domenica, Maggio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

LA NERA QUESTIONE DEL DELTA DEL NIGER

Edoardo De Amicis di Edoardo De Amicis
27/10/2023
in SCENARI
LA NERA QUESTIONE DEL DELTA DEL NIGER
441
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Al terzo posto come fiume più lungo del continente africano, dopo Nilo e Congo, il Niger si snoda per 4.160 km., attraversa tre Stati dell’Africa Occidentale, sfociando poi nel Golfo di Guinea con un vasto delta: qui i problemi legati allo sfruttamento incondizionato dei giacimenti petroliferi (il 90% dell’export nigeriano) sono da anni noti e dibattuti, ma alquanto insoluti.

La Nigeria, ad oggi, al pari di altri Stati africani, costituisce uno dei punti geopoliticamente più critici del mondo; figura tra le dieci Nazioni più ricche di petrolio (e la prima in Africa), oltreché di uranio.

Da quando, verso il 1956-58, a ridosso dell’indipendenza dalla Francia, si intensificò lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi, iniziarono i primi problemi sul Delta del Niger. Le compagnie di settore trivellarono collocando gli oleodotti in superficie, e non sotto il terreno, per cui le perdite di greggio furono da subito assidue, dovute a guasti vari, sabotaggi, o furti;  le logiche conseguenze, dopo anni, non potevano che essere l’inquinamento del Delta, la contaminazione di falde acquifere e dell’atmosfera (complice il gas flaring), l’impraticabilità di agricoltura e allevamento, la distruzione di foreste causa incendi,  ed altri danni ad elevatissimo impatto su ambiente e popolazione (aspettativa di vita circa 40 anni).

La zona del Delta del Niger, come altre zone del pianeta, è vittima di una cruenta distruzione ambientale che ha comportato l’annientamento di ecosistemi millenari, rovinando l’esistenza di tutti coloro che, da tempi immemori, traevano vita e sussistenza dalla loro simbiosi con il fiume, l’aria e le selve circostanti; gli abitanti (40 milioni di persone circa) hanno perso i terreni, crivellati dai pozzi, e hanno abbandonato i lavori agricoli senza, ovviamente, ricevere benefici economici dalle attività estrattive; le loro giuste rivolte sono state sempre soffocate nel sangue dai regimi dittatoriali succedutisi nel tempo (nel 1994 l’esercito uccise circa 2000 persone, distruggendo 30 villaggi). 

Significativo notare che, secondo una stima della Banca Mondiale, la maggior parte dei profitti dell’oro nero sono andati ad arricchire meno dell’1% della Nazione (élite governative e militari).

Un report del 2019, presentato da un pool di esperti scelti dal governo nigeriano, denuncia che per anni sono stati gettati nel Delta del Niger circa 110.000 barili di petrolio, causando l’estinzione di varie specie animali ed egritudine grave, per tossicità, negli umani (come il decesso di 11 mila bambini all’anno). 

Un caso alla Erin Brockovich, ma senza lieto fine, visto che niente è cambiato e di risarcimenti, neanche l’ombra, anche se denunce contro alcune compagnie petrolifere sono state presentate. Una di esse (Shell) ha affermato la propria innocenza dichiarando che gli sversamenti nel Delta risalivano ad anni precedenti e responsabili ne erano i criminali locali, tra sabotaggi e furti (in effetti il bunkering esiste, contrastato a stento dal governo nigeriano). 

Nel 2021 la Corte dell’Aja ha condannato la filiale nigeriana di Shell a pagare un risarcimento, ma ovviamente sono partiti i ricorsi e pare che la compagnia abbia deciso, dopo circa ottanta anni di sfruttamento, di abbandonare il Paese (a luglio 2023 la Ong ambientalista ClientEarth ha perso la causa contro la Shell). Ricordiamo che comunque nel 2009 l’azienda accettò di sborsare un risarcimento di quasi 16 milioni di dollari, di cui 5 a favore della popolazione del Delta del Niger, somma assolutamente insufficiente a coprire anni di violenze verso l’ambiente e la popolazione, ma simbolicamente significativa.

Le comunità ambientaliste fanno e faranno il possibile per denunciare l’assenza di social responsibility delle compagnie petrolifere ma, giustamente, anche del governo del Paese, che comunque ha le sue responsabilità nella fallimentare gestione delle problematiche. 

Purtroppo i danni provocati dall’industria del fossile non sono mai riparabili, ed a mala pena arginabili: infatti si parla di resource curse (maledizione delle risorse), termine che denota tutto il disastro derivante dallo sfruttamento incondizionato ed improprio delle risorse naturali, o delle fonti non rinnovabili. 

Abbiamo già perso e stiamo perdendo molti biomi, come è successo nel Delta del Niger, dove neanche l’operato del Nigeria Oil Spill Monitor e della Hyprep, nata nel 2011 per depurare le acque del fiume, è risultato fattivo: non sono riusciti neanche ad arginare le perdite di greggio quotidiane.

Condividi14Condividi2
Edoardo De Amicis

Edoardo De Amicis

POTREBBE INTERESSARTI

INDIZI PAPALI

di Renzo Trappolini
07/05/2025
0
INDIZI PAPALI

A guardare la storia dei conclavi, la decina di giorni, che 133 cardinali elettori hanno per conoscersi e votare uno di loro, son davvero pochi. Nel primo conclave,...

Leggi tuttoDetails

BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

di Andrea Aparo von Flüe
01/05/2025
0
BENZINA, UOVA, IMMIGRANTI, POSTI DI LAVORO: LA REALTÀ INTERPRETATA DI DONALD TRUMP

Il presidente Trump ha celebrato con un comizio in Michigan quelli che ha affermato essere stati "I primi 100 giorni di maggior successo...

Leggi tuttoDetails

SI FA PRESTO A DIRE PACE

di Renzo Trappolini
30/04/2025
0
SI FA PRESTO A DIRE PACE

Colomba o piccione parassita e predatore?Dire pace è facile per chi non vuole...

Leggi tuttoDetails

SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

di Renzo Trappolini
28/04/2025
0
SEDE VACANTE E UN PAPA….AMICO

Le pape è mort, la paupeté est immortale, ha scritto Voltaire. I romani al funerale: Il papa è morto. Viva il papa!

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
CLOUD: ANCORA QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL SISTEMA BYOK

CLOUD: ANCORA QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL SISTEMA BYOK

ARTICOLI CORRELATI

SICURI DI POTER CAMBIARE L’EUROPA?

SICURI DI POTER CAMBIARE L’EUROPA?

04/07/2024
XIX GIOCHI ASIATICI E IL TABÙ CINESE DEL 64

XIX GIOCHI ASIATICI E IL TABÙ CINESE DEL 64

05/10/2023
KENTUCKY FRIED CHICKEN: ALGORITMI IN FUGA

KENTUCKY FRIED CHICKEN: ALGORITMI IN FUGA

12/11/2022
LA TRAGEDIA CILENA

LA TRAGEDIA CILENA

11/09/2023
TUTTO ELETTRICO AL 2050… CAGATA PAZZESCA!

TUTTO ELETTRICO AL 2050… CAGATA PAZZESCA!

02/03/2023
NAZZARENO STRAMPELLI E LA “RIVOLUZIONE VERDE”

NAZZARENO STRAMPELLI E LA “RIVOLUZIONE VERDE”

02/01/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news