venerdì, Maggio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

FACEWATCH X SOUTHERN CO-OP

REDAZIONE di REDAZIONE
23/02/2023
in TECNOLOGIA
FACEWATCH X SOUTHERN CO-OP
434
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Entrando al supermercato, prossimo ai tornelli, sa già chi siamo e cosa vogliamo.
Mentre noi magari non abbiamo ancora le idee chiare su quel che andremo a prendere, lui probabilmente sa già tutto di quello in fila davanti o dietro di noi.

Non gli ha letto il foglietto appuntato a penna, o le note sul telefono, con l’elenco degli acquisti – o forse si – ma sa già ciò che farà o vorrebbe fare una volta entrato.

Sto parlando del sistema di riconoscimento facciale che la Facewatch ha sviluppato per la catena di supermercati Southern Co-op.

Un sistema di videocamere biometriche che scansionano i volti e aggiungono gli acquirenti a una watchlist segreta di sospetti.

Secondo gli addetti della catena di supermercati la telecamera biometrica si è rivelata uno strumento efficace ed al contempo necessario per affrontare la criminalità da quando sono aumenti i taccheggi post pandemia.

Di diverso avviso il gruppo per le libertà civili Big Brother Watch che, nel denunciare alle autorità la violazione della privacy degli interessati, ha sottolineato come – senza alcun carattere oggettivo bensì nella piena illegalità – agisce il sistema.

Ogni volta che una persona entra in un esercizio commerciale o in una società che ha installato il sistema in questione, questo ne traccia un profilo biometrico poi, qualora gli addetti del posto ritengano che il soggetto abbia un comportamento che “ragionevolmente faccia venire il sospetto” di aver commesso un crimine o che lo stia per commettere, può segnalarlo nel sistema, con una breve descrizione.

Un “banale” giudizio di un negoziante che si traduce in una condanna, perché è a questo punto che emergono i dettagli più critici per la privacy degli interessati:

  • Il profilo viene immediatamente inserito nel sistema e notificato a tutti gli esercenti commerciali presenti in un raggio di km, proporzionato alla densità abitativa della zona, ad esempio 12 km nel caso di Londra, 24 km in altre città o anche 70 km nelle zone più rurali, nonché al sistema delle forze dell’ordine e sul sito web di Crimestoppers, un ente di beneficenza per la prevenzione del crimine;
  • I profili dei soggetti “di interesse” sono conservati nel sistema per due anni, salvo la polizia non richieda un tempo di conservazione maggiore, fino a 5 anni, a differenza della comune data retention fissata ad un limite di 3 giorni.

Mentre il Governo inglese si è rivelato particolarmente lento ad elaborare linee guida soddisfacenti sull’utilizzo della tecnologia di riconoscimento facciale, nel 2020 la Corte d’Appello, nel caso R (Bridges) -v- CC South Wales, ha condannato l’illegalità del programma di riconoscimento facciale della polizia del Galles del Sud.

Nella sentenza i giudici hanno sottolineato la fin troppa discrezionalità degli agenti nello stabilire chi può esser inserito nella watchlist, per quali motivi ed in quali luoghi si possano effettuare le scansioni facciali, senza contare l’alto numero di falsi positivi, troppo spesso, come evidenziato dal Liberty Human Rights, per pregiudizi razziali.

Secondo Big Brother Watch l’uso di tale tecnologia da parte delle aziende è “la polizia privatizzata con il sostegno di un’estrema sorveglianza biometrica”, in controtendenza rispetto agli Stati Uniti dove sempre più spesso emerge che la tecnologia viene utilizzata in modo punitivo e opaco ed è spesso imprecisa.

Tags: FACEWATCHSOUTHERN CO-OP
Condividi14Condividi2
REDAZIONE

REDAZIONE

POTREBBE INTERESSARTI

ANCHE FOXCONN NEL MERCATO DELLA AI

di Alessio Maria Lauro
12/03/2025
0
ANCHE FOXCONN NEL MERCATO DELLA AI

Il gigante dell’hardware taiwanese Foxconn (Hon Hai Precision Industry Co. Ltd.), che annovera tra i suoi clienti realtà come Microsoft, Apple, HP e Dell, annuncia di star sviluppando,...

Leggi tuttoDetails

ACM A.M. TURING AWARD, VINCE L’APPRENDIMENTO RINFORZATO

di Alessio Maria Lauro
08/03/2025
0
ACM A.M. TURING AWARD, VINCE L’APPRENDIMENTO RINFORZATO

Il premio ACM A. M. Turing Award 2024 assegnato dall’ente internazionale no profit “Association for Computing Machinery” ...

Leggi tuttoDetails

OPENAI GIORNI IN GRANDE SPOLVERO

di Alessio Maria Lauro
06/03/2025
0
OPENAI GIORNI IN GRANDE SPOLVERO

OpenAI, con un post del 28 febbraio sul suo profilo social di X (ex Twitter), ha annunciato la disponibilità del suo generatore video Sora, per i clienti Plus...

Leggi tuttoDetails

UN MANUALE OPENSOURCE PER ADDESTRARE LA AI

di Alessio Maria Lauro
27/02/2025
0
UN MANUALE OPENSOURCE PER ADDESTRARE LA AI

Hugging Face ha pubblicato online il suo “Ultra-Scale Playbook”, una guida opensource...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
IL DIVIETO EUROPEO DI USARE “TIK TOK” NEGLI UFFICI PUBBLICI FA SORRIDERE (O TREMARE)

IL DIVIETO EUROPEO DI USARE “TIK TOK” NEGLI UFFICI PUBBLICI FA SORRIDERE (O TREMARE)

ARTICOLI CORRELATI

LE COALIZIONI DI “WILLING”

LE COALIZIONI DI “WILLING”

05/03/2025
NON SAPEVO DI ESSERE CONNESSO

NON SAPEVO DI ESSERE CONNESSO

01/10/2023
SAPETE CHE TWITTER PROMUOVE IL TRAFFICO DI ORGANI UMANI?

SAPETE CHE TWITTER PROMUOVE IL TRAFFICO DI ORGANI UMANI?

16/02/2020
CARO ELON, PERMETTE QUALCHE DOMANDA?

MUSK IL GERMANICO

02/01/2025
C’È DEL MARCIO IN SILICON VALLEY…

C’È DEL MARCIO IN SILICON VALLEY…

28/11/2023
CULTURA, POLITICA E DEMOCRAZIA: UN MODO DI PENSARE? PRIMA PARTE – LO STATO DELL’ARTE

CULTURA, POLITICA E DEMOCRAZIA: UN MODO DI PENSARE? PRIMA PARTE – LO STATO DELL’ARTE

07/01/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news