mercoledì, Agosto 27, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

CHE DIO CI AIUTI

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
25/06/2024
in RIFLESSIONI
CHE DIO CI AIUTI
386
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

“Che Dio ci aiuti” è una nota fiction televisiva di successo che ha avuto numerose serie a partire dal 2011. Figura centrale è Suor Angela (Elena Sofia Ricci), una ex carcerata che decide di salvare il convento nel quale vive trasformandolo in un moderno convitto universitario. Una religiosa sui generis, bizzarra, distante da molte regole; nei suoi contatti con varie persone e situazioni aiuta a risolvere i problemi ed a scoprire verità nascoste.

Qui non si vuole, ovviamente, fare riassunti o celebrare la serie televisiva ma richiamare alcune affermazioni di Ministri della Repubblica italiana in carica per questo Governo.

Partiamo dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Nel gennaio 2023, il Ministro Sangiuliano fece parlare di sé per essersi lanciato in un’interpretazione molto personale su Dante Alighieri affermando: “Il fondatore del pensiero di destra in Italia è stato Dante Alighieri. La destra ha cultura, deve solo affermarla. Quella visione dell’umano della persona la troviamo in Dante, ma anche la sua costruzione politica credo siano profondamente di destra. Ma io ritengo che non dobbiamo sostituire l’egemonia culturale della sinistra, quella gramsciana, a un’altra egemonia, quella della destra. 

Dobbiamo liberare la cultura che è tale solo se è libera, se è dialettica”. Il Sommo Poeta non ha mai avuto interpretazioni più fantasiose e tragicomiche del suo pensiero. Forse il Ministro ha confuso destra e sinistra con Guelfi e Ghibellini o tra Guelfi di parte bianca e Guelfi di parte nera. Forse il colore lo ha confuso, dimenticando che Dante era di parte bianca. Quisquilie e pinzillacchere avrebbe detto Totò.

Sempre il Ministro della Cultura, nel luglio 2023, faceva parte della giuria del Premio Strega. Sarebbe stato suo naturale compito quello della lettura dei libri in gara. Dopo aver elogiato le presentazioni dei libri, l’On. Sangiuliano disse: “Proverò a leggerli”. La comica Geppi Cucciari chiese se non l’avesse già fatto “Sì, li ho letti perché ho votato però voglio, come dire, approfondire questi volumi” rispose il Ministro. La Cucciari replicò con una battuta: “Cioè oltre la copertina… Dentro. Un bell’applauso al nostro Ministro”.

Nell’aprile scorso il Ministro Sangiuliano partecipò alla presentazione della nuova passeggiata archeologica a Roma e si lanciò in un parallelismo geografico alquanto fantasioso: “Se pensiamo a Parigi, pensiamo agli Champs-Elysées e all’Arco di Trionfo, se pensiamo a Londra pensiamo a Times Square, che si trova però nella Grande Mela”. L’On. Ministro cercò di giustificarsi in maniera abbastanza bizzarra: “Ho messo insieme New York con una delle piazze più famose della capitale inglese, Piccadilly Circus, non a caso chiamata la Times Square di Londra”.

In ultimo ha affermato: “Colombo voleva raggiungere le Indie circumnavigando la terra sulla base delle teorie di Galileo Galilei”. L’esponente del Governo stava parlando della scoperta delle Americhe da parte del navigatore genovese, avvenuta nel 1492. Cristoforo Colombo morì nel 1506 ed il padre dell’astronomia nacque nel 1564. No comment su tutta la linea.

Nel novembre 2023, il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, cognato del premier Giorgia Meloni, scese da un treno Frecciarossa che aveva accumulato un forte ritardo, in una fermata straordinaria da lui voluta a Ciampino. Una “fermata ad hoc”, anzi ad personam, per andare a Caivano. Unitamente al suo staff, prese l’auto blu verso Caivano per l’inaugurazione di un parco per poi tornare a Roma e registrare la trasmissione “Avanti Popolo”. Inutile rammentare che tutto venne più che giustificato.

Sempre il Ministro Lollobrigida, il 19 maggio scorso, ha ricordato al mondo intero quanto sia importante stare a tavola, discutere e ragionare, bere un bicchiere di vino, dialogare: “Quante guerre non ci sarebbero state di fronte a cene ben organizzate”; le sue parole sono state a margine della sua visita allo stand “Divina Nazione”, evento che ha celebrato la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Unesco. Riedizione del “tarallucci e vino”. Potrebbe porgere ai belligeranti del mondo un simile invito e riunirli allo stesso desco.

Dopo il triste, e già più che negativamente commentato, crimine commesso a Latina, il Ministro-cognato, degno del trinomio “Dio-Patria-Famiglia”, probabilmente preoccupato dei voti degli imprenditori agricoli della vecchia Littoria, ha affermato: “Nelle prossime ore potrebbero esserci modifiche su alcuni aspetti del DL agricoltura o emendamenti specifici che potranno essere presentati per velocizzare alcuni processi di correzione di rotta in vari ambiti tra cui il caporalato”. 

E poi: “In queste situazioni accade un fatto: la criminalizzazione di uno degli anelli della filiera. Al decesso di un operaio per colpa di un criminale si criminalizzano le imprese agricole. Queste morti dipendono da criminali, non dal sistema delle imprese agricole”. Fermo restando che è sacrosanto distinguere gli imprenditori onesti dai criminali, e che le colpe sono personali, è bene rammentare che l’Istat ha certificato che gli irregolari del settore sono circa 230mila, almeno ¼ degli addetti per lo più stranieri non residenti. Altra marchetta elettorale?

A questo punto non meravigliamoci se tra i Sottosegretari vi è Galeazzo Bignami, giovane virgulto della destra, che amava farsi fotografare in abiti nazisti con tanto di svastica sul braccio.

Il parlamentare Emanuele Pozzolo, alla festa di Capodanno, organizzata dalla sorella dell’On. Andrea Delmastro Delle Vedove, aveva con sé una piccola pistola dalla quale partì un colpo che ferì lievemente ad una coscia il cognato di uno dei membri della scorta del Sottosegretario alla Giustizia. Sospeso dal Presidente del Consiglio Meloni in diretta televisiva, per lui la Procura di Biella ha chiesto il rinvio a giudizio. Sovvengono alla mente le parole del Parini:

“allor che la sua bella vergine cuccia de le Grazie alunna, giovanilmente vezzeggiando, il piede villan del servo con l’eburneo dente segnò di lieve nota: ed egli audace col sacrilego piè lanciolla: ed quella tre volte rotolò; tre volte scosse gli scompigliati peli, e da le molli nari soffiò la polvere rodente”. Stranamente non è stato accusato il ferito dai vertici politici di aver posto la coscia nel posto errato, ovvero nella traiettoria del proiettile.

Ed allora, come non ripetere all’infinito le parole di suor Angela: “Che Dio ci aiuti”.

Condividi12Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LE TRASFORMAZIONI NON PREVISTE DELLA SOCIETÀ CIVILE…

G7, LEOPARDI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SHAKESPEARE QUANTO BASTA…

ARTICOLI CORRELATI

SAVIANO HA IL MERITO DI AVER SVEGLIATO QUALCHE COSCIENZA

SAVIANO HA IL MERITO DI AVER SVEGLIATO QUALCHE COSCIENZA

04/08/2023
L’INFINITO TUNNEL DELLA GUERRA E LA DISASTROSA GUERRA NEI TUNNEL

L’INFINITO TUNNEL DELLA GUERRA E LA DISASTROSA GUERRA NEI TUNNEL

27/11/2023
PAZZALI, LA RUSSA, LA SCELTA DEGLI AMICI…

PAZZALI, LA RUSSA, LA SCELTA DEGLI AMICI…

02/11/2024
L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA: (1) LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA: (1) LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

11/05/2024
RETURNEES: LA MINACCIA DEI DIASPORICI

RETURNEES: LA MINACCIA DEI DIASPORICI

25/10/2023
OPENAI GIORNI IN GRANDE SPOLVERO

OPENAI GIORNI IN GRANDE SPOLVERO

06/03/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news