martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

L’INDISSOLUBILE LEGAME FRA RISORSE MINERARIE E INTERESSI NAZIONALI

Edoardo De Amicis di Edoardo De Amicis
13/07/2023
in SCENARI
L’INDISSOLUBILE LEGAME FRA RISORSE MINERARIE E INTERESSI NAZIONALI
332
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il processo di transizione alle energie rinnovabili sta rivoluzionando il panorama energetico globale, ma il suo impatto va oltre il mero settore ambientale ed economico; siffatto processo sta ridefinendo gli equilibri delle relazioni internazionali, poiché comporta il ridimensionamento dei Paesi produttori di carbone, petrolio e gas naturale. Mentre alcuni di essi dovranno affrontare sfide socio-politiche derivanti dal declino dei modelli di rentier state insostenibili, altri avranno l’opportunità di agganciarsi alla produzione di minerali essenziali per la transizione energetica.

Uno sguardo alle risorse necessarie per la rivoluzione industriale, legata alla transizione energetica, preannuncia l’importanza dei Paesi che influenzeranno il mercato delle materie prime: la Repubblica Democratica del Congo si distingue come detentrice del 50% delle riserve globali di cobalto, mentre l’Australia rappresenta il 20% di queste riserve. Altri Stati come Cuba, Zambia, Filippine, Russia, Canada, Madagascar e Cina, detengono circa il 25% delle riserve residue di cobalto. Situazione simile si riscontra per il litio, con il Cile che detiene il 45% delle riserve globali, seguito da Australia e da Argentina, Cina, Stati Uniti e Zimbabwe. Per la grafite, Turchia, Cina e Brasile controllano il 60% delle riserve, mentre per le terre rare la Cina è in testa con il 35% delle riserve globali, seguita da Brasile e Russia.

Nonostante la crescente domanda di risorse minerali, i Paesi produttori sono relativamente pochi. La produzione globale di cobalto vede la Repubblica Democratica del Congo al primo posto con il 70% della produzione mondiale, seguita da Russia e Australia con meno del 10% ciascuno. Per la grafite, la Cina domina con il 70% della produzione globale, seguita da Brasile, Madagascar, Mozambico, India, Russia e Turchia. La Cina detiene anche il 60% delle riserve globali di terre rare, seguita dagli Stati Uniti e dall’Australia. Per quanto riguarda il litio, l’Australia ha prodotto oltre il 50% di quello estratto a livello globale, con Cile e Cina che contribuiscono significativamente.

Dunque la distribuzione geografica delle risorse minerali essenziali per la transizione energetica sta influenzando l’architettura delle relazioni internazionali. Paesi come la Repubblica Democratica del Congo, l’Australia e la Cina stanno assumendo ruoli di primo piano nella fornitura di queste risorse. Questo riassetto geopolitico potrebbe comportare una maggiore dipendenza da parte di alcune Nazioni verso altre, avendo conseguenze significative sul piano politico ed economico. La dipendenza da determinati Paesi per le risorse chiave potrebbe, conseguentemente, creare dinamiche di potere e influenzare i rapporti sovranazionali.

Considerando ad esempio la Repubblica Democratica del Congo, con le sue vaste riserve di cobalto, questa Nazione potrebbe acquisire un ruolo di grande rilevanza nel mercato globale che potrebbe comportare un aumento del potere politico ed economico del Paese ed influenzare le dinamiche regionali ed internazionali. Allo stesso modo l’Australia, con la sua produzione di litio e grafite, potrebbe godere di un vantaggio strategico nel settore delle energie rinnovabili.

D’altra parte, Paesi che dipendono fortemente dalle fonti combustibili fossili potrebbero dover affrontare una riorganizzazione economica e politica significativa; l’abbandono progressivo di queste risorse potrebbe infatti comportare il declino di Nazioni che hanno basato la propria economia sulla produzione e l’esportazione di petrolio, gas naturale o carbone, costringendole ad affrontare sfide socio-economiche per cercare di diversificare le proprie economie.

Una conseguenza di tutto ciò è rappresentata dal fatto che il controllo delle materie prime è diventato, nel corso degli anni, un elemento centrale delle strategie geopolitiche. Paesi che hanno accesso a riserve significative di cobalto, litio, grafite e terre rare hanno cercato di sfruttare questa posizione per influenzare il mercato tecnologico globale, per promuovere la propria economia e per accrescere il proprio potere politico.

Dunque, per concludere, la transizione alle energie rinnovabili sta cambiando profondamente non solo il panorama energetico globale, ma anche le dinamiche geopolitiche delle Nazioni. La distribuzione geografica delle risorse minerali essenziali per questa transizione sta ridefinendo gli equilibri di potere influenzando le relazioni internazionali; è fondamentale che i Paesi collaborino ed interagiscano per garantire un accesso equo e sostenibile a queste risorse, promuovendo la cooperazione internazionale, mitigando il rischio di tensioni geopolitiche.

 

Condividi11Condividi2
Edoardo De Amicis

Edoardo De Amicis

POTREBBE INTERESSARTI

ORIENTE CONTRO OCCIDENTE: IL PATRIOTTISMO NEI CONSUMI

di Giorgio Gandoglia
25/08/2025
0
ORIENTE CONTRO OCCIDENTE: IL PATRIOTTISMO NEI CONSUMI

La battaglia economica del XXI secolo non si combatte solo con carri armati o missili, ma negli smartphone, negli store digitali e nelle scelte quotidiane dei consumatori...

Leggi tuttoDetails

WASHINGTON: NON E’ STATA PRESA LA DECISIONE SBAGLIATA

di Renzo Trappolini
23/08/2025
0
WASHINGTON: NON E’ STATA PRESA LA DECISIONE SBAGLIATA

Putin e Zelensky probabilmente si incontreranno presto vis a vis e la pace – almeno in quella parte di mondo - parrebbe ora meno lontana..

Leggi tuttoDetails

SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?

di Andrea Aparo von Flüe
22/08/2025
0
SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?

Ipotesi: vi siete stufati di pagare l’abbonamento per archiviare i vostri dati, foto, video, documenti vari nel cloud del fornitore da voi scelto, ad esempio Apple, Google, o...

Leggi tuttoDetails

IL PRAGMATISMO EUROPEO ALL’EPOCA DI TRUMP E DELLA GUERRA IN UCRAINA

di Luca Anedda
21/08/2025
0
IL PRAGMATISMO EUROPEO ALL’EPOCA DI TRUMP E DELLA GUERRA IN UCRAINA

I rapporti di forza mondiali stanno rapidamente cambiando e la direzione verso cui si spostano è da Ovest a Est. Alcuni numeri che giustificano questo assunto li troviamo...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
DA CORROTTO A INNOCENTE. E ADESSO, QUALCUNO PAGHERÀ?

DA CORROTTO A INNOCENTE. E ADESSO, QUALCUNO PAGHERÀ?

ARTICOLI CORRELATI

IL COMUNICATO DI INTESA SANPAOLO E’ INCREDIBILE MA VERO

IL COMUNICATO DI INTESA SANPAOLO E’ INCREDIBILE MA VERO

14/10/2024
IL FRONTE INFORMATICO TRA ISRAELE ED HAMAS SI ESTENDE ANCHE AL BAHREIN

IL FRONTE INFORMATICO TRA ISRAELE ED HAMAS SI ESTENDE ANCHE AL BAHREIN

27/11/2023
IL BULLO CON IL CIUFFO BIONDO

IL BULLO CON IL CIUFFO BIONDO

02/03/2025
AMATO DOVREBBE SCRIVERE ALLE FAMIGLIE DI CHI E’ MORTO DOPO LA TRAGEDIA DI USTICA

AMATO DOVREBBE SCRIVERE ALLE FAMIGLIE DI CHI E’ MORTO DOPO LA TRAGEDIA DI USTICA

04/09/2023
SALVINI, MELONI, SCHLEIN E BARD: MAI FIDARSI…

SALVINI, MELONI, SCHLEIN E BARD: MAI FIDARSI…

09/01/2024
A TUTTO C’È UN LIMITE, TRANNE CHE…

A TUTTO C’È UN LIMITE, TRANNE CHE…

12/09/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news