lunedì, Luglio 7, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

LA TERZA ROMA DI PUTIN

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
21/05/2025
in SCENARI
LA TERZA ROMA DI PUTIN
291
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Importante è che si sia aperto uno spiraglio. Nell’antico protocollo della Curia romana vigeva l’istituto delle riunioni “antipreparatorie”. Ad Istambul, al momento, sono iniziate queste. Uno spiraglio per iniziare a cercare di guardarsi negli occhi. Per ora, non quelli di chi decide, ma un faccia a faccia tra nemici c’è stato comunque. Quelli sul campo e quelli che dagli spalti han fatto il tifo e assicurato i rifornimenti.

Assente Putin, assente la Nato, perché i tempi della storia non sono regolati sui fusi di internet.Scarsi i risultati, sia di sostanza che di metodo. Ma perché disperare? In fondo, si è trattato di una prima trasferta in terreno neutrale, mentre su quelli d’origine si continuava ad organizzarsi per ammazzarsi. Come ormai da tre anni. Potevano, perciò, esser mature le condizioni per mea culpa e saluti cordiali? Dunque, spiraglio e solo esso, ma da tenere aperto.

Lontani certamente i tempi della Perestroika di un predecessore di Putin, Michail Gorbaciov, che minava alle fondamenta il muro di Berlino e con esso l’impero russo-sovietico. Metà degli anni ’80. Plauso dalla comunità internazionale, ma non era la politica estera il tallone d’Achille dell’uomo che fu coronato Premio Nobel. 

Piuttosto, una volta archiviata la dottrina Breznev sulla sovranità limitata dei paesi controllati dall’URSS, il problema era il contenimento degli inevitabili sussulti dei nazionalismi periferici. Cominciarono, infatti, Estonia, Lettonia, Lituania e, subito appresso, le altre nazioni satelliti. Gorbaciov non resse e, crollato il muro di Berlino, cadde anche lui.

Anni dopo, un uomo del KGB di quei tempi andrà a guidare il governo e poi tutto quel che rimane della Federazione Russa. Wladimir Putin, che – sembra un secolo fa, ma era all’inizio di questo millennio – a Bush, il presidente degli Stati Uniti che vagheggiava “la Russia alleata della Nato” , rispondeva: “Questo accordo è la base per la nuova architettura del ventunesimo secolo”. D’estate venina in Italia a villa Certosa, e, a palazzo Grazioli – racconta Vittorio Feltri – Berlusconi gli presentava perfino Dudù, il cagnolino di famiglia, col quale insieme giocavano negli austeri corridoi di quella residenza nobiliare.

Tre anni fa, però, invadeva l’Ucraina. Nel 2002 aveva vinto le elezioni per la Duma con un partito che si chiamava “Russia Unita” e i Russi dicono che “sopra la Russia c’è Mosca. Sopra Mosca c’è il Cremlino. Sopra il Cremlino c’è soltanto il cielo”. Santa Madre Russia.

Indro Montanelli rimproverò a Gorbaciov di “non capire che la demolizione di un sistema totalitario è un’operazione ancora più difficile della sua costruzione, perché non si può compiere senza tenerne saldamente in mano tutti i poteri di controllo e di intervento”.

Un “errore” che Putin ha voluto evitare assumendo i poteri che oggi chiamiamo “autocratici” per riaffermare il ruolo della Russia sotto il grande cielo della politica, del potere a livello mondiale. Dell’ultima parola, la sua, da dire soltanto ad un suo omologo, in cospetto del mondo e non sul ristretto palcoscenico di una repubblica che fu sovietica. Cioè, dell’impero che vuole ricomporre dopo la diaspora.

Quell’impero sovietico circondato dalla cortina di ferro per separarlo dall’Occidente A Berlino, addirittura dal muro, costruito per ordine di Nikita Kruscev. Il quale fu, pure lui, a suo modo innovatore rispetto alla dittatura di Stalin che smascherò pubblicamente (Lenin perdonava i nemici, Stalin ammazzava gli amici). Avviò, anticipando Gorbaciov, una sua glasnot, tentativi di coesistenza pacifica all’estero, destanilizzazione all’interno. 

L’Ungheria pensò allora che fosse arrivato il momento dell’indipendenza e si sa come finì. La coesistenza pacifica non impedì, poi, il rischio di deflagrazione atomica a Cuba, nel 1962, quando Kruscev dovette ordinare il dietrofront alle navi con i missili da istallare di fronte agli USA. I “destalinizzati” gli fecero pagare questo ed altro con il voltafaccia del presidium del Comitato Centrale che lo costrinse alle dimissioni.

D’altronde aveva consapevolezza della situazione se al giornalista americano Norman Cousins aveva confidato: “Ci sono atteggiamenti radicati nel tempo. La gente non è più staliniana, ma continua a vivere con le abitudini di terrore ed oppressione, anche senza saperlo”.  

Questo più di sessant’anni fa. Di acqua, da allora, ne ha portata la Moscova, ma le abitudini non scorrono via con altrettanta rapidità. Putin lo sa e, da ex KGB, conosce bene come si comanda a quelle latitudini. Quanto importante sia il dominio dei tempi se si rivuole sotto il cielo del Cremlino i popoli che dai tempi di Gorbaciov si sono dispersi e, così, rifare grande la Russia.

Il muro nella città di Berlino non fu costruito per la paura del regime di allora che il nemico entrasse nel quadrato assegnato al controllo russo. Piuttosto, che qualcuno ne uscisse e questo, per Putin, pare ora esser il momento del rientro nella casa madre.

Nelle riunioni di Istanbul e in quelle che verranno – se verranno – le mappe distese difronte ai belligeranti all’apparenza sembrano base per annessioni. Invece, potranno e – secondo i russi dovranno – certificare i confini di un impero che vuole ricomporsi per confermare al mondo che comunque Mosca è la “Terza Roma”. Potente come la prima. Dialogante con la seconda che proprio ad Istambul, l’antica Costantinopoli, aveva il suo centro motore. Forte come quella che in un regime economico e politico sconfessato dalla storia, aveva con milioni di morti sconfitto il nazismo e con tanti altri si era imposta nelle forme della dittatura comunista.

La Terza Roma che, con l’autocrazia putiniana, vuol avere sopra “soltanto il cielo”.

 

Condividi9Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

di Luca Anedda
02/07/2025
0
TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

È già la seconda volta che una delegazione americana e cinese si incontrano per parlare di tariffe, e delle attuali limitazioni sulle esportazioni ed importazioni tra i due...

Leggi tuttoDetails

COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

di Luca Anedda
16/06/2025
0
COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

Nel 2003 il Generale Wesley Clark, ex Comandante supremo della Nato in Europa, affermò con un certo sorprendente candore, che due anni prima (2001, dopo l’attacco alle torri...

Leggi tuttoDetails

CHIODO SCACCIA CHIODO

di Giuseppe Bodi
15/06/2025
0
CHIODO SCACCIA CHIODO

L’attuale situazione internazionale è sempre più grave e le tremende notizie prendono il posto di altre notizie altrettanto tremende ma che scivolano in secondo piano, o in un...

Leggi tuttoDetails

LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

di Andrea Aparo von Flüe
02/06/2025
0
LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

Quanto segue è la traduzione letterale della farneticazione pubblicata il 27 maggio 2025 da tale Samuel D. Samson, Senior Advisor per l'Ufficio per la democrazia, i diritti umani...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
COSA ACCADE NELL’ESTREMA DESTRA TEDESCA?

COSA ACCADE NELL’ESTREMA DESTRA TEDESCA?

ARTICOLI CORRELATI

HACKER IRANIANI ALL’ASSALTO DI ISRAELE

HACKER IRANIANI ALL’ASSALTO DI ISRAELE

13/11/2023
QUALCHE CONSIGLIO PER DIFENDERE I MINORI DAI RISCHI “SOCIAL”

QUALCHE CONSIGLIO PER DIFENDERE I MINORI DAI RISCHI “SOCIAL”

26/02/2025

GUERRA CYBER E RISCHIO RUSSO: KASPERSKY UNA “SPINA” NEL FIANCO?

02/03/2022
A UNA CERTA ETA’ SUDORE, SETE E…GERAGOGIA

A UNA CERTA ETA’ SUDORE, SETE E…GERAGOGIA

22/06/2025
IL TROPPO STROPPA

IL TROPPO STROPPA

22/01/2025
ALCUNE TRASFORMAZIONI DEL PAPATO NEL TARDO MEDIO EVO. SECONDA PARTE

ALCUNE TRASFORMAZIONI DEL PAPATO NEL TARDO MEDIO EVO. SECONDA PARTE

24/10/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news