venerdì, Agosto 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA: L’IDENTITÀ ITALIANA – IL MULINO

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
05/02/2024
in RIFLESSIONI
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA: L’IDENTITÀ ITALIANA – IL MULINO
391
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Questo testo prende in esame le numerose componenti che concorrono alla definizione di una “identità italiana”. L’autore parte dalla peculiare posizione geografica del Paese; da ovest ad est si estende dalle Alpi al tacco dello stivale e da nord a sud dalla Vetta d’Italia a Lampedusa, che è circa a metà della Tunisia.

Una tale collocazione implica differenze molto marcate di clima, colture agricole e, ovviamente, di culture poiché gli eventi storici hanno portato gli abitanti a contatto con numerose civiltà sin dalla preistoria. La centralità mediterranea ha avuto proiezioni diverse (adriatica verso oriente e tirrenica verso occidente). La dorsale appenninica ha rappresentato una cesura (ancora segna le difficoltà nei trasporti) tra Adriatico e Tirreno.

Tutti questi fattori hanno contribuito a forme di sviluppo diseguali nei secoli (almeno dal 7-800 a.C.), anche in funzione di invasioni perpetrate da popoli e civiltà totalmente diversi tra loro. Tra gli aspetti di maggior rilievo culturale e politico non si possono non declinare i fondamentali influssi latino e cristiano, ambedue aventi come epicentro Roma.

La sovrapposizione della civiltà romana e del cattolicesimo ha avuto un ruolo unico e decisivo. Si sviluppano attività intellettuali e legislative che si muovono in parallelo creando le fondamenta della cultura (letteratura, filosofia, arte, architettura e molte altre discipline) e del diritto. Lo stesso sviluppo urbanistico italiano affonda, in misura consistente, all’epoca romana. Le radici della nostra lingua si originano in quelle utilizzate dalla Chiesa e nel campo del diritto. L’impiego di una lingua dotta allontanò il popolo dal potere ed alimentò la necessità di rivolgersi ad avvocati e giureconsulti (ricordiamo le pagine manzoniane di Azzeccagarbugli).

Si inserisce poi il potere del Cattolicesimo con la rete di chiese e monasteri, con il suo dominio spirituale e temporale, stabilendo un rapporto profondo ed organico con il popolo.

Di estremo interesse è la parte dedicata alla formazione dell’Italia unita. Due Regni, uno Stato Pontificio, il freno di alcuni Stati esteri ed il contributo di altri per il compimento dell’unità. Le grandi differenze dei tanti “campanili” (derivanti dall’età comunale), di un nord e di un sud, la cesura tra Stato nazionale e identità del passato sono un coacervo di aspetti a tratti confliggenti. Anche la lingua risente delle diversità territoriali. Il nord ed il sud si pongono in maniera molto diversa rispetto al potere della Capitale.

L’individuo e la famiglia sono al centro dell’organizzazione sociale ed economica italiana, mentre la politica è disprezzata e considerata un mezzo per l’arricchimento (venale), una scalata verso le oligarchie che si cementano nel trasformismo.

L’amalgama dello Stato ha sempre trovato ostacoli nei particolarismi di ogni tipo che hanno generato una non fiducia nelle Istituzioni.

L’autore fa chiaramente comprendere le ragioni storiche della distanza tra cittadino e Stato; cittadino che non si sente elemento dello Stato. Da ciò derivano i tanti giudizi poco lusinghieri sullo Stato e l’Italia, nonché la mancanza di senso civico.

Lo Stato rimane distante e calato dall’alto per la propensione dei cittadini ad accomunarsi in “gruppi”. In sintesi la mancanza di una cultura dello Stato, anche privo di élite amministrative. Le sfere della politica da una parte e dello Stato e delle Istituzioni dall’altra sono sempre state lontane. Non si è colmato il vuoto storico di statualità e civismo prodottosi nei secoli, fattori che ben illustra e motiva l’autore.

Un testo fondamentale per comprendere le tante (troppe?) diversità e contraddizioni che caratterizzano e penalizzano un’Italia ancora campanilistica, con uno sviluppo economico, politico e culturale diseguale che Galli della Loggia spiega con dovizia di particolari ed acuti approfondimenti

Condividi12Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

ALMASRI E IL FERRAGOSTO DI KAPPLER

di Renzo Trappolini
15/08/2025
0
ALMASRI E IL FERRAGOSTO DI KAPPLER

Quando il giorno di Ferragosto del 1977, Herbert Kappler, il maggiore delle SS che aveva anche partecipato personalmente al massacro delle Fosse Ardeatine, scappò dentro una valigia –...

Leggi tuttoDetails

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

di Giuseppe Bodi
13/08/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

Aldo Cazzullo, giornalista di fama, scrittore, conduttore di programmi televisivi culturali, non necessita di parole di presentazione..

Leggi tuttoDetails

IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

di Gian Paolo Di Raimondo
08/08/2025
0
IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

Alla messa conclusiva del 3 agosto la partecipazione è stata stimata intorno al milione: la scelta dei giovani d’oggi di acquisire la fede per scelta e non per...

Leggi tuttoDetails

SPECIE IN ESTINZIONE?

di Giuseppe Bodi
07/08/2025
0
SPECIE IN ESTINZIONE?

Non parliamo di zoologia o botanica ma di una particolare specie umana: quella dei Politici capaci di fare il Politico. Sino a non molti anni fa si ergevano...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
CHI È SENZA PECCATO….

CHI È SENZA PECCATO….

ARTICOLI CORRELATI

LA COLPA NON È SOLO DI TIK TOK MA ANCHE E SOPRATTUTTO NOSTRA

24/01/2021
NON SOLO OCLOCRAZIA. MONTE SACRO RICORDA…

NON SOLO OCLOCRAZIA. MONTE SACRO RICORDA…

15/03/2025
LA VERITÀ MI FA MALE, LO SO

LA VERITÀ MI FA MALE, LO SO

07/06/2023
“DEEP SEEK”, ALIAS RICERCA PROFONDA, CHI SEI?

“DEEP SEEK”, ALIAS RICERCA PROFONDA, CHI SEI?

30/01/2025
MORAVIA, LA LUNA E MUSK…CONTINUO A TIFARE PER LA LUNA

MORAVIA, LA LUNA E MUSK…CONTINUO A TIFARE PER LA LUNA

29/11/2023
GESTIRE L’AGENDA PER DOMINARE IL TEMPO

GESTIRE L’AGENDA PER DOMINARE IL TEMPO

17/03/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news