martedì, Luglio 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

…SIAMO APPESI A UN CAVO

Francesco Bosticco di Francesco Bosticco
28/02/2024
in SCENARI
…SIAMO APPESI A UN CAVO
406
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Quattro cavi di comunicazione sottomarini tra l’Arabia Saudita e Gibuti sono stati messi fuori uso nella giornata del 26 febbraio 2024 dal gruppo Houthi yemenita sostenuto dall’Iran, secondo un report del sito di notizie israeliano Globes.

I danni stanno causando gravi interruzioni delle comunicazioni globali Internet tra Europa e Asia, in particolare nei paesi del Golfo e in India. I cavi danneggiati appartengono ai sistemi AAE-1, Seacom, EIG e TGN.

Il cavo AAE-1 collega l’Asia orientale all’Europa attraverso l’Egitto, mettendo in comunicazione la Cina con l’Occidente alla velocità di 40 Terabyte al secondo.

Il cavo SEACOM collega Europa, India, Africa e Sud Africa, mentre il TGN, di proprietà dell’azienda indiana Tata Communications Ltd. Dal 2012 connette Mumbai a Marsiglia, dando all’azienda il primato di aver realizzato il primo circuito ad anello completo intorno al mondo di connettività cablata proprietaria.

Il sistema Europe India Gateway (EIG) collega l’Europa a Egitto, Arabia Saudita, Emirati e India, ed è il primo cavo “moderno” che collega il Regno Unito all’India.

Il cavo sottomarino “British Indian” del 1870

La situazione è grave ma non critica, riporta sempre “Globes”, in quanto vi sono connessioni alternative per collegare Europa, Asia ed Africa: resta però il problema di procedere alle riparazioni che, con una previsione di lavori di circa otto settimane, vista la dimesione e importanza dei circuiti, avrà la difficoltà aggiuntiva di trovare imprese che accettino l’incarico in zone così a rischio, nel bel mezzo di un conflitto guerreggiato demarcato da azioni terroristiche. Probabilmente un adeguato “premio di rischio” farà saltar fuori un appaltatore disposto ad eseguire il lavoro.

L’affascinante mondo dei cavi sottomarini (la mappa schematica nell’immagine è tratta da questo sito) riveste una cruciale importanza nella nostra società iperconnessa: i circa 1,4 milioni di km di cavi trasportano all’incirca il 99% del traffico intercontinentale e la gelatinosa situazione geopolitica in varie zone del pianeta rende questa infrastruttura particolarmente vulnerabile ad atti di sabotaggio e spionaggio, considerando la difficoltà di presidiare le linee (ne abbiamo avuto esempio anche con il gasdotto nel Baltico lo scorso inverno).

I cavi sottomarini determinano anche spostamenti nell’equilibrio della “sovranità digitale”: gli impianti, che nelle fasi pionieristiche erano posati direttamente dalle entità statuali, sono passati nel tempo sotto il controllo delle Big Tech delle telecomunicazioni che, con rilevanti investimenti, hanno fatto proprio, di fatto, il controllo del traffico dati.

Viene sentita l’urgenza di prendere misure di salvaguardia delle comunicazioni, tra le quali un miglioramento delle tecniche crittografiche (per salvaguardare la riservatezza e prevenire lo spionaggio “diretto”), la diversificazione delle rotte di comunicazione, svincolandosi dal cavo fisico e veicolando il segnale su fibre o cavi terrestri o sui circuiti satellitari, ed infine riunendo in una sorta di forum internazionale i temi della tutela e della governance dell’infrastruttura, supportati dai dettami del Marine Spatial Planning, un processo di pianificazione e auto-regolamentazione dell’uso del dominio marittimo, sia per il suo uso tecnologico, che per il controllo dello sfruttamento delle risorse naturali. Su questo argomento, anche il Parlamento Europeo ha elaborato nel 2022 un interessante studio sulle minacce alle reti di comunicazione sottomarina ed alle possibili conseguenze sull’Unione.

Condividi13Condividi2
Francesco Bosticco

Francesco Bosticco

Classe 1968, papà, marito, Ufficiale nella Guardia di Finanza, informatico per lavoro e per passione, pilota e sub per hobby, laurea in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria. Da Bergamo, dove ho vissuto la giovinezza scolastica, e dove la stessa mi è stata “rapita” con l’ingresso nell’Accademia della Guardia di Finanza nel 1986, ho iniziato il periplo della Penisola con gli incarichi che via via mi sono stati assegnati. Dalla Valle d’Aosta all’Alto Adige, dal Piemonte alla Campania, dalla Puglia alla Capitale fino alla Sardegna dove attualmente vivo, con la crescente responsabilità (il “comando”) di vari Reparti del Corpo. L’organizzazione militare, con tutte le sue deformazioni e rigidità, rappresenta tuttavia un’esperienza altamente formativa, che, soprattutto per la Guardia di Finanza, porta il Comandante a stretto contatto con i collaboratori (in particolare nei Reparti di minori dimensioni), con i quali mangi e vivi nella quotidianità. Questa conoscenza dell’umano, declinato in tutti i dialetti d’Italia, ti fa percepire il Paese come un grande frullatore dove ogni ingrediente apporta un aroma, un sapore, un colore che altrimenti mancherebbe. La passione autodidatta per l’Informatica, coltivata sin dal liceo, ha avuto sfogo professionale nella mia Amministrazione, grazie anche ad una conferenza di Umberto Rapetto, che ci venne ad “evangelizzare” in Accademia. Dopo un bel po’, ho avuto l’onore dell’assegnazione, nel 1999 appunto, al Servizio Informatica della Guardia di Finanza dove, per lunghi e più che soddisfacenti anni, sono stato il responsabile del CED nazionale, in una delicata fase di traghettamento dall’artigianato alla modernizzazione, grazie all’apporto di molti entusiasti giovani e anche di qualche “diversamente giovane” tra i miei collaboratori. Nella mia esperienza IT ho avuto la fortuna di conoscere persone eccezionali e di partecipare ad eventi, anche internazionali, di grande spessore, anche come panelist. E qui su GIANO.news me ne ritrovo pure alcuni!

POTREBBE INTERESSARTI

TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

di Luca Anedda
02/07/2025
0
TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

È già la seconda volta che una delegazione americana e cinese si incontrano per parlare di tariffe, e delle attuali limitazioni sulle esportazioni ed importazioni tra i due...

Leggi tuttoDetails

COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

di Luca Anedda
16/06/2025
0
COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

Nel 2003 il Generale Wesley Clark, ex Comandante supremo della Nato in Europa, affermò con un certo sorprendente candore, che due anni prima (2001, dopo l’attacco alle torri...

Leggi tuttoDetails

CHIODO SCACCIA CHIODO

di Giuseppe Bodi
15/06/2025
0
CHIODO SCACCIA CHIODO

L’attuale situazione internazionale è sempre più grave e le tremende notizie prendono il posto di altre notizie altrettanto tremende ma che scivolano in secondo piano, o in un...

Leggi tuttoDetails

LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

di Andrea Aparo von Flüe
02/06/2025
0
LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

Quanto segue è la traduzione letterale della farneticazione pubblicata il 27 maggio 2025 da tale Samuel D. Samson, Senior Advisor per l'Ufficio per la democrazia, i diritti umani...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED ELEZIONI, RIPRENDIAMO IL DISCORSO…

INTELLIGENZA ARTIFICIALE ED ELEZIONI, RIPRENDIAMO IL DISCORSO…

ARTICOLI CORRELATI

VPN: COSA SONO, PERCHÉ USARLE – PRIMA PUNTATA

VPN: COSA SONO, PERCHÉ USARLE – PRIMA PUNTATA

18/02/2025
LA DONAZIONE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI E’ UN ATTO ALTRUISTICO DI VERO AMORE: “PERMETTE DI RIDARE LA VITA A CHI LA STA PERDENDO”

ANCORA SULLA DONAZIONE DI ORGANI“UN DONO PER LA VITA”

04/12/2024
IL COMUNICATO DI INTESA SANPAOLO E’ INCREDIBILE MA VERO

IL COMUNICATO DI INTESA SANPAOLO E’ INCREDIBILE MA VERO

14/10/2024
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, NATURALE, UOVA E CONIGLI…

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, NATURALE, UOVA E CONIGLI…

09/04/2023
LA “PACE DI PUTIN E DI TRUMP” È UNA O SONO 6? OPPURE?

LA “PACE DI PUTIN E DI TRUMP” È UNA O SONO 6? OPPURE?

22/03/2025
LA TECNOLOGIA MODERNA AIUTA MOLTO LE PERSONE ANZIANE A TENERSI ATTIVI

LA TECNOLOGIA MODERNA AIUTA MOLTO LE PERSONE ANZIANE A TENERSI ATTIVI

02/03/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news