sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home EDITORIALI

IL DIVIETO EUROPEO DI USARE “TIK TOK” NEGLI UFFICI PUBBLICI FA SORRIDERE (O TREMARE)

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
24/02/2023
in EDITORIALI
IL DIVIETO EUROPEO DI USARE “TIK TOK” NEGLI UFFICI PUBBLICI FA SORRIDERE (O TREMARE)
1.2k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Deve stupirci più l’obbligo di disinstallare una applicazione demenziale oppure il fatto che qualcuno l’avesse scaricata e resa operativa sul PC dell’ufficio o sullo smartphone di servizio?

Deve lasciarci di stucco il fatto che i responsabili della sicurezza informatica non si siano mai accorti che gli strumenti erano stati avvelenati da un software pericolosissimo oppure la circostanza che i vari funzionari e dirigenti abbiano tollerato che i dipendenti applicassero le poche risorse “intellettuali” perdendo il loro tempo nella visione di “clip” che istantaneamente certificavano l’idiozia dello spettatore?

Deve preoccuparci di più l’irresponsabilità di chi si è fatto spiare fino ad oggi o il dover ricorrere alle “maniere forti” con cui l’Unione Europea – invece di legiferare sulle locuste da infilare nei nostri sandwich – cerca di difendere quel che resta di segreto, riservato o semplicemente critico nel patrimonio informativo pubblico?

Il provvedimento che ha calamitato l’attenzione universale è la sconfortante pagella che spetta alla collettività continentale, referto in cui i “debiti” formativi sono talmente evidenti da non far sperare in un taumaturgico CEPU che consenta alla politica e al management pubblico e privato di recuperare gli anni perduti.

Tik Tok è notoriamente una applicazione “State sponsored”, ovvero incentivata da una Autorità governativa perché coadiuvante nel perseguimento di obiettivi ad ampio spettro nel quadro di un progetto di supremazia. Sembrano parole grosse, roba da “complottisti” dell’ultim’ora, ma in realtà siamo dinanzi alla elementare applicazione della ragione, della cultura geopolitica e del buonsenso al vivere quotidiano.

Ci troviamo in una Nazione in cui persino il servizio pubblico televisivo diffonde, impunito, contenuti discutibili e quindi tralasciamo ogni considerazione legata alla volontà cinese o araba di depauperare la cultura degli “occidentali” con una progressiva ipnosi digitale o con il semplice far sprofondare nella fruizione di poco edificanti opportunità di intrattenimento. Parliamo piuttosto di scopi ben più concreti ed immediati.

Se un Paese vuole guadagnare in termini di capacità produttiva  (non solo industriale) la miglior soluzione è rallentare quella di chi è in potenziale competizione. Riuscire a far perdere tempo a chi lavora o studia sui computer o con il tablet o lo smartphone è un’ottima tattica. Si è cominciato con il “porno gratuito”, quello che ha consentito l’affermazione di Internet anche tra chi era disinteressato a certe “novità” operative già vent’anni prima senza aver mai raccolto passione e consenso sufficienti per scatenare la permeazione planetaria. Nel rispetto del principio fisico secondo il quale la capacità di traino di un pelo pubico è superiore a quella di una vigorosa coppia di buoi, l’erogazione di immagini, video e finanche servizi a luci rosse ha rappresentato un modello efficace per instradare i popoli a servirsi di certe tecnologie fino a quel momento ritenuti ostili e difficilmente praticabili.

La riduzione della potenza lavorativa (qualcuno parla anche di quella della vista) nessuno è mai andato a calcolarla, ma c’è stata. Eccome.

In ufficio può rivelarsi azzardato passare le ore a rimirare performance acrobatiche che mortificano il Kamasutra e pertanto c’è chi ha pensato a qualcosa di più soft ed apparentemente innocuo.

I cinesi hanno saputo veicolare un social media capace di approdare su qualunque dispositivo elettronico e di guadagnarsi la preferenza accordata da un sempre più vasto ed insospettabile pubblico. Il fondamento del successo dell’operazione è stato l’aver virtualizzato il “barzellettiere” che in ogni ufficio, fabbrica o scuola ha sempre goduto della simpatia di colleghi e compagni per il saperne ogni giorno “una nuova”. Automatizzare il perdere tempo in modo spensierato è stato vincente (e purtroppo il terreno si è mostrato più fertile del previsto).

L’applicazione non si limita a consentire la visione di filmati ebeti, che al limite rimbecilliscono gli utenti. Le istruzioni contenute all’interno del programmino sono – a voler semplificare – la versione software di una microspia.

Finalmente qualcuno si è reso conto della pericolosità di TikTok. Ed è legittimo chiedersi perché ci sia voluto tutto questo tempo per accorgersene, dove fossero i guru dell’intelligence e i superconsulenti delle Istituzioni, cosa facessero in attesa che qualcuno prendesse l’iniziativa, cosa non sia successo dopo la vox clamans in deserto dei pericoli per i bambini e così via. Le domande potrebbero proseguire, impietose ed inutili. Chi è chiamato a rispondere creerà gruppi di lavoro e coacervi di sedicenti esperti, forse cercherà su Google qualcosa con cui replicare, confiderà nel trascorrere del tempo e nel sopraggiungere di nuove angosce che prenderanno il posto di quelle attuali facendole precipitare nel propizio dimenticatoio.

Condividi38Condividi7
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

QUALE POSIZIONE DEL KAMASUTRA PREVEDE LA FASCIA TRICOLORE ?

di Umberto Rapetto
28/09/2023
0
QUALE POSIZIONE DEL KAMASUTRA PREVEDE LA FASCIA TRICOLORE ?

Una rondine non fa primavera. E un mandrillo? Non sappiamo quanto sia episodica la storia piccante che ha portato alla ribalta una piccola cittadina del litorale romano. E...

Leggi tutto

ILVA: NELL’ALTOFORNO SI BRUCIANO LE ULTIME SPERANZE

di Umberto Rapetto
27/09/2023
0
ILVA: NELL’ALTOFORNO SI BRUCIANO LE ULTIME SPERANZE

Mi è stato insegnato che si devono giocare anche le partite più scomode, persino quelle ritenute impossibili. Non è solo il gusto della sfida, ma è quel senso...

Leggi tutto

NELLA NUOVA TRUFFA VIA POSTEPAY LA VITTIMA VA DI PERSONA ALL’UFFICIO POSTALE…

di Umberto Rapetto
26/09/2023
0
NELLA NUOVA TRUFFA VIA POSTEPAY LA VITTIMA VA DI PERSONA ALL’UFFICIO POSTALE…

Chapeau! Dinanzi alla fantasiosa bravura di certi criminali viene spontaneo applaudire l’avversario. E’ un certo imprinting sportivo a imporre di riconoscere la pericolosissima creatività di alcuni banditi e...

Leggi tutto

LE ELEZIONI EUROPEE POTREBBERO ESSERE L’OCCASIONE PER IL VOTO ELETTRONICO

di Umberto Rapetto
23/09/2023
0
corsivo_123

Mentre il partito degli astensionisti continua a raccogliere adesioni grazie agli insoddisfacenti risultati e alle promesse tradite della classe politica, nessuno muove un dito per soccorrere la democrazia...

Leggi tutto
Prossimo post
IDENTITÀ DIGITALE: BUTTI ESAUTORA “AGID” E IL MINISTRO ZANGRILLO

IDENTITÀ DIGITALE: BUTTI ESAUTORA “AGID” E IL MINISTRO ZANGRILLO

ARTICOLI CORRELATI

UN’ALTRA DOMANDA AI PARTITI POLITICI PRIMA DELLE ELEZIONI

UN’ALTRA DOMANDA AI PARTITI POLITICI PRIMA DELLE ELEZIONI

04/09/2022
CAIVANO E LA MACCHINA DELLO STATO FUORI CONTROLLO

CAIVANO E LA MACCHINA DELLO STATO FUORI CONTROLLO

11/09/2023
L’UNESCO CHIEDE DI METTERE AL BANDO GLI SMARTPHONE NELLE AULE SCOLASTICHE

L’UNESCO CHIEDE DI METTERE AL BANDO GLI SMARTPHONE NELLE AULE SCOLASTICHE

31/07/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news