domenica, Luglio 20, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

C’È DIFFERENZA AD ESSERE REGINA

Massimo Di Muzio di Massimo Di Muzio
11/12/2022
in RIFLESSIONI
C’È DIFFERENZA AD ESSERE REGINA
646
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Suggeriva Ovidio alle ragazze da marito, di non dimenare troppo le chiappe ‘’buttandole di qua e di là’’. L’Ars Amandi è cosa difficile. E non per tutti.

Il povero Memo adesso lo sa: una sfioratina alla natica e sei esecrato dalla Nazione.

Rivolta delle panchine rosse, delle scarpette rosse, e presto delle borsette rosse e delle giarrettiere rosse. Giustamente, per carità! 

Honni soit qui mal y pense (Disonorato sia chi pensa male): la Giarrettiera che – secondo Edoardo III e fin al suo erede Carlo, anche lui III, è di rango superiore all’Ordine del Cardo e a quello di san Patrizio e magari anche alla Stella al Merito della Repubblica – la giarrettiera, dicevamo, è cosa da Monarchia.

Questo Istituto, presente in Inghilterra, in Belgio, Olanda, Svezia e Spagna, non sembra rallentare più di tanto l’evoluzione delle democrazie.

Poveri Savoja, che gli Alleati decisero di espulgere dal Gotha attivo per compromissione col fascismo!

E sarebbe magari successo anche ai Windsor: lì il Mountbatten ed Edoardo VIII, non troppo alieni da simpatie per il nazionalsocialismo, sono stati dismessi con la motivazione: ‘’come capo titolare della Chiesa d’Inghilterra – che all’epoca disapprovava il risposarsi dopo il divorzio se un ex coniuge fosse stato ancora vivo’’ – non andava bene che una divorziata fosse regina regnante. E allora addio giarrettiera e ammennicoli.

Ahimè Carlo, quali pene per l’amore! E come cambiano i tempi. Grazie Mammà per aver sempre tollerato le avventure amatoriali di Filippo – evidentemente consenzienti – e per avere campato abbastanza da diluire nell’oblio le opposizioni di Canterbury. E restano perpetue le tue dichiarazioni d’amore al Tampax.

Cambiano i tempi, cambiano le simpatie, cambiano gli accordi politici tra gli Stati. Ed anche gli atteggiamenti personali vengono giudicati con metro variabile.

Leggiamoci insieme, allora le brillanti storie dei debosciati della Corte Francese, le follie libertine della Reggenza (1715-1723). Morto Luigi XIV, al figlio troppo piccolo per regnare venne affiancato il Reggente Philippe II d’Orléans: debosciato, amatore erculeo in competizione per amanti col duca di Richelieu.

La vita a Versailles – falso specchio dorato di un paese immiserito dalle guerre del Re Sole, curiosamente e provocatoriamente paragonabile al falso mondo dei palcoscenici televisivi – si svolge in un tourbillon di scambisti amorosi, di Madame salottiere e in calore, di viscontesse madri di molti figli ‘’dei quali lo sposo potrebbe a ragione non ritenersi il padre’’.

Nelle settemila lettere della principessa Palatina, Claudio Guidi ci guida raccogliendo il libertinaggio delle dame di Francia a Palais-Royal, come lo racconta Marivaux.

Ma, si dirà, erano cagne in calore o scalatrici di potere, usando il sesso: nihil sub sole novi!

Torniamo al Memo: bruciato per la mano morta.

Alla Corte non mancava mai la Principessa di Monaco, in pratica la tris-tris-trisnonna di Carolina e Stephanie. E di Albertone. Ahimè, si legge che la sessantenne imbellettata e imparruccata principessa amasse infilare la mano nella patta dei garzoni e camerieri che servivano la soupe a tavola, davanti ai nobili commensali: quelli gemevano e gli altri ridevano. Altri tempi, altre principesse.

Perché queste storie?

Riporta la Critica Letteraria (116/2015) che, alla corte di Ferdinando IV, l’abate Galiani, nato a Chieti, proprio di primo pelo non era. E al ballo mascherato, a Corte, palpò, pizzicandolo, il sedere di una dama elegante: tolta la maschera, era la Regina Maria Carolina. Offesa. Risentita.

Ma l’Abate, piegando il capo, sussurrò: ‘’Madame la Reine, si votre coeur est si dur que votre cul, je suis perdu’’. Blasé, Madame sorrise. E fu il perdono.

Memo, Memo: hai palpato la regina sbagliata.

E, per rispetto delle nostre madri, figlie, nipoti, compagne ed amanti, ci dissociamo dal gesto irrispettoso, non consentito; vogliamo trasmettere ai nostri figli, nipoti, studenti e compari la gioia del reciproco consenso, che esclude la violenza.

Pier Enrico Gallenga & Massimo di Muzio.

Condividi21Condividi4
Massimo Di Muzio

Massimo Di Muzio

58 anni, laureato in Farmacia, è specialista in Tossicologia (Università di Bologna) e in Farmacia Ospedaliera (Università di Padova). Ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Farmacologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti. Attualmente è Responsabile della UO di Farmacia Clinica dell’INRCA-IRCCS di Ancona. È responsabile del Centro Regionale per l’Allestimento della Cannabis. Ha conseguito il Master in Organizzazione e Gestione in Sanità presso la SDA Bocconi di Milano, il Master in Economia e Management Sanitaria presso l’Università di Roma Tor Vergata e si è perfezionato in Bioetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ha effettuato uno stage di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Antropologia della British Columbia Open University di Vancouver (Canada). È il Referente Regionale della Scorta Nazionale Antidoti del Ministero della Salute per la regione Marche. È stato membro per due mandati della Delegazione Italiana della Commissione Europea per la Farmacopea Europea a Strasburgo. I suoi principali settori di interesse professionale sono: Farmacia Clinica, Farmacologia, Tossicologia, Bioetica e Sperimentazioni Cliniche, CBRNe, Management Sanitario, Farmacoeconomia. Si interessa inoltre di emergenze e maxiemergenze: è stato Membro della Commissione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento di Protezione Civile per la gestione dei farmaci nelle maxi-emergenze, Commissione che ha emanato il Deliberazione del 22 maggio 2003 (GU n. 196 del 25 agosto 2003) “Accordo tra Governo, regioni, province autonome di Trento e di Bolzano, comuni, province e comunità montane sui «Criteri di massima sulla dotazione di farmaci e dispositivi medici di un posto medico avanzato di II livello utilizzabile in caso di catastrofe». È membro Tossicologo del GORES (Gruppo Operativo Regionale di Emergenza Sanitaria) della Regione Marche. È socio della SIF (Società Italiana di farmacologia) e della SITOX (Società Italiana di Tossicologia). Ha svolto e/o svolge attività di docente presso l’Università di Camerino (Insegnamento di Tossicologia), di Pisa (Farmacologia nelle maxiemergenze), di Bari (insegnamento di Medicina delle Catastrofi), di Ancona (insegnamento di Chimica degli Alimenti), dinGenova (insegnamento di Medicina delle Catastrofi nel Master di Bioetica). È stato Docente Esperto e Direttore presso il Centro Nazionale di formazione NBCR della Croce Rossa Italiana. È stato relatore e moderatore a numerosi congressi e convegni in Italia ed all’estero e vincitore di alcuni premi nazionali. Ha oltre 200 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e di diverse monografie. Fra queste, si ricorda in particolare, come co-autore il libro M.L. Farina, G. Bacis, A. Gattini, M. Di Muzio, G.C. Taddei, L. Giuliani: Antidoti: Prontuario Terapeutico Ragionato (2001, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma). Tale testo è considerato “Reference Material” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità-World Health Organization – International Programme of Chemical Safety. Ha elaborato le “Linee guida nazionali per la gestione extraospedaliera di persone esposte a irradiazioni e/o contaminazioni acute in relazione ad eventuali emergenze radiologiche”, con la prefazione del prof. Antonino Zichichi che le ha approvate.

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE, INFORMATORI (Parte terza)

di Renzo Trappolini
17/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

“Da noi le vicende sentimentali, più o meno rivelate dalla stampa, non hanno il potere deflagrante come nei paesi protestanti, scriveva Enzo Biagi, perché noi ci occupiamo più...

Leggi tuttoDetails

LA MATURITÀ DEL MINISTRO…

di Andrea Aparo von Flüe
16/07/2025
0
LA MATURITÀ DEL MINISTRO…

Il ministro Valditara in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera iI 13 luglio 2025, alla domanda “Anche lei per un certo periodo al liceo aveva smesso di studiare...

Leggi tuttoDetails

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
PRENDE IL VIA IL PROGETTO WAR CLOUD JOINT WARFIGHTING CLOUD CAPABILITY

PRENDE IL VIA IL PROGETTO WAR CLOUD JOINT WARFIGHTING CLOUD CAPABILITY

ARTICOLI CORRELATI

LA STORIA CHE DIMENTICA: STANISLAV EVGRAFOVIC PETROV

LA STORIA CHE DIMENTICA: STANISLAV EVGRAFOVIC PETROV

22/11/2023
LA NATO, L’UE ED I POLLI SENZA TESTA

LA NATO, L’UE ED I POLLI SENZA TESTA

28/02/2025
SOLUZIONI NATURALI: SACCHETTI DI POPCORN AL POSTO DEGLI IMBALLAGGI

SOLUZIONI NATURALI: SACCHETTI DI POPCORN AL POSTO DEGLI IMBALLAGGI

04/01/2025
STATO DI EMERGENZA IN SUD AFRICA

STATO DI EMERGENZA IN SUD AFRICA

12/02/2023

A LEONARDO NON ERA SUCCESSO NIENTE? VI RACCONTO DEL PROGETTO NEURON….

29/12/2020
ECCO QUALI SONO I POSTI DOVE NON INSTALLARE MAI “ALEXA”

ECCO QUALI SONO I POSTI DOVE NON INSTALLARE MAI “ALEXA”

20/05/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news