martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

VENGHINO, SIGNORI VENGHINO

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
15/04/2024
in RIFLESSIONI
VENGHINO, SIGNORI VENGHINO
403
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Sicuramente tutti hanno sentito in qualche film od in qualche mercato l’espressione “venghino, signori venghino”. In un tempo non remoto era facile, nelle strade, ascoltarla dagli strilloni che vendevano merci di vario genere nei mercati rionali, di paese o nelle fiere.

Ora, invece, pare di udire tale espressione, pressoché quotidianamente, nelle dichiarazioni dei nostri politici. Siamo a ridosso delle elezioni europee, mancano due mesi circa per cui, come sempre, i leader politici sia adoperano per nascondere sotto il tappeto la polvere e per fare promesse di ogni genere. Promesse che si riveleranno false o, peggio ancora, disastrose se attuate.

Come già detto nell’articolo “variabili politiche” del 25 marzo scorso, al centro ed a sinistra si assiste ad esternazioni di alleanze promesse, rinnegate, riesumate e via dicendo con giochi che fanno invidia a quelli delle tre carte. Sempre dei polli di Renzo di manzoniana memoria si parla. Nella compagine governativa si tentano sorpassi a destra per vedere chi è più a destra, non comprendendo che in tal modo si perdono i moderati centristi a vantaggio di un altro alleato o addirittura di altri partiti. Salvini viene attaccato dal leader storico della Lega Lombarda, Umberto Bossi. Unitamente a Roberto Castelli lo invitano, senza mezzi termini, a fare un passo indietro per tornare all’anima nordista ed autonomista, allo spirito dei fondatori e ad ascoltare la base. Già, la base questa sconosciuta ormai dai partiti dove tutto viene deciso nelle segreterie. 

Tutti la acclamano, la evocano, fanno finta di coinvolgerla ma la ignorano nei fatti. Uno dei tanti motivi della disaffezione politica. Salvini promette di azzerare le piccole difformità edilizie per cercare voti tra cittadini che definisce esasperati per la burocrazia; costoro chiedono sanatorie per lavori fatti, molto spesso scientemente, in attesa di un nuovo condono. Già, “condono”, la parolina magica che periodicamente viene riesumata per accaparrarsi voti. Mai nessuno lo chiama con il suo nome, le varie fantasiose declinazioni fanno pensare a chi definirebbe un ladro una persona che mentre era placidamente appisolato si è trovato tra le mani, per oscuri motivi, un bene appartenente ad altra persona.

La polvere sotto il tappeto sono i dati poco veritieri di natura economica; perfino i dati del DEF sono stati obnubiliati. Nel DEF vi sono dati solo tendenziali senza capire quali siano le misure, cioè entrate ed uscite, che supportano il documento. Non deve essere una scusa nascondersi dietro i problemi geopolitici in Medio Oriente, senza dimenticare la guerra Ucraina-Russia, atteso che molto varia di giorno in giorno.

Si è scoperto che esiste il voto di scambio. Fenomeno che, sventuratamente, ha sempre accompagnato e condizionato le elezioni domestiche. Senza risalire ai primi del novecento, si pensi ai tempi di Achille Lauro quando a Napoli si dava una scarpa prima del voto e la seconda dopo il voto. Ora i voti si pagano in contanti. Le tecniche sono tante, tra le più usate la foto della scheda. Oppure la genialità di far uscire una scheda dal seggio, ovviamente con la connivenza o la minaccia nei confronti di qualcuno. Uscita la scheda è fatta. Viene votata dal criminale di turno e la consegna all’elettore che la inserisce nell’urna, riportando indietro una non votata. 

Il gioco è fatto. Regione che vai stratagemma criminale che trovi. Un sistema criminogeno diffuso che l’italica fantasia arricchisce ogni volta di nuovi elementi per rinnovarsi e sfuggire ai controlli sui sistemi già adottati. Lungi dal giustificare qualsiasi comportamento criminale, che va represso fermamente, ma neanche far finta di cadere dal pero. Poi, direbbe il Vangelo di Giovanni, chi è senza peccato scagli la prima pietra. Quando si coglie con le mani nella marmellata qualcuno della controparte è sempre una gioia.

Tornando alle promesse è bene rammentare quante ne furono fatte prima delle politiche: dalla quasi cancellazione delle accise alla radicale riforma delle aliquote irpef. Si potrebbero scrivere tomi in merito e nessuno, dicesi nessuno, è esente dalle false promesse da decenni.

L’elettore italiano è un credulone, uno speranzoso, salvo poi imprecare contro i politici che ha votato e che non hanno mantenuto quanto promesso in campagna elettorale.

Prepariamoci tutti alle offerte, quasi strepitosi saldi di fine stagione, promesse di provvedimenti normativi fantasiosi e perniciosi. Tra l’altro dovrebbero spiegare all’elettore cosa abbiano a che fare problematiche strettamente interne con le elezioni europee.

 

Condividi13Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA STORIA CHE DIMENTICA: GENNARO CANTIELLO

LA STORIA CHE DIMENTICA: GENNARO CANTIELLO

ARTICOLI CORRELATI

LIBERATION DAY

LA GUERRA DEI DAZI

18/04/2025
MADE IN ITALY ANCHE IL “K.O.” CAUSATO DAGLI HACKER?

MADE IN ITALY ANCHE IL “K.O.” CAUSATO DAGLI HACKER?

26/05/2023
IL LADRO A CASA DELLA PRESIDENTE DELLA REGIONE SARDEGNA: FURTO O INTIMIDAZIONE?

IL LADRO A CASA DELLA PRESIDENTE DELLA REGIONE SARDEGNA: FURTO O INTIMIDAZIONE?

28/07/2024
E SE COMINCIASSIMO DALLA FELICITA’ DEL BUON SENSO?

E SE COMINCIASSIMO DALLA FELICITA’ DEL BUON SENSO?

12/06/2025
EFFETTO CRODINO

EFFETTO CRODINO

29/01/2025
L’IRRESISTIBILE VOGLIA DI GUERRA ARRIVA IN INDIA

L’IRRESISTIBILE VOGLIA DI GUERRA ARRIVA IN INDIA

07/05/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news