martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

IL DELITTO NOTARBARTOLO. IL PRIMO DELITTO ECCELLENTE DI MAFIA NELL’ITALIA UNITA – (Quinta parte)

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
05/02/2023
in CITTADINI E MINORI
466
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Solo sei mesi dopo la Corte di Cassazione annullò la sentenza della Corte d’Assise di Bologna per un vizio di forma: un testimone, dopo aver giurato, aveva dovuto interrompere la deposizione per una controversia tra avvocati. Ripresa la deposizione il giorno dopo non aveva rinnovato il giuramento.

Il nuovo processo si celebrò a Firenze e si aprì il 5 settembre del 1903. Erano passati ben dieci anni e sette mesi dall’omicidio del nobile siciliano. Unici imputati erano i già condannati Palizzolo e Fontana. Un testimone, Matteo Filippello, ritenuto il trait d’union tra Palizzolo e la cosca di Villabate, nel 1896 sospettato di aver partecipato ad una lite per la spartizione del compenso per l’omicidio Notarbartolo, scomparve alla vigilia della testimonianza e venne trovato impiccato a Firenze. L’inchiesta sancì che si trattava di suicidio.

Nonostante molti resoconti investigativi la mafia era ancora un qualcosa di oscuro ma, cosa grave, anche di incerto ed indefinito. Troppi ne davano solo descrizioni sociologiche e giustificative di modi di fare non ricollegabili agli aspetti criminali organizzati e strutturati (esempio famoso ne fu l’antropologo palermitano Giuseppe Pitrè, 1841-1916).

Mutarono le strategie della difesa e l’accusa non fu all’altezza della situazione come a Bologna. Il 23 luglio la giuria, a maggioranza, assolse gli imputati per insufficienza di prove.

Il rientro a Palermo di Palizzolo fu celebrato con festeggiamenti (sontuosi e plaudenti) non privi di eccessi che durarono alcuni giorni. Il giornale dei Florio, “L’Ora”, parlò di una Palermo liberata da un incubo. Molti siciliani rimasero sconcertati dalla sentenza e per i festeggiamenti di chi credevano fosse un criminale. I suoi potenti amici lo abbandonarono ed alle elezioni non venne eletto. Continuò a curare le clientele ma la sua figura di massimo referente del sistema clientelare siciliano venne meno. Nel 1908 si recò a New York per ringraziare quanti avevano raccolto 20.000 dollari per la sua causa. Dichiarò ad un giornale che lo scopo della sua visita era “instillare nei suoi compatrioti siciliani i princìpi cui deve ispirarsi un buon cittadino”.

Giuseppe Fontana emigrò per gli Stati Uniti con la sua famiglia dove continuò la sua carriera criminale, entrando a far parte della banda di Giuseppe Morello, detto Piddu, un corleonese, operante a New York.

Emanuele Notarbartolo per pagare le spese processuali vendette l’amata tenuta del padre, Mendolilla, raggiunse il grado di Ammiraglio e visse i suoi ultimi anni a Firenze.

 

Fonti:

John Dickie, Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana, Laterza
Salvatore Lupo, La mafia. 160 anni di storia, Donzelli editore

Condividi15Condividi3
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

CONSIGLI PER UNA EFFICACE CURA DIMAGRANTE

di Giuseppe Bodi
25/08/2025
0
CONSIGLI PER UNA EFFICACE CURA DIMAGRANTE

Tutti gli obesi od in sovrappeso del mondo possono dormire sonni tranquilli. Niente più stress nel vedere cibo da non poter consumare...

Leggi tuttoDetails

QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

di Renzo Trappolini
29/07/2025
0
QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

Era anche allora d’estate. Nel Giugno 1982, il primo ministro israeliano Begin aveva dato il via all’operazione Pace in Galilea, cioè all’invasione del Libano, dove l’Olp di Arafat...

Leggi tuttoDetails

IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

di Andrea Aparo von Flüe
21/07/2025
0
IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

L’Italia si sta spopolando. I bambini scarseggiano. I nonni che portano a spasso i nipotini sono una rarità, quelli con un cagnetto al guinzaglio la normalità.

Leggi tuttoDetails

SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

di Andrea Aparo von Flüe
21/06/2025
0
SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

Notizia interessante: sono stati “sfondati” 15 miliardi 502 milioni 722 mila e 724 account del magico mondo della Rete. Esiste quindi una seria possibilità che tale sorte sia...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
IL LATO OSCURO DEL CREMLINO: IL GRUPPO WAGNER E IL SUO RUOLO IN UCRAINA OGGI

IL LATO OSCURO DEL CREMLINO: IL GRUPPO WAGNER E IL SUO RUOLO IN UCRAINA OGGI

ARTICOLI CORRELATI

MONTECARLO, FINE CORSA

MONTECARLO, FINE CORSA

01/05/2024
GLI HACKER ENTRANO IN GIOCO NELLA GUERRA ISRAELE – HAMAS

GLI HACKER ENTRANO IN GIOCO NELLA GUERRA ISRAELE – HAMAS

11/10/2023

GLI EREDI DEL KGB E CHI “TIENE FAMIGLIA”

03/04/2021
COSA SUCCEDE SE LA SUPERBOMBA FA CILECCA?

COSA SUCCEDE SE LA SUPERBOMBA FA CILECCA?

21/06/2025
UOMINI O CAPORALI

UOMINI O CAPORALI

10/01/2023

L’IMBARBARIMENTO DELLE FORZE DI POLIZIA? NON È COLPA DELL’ADDESTRAMENTO MA DEL CATTIVO ESEMPIO

18/09/2020

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news