martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

OPENAI RIVOLUZIONA CHATGPT: ORA PARLA E ANALIZZA IMMAGINI

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
27/09/2023
in TECNOLOGIA
OPENAI RIVOLUZIONA CHATGPT: ORA PARLA E ANALIZZA IMMAGINI
415
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Negli ultimi giorni, OpenAI ha introdotto due significative novità nell’interfaccia utente della sua celebre app, ChatGPT. Questi aggiornamenti rappresentano un passo in avanti notevole nella continua evoluzione di questa straordinaria applicazione di AI.

In primo luogo, ChatGPT è ora dotata di una voce. Gli utenti possono scegliere tra cinque voci sintetiche estremamente realistiche e conversare con il chatbot come se si stesse effettuando una chiamata telefonica, ricevendo risposte in tempo reale alle proprie domande.

La seconda novità è che ChatGPT è ora in grado di rispondere alle domande riguardanti le immagini. Ciò significa che ora è possibile caricare immagini nell’app e interrogare quest’ultima sul loro contenuto. L’azienda produttrice aveva anticipato questa funzionalità nel mese di marzo con la presentazione di GPT-4, il modello che alimenta ChatGPT, ma fino ad ora non era stata ancora resa disponibile al pubblico.

Questi aggiornamenti costituiscono un interessantissimo sequel rispetto all’annuncio della scorsa settimana riguardante DALL-E 3, l’ultima versione del modello di creazione di immagini di OpenAI, che sarà collegato a ChatGPT, consentendo agli utenti di generare immagini tramite quest’ultimo.

La possibilità di conversare con ChatGPT si basa su due modelli separati. Whisper, il modello di conversione delle conversazioni, traduce ciò che si dice in testo, e quest’ultimo viene trasmesso al chatbot. Al contrario, un nuovo modello di text-to-speech trasforma le risposte generate da ChatGPT in parole che vengono poi pronunciate dall’applicazione.

In una demo effettuata la scorsa settimana, Joanne Jang, product manager di OpenAI, ha condiviso le diverse di voci sintetiche offerte da ChatGPT. Queste ultime sono state create attraverso l’addestramento del modello di text-to-speech usando le voci di attori assunti per questo scopo. In futuro, potrebbe persino essere possibile per gli utenti creare le proprie voci personalizzate. Alle voci attualmente disponibili è stato dato un tono cordiale ed entusiastico, ma naturalmente potrebbero non incontrare i gusti di tutti.

Il nuovo pacchetto di aggiornamenti dimostra quanto rapidamente OpenAI stia trasformando i suoi modelli sperimentali in prodotti di largo consumo. Dopo il sorprendente successo dell’applicazione, OpenAI ha dedicato molto tempo a perfezionare la sua tecnologia e a offrirla sia ai consumatori privati che ai partner commerciali.

ChatGPT Plus, l’app premium dell’azienda, è ora una comoda soluzione all-in-one per accedere ai migliori modelli di OpenAI, combinando GPT-4 e DALL-E in un’unica app per smartphone che può competere con Siri di Apple, Google Assistant e Amazon Alexa – al costo di 20 dollari al mese.

Sempre durante la dimostrazione tenuta la scorsa settimana, Raul Puri, uno membro del team di sviluppo, ha mostrato brevemente la funzionalità di riconoscimento delle immagini. Ha caricato una foto dei compiti di matematica di un bambino, ha cerchiato un quesito sullo schermo e ha chiesto a ChatGPT come risolverlo. Il chatbot ha restituito una risposta corretta.
Le nuove funzionalità offrono anche interessanti prospettive dal punto di vista medico, andando ad aumentare la qualità di vita e la possibilità di interazione delle persone con handicap sensoriali. L’abilità di riconoscere le immagini di ChatGPT è stata infatti testata da un’azienda chiamata Be My Eyes, che ha creato un’app per le persone con problemi di vista. Gli utenti possono caricare una foto di ciò che hanno di fronte e chiedere al chatbot di descriverla.

Accanto alle opportunità, le nuove funzionalità presentano anche dei rischi in particolare per la privacy, per cui OpenAI ha escluso dal modello la possibilità di porre domande circa foto di individui.

Come sempre, la tecnologia ci mette di fronte a sempre nuove sfide potenziali, che richiederanno attenzione e cura da parte di sviluppatori, regolatori ed esperti di cyberethics per poter essere di beneficio per gli utenti finali.

Condividi13Condividi2
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

Ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella, si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi sul recupero post- incendio della vegetazione mediterranea. Nel 1996 ha svolto il tirocinio post lauream presso il CNR-ISPAIM di Ercolano, svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni del telerilevamento aereo alla cartografia ambientale. Vincitore di borsa di ricerca dell’Università di Napoli, nel 1997 si è trasferito a Montpellier (Francia), come Research Fellow presso il Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive del CNRS. In questo periodo ha lavorato con la European Community e con l’Agenzia Spaziale Europea sull’uso delle serie multi-temporali di immagini da satellite per il monitoraggio della desertificazione in Mediterraneo (progetti DEMON II ed ENVISAT). Contemporaneamente, ha svolto attività di ricerca su immagini multispettrali da aereo per la determinazione degli stress ambientali di vegetazione e suolo in collaborazione con il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt di Wessling (progetto DAIS 97). Rientrato in Italia, è stato co-autore dell’Official Position Whitebook dell’Agenzia Italiana per l’Ambiente alle Nazioni Unite in tema di desertificazione. Lasciata la carriera scientifica, dal 1998 al 2009 ha ricoperto posizioni a crescente responsabilità in area Marketing & Sales per le multinazionali farmaceutiche Abbott, Menarini, Takeda, Serono, Bristol-Myers Squibb, sia in campo nazionale, che internazionale. Nel 2009 si è trasferito a Dublino, dove ha ricoperto la posizione di CRM Manager presso Allergan. Rientrato nuovamente in Italia nel 2010, è transitato in consulenza presso il Publicis Groupe, occupandosi di strategia internazionale in area Healthcare, e svolgendo incarichi in USA, Europa, Middle East e Far East. Attualmente è Strategy Director per Healthware International, con focus sul mercato Global. Esperto di Strategia digitale e Digital Health, è giudice dei Web Health Awards dal 2011. Nel decennio 2013-2023 è stato docente di Marketing & Management Farmaceutico presso la Alma Laboris Business School di Roma. Partecipa regolarmente come relatore ad eventi e congressi medici come esperto di comunicazione digitale in area healthcare. Autore di numerose pubblicazioni in Ecologia, Remote Sensing, Medicina, Digital su magazines e riviste peer-reviewed. Appassionato Editor di Wikipedia, ha fornito oltre 23.000 contributi. Storico militare, ha pubblicato sei volumi monografici, focalizzandosi sulla prima metà del Novecento. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Ordine Regionale della Campania dal 2022.

POTREBBE INTERESSARTI

PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE

di Andrea Aparo von Flüe
25/08/2025
0
PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE

Palantír. Ricordatevi di questo nome. Si tratta di un’azienda statunitense. Non è chiaro cosa faccia, ma lo fa molto bene...

Leggi tuttoDetails

STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

di Paolo Reale
21/08/2025
0
STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

L’attacco informatico che ha coinvolto Stefano De Martino e Caroline Tronelli, con il furto di contenuti privati dalle telecamere interne della loro abitazione...

Leggi tuttoDetails

CYBERSECURITY… IN ITALIA?

di Andrea Aparo von Flüe
18/08/2025
0
CYBERSECURITY… IN ITALIA?

Cosa buona e giusta avere statistiche ufficiali e corposi periodici rapporti che analizzano e valutano il funzionamento di agenzie e sistemi...

Leggi tuttoDetails

DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO

di Andrea Aparo von Flüe
14/08/2025
0
DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO

La notizia è del 2 agosto ultimo scorso ed è stata quasi del tutto ignorata. Forse perché è tempo di ferie...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA STORIA CHE DIMENTICA: MARY ELIZABETH ANDERSON

LA STORIA CHE DIMENTICA: MARY ELIZABETH ANDERSON

ARTICOLI CORRELATI

CORRUZIONE DELLA LEALTÀ: IL VERO NEMICO DEL PARTITO-STATO CINESE

CORRUZIONE DELLA LEALTÀ: IL VERO NEMICO DEL PARTITO-STATO CINESE

02/06/2025

SCUSATEMI MA NON CREDO ALLA STORIA DEGLI HACKER ALL’INPS

27/06/2020
VPN: TERZA PUNTATA

VPN: TERZA PUNTATA

24/02/2025
IL BRIVIDO DI PERDERE LA PASSWORD DEL “WALLET” O PORTAFOGLIO ELETTRONICO

IL BRIVIDO DI PERDERE LA PASSWORD DEL “WALLET” O PORTAFOGLIO ELETTRONICO

31/08/2023
LA DANIMARCA, GOOGLE E LA SOVRANITÀ DEI DATI

LA DANIMARCA, GOOGLE E LA SOVRANITÀ DEI DATI

27/07/2022
QUATTRO CHIACCHIERE CON CHATGPT SULLE NOMINE AL VERTICE DELL’ AGENZIA PER LA CYBERSECURITY

QUATTRO CHIACCHIERE CON CHATGPT SULLE NOMINE AL VERTICE DELL’ AGENZIA PER LA CYBERSECURITY

09/03/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news