martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

ALDO MORO, IL GRANDE ARCHITETTO

Renzo Trappolini di Renzo Trappolini
09/05/2025
in CITTADINI E MINORI
ALDO MORO, IL GRANDE ARCHITETTO
331
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

9 maggio 1978. Disse Francesco Cossiga, all’epoca ministro dell’Interno e allievo prediletto di Aldo Moro: “Appresi la notizia dalla Polizia, che intercettò la telefonata di Moretti al professor Tritto”, assistente e amico dello Statista.

Chi quel giorno di quarantasette anni fa capiva, ricorda ancora dove era e che faceva quando in tv dettero la notizia del ritrovamento del cadavere in via Caetani a Roma. A metà strada fra le sedi della Democrazia Cristiana, allora in piazza del Gesù e del Partito Comunista, in via delle Botteghe oscure.

Due luoghi, nei quali chi ci passa oggi probabilmente non ricorda più. Altre storie, altre repubbliche, la seconda, la terza….e il 9 maggio 1978 l’inizio della fine della prima. Il terrorismo fu battuto ma i due partiti di massa contro i quali le Brigate Rosse combattevano non ci sono più.

Rimane la memoria e con essa, purtroppo, anche un po’ di retorica intorno alla figura del leader democristiano tutt’altro che entusiasta di morire per il suo partito.

Commissioni d’inchiesta parlamentare, aule di tribunale, libri e dibattiti. La verità?

Quella ufficiale dello Stato intransigente e dei sequestratori che, forse, si trovarono costretti da imprevisti ad uccidere l’ostaggio che – avessero voluto – avrebbero potuto eliminare il 16 marzo in via Fani, quando lo rapirono. Solo che uno degli innumerevoli colpi sparati fosse andato a segno, come quelli che trucidarono tutti gli uomini della scorta.

Soltanto lui, Moro, che era accanto a loro, non fu sfiorato dalla carneficina. Ancora ci si interroga su come fu possibile.

La lettura dello Stato e del partito armato contro di esso sembra voler pacificare i protagonisti all’insegna, da un lato, del riconoscimento, seppur condannandolo, degli “ideali” dei giovani rivoluzionari. Dall’altro, della fermezza contro di loro, a costo della vita dell’ostaggio.

Fine? No, perché le dietrologie sono tante e intricate, trame nazionali ed internazionali.

Accordo indicibile tra americani e russi a difesa della spartizione del mondo che Stalin e Roosevelt avevano pattuito a Yalta e che il compromesso storico patrocinato da Moro, cioè l’accordo tra comunisti e democristiani, avrebbe minato?

Kissinger con le sue minacce nemmeno tanto velate a Moro?

 La P2 insediata ai vertici burocratici e militari?

L’atteggiamento filo arabo del governo italiano? Il “lodo Moro”?

E perché Moro? Andreotti, presidente del consiglio, disse di aver avvertito la sua famiglia che sarebbe potuto accadere anche a lui. Invece, rapirono un politico la cui corrente nella DC delle correnti era del tutto minoritaria.: mai una percentuale di iscritti a due cifre.

Perché lui?

Non era un uomo di potere, ha raccontato Corrado Guerzoni a Miguel Gotor, storico e membro dell’ultima Commissione d’inchiesta parlamentare: “bensì era il potere nella sua indivisibilità e unicità”.

Qui potrebbe essere la chiave del perché proprio lui. Non il politico del contingente, perché, come raccomandò al figlio Giovanni dalla prigionia: “fare politica come studio ed esperienza, ma poi allontanarsene…vi sono in politica fattori irrazionali che creano situazioni difficilissime”.

 Non a caso, quando De Gasperi chiese a Montini di indicargli un giovane per aiutarlo nella attività corrente di governo, l’antico Assistente della Federazione degli Universitari cattolici gli indicò Giulio Andreotti e non Aldo Moro: “l’uomo, buono, onesto, a noi caro” per la liberazione del quale, da papa, arriverà a scrivere “agli uomini delle Brigate Rosse”, e, sofferente, ne celebrerà il funerale in San Giovanni “absente cadavere”.

Dirà, sempre Cossiga, a Claudio Sabelli Fioretti: “Andreotti è stato un grandissimo uomo di governo, Moro un grande architetto politico” e scriverà ” Moro non appartiene alla schiera dei Cavour, Giolitti, Mussolini, De Gasperi. Semmai a una categoria di personaggi intellettualmente e forse anche moralmente più alti come Gioberti, Cesare Balbo, Mazzini, Cattaneo, don Sturzo, più attenti alle ragioni della politica intesa come arte dello sviluppo della società civile che come arte di governo dello Stato”.

Condividi10Condividi2
Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

Prima della sua attuale terza età, ha lavorato in banca. Nella sede centrale di BNL, come Capo dei rapporti istituzionali e poi di quelli finanziari e operativi con le Pubbliche Amministrazioni. Successivamente, Direttore Generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Amministratore di Carisap, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e di Banca dell'Adriatico. E' stato consulente di Artigiancassa e della Regione Lazio. Ha collaborato con Nerio Nesi per il libro "Il codice delle nomine bancarie" (Edizioni Feltrinelli - 1981). Ha scritto per riviste bancarie, un settimanale e un quotidiano a tiratura nazionale, oltreché giornali on line.

POTREBBE INTERESSARTI

CONSIGLI PER UNA EFFICACE CURA DIMAGRANTE

di Giuseppe Bodi
25/08/2025
0
CONSIGLI PER UNA EFFICACE CURA DIMAGRANTE

Tutti gli obesi od in sovrappeso del mondo possono dormire sonni tranquilli. Niente più stress nel vedere cibo da non poter consumare...

Leggi tuttoDetails

QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

di Renzo Trappolini
29/07/2025
0
QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

Era anche allora d’estate. Nel Giugno 1982, il primo ministro israeliano Begin aveva dato il via all’operazione Pace in Galilea, cioè all’invasione del Libano, dove l’Olp di Arafat...

Leggi tuttoDetails

IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

di Andrea Aparo von Flüe
21/07/2025
0
IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

L’Italia si sta spopolando. I bambini scarseggiano. I nonni che portano a spasso i nipotini sono una rarità, quelli con un cagnetto al guinzaglio la normalità.

Leggi tuttoDetails

SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

di Andrea Aparo von Flüe
21/06/2025
0
SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

Notizia interessante: sono stati “sfondati” 15 miliardi 502 milioni 722 mila e 724 account del magico mondo della Rete. Esiste quindi una seria possibilità che tale sorte sia...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
META AI: DIGITATE CON TIMORE, ZUCKERBERG VI SORVEGLIA

META AI: DIGITATE CON TIMORE, ZUCKERBERG VI SORVEGLIA

ARTICOLI CORRELATI

MULTITASKING, DISTRAZIONI E ATTENZIONE RESIDUALE

MULTITASKING, DISTRAZIONI E ATTENZIONE RESIDUALE

03/04/2023
EVADETE, EVADETE, TANTO POI CONDONIAMO

EVADETE, EVADETE, TANTO POI CONDONIAMO

05/10/2024
SAPETE CHE TWITTER PROMUOVE IL TRAFFICO DI ORGANI UMANI?

SAPETE CHE TWITTER PROMUOVE IL TRAFFICO DI ORGANI UMANI?

16/02/2020
STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

21/08/2025
FINITA LA PACCHIA PER GLI SCROCCONI DI NETFLIX

FINITA LA PACCHIA PER GLI SCROCCONI DI NETFLIX

12/02/2023
“PESARO: SCAVALCA IL RECINTO E FA SESSO CON CAPRE E GALLINE. A PROCESSO PER MALTRATTAMENTO DI ANIMALI”

“PESARO: SCAVALCA IL RECINTO E FA SESSO CON CAPRE E GALLINE. A PROCESSO PER MALTRATTAMENTO DI ANIMALI”

31/01/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news