venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

DIFFERENZE, INDIFFERENZIATE: LA STORIA DI L

Marco Mastrilli di Marco Mastrilli
15/04/2024
in RIFLESSIONI
DIFFERENZE, INDIFFERENZIATE: LA STORIA DI L
375
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Questo racconto non è frutto di fantasia, ma il resoconto fedele di un’intervista reale fatta ad una donna che chiameremo L.

La sua storia è una testimonianza potente di resistenza e resilienza, un viaggio che getta luce su difficoltà sistemiche e personali affrontate da molte persone nel loro ambiente professionale e nella vita quotidiana. Ogni parola di L. trasuda la forza di chi ha dovuto lottare non solo per il successo, ma per il riconoscimento e la validazione della propria identità e capacità. 

Mentre L. si apriva su questi temi, la conversazione si è spesso spostata su argomenti più ampi di giustizia sociale, equità e il bisogno di un cambiamento radicale nella maniera in cui la società vede e valuta le diversità di genere. Questo non è solo il racconto delle sue lotte, ma anche un invito a riflettere e agire verso un futuro più inclusivo e comprensivo. 

Durante il nostro incontro, a volte ho dovuto interrompere la stesura degli appunti, tanto forte era la rabbia per le ingiustizie che mi venivano raccontate e che trasudavano emozioni profonde.

Cosa ti ha spinto a condividere la tua storia?
Ho sempre pensato che raccontare la mia esperienza potesse aiutare altre persone a comprendere che non sono sole nelle loro battaglie e che è possibile superare gli ostacoli, non importa quanto insormontabili possano sembrare. Il mio viaggio attraverso sfide professionali e personali, soprattutto come madre, ha mostrato quanto il sistema possa essere non predisposto a riconoscere e valorizzare il vero talento, soprattutto quando si discosta dalla norma.

Hai menzionato le sfide di essere madre. Come ha influenzato la tua carriera?
Essere madre e professionista è una giocoleria costante. Molte volte mi sono trovata ai margini, come se la luce che emanavo fosse troppo abbagliante per essere accettata. Il mio ruolo di madre era visto come un handicap piuttosto che come una parte integrante della mia identità che arricchisce la mia capacità di contribuire.

In che modo hai affrontato queste difficoltà e trovato la tua strada?
Nonostante le avversità, ho scelto di distaccarmi da un ambiente che non sapeva apprezzarmi, viaggiando alla “velocità che merito”, esplorando nuovi orizzonti. Ho arricchito il mio bagaglio culturale e ho imparato a valorizzare il mio vero sé, seguendo le mie passioni e realizzandomi poi in una professione di aiuto.

Oggi, quale ruolo ricopri e in che modo pensi di aiutare gli altri?
Oggi sono una psicologa. Amo aiutare le persone a riconnettersi con la propria natura e a scoprire come mettere a frutto il proprio potenziale. Ogni giorno mi impegno per coltivare lo stupore e la curiosità verso i miei pazienti, piuttosto che l’idea malsana di aggiustarli. Voglio continuare a emozionarmi davanti ai loro risultati. Questo approccio mi permette di supportare gli altri nella ricerca di benessere psicologico, ma anche nel loro percorso di crescita personale e professionale.

Quale messaggio spereresti che i lettori traggano dalla tua storia?
Spero che chi legge la mia storia si senta incoraggiato a non arrendersi mai, nonostante le difficoltà. Vorrei trasmettere che è essenziale non conformarsi semplicemente alle aspettative altrui, ma osare essere diversi e valorizzare la propria unicità. Credete fermamente nelle vostre capacità e lottate per farle riconoscere. È il solo modo in cui possiamo spingere la società ad avanzare, riconoscendo e celebrando i talenti che possono veramente fare la differenza e costruire un futuro in cui l’eccellenza è non solo riconosciuta, ma anche attivamente incoraggiata. Persistete nel vostro cammino, e ricordatevi che ogni piccolo passo verso l’autenticità è un passo verso il cambiamento significativo.

Infine, qual è la lezione più grande che hai imparato nel tuo viaggio?
La lezione più significativa che ho appreso è che dovremmo orientare il nostro percorso non fuggendo da ciò che temiamo o disapproviamo, ma avanzando decisamente verso ciò che realmente desideriamo. È simile a quando scegli di acquistare un certo tipo di auto e all’improvviso inizi a notarne molte altre simili sulla strada: non è che prima non fossero là, ma ora la tua attenzione è focalizzata e attira ciò che è rilevante per te. 

Se ci concentriamo esclusivamente su ciò che vogliamo evitare, rischiamo di oscurare le possibilità che potrebbero portarci vera gioia e soddisfazione. Puntando sui nostri veri desideri, possiamo attirare le circostanze e le opportunità che arricchiscono la nostra vita in modi inaspettati. Infondo proprio Carl Gustav Jung ci insegna che guardando dentro di noi e seguendo i nostri veri interessi, possiamo sincronizzarci con il mondo esterno in modo che rispecchi i nostri bisogni e desideri più profondi.

Parlando di trasformazione, come vedi il futuro e il ruolo che le donne come te possono giocare in esso?
Il futuro, spero, sarà di maggiore inclusività e di riconoscimento che la diversità non è solo necessaria, ma anche un enorme vantaggio competitivo. Le donne, specialmente quelle che sono anche madri, portano una prospettiva unica e preziosa che può stimolare l’innovazione e la creatività nei team di lavoro. Credo fermamente che possiamo guidare il cambiamento non solo mostrando ciò che è possibile, ma anche sfidando e ristrutturando le strutture esistenti che limitano il potenziale femminile.

Hai menzionato la sfida delle strutture esistenti. Quali cambiamenti specifici ritieni siano necessari per migliorare la situazione?
Un cambiamento fondamentale è la necessità di politiche aziendali più flessibili che riconoscano e supportino il lavoro di cura, che tradizionalmente ricade sulle donne. Dobbiamo anche lavorare su una cultura aziendale che valorizzi i risultati piuttosto che le ore passate in ufficio. Infine, è cruciale promuovere modelli di leadership femminile che possano servire da ispirazione per le nuove generazioni di donne nel mondo del lavoro.

Questi cambiamenti richiedono un impegno sostanziale. Come pensi che individui e organizzazioni possano essere motivati a fare queste trasformazioni?
La motivazione può venire dalla comprensione che diversità e inclusione non sono solo il “giusto da fare”, ma anche il “saggio da fare”. Studi dimostrano che le organizzazioni più diverse sono anche quelle che performano meglio. Inoltre, la pressione sociale e normativa può giocare un ruolo significativo. Quando i consumatori iniziano a preferire aziende con forti valori di equità e inclusione, le aziende sono spinte a cambiare.

In conclusione, quali parole di incoraggiamento offriresti a chi è attualmente ostacolato dalle sfide che hai superato?
Direi: non siete soli, e il vostro valore non diminuisce basato sulle barriere che incontrate. È importante continuare a lottare per ciò che credete, cercare alleati e costruire reti di supporto. Ogni piccola vittoria su queste barriere non solo libera voi, ma apre la strada a chi verrà dopo di voi. La resilienza è una forza potente e, quando abbinata alla determinazione, può superare ostacoli insormontabili.

Grazie, L., per la tua profonda onestà e per aver condiviso la tua ispiratrice storia. Le tue esperienze e le tue riflessioni sono un faro di speranza e un richiamo all’azione per tutti noi.

Grazie a te e a Giano News per avermi dato voce.

Con queste ultime parole, chiudiamo l’intervista, riflettendo su quanto ogni individuo possa contribuire a un cambiamento più grande nella società, promuovendo una cultura del merito genuino, libera da pregiudizi di genere e arricchita dalla diversità.

Condividi12Condividi2
Marco Mastrilli

Marco Mastrilli

Ho radici profonde a Roma, città in cui sono nato nel 1964 e dove attualmente vivo e lavoro. La mia formazione accademica è incentrata sulle Scienze Sociali, con una Laurea che ha costituito il fondamento del mio percorso professionale, arricchita con due Master Universitari, uno in Gestione delle Risorse Umane e un altro in Tecniche di Analisi della Persona. La mia carriera ha conosciuto diverse sfaccettature, iniziando con il servizio nell’Arma dei Carabinieri in giovane età che ha rappresentato un’esperienza fondamentale nel mondo delle istituzioni e ha plasmato il mio approccio alla ricerca della verità, alla giustizia e all’informazione accurata. Successivamente ho abbracciato il mondo del business, occupando ruoli di management in ambito multinazionale e sviluppando competenze nel campo del marketing, della comunicazione e delle vendite. Questo background mi ha permesso di comprendere ulteriormente le dinamiche comunicative in modo approfondito, contribuendo all’acquisizione di competenze che ritengo fondamentali nel giornalismo moderno. Ho avuto il privilegio di scrivere e pubblicare quattro sillogi poetiche che rappresentano un importante riflesso della mia espressione artistica e della mia sensibilità verso l’uso delle parole. Parallelamente alla mia carriera civile, ho conservato un forte legame con le istituzioni, mantenendo attiva la mia partecipazione come ufficiale del Corpo Militare CRI, dove attualmente ricopro il ruolo di Capo Ufficio Operazioni e Addestramento per l’Italia Centrale. Questo impegno mi ha insegnato l’importanza della leadership, della gestione delle emergenze e della solidarietà in situazioni critiche, mantenendo sempre attiva l’attenzione verso la persona e l’umanità che essa sottende. Sono Giornalista Pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti di Roma, un riconoscimento che testimonia il mio impegno nel rispettare gli standard etici della professione. La mia passione per la scrittura e la ricerca della verità mi hanno spinto a perseguire questa strada che mi stimola a informare e coinvolgere il pubblico, attraverso articoli che spero contribuiscano a diffondere cultura e consapevolezza nella nostra società. Sono entusiasta di continuare a contribuire alla narrazione informativa e alla diffusione della conoscenza attraverso le pagine di questa rivista.

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
08/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI: “UCCIDERE IL TIRANNO” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio. Il termine tiranno ha origine nella lingua greca...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

di Giuseppe Bodi
04/05/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO ANDREA GRASSI,” UCCIDERE IL TIRANNO”, EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

Già il titolo di questi libro fa riflettere sulle sorti che spesso la storia ha riservato ai tiranni: il tirannicidio...

Leggi tuttoDetails

PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

di Andrea Aparo von Flüe
03/05/2025
0
PAPA FRANCESCO; NON DIMENTICHEREMO.

Parlava di pace, di giustizia sociale, di diritti, degli ultimi. Lo deridevano e lo insultavano. Il presidente argentino Javier Milei, lo definiva “comunista”, “figlio di pu**ana”, “maligno”, “il...

Leggi tuttoDetails

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

di Gian Paolo Di Raimondo
01/05/2025
0
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

Dal 25 aprile del 1945 a quello di quest’anno sono passati anni in cui abbiamo goduto la libertà e la pace. Per questo consideriamola una data di festa...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
CONFLITTO IRAN – ISRAELE – CUI PRODEST?

CONFLITTO IRAN – ISRAELE – CUI PRODEST?

ARTICOLI CORRELATI

COME MAI L’HACKER SAPEVA LA PASSWORD DI 46 MAGISTRATI?

COME MAI L’HACKER SAPEVA LA PASSWORD DI 46 MAGISTRATI?

17/10/2024
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COSA DOBBIAMO SAPERE 

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COSA DOBBIAMO SAPERE 

12/02/2025
L’ILLIMITATA FANTASIA DEGLI IMBECILLI

L’ILLIMITATA FANTASIA DEGLI IMBECILLI

12/09/2024
LA STORIA CHE DIMENTICA: ROBIDA

LA STORIA CHE DIMENTICA: ROBIDA

20/02/2024
IL GENITORE CAPOCCIONE

IL GENITORE CAPOCCIONE

12/11/2023
L’IMPERO COLPISCE ANCORA…

L’IMPERO COLPISCE ANCORA…

01/09/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news