martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

VENTOTENE E SPINELLI CHE NON SI FIDO’ SUBITO DI BERLINGUER

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
23/03/2025
in SCENARI
VENTOTENE E SPINELLI CHE NON SI FIDO’ SUBITO DI BERLINGUER
356
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

E’ certamente da oscurantisti – ma potrebbe essere preteso dai cittadini per capire quel che davvero i parlamentari vogliono quando parlano – eliminare le dirette tv delle sedute di camera e senato, consentendo agli onorevoli di essere tali e non svilirsi in ruoli da comprimari e comparse nel teatrino che, non di rado, diventano Montecitorio e Palazzo Madama.

Così, forse, la presidente del consiglio avrebbe evitato di lanciare nello stagno di aule ormai troppo spesso ininfluenti il pietrume di frasi tolte qua e là dalle poche di pagine del Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni. Divisi su molto, ma uniti nella lotta per la democrazia e la pace che gli aveva meritato il confino.

Altrettanto vale per chi, tra i parlamentari, ha agevolato l’alta marea provocata (ad arte?) dalla presidente, rispondendo con una difesa di pancia emotiva, prima che di analisi ragionata.

Il Manifesto, in pieno fascismo e con i sovranismi nazionali sfociati nella seconda guerra mondiale, indicava la via della abolizione della divisione all’interno dell’Europa, senza la quale “qualsiasi altro progresso non è che apparenza”. Tappa, peraltro, in vista “dell’unità politica dell’intero globo”. Insomma, l’”organizzazione razionale degli Stati d’Europa, garanzia che i rapporti con i popoli asiatici e americani si possano svolgere su una base di pacifica cooperazione”,

L’Europa, stato federale “con una forza armata europea al posto degli eserciti nazionali. Che spezzi le autarchie economiche, che abbia gli organi e i mezzi per far eseguire le sue deliberazioni”.

Un sogno in piena guerra, declama oggi Roberto Benigni.  Visione. Accompagnata dalla indicazione, a riprova, del superamento degli “staterelli” per l’unità d’Italia, da un lato. Dall’altro, perché si è “dimostrata l’inutilità, anzi la dannosità di organismi sul tipo della Società delle Nazioni”

Di quel sogno non si può, perciò, non essere partecipi e quell’Europa non può non essere portata a compimento sapendo, però, che, quando si tratta di superare i particolarismi, la strada non è facile. Quindi, difficoltà sì perché ancora permangono, ma effimere sceneggiate a favor di telecamera, no.

Ne era consapevole, scrivendo il Manifesto, Altiero Spinelli e, decenni dopo, quando il PCI gli offrì di candidarsi alle politiche del 1976 chiese, prima di accettare, di parlare col segretario Enrico Berlinguer. Sapeva, infatti, che i comunisti non erano stati fautori dell’idea della “piccola Europa” realizzata da Schumann, De Gasperi, Adenauer e Spaak. Togliatti, al tempo della CECA, la considerava, infatti, un accordo economico ispirato dagli USA per mettere una parte del continente contro l’altra.  Lui preferiva “l’Europa che comincia dagli Urali e finisce all’Oceano Atlantico”. 

Poi, nel 1969, i suoi entrarono nel Parlamento di Strasburgo e Giorgio Amendola, nel 1971, scrisse un libro (I Comunisti italiani e l’Europa) con chiaro intento pedagogico per militanti ed elettori descrivendo compiti, funzionamento, organi della Comunità.

Ce n’era bisogno e, non a caso, Spinelli chiese il colloquio a Berlinguer che lo rassicurò: “il PCI vuole battersi veramente per l’Europa”. Tuttavia – racconterà, nel 1985, a Giorgio Migliardi che lo intervistava per la pubblicazione edita dall’Unità nell’anniversario della morte dell’inventore dell’Eurocomunismo –  “Non ero del tutto convinto. Ora fanno così, mi dicevo, perché ci sono le elezioni”.

La conferma, però, l’ebbe, poco dopo, quando, con altri deputati di diverso orientamento (il Gruppo del Coccodrillo, dal nome del ristorante strasburghese dove si riunivano), ideò (rivide aggiornandolo?) un “nuovo progetto di trattato” e si mise alla ricerca di adesioni autorevoli.

Lo presentò, perciò, a Berlinguer che “mi dice: E’ una battaglia giusta. Prende il foglio e firma”.

Erano trascorsi più di quarant’anni dai tempi di Ventotene e di acqua sotto i muri e ponti della politica ne era passata molta. Senza però travolgere l’idea.

 

Foto di Andrea Lombani

Condividi11Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

ORIENTE CONTRO OCCIDENTE: IL PATRIOTTISMO NEI CONSUMI

di Giorgio Gandoglia
25/08/2025
0
ORIENTE CONTRO OCCIDENTE: IL PATRIOTTISMO NEI CONSUMI

La battaglia economica del XXI secolo non si combatte solo con carri armati o missili, ma negli smartphone, negli store digitali e nelle scelte quotidiane dei consumatori...

Leggi tuttoDetails

WASHINGTON: NON E’ STATA PRESA LA DECISIONE SBAGLIATA

di Renzo Trappolini
23/08/2025
0
WASHINGTON: NON E’ STATA PRESA LA DECISIONE SBAGLIATA

Putin e Zelensky probabilmente si incontreranno presto vis a vis e la pace – almeno in quella parte di mondo - parrebbe ora meno lontana..

Leggi tuttoDetails

SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?

di Andrea Aparo von Flüe
22/08/2025
0
SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?

Ipotesi: vi siete stufati di pagare l’abbonamento per archiviare i vostri dati, foto, video, documenti vari nel cloud del fornitore da voi scelto, ad esempio Apple, Google, o...

Leggi tuttoDetails

IL PRAGMATISMO EUROPEO ALL’EPOCA DI TRUMP E DELLA GUERRA IN UCRAINA

di Luca Anedda
21/08/2025
0
IL PRAGMATISMO EUROPEO ALL’EPOCA DI TRUMP E DELLA GUERRA IN UCRAINA

I rapporti di forza mondiali stanno rapidamente cambiando e la direzione verso cui si spostano è da Ovest a Est. Alcuni numeri che giustificano questo assunto li troviamo...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
C’ERA UNA VOLTA MIRAFIORI E L’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA ITALIANA, ORA C’È BYD

C’ERA UNA VOLTA MIRAFIORI E L’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA ITALIANA, ORA C’È BYD

ARTICOLI CORRELATI

I CINESI SI SONO RUBATI 60MILA MAIL DEL DIPARTIMENTO DI STATO AMERICANO

I CINESI SI SONO RUBATI 60MILA MAIL DEL DIPARTIMENTO DI STATO AMERICANO

09/10/2023
I CINESI STANNO PRENDENDO DI MIRA I ROUTER DI CASA E DEGLI UFFICI

I CINESI STANNO PRENDENDO DI MIRA I ROUTER DI CASA E DEGLI UFFICI

20/05/2023
SINDACATI E AI AGENT: END GAME OR NEW GAME?

SINDACATI E AI AGENT: END GAME OR NEW GAME?

07/02/2025
IL SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO: CONSIDERAZIONI SU COSA E’ STATO PER L’ITALIA

IL SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO: CONSIDERAZIONI SU COSA E’ STATO PER L’ITALIA

15/01/2024
FACEWATCH X SOUTHERN CO-OP

FACEWATCH X SOUTHERN CO-OP

23/02/2023
E CHE CLOUD…!

E CHE CLOUD…!

13/08/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news