un inestimabile patrimonio etico – culturale, che permette di guardare con occhi rinnovati alla Chiesa e alla sua missione pastorale e di scorgere «l’evoluzione verso una nuova, migliore umanità». Il contenuto dell’Enciclica è di una assoluta modernità ed attualità.

Giovanni XXIII si spense alle 19:49 del 3 giugno 1963, all’età di 81 anni, a causa di un tumore allo stomaco, mentre in piazza San Pietro volgeva al termine una messa di preghiera. Giovanni XXIII fu dichiarato beato da Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000. Inizialmente fu stabilita come data della sua ricorrenza il 3 giugno giorno della sua morte. A seguito della canonizzazione, è stata stabilita come unica data a livello universale l’11 ottobre, anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II (11 ottobre 1962).

In generale, ai fini della beatificazione, la Chiesa Cattolica ritiene necessario un miracolo: nel caso di Giovanni XXIII, ha ritenuto miracolosa la guarigione improvvisa, avvenuta a Napoli il 25 maggio 1966, di suor Caterina Capitani, delle Figlie della carità, affetta da una gastrite ulcerosa emorragica gravissima che l’aveva ridotta in fin di vita. La suora, dopo aver pregato papa Giovanni XXIII insieme con le consorelle, avrebbe avuto una sua visione, seguita dalla subitanea guarigione, dichiarata in seguito scientificamente inspiegabile dalla Consulta medica della Congregazione delle cause dei santi.

Dal 2000 numerose sono state le segnalazioni e i presunti miracoli.  Papa Francesco ha firmato il decreto per la contemporanea canonizzazione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II la cui cerimonia di canonizzazione è avvenuta il 27 aprile 2014, prescindendo dai risultati del processo indetto dalla congregazione competente per la veridicità del secondo miracolo. 

Alla cerimonia in piazza San Pietro, celebrata da Papa Francesco alla presenza del Papa emerito Benedetto XVI e di ventiquattro capi di Stato, otto vicecapi, dieci capi di governo e 122 delegazioni straniere, hanno partecipato circa un milione di fedeli, mentre sono state stimate in due miliardi le persone che hanno seguito l’evento in mondovisione.

Giovanni XXIII è comunemente soprannominato il “Papa buono”. L’attribuzione di tale appellativo si è palesata in particolare nel corso della visita del pontefice alla parrocchia di San Tarcisio al Quarto Miglio, a Roma, la domenica delle Palme del 17 marzo 1963.

In piena campagna elettorale, i segretari dei partiti decisero all’unanimità di eliminare gli striscioni elettorali e di sostituirli con grandi lenzuoli su cui spiccava la dicitura «Evviva il papa buono».

Il regista Pier Paolo Pasolini, nel 1964 dedicò il suo film capolavoro “il Vangelo secondo Matteo” alla cara, lieta e familiare memoria di Giovanni XXIII. Il regista Ermanno Olmi, nel 1965, ha sceneggiato e diretto il film “E venne un uomo” che racconta la storia della vita di papa Giovanni XXIII, conterraneo del regista bergamasco.

Il protagonista del film è Rod Steiger che interpreta la vita del pontefice senza impersonarlo in prima persona. Il regista utilizzò attori non professionisti nella parte di alcune figure caratteristiche della vita giovanile di Roncalli. Come è possibile vedere e capire è complesso cercare di descrivere sinteticamente un pontificato, ho cercato di fare il mio meglio, tenuto conto che non ho ricordi personali di questo Sommo Pontefice.

Devo dire che ho letto molto su Angelo Roncalli e sono sempre rimasto colpito dalla figura del Papa Buono e dalle sue vicende biografiche, sono sicuramente indiscutibili le sue doti e la straordinaria capacità di adattamento e sono sempre rimasto colpito dalla forza che ebbe nel superare tante complicate situazioni che riguardavano complessi scenari internazionali. Aveva un’incredibile capacità di relazione e di mediazione ed una volontà ferrea, tipica dei bergamaschi. Ho visitato ultimamente Bergamo, ero curioso di rivedere la bella città che già conoscevo dopo la tempesta del Covid.

Aiutato nella visita dal carissimo amico Dottor Gabriele Giorgio Bani, valente e preparatissimo neurochirurgo che in quei luoghi vive da anni, ex alunno del collegio militare di Napoli, sapiente conoscitore della sua città e delle sue infinite storie, fine conoscitore d’arte e di bellezza.

Abbiamo rivisto così insieme Bergamo alta e bassa e molte sue principali attrazioni, il leone di San Marco che campeggia sulle mura, lo stesso dello stemma papale scelto da Angelo Roncalli e devo dire che ancora si percepisce ed è molto viva e palpabile la memoria e la grande presenza spirituale e bonaria di questa carismatica figura che è stato il Papa della mia tenera infanzia: Giovanni Vigesimoterzo.

Condividi21Condividi4
Bruno Tammaro Iannelli

Bruno Tammaro Iannelli

Nato sotto il segno zodiacale dell’Ariete, ascendente Toro. Colonnello della riserva dei Carabinieri Bruno TAMMARO IANNELLI, oltre a tutti i corsi di natura militare e tecnico- professionale è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena ed in Scienze della Sicurezza interna ed esterna presso l’Università di Roma Tor Vergata. E’ autore di numerosi saggi di carattere storico e giuridico nonché di analisi criminologica: “La tutela penale del Patrimonio storico e artistico in Italia“ Siena 1991 “I furti d’ arte. I primi ladri nell’ antichità“ Rivista Amici dei Musei – Firenze 1992 “Rapporto Annuale sulla criminalità organizzata” Roma Ministero Interni 1997-1998-1999 “La stanza di Antonio. Un videogioco interattivo che educa alla sicurezza” Roma 2002 E’ stato relatore presso l’ OSDIFE (Osservatorio Difesa e Sicurezza ) dell’ Università di Roma Tor Vergata sulla “Homeland Security“ Ha inoltre tenuto numerose conferenze in Italia e all’ estero su diversi temi professionali. Recentemente è stato invitato a tenere una conferenza nella prestigiosa sede dell’ Ignatianum di Cracovia, in Polonia sotto l’ egida dell’ Università Giovanni Paolo II. E’ Consulente Cinematografico e Televisivo, ha collaborato quale esperto di Dialoghi polizieschi alla trasposizione in italiano della serie televisiva “ The BodyGuard “ della BBC trasmessa sul canale Netflix. Studioso di Lingue Antiche, approfondisce continuamente il latino, il greco, l’ebraico e l’ aramaico. Lingue Moderne : Madrelingua italiano. E’ buon conoscitore delle lingua inglese e spagnola. Cultore di francese e portoghese. Dal 1977 al 1980 frequenta la Scuola Militare ”Nunziatella” di Napoli , in seguito dal 1980 al 1982 frequenta l’Accademia Militare di Modena. Nel 1982 viene Nominato Sottotenente dei Carabinieri. Dal 1982 al 1984 frequenta la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Nel 1984 viene Nominato Tenente dei Carabinieri. Dal 1984-1986 Presta servizio presso il Battaglione Mobile Carabinieri “Toscana” di Firenze, svolgendo numerose missioni di comando di contingenti inviati a Palermo, Caserta, Napoli e Roma per traduzione detenuti e assistenza ai processi contro la criminalità organizzata ed il terrorismo di destra e di sinistra. Dal 1986-1990 Presta servizio in qualità di Comandante della Compagnia Carabinieri di Valledoria (Sassari.). Durante gli anni di permanenza in Sardegna svolge indagini sui sequestri di persona e sul traffico di stupefacenti. Lotta contro il Banditismo Sardo. Nel 1987 viene Nominato Capitano dei Carabinieri. Dal 1990 al 1993 Presta servizio alla Scuola Marescialli di Firenze quale Comandante di Compagnia e Istruttore. Insegna diritto penale speciale, tecnica professionale e polizie europee comparate. Dal 1993 al 1995 È Inviato dal Governo italiano presso la Missione ONUSAL delle Nazioni Unite in El Salvador in qualità di Osservatore di polizia internazionale. Da seguimento all’ applicazione degli accordi di pace tra il Frente Farabundo Martì de Liberaciòn Nacional e il Governo salvadoregno, collabora alla verificazione della Policìa Nacional Civil e dell’ Academia de Seguridad Pùblica, nate dagli accordi di pace. Dal 1995 al 1997 Presta servizio in Sicilia in qualità di Comandante del Nucleo Radiomobile di Palermo. Durante questo periodo nel 1996 viene promosso Maggiore dei Carabinieri. Nel 1997 È Inviato dal governo italiano presso la Missione UNMIBH-IPTF delle Nazioni Unite in Bosnia Herzegovina, in qualità di Capocontingente del primo gruppo di Osservatori italiani di polizia internazionale, incaricati di verificare il rispetto degli Accordi di Dayton. Dal 1998 al 2000 È Incaricato, in qualità di Ufficiale Superiore Addetto dei Carabinieri, all’ Osservatorio Permanente sulla criminalità del Ministero dell’ Interno, Roma, a composizione interforze. L’ufficio redige e presenta al Ministro degli Interni, per la successiva approvazione del Parlamento Italiano il ” Rapporto Annuale sulla criminalità organizzata”. Dal 2000 al 2001 viene Inviato dal governo italiano presso la Missione MINUGUA delle Nazioni Unite in Guatemala, in qualità di Capocontingente degli osservatori italiani di polizia internazionale. Verifica l’applicazione degli accordi di pace tra la Uniòn Revolucionaria Nacional Guatemalteca e il Governo del Guatemala, collabora al controllo della Policìa Nacional Civil e alla verificazione del rispetto dei diritti umani nell’ ambito del sistema giudiziario guatemalteco. Dal 2001 al 2003 è Incaricato, in qualità di Ufficiale Superiore Addetto dei Carabinieri al Programma Operativo Nazionale” Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d’ Italia” a composizione interforze e inserito nella Segreteria del Capo della Polizia, Ministero degli Interni, Roma. Collabora alla programmazione e allo sviluppo delle varie progettualità del PON dirette allo sviluppo della sicurezza delle Regioni a Obj 1. Durante questo periodo nel 2001 viene promosso Ten. Col. dei Carabinieri. Dal 2003 al 2004 Viene incaricato di dirigere il Comando Provinciale Carabinieri di Vibo Valentia, Calabria, zone afflitte dalla presenza endemica della criminalità organizzata. Dal 2004 al 2005 Ricopre l’ incarico di Capo della Sicurezza della Commissione Economica e Sociale per l’ America Latina e i Caraibi delle Nazioni Unite in Santiago del Cile. Dal 2006 al 2011 ricopre l’ incarico di Comandante del Reparto Comando della Regione Carabinieri Molise in Campobasso. Dal 2011al 2013 Ricopre l’ incarico di Capo Ufficio Segreteria e Personale del Comando Carabinieri per l’ Aeronautica Militare sito nello Stato Maggiore Aeronautica a Roma. Dal 2014 al 2020 è docente delle cattedre di Storia dell’ Arma, Diritti Umani, Polizia Militare e Diritto Penale Militare presso la Scuola Marescialli e Brigadieri “ Salvo d’Acquisto“ di Velletri (Roma) Dal 2021 al 2022 È Ufficiale Superiore Addetto per Incarichi Speciali presso l’ Istituto Superiore di Tecniche Investigative (ISTI) dell’ Arma dei Carabinieri in Velletri (Roma). Viene promosso Colonnello. Nel corso della carriera è stato insignito delle seguenti onorificenze: Cavaliere dell’ Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2004 ) Medaglia Mauriziana 10 lustri di vita militare (2012) Medaglia militare di bronzo al merito di lungo comando (1997) Croce d’oro con stelletta per anzianità di servizio militare (2018) 3 Croci Commemorative per missioni militari di pace (1994-1999-2002) Medaglia ONU per la Missione ONUSAL- El Salvador (1994) Medaglia ONU per la Missione UNMIBH-IPTF – Bosnia (1997) Medaglia ONU per la Missione MINUGUA- Guatemala (2000) Medaglia commemorativa 50 anni di attività dell’ ONU (1995) Insignito dell’ Onorificenza di Ufficiale con Spade del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni di Gerusalemme , di Rodi e di Malta (1998) Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta (2013) Cittadino Onorario del Comune di San Pietro Infine, città martire della II Guerra Mondiale (2013) Insignita di Medaglia d’oro al valor civile. Attualmente è Presidente in pectore dell’ Istituto di studi storici 8-16 Dicembre 1943. Battaglia San Pietro Infine nel Parco della Memoria Storica Monumento Nazionale .

POTREBBE INTERESSARTI

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
VIOLENZA DI (OGNI) GENERE, O VIOLENZA DI GENER…ALE?

VIOLENZA DI (OGNI) GENERE, O VIOLENZA DI GENER…ALE?

ARTICOLI CORRELATI

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

01/05/2025
QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE UCRAINA E TAIWAN

QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE UCRAINA E TAIWAN

08/04/2024
INTERCETTAZIONI: NON UN BUCO NERO PER LE CASSE DELLO STATO, MA UNA FONTE DI RICAVI

INTERCETTAZIONI: NON UN BUCO NERO PER LE CASSE DELLO STATO, MA UNA FONTE DI RICAVI

14/02/2024
SETTANT’ANNI DOPO JAMES DEAN TORNA A RECITARE DA MORTO

SETTANT’ANNI DOPO JAMES DEAN TORNA A RECITARE DA MORTO

23/08/2023
DEATH CAFE, OVVERO CAFÈ MORTEL, IL CAFFÈ DELLA MORTE

DEATH CAFE, OVVERO CAFÈ MORTEL, IL CAFFÈ DELLA MORTE

23/05/2023
DEMOCRAZIA E CULTURA

DEMOCRAZIA E CULTURA

25/05/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news