venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

LIBERTÀ CONDIZIONATA

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
12/05/2024
in SCENARI
LIBERTÀ CONDIZIONATA
465
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

L’Italia di oggi è uno stranissimo paese, uno di quelli che ti aspetteresti di trovare in un racconto paradossale scaturito dalla mente annebbiata di un gigante cosmico sotto i fumi dell’alcool. Chi ha avuto la fortuna di passare in anni giovanili un consistente periodo di tempo al di fuori delle logiche educative del combinato disposto della scuola minata da logiche sessantottesche e dei media di regime, da adulto si stupisce ogni giorno di come certe cose possano succedere.
Può ad esempio succedere che un delinquente abituale, colpito da plurimi provvedimenti sanzionatori da parte della magistratura, e non avente più titolo di residenza in Italia in quanto straniero, circolasse ancora impunemente in strada. E in strada, protetto da una distorta e delinquenziale narrazione che vede nelle forze dell’ordine un avversario da disattivare con norme dissennate, invece che uno strumento di tutela del vivere civile, può accoltellare e ridurre in fin di vita un poliziotto.
Può succedere che un magistrato, noto per numerose inchieste eclatanti per i nomi degli imputati, per un paio di decenni imperversi con processi risoltisi in un nulla di fatto, e non venga rimosso definitivamente dal proprio incarico. In qualunque contesto sano, dove esistano i criteri di responsabilità per i propri atti e di obbligatorietà della dimostrazione dei propri risultati, sarebbe stato licenziato in tronco. Disperdere risorse umane e materiali nello svolgimento dell’azione penale e segnare irreversibilmente le vite di quanti sono stati ingiustamente accusati, non dovrebbe essere lecito in alcun paese civile.
Può anche succedere che, per puro riflesso ideologico e senza aver riflettuto sul merito delle questioni, si attacchi un supposto avversario esponendosi a figuracce epocali una volta che il dato di realtà abbia fatto come sempre la propria comparsa. Si può essere a parole paladini della libertà, invocare la Costituzione ad ogni piè sospinto, battersi il petto invocando il proprio essere anti- qualcosa, anche quando si tratti di fantasmi totalitari spenti quasi un secolo fa. E poi gettarsi come un sol uomo su un libero cittadino della libera Repubblica Italiana, che ha speso la propria vita al servizio della stessa, reo di avere espresso il proprio pensiero – del quale rimane unico titolare e responsabile. Ma negare la libertà di espressione, ferma restando tale responsabilità democratica, non è un carattere distintivo del totalitarismo?
Può succedere, infine, di essere ben considerato dalla società e dai tuoi pari, fin tanto che i tuoi pensieri, le idee che esprimi, gli atti che compi, quello che scrivi, le persone che frequenti, siano allineati al modo di pensare prevalente, e dalla tua bocca deve uscire solo “va tutto beeeeeene”. Cambiate l’ordine dei fattori, sceglietevi lo slogan, andate verso il sol dell’avvenire o gli immancabili destini, in qualunque sistema totalitario è la stessa solfa. Avere pensieri, avere personalità, esprimere idee che riflettano la realtà e non l’ideologia sociale o di gruppo, è inaccettabile e pericoloso.
“Conform or be cast out”, conformati o sii scacciato, cantavano i Rush. In verità vi dico, a costo di diventare capri espiatori, viva le pecore nere, viva la libertà di pensiero, viva chi ogni giorno ha il coraggio civile di dire che il re è nudo. Soprattutto viva Voltaire, che per primo affermò la necessità di battersi per il diritto altrui di esprimere le idee con cui non si è d’accordo.

Condividi15Condividi3
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

Ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella, si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi sul recupero post- incendio della vegetazione mediterranea. Nel 1996 ha svolto il tirocinio post lauream presso il CNR-ISPAIM di Ercolano, svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni del telerilevamento aereo alla cartografia ambientale. Vincitore di borsa di ricerca dell’Università di Napoli, nel 1997 si è trasferito a Montpellier (Francia), come Research Fellow presso il Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive del CNRS. In questo periodo ha lavorato con la European Community e con l’Agenzia Spaziale Europea sull’uso delle serie multi-temporali di immagini da satellite per il monitoraggio della desertificazione in Mediterraneo (progetti DEMON II ed ENVISAT). Contemporaneamente, ha svolto attività di ricerca su immagini multispettrali da aereo per la determinazione degli stress ambientali di vegetazione e suolo in collaborazione con il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt di Wessling (progetto DAIS 97). Rientrato in Italia, è stato co-autore dell’Official Position Whitebook dell’Agenzia Italiana per l’Ambiente alle Nazioni Unite in tema di desertificazione. Lasciata la carriera scientifica, dal 1998 al 2009 ha ricoperto posizioni a crescente responsabilità in area Marketing & Sales per le multinazionali farmaceutiche Abbott, Menarini, Takeda, Serono, Bristol-Myers Squibb, sia in campo nazionale, che internazionale. Nel 2009 si è trasferito a Dublino, dove ha ricoperto la posizione di CRM Manager presso Allergan. Rientrato nuovamente in Italia nel 2010, è transitato in consulenza presso il Publicis Groupe, occupandosi di strategia internazionale in area Healthcare, e svolgendo incarichi in USA, Europa, Middle East e Far East. Attualmente è Strategy Director per Healthware International, con focus sul mercato Global. Esperto di Strategia digitale e Digital Health, è giudice dei Web Health Awards dal 2011. Nel decennio 2013-2023 è stato docente di Marketing & Management Farmaceutico presso la Alma Laboris Business School di Roma. Partecipa regolarmente come relatore ad eventi e congressi medici come esperto di comunicazione digitale in area healthcare. Autore di numerose pubblicazioni in Ecologia, Remote Sensing, Medicina, Digital su magazines e riviste peer-reviewed. Appassionato Editor di Wikipedia, ha fornito oltre 23.000 contributi. Storico militare, ha pubblicato sei volumi monografici, focalizzandosi sulla prima metà del Novecento. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Ordine Regionale della Campania dal 2022.

POTREBBE INTERESSARTI

INDIZI PAPALI

di Renzo Trappolini
07/05/2025
0
INDIZI PAPALI

A guardare la storia dei conclavi, la decina di giorni, che 133 cardinali elettori hanno per conoscersi e votare uno di loro, son davvero pochi. Nel primo conclave,...

Leggi tuttoDetails

BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

di Andrea Aparo von Flüe
01/05/2025
0
BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

Il presidente Trump ha celebrato con un comizio in Michigan quelli che ha affermato essere stati "I primi 100 giorni di maggior successo...

Leggi tuttoDetails

SI FA PRESTO A DIRE PACE

di Renzo Trappolini
30/04/2025
0
SI FA PRESTO A DIRE PACE

Colomba o piccione parassita e predatore?Dire pace è facile per chi non vuole...

Leggi tuttoDetails

SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

di Renzo Trappolini
28/04/2025
0
SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

Le pape è mort, la paupeté est immortale, ha scritto Voltaire. I romani al funerale: Il papa è morto. Viva il papa!

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA: (2) I TRASPORTI

L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA: (2) I TRASPORTI

ARTICOLI CORRELATI

OPENAI RIVOLUZIONA CHATGPT: ORA PARLA E ANALIZZA IMMAGINI

OPENAI RIVOLUZIONA CHATGPT: ORA PARLA E ANALIZZA IMMAGINI

27/09/2023
DUE PESSIME REALTA’

DUE PESSIME REALTA’

29/02/2024
FATEVI UN GIRO

FATEVI UN GIRO

16/05/2023
JACK PHILLIPS: L’ULTIMA VOCE DEL TITANIC

JACK PHILLIPS: L’ULTIMA VOCE DEL TITANIC

01/03/2024
BLACK OUT INFORMATICO: E ADESSO CHI RISARCISCE CHI HA SUBITO DISAGI E DISSERVIZI ?

BLACK OUT INFORMATICO: E ADESSO CHI RISARCISCE CHI HA SUBITO DISAGI E DISSERVIZI ?

24/07/2024
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI GIAN CARLO CASELLI E GUIDO LO FORTE: LO STATO ILLEGALE – LATERZA

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI GIAN CARLO CASELLI E GUIDO LO FORTE: LO STATO ILLEGALE – LATERZA

07/03/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news