venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

L’ALLARME È MEGLIO SE È MUSICALE

Vittorio Rapetto di Vittorio Rapetto
28/02/2024
in SCENARI
L’ALLARME È MEGLIO SE È MUSICALE
311
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Chi vive nelle grandi città non ci fa nemmeno più caso. Sirene e dispositivi acustici frastornanti mettono a dura prova l’udito e poco alla volta – sembrerà incredibile – ci si abitua e si dà sempre meno peso al “messaggio” che quello specifico allarme sta inviando a chi dovrebbe recepirlo e reagire secondo le sue possibilità di intervento o di ulteriore attivazione.

Nel settore medico si sa che gli allarmi acustici negli ospedali sono una questione di vita o di morte. La numerosità e il loro continuo ripetersi ha una immediata conseguenza. Con così tanti allarmi che suonano continuamente, i professionisti medici potrebbero avvertire un affaticamento acustico che compromette le cure.

Possibile? È quello che riferiscono alcuni ricercatori che adesso suggeriscono di cambiare il suono di un allarme, incorporando le proprietà sonore degli strumenti musicali e rendendolo più riconoscibile e più utile in mezzo a tanti rumori assordanti o semplicemente nella confusione tipica dei luoghi affollati.

La riconoscibilità e le conseguenze positive date dal poter distinguere e abbinare il suono ad una specifica emergenza alleviano lo stress del personale sanitario. Non è cosa da poco visto che gli allarmi acustici in certe strutture ospedaliere Statunitensi possono suonare fino a 300 volte al giorno per paziente, ma solo una piccola parte di questi richiede un intervento immediato.

In questo ambito ci sono numeri impressionanti. I dati della Food and Drug Administration hanno recentemente rilevato che l’affaticamento da allarmi (comprendendo anche le riverberazioni psicologiche per i medici che spegnevano o dimenticavano di riavviare gli allarmi) e altri problemi legati o comunque collegati a questo contesto sono connessi a 566 decessi in cinque anni e mezzo.

Ci sono testimonianze sconvolgenti. “Dopo una tipica giornata in ospedale, me ne andavo con un segnale acustico nelle orecchie”, afferma Joseph Schlesinger, anestesista del Vanderbilt University Medical Center. Lo specialista ha collaborato con Michael Schutz, ricercatore sulla cognizione musicale presso la McMaster University in Ontario, per analizzare come i suoni musicali potrebbero migliorare gli allarmi ospedalieri.

Nel 2015 Schutz e Schlesinger hanno iniziato a esaminare le qualità musicali chiamate “timbri” che potrebbero consentire ai suoni più morbidi di attirare l’attenzione dei medici impegnati.

I due hanno scoperto che i suoni con un timbro “percussivo”, molti dei quali contengono brevi esplosioni di energia ad alta frequenza – come il tintinnio di bicchieri di vino – risaltano anche a basso volume. Al contrario, i toni forti e “piatti” privi di componenti ad alta frequenza, come il segnale acustico di un camion in retromarcia, si perdono.

Da allora i ricercatori hanno condotto esperimenti in cui i partecipanti valutano diversi suoni e melodie in termini di fastidio, rilevabilità e riconoscibilità. Per un recente studio dettagliato in Perioperative Care and Operating Room Management, i ricercatori hanno suonato ai partecipanti le stesse sequenze di note con timbri diversi. Hanno scoperto che i suoni che rendevano queste sequenze meno fastidiose, senza alcuna diminuzione nel ricordo, erano percussivi e avevano sovratoni armonici complessi e variabili nel tempo (i numerosi componenti all’interno di un singolo suono) come il ping di uno xilofono, piuttosto che pochi suoni omogenei come i monotoni segnali acustici meccanici.

È il caso di esclamare “…musica per le mie orecchie!”

Condividi10Condividi2
Vittorio Rapetto

Vittorio Rapetto

Esperto di innovazione tecnologica e di organizzazione, ha cominciato la sua carriera professionale all’inizio degli anni 80 alla direzione generale del Credito Italiano (oggi Unicredit) occupandosi di EDP Audit e maturando una significativa esperienza in tema di contrasto alle frodi interne ed esterne e di sicurezza bancaria. Transitato – è il caso di dirlo – nel settore “Automotive” con una particolare predilezione per il segmento delle “ruote”, accumulando incarichi di crescente responsabilità nel contesto sia della produzione sia della commercializzazione di pneumatici e cerchi in lega. ICT Manager della divisione italiana del colosso Continental, dopo aver avuto un ruolo significativo nel progetto mondiale “TEMPO” per la migrazione del sistema SAP R/2 alla versione SAP R/3, è passato – in posizione di vertice – ad una controllata del Gruppo per poi cimentarsi in una sequenza di incarichi come Financial & Control Manager di Garage Diffusion SpA, Project Manager di Centro Europeo Ricambi SpA, responsabile dell’area B2B della Società Distribuzione Ricambi ed ora Innovation Manager della CESEO, società di servizi del Gruppo Intergea. Alle competenze tecniche “primarie” si aggiunge una passione per le tematiche della privacy, complice l’aver frequentato il Corso di Perfezionamento per Responsabile del Trattamento dei Dati all’Università Roma Tre. È da anni Senior Consultant di HKAO Human Knowledge as Opportunity, specializzata in consulenza direzionale.

POTREBBE INTERESSARTI

INDIZI PAPALI

di Renzo Trappolini
07/05/2025
0
INDIZI PAPALI

A guardare la storia dei conclavi, la decina di giorni, che 133 cardinali elettori hanno per conoscersi e votare uno di loro, son davvero pochi. Nel primo conclave,...

Leggi tuttoDetails

BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

di Andrea Aparo von Flüe
01/05/2025
0
BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

Il presidente Trump ha celebrato con un comizio in Michigan quelli che ha affermato essere stati "I primi 100 giorni di maggior successo...

Leggi tuttoDetails

SI FA PRESTO A DIRE PACE

di Renzo Trappolini
30/04/2025
0
SI FA PRESTO A DIRE PACE

Colomba o piccione parassita e predatore?Dire pace è facile per chi non vuole...

Leggi tuttoDetails

SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

di Renzo Trappolini
28/04/2025
0
SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

Le pape è mort, la paupeté est immortale, ha scritto Voltaire. I romani al funerale: Il papa è morto. Viva il papa!

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
…SIAMO APPESI A UN CAVO

…SIAMO APPESI A UN CAVO

ARTICOLI CORRELATI

IL SABOTAGGIO DEI CAVI SOTTOMARINI E LA PAURA DEL BLOCCO DI INTERNET

IL SABOTAGGIO DEI CAVI SOTTOMARINI E LA PAURA DEL BLOCCO DI INTERNET

28/10/2022
GABER, CIRIELLI E LA LIBERTÀ

GABER, CIRIELLI E LA LIBERTÀ

11/12/2024
DIVERSAMENTE GIOVANI: PESO O RICCHEZZA

DIVERSAMENTE GIOVANI: PESO O RICCHEZZA

28/07/2023
FERMI TUTTI! IL “BONUS PNEUMATICI” E’ UNA TRUFFA

FERMI TUTTI! IL “BONUS PNEUMATICI” E’ UNA TRUFFA

18/02/2025
GLI AMERICANI RIMUOVONO LE APPARECCHIATURE CINESI DALLE LORO RETI TLC

GLI AMERICANI RIMUOVONO LE APPARECCHIATURE CINESI DALLE LORO RETI TLC

17/05/2023
CORONAVIRUS FASE 2: NON È UN PAESE PER VECCHI

TRACCIAMENTO: MENTRE DA NOI SI FANNO CHIACCHIERE E TASK FORCE, ALTROVE SI FANNO I PROGETTI

14/04/2020

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news