lunedì, Agosto 25, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

LA DANIMARCA, GOOGLE E LA SOVRANITÀ DEI DATI

REDAZIONE di REDAZIONE
27/07/2022
in LEGALITÀ
LA DANIMARCA, GOOGLE E LA SOVRANITÀ DEI DATI
416
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Il Garante della privacy danese, il Datatilsynet, lo scorso 14 luglio ha pubblicato una decisione in merito all’utilizzo della Suite Workspace di Google nelle scuole del comune di Helsingør – noto ai più per l’ambientazione dell’Amleto di Shakespeare – in quello che, mi si perdoni il gioco di parole, potrebbe ben presto configurarsi come un caso di scuola.

In particolare, l’Autorità ha rilevato che il Data Processing Agreement (DPA) – l’accordo per il trattamento dei dati personali ovverosia i termini e le condizioni di Google – apparentemente consente il trasferimento dei dati in altri paesi allo scopo di fornire supporto, sebbene i dati siano normalmente archiviati in uno dei data center europei di proprietà di Google e tutto questo non è conforme alla normativa del GDPR.

La vicenda ha avuto inizio nel 2020 con una valutazione del rischio sollecitata ai funzionari del comune di Helsingør in seguito alla segnalazione di una “violazione della sicurezza dei dati personali”.

Giacché i laptop Chromebook di Google e l’intera suite di Google Workspace, che include Gmail,  Google Drive, Google Docs, traduttore, Google Calendar…sono utilizzati in tutte le scuole della Danimarca, anche se il provvedimento in esame ha valenza esclusivamente nel caso di specie, lo stesso Datatilsynet ha specificato che ben presto la decisione troverà applicazione in tutti gli istituti scolastici danesi.

Nel frattempo la decisione ha obbligato il comune di Helsingør di cancellare i dati degli utenti entro il prossimo 3 agosto.

Al portale TechCrunch un portavoce di Google ha dichiarato che dopo che la Corte di Giustizia dell’UE, con la sentenza C-311/18 (Schrems II), ha invalidato nel 2020 lo scudo privacy UE-USA, il famigerato “EU-US Privacy Shield”, non essendo ancora valido il nuovo accordo, le BigTech hanno gioco forza dovuto ricorrere a clausole contrattuali standard.

In particolare, egli ha puntualizzato “Sappiamo che gli studenti e le scuole si aspettano che la tecnologia che usano sia legalmente conforme, responsabile e sicura. Ecco perché per anni Google ha investito in best practice sulla privacy e valutazioni del rischio…le scuole possiedono i propri dati. Trattiamo i loro dati solo in conformità con i nostri contratti con loro. In Workspace for Education, i dati degli studenti non vengono mai utilizzati per scopi pubblicitari o altri scopi commerciali”.

Contro il crescente desiderio degli Stati di tentare – purtroppo sovente invano – di ristabilire una sorta di sovranità digitale dei dati, Google ha avviato un piano di rafforzamento della propria piattaforma e dell’infrastruttura allo scopo di permettere agli utenti, privati o aziendali che siano, di poter controllare, limitare e monitorare costantemente i trasferimenti di dati da e verso l’Unione Europea. Tutto questo però vedrà la luce tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 e non vi sono oggigiorno garanzie di conformità ai dettami del GDPR.

 

Condividi13Condividi2
REDAZIONE

REDAZIONE

POTREBBE INTERESSARTI

IL CODICE DIMENTICATO

di Giuseppe Bodi
17/06/2025
0
IL CODICE DIMENTICATO

Sulle nostre spiagge, con l’avvicinarsi delle ferie estive, molti si dilettano nel leggere qualche libro. Suggerirei ad una folta schiera di persone, forse dovrebbe essere quasi obbligatorio, di...

Leggi tuttoDetails

PARLIAMO DI SENTENZE

di Giuseppe Bodi
07/04/2025
0
PARLIAMO DI SENTENZE

Si è lontani anni luce dal voler criticare le sentenze. Certamente si possono non condividere in quanto vi è libertà di pensiero. Giudicarle od attribuire alle sentenze valori...

Leggi tuttoDetails

CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

di Tommaso Palombo
20/02/2025
0
CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

Le recenti notizie emerse nell’indagine palermitana, condotta dal Procuratore De Lucia, hanno riportato alla ribalta delle cronache, un aspetto particolarmente spinoso che riguarda i boss di mafia detenuti...

Leggi tuttoDetails

DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

di Alessio Maria Lauro
09/02/2025
0
DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

Il governo ha presentato alla Dieta Nazionale del Giappone un disegno di legge con norme per difesa dagli attacchi informatici...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
QUALCUNO SPIEGHI A DI MAIO IL RISPETTO DELLA PRIVACY

QUALCUNO SPIEGHI A DI MAIO IL RISPETTO DELLA PRIVACY

ARTICOLI CORRELATI

UN PAPA CONTROVENTO

UN PAPA CONTROVENTO

21/04/2025
COME SI E’ EVOLUTO NEL TEMPO IL RAPPORTO TRA UOMO E DONNA E COME LO ABBIAMO VISSUTO NEGLI ULTIMI 60 ANNI

COME SI E’ EVOLUTO NEL TEMPO IL RAPPORTO TRA UOMO E DONNA E COME LO ABBIAMO VISSUTO NEGLI ULTIMI 60 ANNI

14/01/2025
ALTA VELOCITA’, RITARDI ANCOR PIU’ ALTI

ALTA VELOCITA’, RITARDI ANCOR PIU’ ALTI

09/08/2023
PAPA FRANCESCO, UN CRISTIANO FRANCESCANO E NON SOLO UN CATTOLICO APOSTOLICO ROMANO

PAPA FRANCESCO, UN CRISTIANO FRANCESCANO E NON SOLO UN CATTOLICO APOSTOLICO ROMANO

21/04/2025
CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte prima

CHE COSA E’ IL VATICANO? – Parte seconda

05/05/2025

LO SPOSTAMENTO DEL VOTO E LA MORTE DELLA CANZONE ITALIANA

22/02/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news