sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

I SEGRETI DI SAMSUNG FINISCONO IN BOCCA A CHATGPT PER COLPA DI TRE DIPENDENTI

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
11/04/2023
in EDITORIALI
I SEGRETI DI SAMSUNG FINISCONO IN BOCCA A CHATGPT PER COLPA DI TRE DIPENDENTI
1.2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il colosso coreano delle più moderne tecnologie aveva revocato solo tre settimane fa il divieto agli impiegati di utilizzare la piattaforma ChatGPT di OpenAI. Il provvedimento, suggerito da un atteggiamento prudenziale in fatto di privacy, era sembrato eccessivo ed è stato cancellato da chi riteneva superflue precauzioni simili.

E così, nell’arco di venti giorni, tre dipendenti – in altrettanti casi separati di idiozia conclamata – hanno accidentalmente divulgato informazioni riservatissime relative alla Divisione Semiconduttori dell’azienda.

Un rapporto di Economist Korea narra questa esemplare vicenda, sottolineando la pericolosità del sistema di intelligenza artificiale generativa e spiegando come ChatGPT può adesso tramutarsi in una cornucopia di dati e notizie che di norma dovrebbero essere custoditi in cassaforte.

L’11 marzo 2023 il blocco era stato rimosso da Samsung per consentire ai suoi ingegneri l’utilizzo di ChatGPT per risolvere problemi con il codice sorgente, migliorare la produttività e essere consapevoli degli ultimi cambiamenti tecnologici. Naturalmente non erano mancate le consuete raccomandazioni ad essere cauti e in particolare la sollecitazione a “stare attenti alla sicurezza delle informazioni interne e non inserire informazioni private” nella popolare “chatbot”.

I tre episodi dovrebbero far riflettere chi con grande entusiasmo aveva plaudito alle indiscutibili potenzialità di questo genere di software pronto ad aiutare chi vi si affida. Vediamo i casi in questione per capire quali rischi non siano stati considerati tra chi lavora presso Samsung.

Un dipendente della divisione “Semiconductor and Device Solutions” si è trovato alle prese con un problema durante l’esecuzione di un software di download del database Semiconductor Equipment Measurement. Siccome era convinto che ci fosse qualche errore nel codice sorgente di quel programma, l’imbecille in questione ha copiato e incollato il segretissimo codice sorgente aziendale nello strumento di intelligenza artificiale chiedendo a ChatGPT di controllare cosa non andava e di fornire una soluzione… E’ facile capire che il tizio ha versato fino all’ultima goccia le istruzioni riservate del software aziendale nella vasca in cui i piranha virtuali dell’intelligenza artificiale sfamano la loro bramosia di conoscenza.

Un altro cretino – che stava valutando le performance di un dispositivo prossimo ad essere lanciato sul mercato – ha condiviso su ChatGPT una serie di informazioni estremamente confidenziali chiedendo che la chatbot AI provvedesse ad ottimizzare i codici forniti.

Il terzo genio ha piazzato su ChatGPT la registrazione di una riservatissima riunione aziendale chiedendo alla piattaforma di convertire i discorsi in note per una presentazione e regalando la pubblica immortalità alla discussione tra i top manager di Samsung.

Non credo ci sia bisogno di commentare queste storie.

Mentre ci si preoccupa di vietare ChatGPT, sarebbe il caso di avviare iniziative che portino a proibire la stupidità degli utenti.

Si mettono sigilli e lucchetti alle soluzioni pericolose, dimenticando che – dribbling a parte – il giorno dopo ci saranno mille alternative non meno venefiche. Probabilmente si dovrebbe ricordare che certi guai hanno radice negli esseri umani e non negli strumenti che questi adoperano. Non è il cosa utilizzano, ma il come se ne servono.

Educare è complicato e troppo impegnativo. Meglio precludere l’accesso a “certe cose”, poco importa se poi tutti ci arrivano ugualmente…

 

Condividi38Condividi7
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

QUALE POSIZIONE DEL KAMASUTRA PREVEDE LA FASCIA TRICOLORE ?

di Umberto Rapetto
28/09/2023
0
QUALE POSIZIONE DEL KAMASUTRA PREVEDE LA FASCIA TRICOLORE ?

Una rondine non fa primavera. E un mandrillo? Non sappiamo quanto sia episodica la storia piccante che ha portato alla ribalta una piccola cittadina del litorale romano. E...

Leggi tutto

ILVA: NELL’ALTOFORNO SI BRUCIANO LE ULTIME SPERANZE

di Umberto Rapetto
27/09/2023
0
ILVA: NELL’ALTOFORNO SI BRUCIANO LE ULTIME SPERANZE

Mi è stato insegnato che si devono giocare anche le partite più scomode, persino quelle ritenute impossibili. Non è solo il gusto della sfida, ma è quel senso...

Leggi tutto

NELLA NUOVA TRUFFA VIA POSTEPAY LA VITTIMA VA DI PERSONA ALL’UFFICIO POSTALE…

di Umberto Rapetto
26/09/2023
0
NELLA NUOVA TRUFFA VIA POSTEPAY LA VITTIMA VA DI PERSONA ALL’UFFICIO POSTALE…

Chapeau! Dinanzi alla fantasiosa bravura di certi criminali viene spontaneo applaudire l’avversario. E’ un certo imprinting sportivo a imporre di riconoscere la pericolosissima creatività di alcuni banditi e...

Leggi tutto

LE ELEZIONI EUROPEE POTREBBERO ESSERE L’OCCASIONE PER IL VOTO ELETTRONICO

di Umberto Rapetto
23/09/2023
0
corsivo_123

Mentre il partito degli astensionisti continua a raccogliere adesioni grazie agli insoddisfacenti risultati e alle promesse tradite della classe politica, nessuno muove un dito per soccorrere la democrazia...

Leggi tutto
Prossimo post
MALATO IN CASA NOTARO FUORI DELLA PORTA

MALATO IN CASA NOTARO FUORI DELLA PORTA

ARTICOLI CORRELATI

CORONAVIRUS FASE 2: NON È UN PAESE PER VECCHI

CORONAVIRUS: SECONDO VOI SERVIVANO DAVVERO 74 PERSONE PER DECIDERE LA SORTE DEI NOSTRI DATI?

01/04/2020

IL DELITTO NOTARBARTOLO. IL PRIMO DELITTO ECCELLENTE DI MAFIA NELL’ITALIA UNITA – (Seconda parte)

02/02/2023

IN TEMPI DI GUERRA, LA NOSTRA DIFESA HA ANCORA UN ANTIVIRUS RUSSO?

22/02/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news