martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

SICURI DI POTER CAMBIARE L’EUROPA?

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
04/07/2024
in RIFLESSIONI
SICURI DI POTER CAMBIARE L’EUROPA?
320
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Come a suo tempo riferito, domenica 28 maggio si è tenuta, a Pescara, la fase finale della kermesse di Fratelli d’Italia con l’altisonante slogan “L’Italia cambia l’Europa”. Si videro le magliette azzurre con stampate tali parole. A parte la poco edificante esibizione di Ministri e manager di Stato che indossavano la t-shirt, i roboanti toni sembravano rievocare la celebre frase: “Spezzeremo le reni alla Grecia”. 

Il famoso slogan è riferito alla campagna militare contro la Grecia nella Seconda Guerra Mondiale. Venne pronunciato da Mussolini il 18 novembre 1940 e poi entrato come modo di dire nella lingua italiana. Si rammenta che la campagna di Grecia, tra l’ottobre 1940 e l’aprile 1941, ebbe un esisto disastroso per le nostre truppe. Il successo della campagna fu conseguente ad un fulmineo intervento delle truppe tedesche che condusse Jugoslavia e Grecia alla resa.

Lo slogan “L’Italia cambia l’Europa”, che voleva dimostrare la forza della destra italiana nel mutare gli indirizzi e le politiche europee, di fatto, si è sciolto in una imbarazzante irritazione della Presidente del Consiglio italiano che ha votato, come riportato da stampa e televisioni, nel seguente modo: astensione nei confronti di Ursula von der Leyen e contro nei confronti di Antonio Costa e di Kaja Kallas. Praticamente un niet sui top jobs quasi completo.

Il Presidente del Consiglio italiano ha voluto stigmatizzare la distanza da accordi presi senza il suo coinvolgimento nonostante i disperati tentativi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha affermato: “Non si può prescindere dall’Italia” e del Premier polacco che ha offerto un aiuto all’Italia per uscire da una situazione difficile con le parole: “Nessuna decisione verrà presa senza l’Italia”.

In ambito Unione Europea la frase del “negoziatore” del PPE, il polacco Tusk, voleva essere un invito a collaborare su quanto già deciso nella “politica del caminetto” come l’ha definita Giorgia Meloni, apparsa non poco irritata. Il segretario della Lega, Matteo Salvini, forse dimentico del risultato elettorale che ha visto scendere il suo partito dal 34,3% nel 2019 all’8,98%, nel 2024 ha parlato di “Colpo di Stato”.

Sicuramente, e giustamente, la Meloni vuole per l’Italia cariche di rilevo in ambito europeo ma non può dimenticare che il Parlamento europeo non è quello italiano. Qui ha una maggioranza che le permette di governare senza problemi, in Europa l’Italia è uno dei ventisette Stati e ciascuno ha espresso proprie maggioranze che si sono, come sempre, aggregate tra loro in base ad affinità di pensiero. Giorgia Meloni, pur sperando in un miglior successo, ovvero in un crollo della sinistra italiana, non è certo sciocca e sa benissimo che gli equilibri europei obbediscono ad altre logiche e differenti equilibri rispetto a quelli italiani.

Il tentativo di rinviare le nomine a dopo le elezioni francesi è andato in fumo e non è da escludere che la sua rabbia, manifestatasi con il suo voto, non pregiudichi il “peso” dei portafogli che verranno assegnati all’Italia. Sicuramente nessuno tenterà “ritorsioni” ma una simile rigidità potrebbe favorire l’insorgere di altre rigidità. Orbàn, con il “Manifesto dei Patrioti” sta aggregando le destre estreme dell’Europa. Non è da escludere che Salvini aderisca. Il successo della Le Pen in Francia, in attesa dei ballottaggi di domenica 8 luglio, potrebbe influire sulle scelte immediate della Meloni, la quale da sempre è vicina alla leader d’oltralpe. In un modo o nell’altro le esternerà più chiaramente lunedì 9 luglio o poco dopo.

Il distanziarsi dalla centralità europea e l’avvicinarsi alle destre estreme di alcuni Paesi potrebbe essere non pagante in termini strategici. Un isolamento italiano, pur con portafogli di peso, potrebbe avere risvolti negativi sui mercati internazionali con conseguenze imprevedibili e dolorose sul piano economico per il Paese, oltre quelle già programmate per i necessari tagli alla spesa pubblica. Avere tre partiti di Governo, posizionati su tre diversi schieramenti in Europa, pur essendo sintomo di libertà di pensiero, non è certo rassicurante.

Gli equilibri politici specie in ambito europeo ed internazionale, non sono formule matematiche. Sulle scelte politiche ancora non è entrata l’intelligenza artificiale e le soluzioni derivano da logiche complesse dove la linea più vicina tra due punti può non essere il segmento ma l’arabesco.

Condividi10Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA STORIA CHE DIMENTICA: MÓRIC AUGUST BENJOWSKI

LA STORIA CHE DIMENTICA: MÓRIC AUGUST BENJOWSKI

ARTICOLI CORRELATI

PURE QUEST’ANNO 2024 SI PREVEDE UN ALTRO NATALE DI GUERRA 

PURE QUEST’ANNO 2024 SI PREVEDE UN ALTRO NATALE DI GUERRA 

09/12/2024
HABEMUS PAPAM! ROBERT FRANCIS PREVOST E’ PAPA LEONE XIV

HABEMUS PAPAM! ROBERT FRANCIS PREVOST E’ PAPA LEONE XIV

13/05/2025
ECCO CHI VINCE LA GUERRA

ECCO CHI VINCE LA GUERRA

28/07/2025
ELLYCE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

ELLYCE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

30/08/2023
DRONE COLPISCE LA CASA DI NETANYAHU. IL PROSSIMO?

DRONE COLPISCE LA CASA DI NETANYAHU. IL PROSSIMO?

21/10/2024
BITCOIN E L’ECONOMIA GLOBALE: UNA VISIONE SULL’EVOLUZIONE DEL VALORE E DEL DEBITO

BITCOIN E L’ECONOMIA GLOBALE: UNA VISIONE SULL’EVOLUZIONE DEL VALORE E DEL DEBITO

15/12/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news