domenica, Maggio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

MESSAGGISTICA VS UK, POSTA IN GIOCO: LA CRITTOGRAFIA

REDAZIONE di REDAZIONE
04/05/2023
in TECNOLOGIA
MESSAGGISTICA VS UK, POSTA IN GIOCO: LA CRITTOGRAFIA
400
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Il Regno Unito è da due anni alle prese con l’Online Safety Bill, una proposta di legge – il cui long title è: a Bill to make provision for and in connection with the regulation by OFCOM of certain internet services; for and in connection with communications offences; and for connected purposes – che si prefiggeva in partenza lo scopo di migliorare la sicurezza della rete, prevedendo un obbligo o, come definito dal Parlamento, un duty of care, sia nei confronti dei contenuti illegali che dei contenuti “legali ma dannosi”.

Ovviamente il disegno di legge è stato pesantemente criticato per le sue proposte di limitare la pubblicazione di contenuti “legali ma dannosi”, creando di fatto una nuova forma di censura di discorsi pur sempre legali.
Le proteste hanno fatto si che nel novembre del 2022 tutte le misure che avrebbero obbligato i Big Tech a rimuovere i contenuti “legali ma dannosi” sono stati rimossi dal testo in discussione, al fine di proteggere la libertà di parola.

Da quel momento l’attenzione mediatica si è spostata sui contenuti illegali.

Il Governo britannico ha affermato che il disegno di legge non rappresenta in alcun modo un divieto di implementare la crittografia end-to-end, né richiederebbe servizi per indebolire la crittografia.

D’altro canto, però lo stesso legislatore vorrebbe che l’Office of Communications (OFCOM), ossia l’authority inglese per le società di comunicazione, abbia il potere di far sì che le piattaforme di comunicazione utilizzino tecnologie accreditate, o sviluppino nuove tecnologie, per identificare i contenuti di abusi sessuali su minori e altri reati online o di particolare allarme sociale. Il che si tradurrebbe inevitabilmente in un’incompatibilità tecnica – oltre che logica – con la tecnologia end-to-end, la quale consente di leggere un messaggio solo dal mittente e dal destinatario.

Come riportato da Reuters, il disegno di legge non fornisce alcuna protezione esplicita per la crittografia e, se implementato come scritto, potrebbe consentire all’OFCOM di forzare una scansione proattiva dei messaggi privati sui servizi di comunicazione crittografati, annullando di conseguenza lo scopo della crittografia end-to-end e compromettendo la privacy di tutti gli utenti.

Da qui la protesta di alcune delle principali piattaforme di messaggistica, tra cui WhatsApp e Signal, che si sono dette pronte a lasciare il Regno Unito nel caso in cui la proposta di legge venisse approvata.

Come riportato da alcuni tabloid, tra i quali il Guardian, il CEO di WhatsApp si è detto preoccupato, affermando “recentemente siamo stati bloccati in Iran, per esempio. Ma non abbiamo mai visto una democrazia liberale farlo…i nostri utenti in tutto il mondo vogliono la sicurezza. Il novantotto per cento dei nostri utenti si trova al di fuori del Regno Unito. Non vogliono che abbassiamo la sicurezza del prodotto, e proprio come una questione semplice, sarebbe una scelta strana per noi scegliere di abbassare la sicurezza del prodotto in un modo che influenzerebbe quel 98% degli utenti”.

Di diverso avviso il Governo londinese, secondo il quale le aziende tecnologiche hanno il dovere morale di garantire un aiuto alle forze dell’ordine in tema di abusi sessuali su minori sulle loro piattaforme, senza far finta di non vedere.

Tags: whatsapp
Condividi13Condividi2
REDAZIONE

REDAZIONE

POTREBBE INTERESSARTI

META AI: DIGITATE CON TIMORE, ZUCKERBERG VI SORVEGLIA

di Andrea Aparo von Flüe
10/05/2025
0
META AI: DIGITATE CON TIMORE, ZUCKERBERG VI SORVEGLIA

A fine aprile 2025, l’ottimo e ossequioso con i potenti Zuckerberg, ha lanciato l’app Meta AI, il chatbot di intelligenza artificiale versione Meta, ovvero la sua azienda.

Leggi tuttoDetails

ANCHE FOXCONN NEL MERCATO DELLA AI

di Alessio Maria Lauro
12/03/2025
0
ANCHE FOXCONN NEL MERCATO DELLA AI

Il gigante dell’hardware taiwanese Foxconn (Hon Hai Precision Industry Co. Ltd.), che annovera tra i suoi clienti realtà come Microsoft, Apple, HP e Dell, annuncia di star sviluppando,...

Leggi tuttoDetails

ACM A.M. TURING AWARD, VINCE L’APPRENDIMENTO RINFORZATO

di Alessio Maria Lauro
08/03/2025
0
ACM A.M. TURING AWARD, VINCE L’APPRENDIMENTO RINFORZATO

Il premio ACM A. M. Turing Award 2024 assegnato dall’ente internazionale no profit “Association for Computing Machinery” ...

Leggi tuttoDetails

OPENAI GIORNI IN GRANDE SPOLVERO

di Alessio Maria Lauro
06/03/2025
0
OPENAI GIORNI IN GRANDE SPOLVERO

OpenAI, con un post del 28 febbraio sul suo profilo social di X (ex Twitter), ha annunciato la disponibilità del suo generatore video Sora, per i clienti Plus...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
ATTENZIONE! GLI HACKER SFRUTTANO CHATGPT PER DIFFONDERE VIRUS E MALWARE

ATTENZIONE! GLI HACKER SFRUTTANO CHATGPT PER DIFFONDERE VIRUS E MALWARE

ARTICOLI CORRELATI

L’INSIGNE ARCHEOLOGO PROFESSOR ADRIANO LA REGINA ELEVA PIETRABBONDANTE A CAPITALE DELL’ANTICO SANNIO – 2° PARTE

L’INSIGNE ARCHEOLOGO PROFESSOR ADRIANO LA REGINA ELEVA PIETRABBONDANTE A CAPITALE DELL’ANTICO SANNIO – 2° PARTE

23/08/2023
CORONAVIRUS: CON IL CALCOLATORE DI CARTA IGIENICA PUOI CONOSCERE L’AUTONOMIA DEL TUO BAGNO

CORONAVIRUS. NON FATE I FURBI. NON USCITE DI CASA

13/03/2020
IL COMUNE DI BACOLI IN MUTANDE O ADDIRITTURA SENZA?

IL COMUNE DI BACOLI IN MUTANDE O ADDIRITTURA SENZA?

11/08/2023
GLI HACKER RUSSI DI COLDRIVER PRENDONO DI MIRA L’OCCIDENTE

GLI HACKER RUSSI DI COLDRIVER PRENDONO DI MIRA L’OCCIDENTE

22/01/2024
MALA TEMPORA CURRUNT

MALA TEMPORA CURRUNT

12/01/2025

VIAREGGIO, LE FERROVIE E “UNA NUOVA IDEA DEL FUTURO”

09/01/2021

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news