lunedì, Luglio 7, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA BASILICA IN GIARDINO

Valeria Di Cola di Valeria Di Cola
26/04/2025
in RIFLESSIONI
LA BASILICA IN GIARDINO
467
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

C’è stato un tempo in cui essere Papa era considerato un fatto al limite della clandestinità.

In questi giorni di forti emozioni, laiche e cristiane, per la morte di Papa Francesco, la città di Roma attraversa una fase di grandi trasformazioni. Se, da un lato, le strade del centro erano già ampiamente disseminate di cantieri in previsione del Giubileo, d’altro canto l’etichetta che si confà alla celebrazione dei funerali di un pontefice ha imposto un nuovo tempo e nuovi percorsi ai cittadini e ai pellegrini. Questa modifica, immediata e necessaria, accade, in forme ora diverse, ora simili, da tempo immemore. 

Il Martirologio Romano, ideato da Gregorio XIII nel XVI secolo, riportava al 26 aprile la celebrazione di San Cleto, il secondo papa, colui che resse la chiesa di Roma dopo Lino, verso la fine del I secolo. Coloro che hanno frequentato le aule di Archeologia Cristiana lo conoscono bene poiché, tra le centinaia di cose da mandare a memoria per l’esame, normalmente c’è la lista di tutti i papi di Roma, da Pietro al pontefice in carica.

Ma quando è cominciata la trasformazione architettonica di Roma in chiave cristiana? La coincidenza calendariale che commemorava Cleto squarcia in un baleno il paesaggio urbano, riportandoci a quel tempo lontano in cui, dopo secoli di carsica attività, le comunità cristiane poterono finalmente uscire allo scoperto.

Era il 313 e l’imperatore Costantino, dopo aver sconfitto Massenzio, definito da alcuni l’usurpatore, nella battaglia del Ponte Milvio nel 312, concedette la libertà di culto in tutto l’impero. I cristiani, quindi, furono finalmente liberi di professare il proprio credo. Ciò non vuol dire, naturalmente, che fossero anche improvvisamente benvoluti da una società ancora fortemente politeista e dedita alla pratica di culti diversi. Si potevano, però, celebrare le funzioni religiose legalmente e, supponiamo, senza più  paura.

La madre di Costantino, Elena, devotissima cristiana nota per aver portato a Roma una reliquia della vera croce direttamente da Gerusalemme, a differenza del figlio risiedeva a Roma, negli antichi Horti Variani: una vasta proprietà situata ai piedi del Laterano. L’area era naturalmente rilevata e nei secoli dell’impero aveva ospitato verdi giardini di proprietà di aristocratici, ad esempio i Laterani (dai quali deriverebbe il toponimo attuale) e i Varii, legati al nome di Elagabalo e dei Severi.

La proprietà includeva un circo e un anfiteatro (detto Castrense) per uso privato e diversi ettari di terreno con altri edifici. Gli antichi chiamavano generalmente quest’area Horti Spei Veteris perché nel quinto secolo avanti Cristo vi era stato costruito un tempio alla dea Speranza. E come nella migliore tradizione immobiliare, le proprietà della famiglia imperiale si sono tramandate e, quindi, accumulate, nei secoli.

La madre dell’imperatore si insediò, così, nell’area ai piedi del Laterano, dove, nel frattempo, la mutata situazione politica ai confini dell’impero aveva reso necessaria la costruzione delle Mura di Aureliano (270-275). Il complesso residenziale fu definito da quel momento Sessorium e incluse due edifici a dir poco rivoluzionari: una chiesa cristiana e una cappella per reliquie. È vero, Costantino aveva promulgato l’editto che di fatto legalizzava il culto cristiano, ma la situazione a Roma era ancora piuttosto agitata per una certa insofferenza popolare ai cristiani. E così, l’unico modo per non urtare la sensibilità altrui fu costruire sui propri terreni: come avere una basilica nel proprio giardino.

La chiesa, inizialmente dedicata al Salvatore, rappresentava la prima costruzione intramuranea esplicitamente cristiana e fu dedicata nel 324 dopo una storia costruttiva lunga circa un decennio. Oggi la chiamiamo San Giovanni in Laterano. E a pochi metri di distanza, e in una diretta relazione visiva, Elena fece costruire la cappella per la reliquia della vera croce, all’interno del palazzo Imperiale riadattato dai precedenti complessi degli Horti di età severiana.

Ecco, quella Roma, intorno al Laterano fino giù verso Porta Maggiore, diventò il primo nucleo di esplicita trasformazione della città in chiave cristiana dentro le mura. Ed è stato solo primo di molti altri cambiamenti, che per mille e settecento anni hanno sagomato l’immagine di Roma fino ad oggi.

Condividi15Condividi3
Valeria Di Cola

Valeria Di Cola

Valeria Di Cola (1982) è Dottore di ricerca in archeologia e divulgatrice culturale. Specialista in Archeologia dell’architettura, è libera ricercatrice in metodologie sperimentali per l’indagine di stratificazioni complesse e Archeologia Pubblica. È autrice di numerosi articoli e di due monografie scientifiche su monumenti di età romana: le Terme del Nuotatore di Ostia antica (L’Erma di Bretschneider 2013) e l’Arco di Druso sulla via Appia (Premio “Renzo Ceglie” Edipuglia 2019). Tra le sue attività di divulgazione ci sono il progetto di archeologia pubblica “Appia Primo Miglio”, dedicato al tratto iniziale della via Appia a Roma, e “Muri per tutti”, dedicato alla diffusione dell’archeologia romana attraverso contenuti social (Instagram, Facebook, Youtube, Web) e sopralluoghi sul campo con la community. Dal 2017 è presidente della Associazione Culturale “Gli Archeonauti”, radicati nell’area litoranea di Roma e impegnata nella promozione culturale del patrimonio storico e archeologico attraverso la conoscenza diretta. Dal 2021, inoltre, collabora assiduamente con Parco Archeologico di Ostia antica in qualità di consulente esperta di archeologia pubblica. Attualmente è Professor of History and Classics presso la fondazione IES Abroad Rome e membro ICOM dal 2023.

POTREBBE INTERESSARTI

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE E INFORMATORI

di Renzo Trappolini
05/07/2025
0
SESSO, POTERE E INFORMATORI

Se ne riparlerà tra 15 giorni della “autorizzazione a procedere contro il dottor Gennaro Sangiuliano nella qualità di Ministro all’epoca dei fatti” che il Senato – iniziato l’esame...

Leggi tuttoDetails

COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

di Giuseppe Bodi
03/07/2025
0
COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

Da alcuni, troppi, mesi si assiste ad un continuo assalto alle democrazie liberali per trasformarle, senza una rivoluzione apparente od un colpo di stato, in autocrazie. Nel mondo...

Leggi tuttoDetails

POLITICA: GUERRA E PACE

di Renzo Trappolini
30/06/2025
0
POLITICA: GUERRA E PACE

Tutti dicono che i conflitti vanno superati con la politica e non con le guerre. A ben vedere, una contraddizione. Se la politica non ci riesce, è naturale,...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
O CON ME O CONTRO DI ME: LA PARTITA A POKER DI TRUMP

O CON ME O CONTRO DI ME: LA PARTITA A POKER DI TRUMP

ARTICOLI CORRELATI

SCIE CHIMICHE? ARRIVA IL COMPLOTTO DELLA “NEBBIA”

SCIE CHIMICHE? ARRIVA IL COMPLOTTO DELLA “NEBBIA”

18/01/2025
VI SPIEGO BENE COME NASCE LA STORIA DEI FURTI DI AUTO HYUNDAI E KIA IN AMERICA

VI SPIEGO BENE COME NASCE LA STORIA DEI FURTI DI AUTO HYUNDAI E KIA IN AMERICA

04/10/2023
NVIDIA IN RECUPERO SUI MERCATI

NVIDIA IN RECUPERO SUI MERCATI

28/02/2025
L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA: (1) LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’ITALIA CAMBIA L’EUROPA: (1) LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

11/05/2024
LE SPIE CINESI SI MUOVONO SU “LINKEDIN”…

LE SPIE CINESI SI MUOVONO SU “LINKEDIN”…

26/10/2023
TAIWAN, ATTENZIONE: CARICHI SOSPESI E SABBIE MOBILI  

TAIWAN, ATTENZIONE: CARICHI SOSPESI E SABBIE MOBILI  

05/04/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news