domenica, Luglio 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

L’ABBAGLIO

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
29/01/2025
in RIFLESSIONI
L’ABBAGLIO
393
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il film di Roberto Andò è uscito da poco nelle sale cinematografiche italiane e già ha avuto un ottimo riscontro dal pubblico. Interprete principale è Toni Servillo affiancato da Salvo Ficarra, Valentino Picone e Leonardo Maltese, senza nulla togliere a tutti gli altri attori. 

La vicenda ricorda la manovra diversiva condotta, con grande rischio e capacità militari, dal Colonnello Vincenzo Giordano Orsini (1817-1889) dopo lo sbarco dei Mille a Marsala. 

Orsini, Ufficiale di Artiglieria nell’Esercito borbonico, affiliato alla “Giovine Italia” del Mazzini, partecipò ai moti siciliani antiborbonici del 1848. Si dimise dall’Esercito e dopo la sconfitta dei rivoluzionari, nel 1849, si recò in esilio a Costantinopoli. Nel 1859 tornò in Italia e partecipò ai preparativi della spedizione dei Mille. Fu l’artefice della finta marcia su Corleone che ebbe lo scopo di creare un diversivo. 

Si doveva far credere all’Esercito borbonico che le truppe garibaldine erano dirette all’interno della Sicilia. I comandanti dell’Esercito delle Due Sicilie inseguirono Orsini credendo fosse Garibaldi. Sguarnirono Palermo che, insorta, fu conquistata da Garibaldi. Divenuto Generale, Vincenzo Giordano Orsini ebbe una luminosa carriera militare e politica.

Il film, pur tra alcune necessarie finzioni, ripercorre sostanzialmente la vicenda e lo spettatore ne rimane coinvolto umanamente. L’interpretazione degli attori è magistrale ma, considerato il cast, sarebbe difficile immaginare il contrario.

Il finale, ovviamente, riserva delle piccole sorprese, frutto della fantasia del regista. Qui si comprende il titolo del film: l’abbaglio.

L’abbaglio, proiettato nell’immediato presente post unitario e nel futuro dell’Italia unita, è quello di aver creduto veramente in un mutamento epocale. Il sacrificio di molti eroi si è dimostrato, per molti aspetti, vano. Tutto è cambiato nella forma ma non nella sostanza. Argomento che richiama alla memoria romanzi come “Il Viceré” di Federico de Roberto o “Il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa. 

Sia il popolo siciliano, sia l’italiano in genere, la classe politica per prima, sono stati e sono caratterizzati da trasformismo e da elevato spirito di adattamento formale ai mutamenti. I contenuti dei caratteri non mutano, tutto scivola su una convenienza formale, esteriore approfittando di tutto.

Un film da non perdere e da vedere non con superficialità per non farsi scivolare la realtà passata e presente come un piccolo accidente storico.

Condividi12Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE E INFORMATORI

di Renzo Trappolini
05/07/2025
0
SESSO, POTERE E INFORMATORI

Se ne riparlerà tra 15 giorni della “autorizzazione a procedere contro il dottor Gennaro Sangiuliano nella qualità di Ministro all’epoca dei fatti” che il Senato – iniziato l’esame...

Leggi tuttoDetails

COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

di Giuseppe Bodi
03/07/2025
0
COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

Da alcuni, troppi, mesi si assiste ad un continuo assalto alle democrazie liberali per trasformarle, senza una rivoluzione apparente od un colpo di stato, in autocrazie. Nel mondo...

Leggi tuttoDetails

POLITICA: GUERRA E PACE

di Renzo Trappolini
30/06/2025
0
POLITICA: GUERRA E PACE

Tutti dicono che i conflitti vanno superati con la politica e non con le guerre. A ben vedere, una contraddizione. Se la politica non ci riesce, è naturale,...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
SUA MAESTÀ SAM ALTMAN

SUA MAESTÀ SAM ALTMAN

ARTICOLI CORRELATI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MANDA A CASA I GIORNALISTI CHE CONTINUANO A PARLARNE BENE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MANDA A CASA I GIORNALISTI CHE CONTINUANO A PARLARNE BENE

21/05/2024
NEGLI ANNI ‘80 ANCHE IN ITALIA SI E’ INIZIATO AD USARE IL TERMINE “POLITICAMENTE CORRETTO”

NEGLI ANNI ‘80 ANCHE IN ITALIA SI E’ INIZIATO AD USARE IL TERMINE “POLITICAMENTE CORRETTO”

04/12/2023
L’OLOCAUSTO CAMBOGIANO DI POL POT

L’OLOCAUSTO CAMBOGIANO DI POL POT

02/09/2023
PORCI CON LE ALI E LE UNIVERSITÀ OCCUPATE

PORCI CON LE ALI E LE UNIVERSITÀ OCCUPATE

25/05/2024

QUALCUNO DICA A BRUNETTA E A CINGOLANI CHE LO SMART WORKING NON E’ UNA CONTROMISURA PER LA PANDEMIA

18/03/2022
BLACKOUT INFORMATICO: ADESSO CHI PAGA I DANNI?

BLACKOUT INFORMATICO: ADESSO CHI PAGA I DANNI?

23/07/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news