martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

ROTTE SPAZIALI, SFIDE TERRESTRI: IL FUTURO DEL MADE IN ITALY È OLTRE L’ATMOSFERA

Giorgio Gandoglia di Giorgio Gandoglia
26/08/2025
in TECNOLOGIA
ROTTE SPAZIALI, SFIDE TERRESTRI: IL FUTURO DEL MADE IN ITALY È OLTRE L’ATMOSFERA
257
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Nel mondo multipolare e instabile che stiamo vivendo, lo spazio non è più soltanto un orizzonte tecnologico o scientifico: è la nuova geografia del potere. Le orbite basse, le costellazioni di satelliti, la raccolta e gestione dei dati dallo spazio rappresentano ormai la vera infrastruttura critica su cui poggiano la sicurezza, il commercio e le alleanze del XXI secolo. In questo scenario, l’Italia è chiamata a scegliere: restare spettatrice marginale, compressa tra USA, Cina e Russia, oppure alzare lo sguardo e tornare a essere un attore strategico. L’Italia, scrive Limes, è oggi una cerniera: importante ma non decisiva, fedele all’ombrello NATO ma tentata da aperture cinesi, piena di eccellenze industriali ma priva di una regia geopolitica. Tuttavia, proprio questa ambiguità può diventare un punto di forza. Perché l’Italia ha una lunga tradizione di mediazione tra mondi diversi, e oggi può giocare questa dote non solo nella diplomazia, ma anche nell’economia dello spazio. Non serve costruire razzi più grandi di quelli cinesi o satelliti più numerosi di quelli americani. Serve costruire intelligenza orbitale italiana. Possiamo diventare leader nella gestione dei dati satellitari per l’agricoltura, la logistica, la protezione ambientale. Possiamo sviluppare software per la cybersecurity spaziale, creare componentistica avanzata, entrare nei consorzi europei che contano, offrire soluzioni alle PMI che vorranno innovare il proprio business guardando le rotte spaziali invece di quelle marittime. Lo spazio sarà il nuovo Mediterraneo: affollato, conteso, critico. In un mondo dove anche la pace è frammentata, dove il commercio segue logiche geopolitiche e dove la concorrenza è meno economica e più strategica, lo spazio rappresenta il prossimo territorio da presidiare. Per l’Italia non è un’opzione: è un dovere. Non per ambizione imperiale, ma per sopravvivenza industriale. Chi oggi investe nello spazio costruisce influenza sulla Terra. Chi oggi produce dati, sensori e modelli predittivi nello spazio, domani controllerà le reti, i flussi, le decisioni. Se vogliamo che il Made in Italy continui a valere nei prossimi trent’anni, dobbiamo legarlo alla nuova infrastruttura orbitale globale. E se vogliamo restare un Paese capace di dire la sua nel Mediterraneo, in Europa, nel commercio e nella cultura, dobbiamo tornare a fare ciò che ci riesce meglio: trasformare le sfide in occasioni di rinascimento. Anche nello spazio

Condividi8Condividi1
Giorgio Gandoglia

Giorgio Gandoglia

POTREBBE INTERESSARTI

PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE

di Andrea Aparo von Flüe
25/08/2025
0
PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE

Palantír. Ricordatevi di questo nome. Si tratta di un’azienda statunitense. Non è chiaro cosa faccia, ma lo fa molto bene...

Leggi tuttoDetails

STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

di Paolo Reale
21/08/2025
0
STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

L’attacco informatico che ha coinvolto Stefano De Martino e Caroline Tronelli, con il furto di contenuti privati dalle telecamere interne della loro abitazione...

Leggi tuttoDetails

CYBERSECURITY… IN ITALIA?

di Andrea Aparo von Flüe
18/08/2025
0
CYBERSECURITY… IN ITALIA?

Cosa buona e giusta avere statistiche ufficiali e corposi periodici rapporti che analizzano e valutano il funzionamento di agenzie e sistemi...

Leggi tuttoDetails

DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO

di Andrea Aparo von Flüe
14/08/2025
0
DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO

La notizia è del 2 agosto ultimo scorso ed è stata quasi del tutto ignorata. Forse perché è tempo di ferie...

Leggi tuttoDetails

ARTICOLI CORRELATI

NON SAPEVO DI ESSERE CONNESSO

NON SAPEVO DI ESSERE CONNESSO

01/10/2023
L’OPPIO DEL POPOLO ITALIANO

L’OPPIO DEL POPOLO ITALIANO

27/05/2025
PILOTA DI CACCIA ACCUSATO DI AVER DISTRUTTO UN   F-16 DURANTE UN VOLO DI ADDESTRAMENTO. AVREBBE AZIONATO L’INTERRUTTORE SBAGLIATO

PILOTA DI CACCIA ACCUSATO DI AVER DISTRUTTO UN F-16 DURANTE UN VOLO DI ADDESTRAMENTO. AVREBBE AZIONATO L’INTERRUTTORE SBAGLIATO

08/12/2022
HAI SAPUTO DELLA RIUNIONE SU ZOOM INTERROTTA DAL VIDEO PORNO?

HAI SAPUTO DELLA RIUNIONE SU ZOOM INTERROTTA DAL VIDEO PORNO?

30/03/2020
ADDIO, UCCELLINO AZZURRO… MUSK COLPISCE ANCORA

ADDIO, UCCELLINO AZZURRO… MUSK COLPISCE ANCORA

05/04/2023
LA SICUREZZA ED IL RIARMO

LA SICUREZZA ED IL RIARMO

09/03/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news