martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

OTTOCENTO ANNI. DAI SALMI AL “CANTICO DELLE CREATURE” DI SAN FRANCESCO ATTRAVERSO L’ INFINITAMENTE PICCOLO DI BRANDUARDI E LA “ LAUDATO SI “ DI PAPA FRANCESCO – PARTE PRIMA

Bruno Tammaro Iannelli di Bruno Tammaro Iannelli
01/03/2025
in RIFLESSIONI
OTTOCENTO ANNI. DAI SALMI AL “CANTICO DELLE CREATURE” DI SAN FRANCESCO ATTRAVERSO L’ INFINITAMENTE PICCOLO DI BRANDUARDI E LA “ LAUDATO SI “ DI PAPA FRANCESCO – PARTE PRIMA
591
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Sono passati esattamente ottocento anni dalla stesura deI Cantico delle Creature di Giovanni di Pietro di Bernardone , ossia San Francesco, in San Damiano di Assisi e trovo via sia qualcosa di mescolato tra il trascendentale e il provvidenziale che coincidano nello stesso corrente anno 2025 eventi e fattori intrinsecamente correlati tra di loro : la ricorrenza dell’ ottavo Centenario della composizione del Cantico appunto, la celebrazione dell’ Anno Giubilare della Speranza regnante un Pontefice Romano di nome Francesco, come l’ autore del Cantico, primo Vescovo di Roma a imporsi quel nome così caro a tutti noi. Tra il 1224 ed 1226 Francesco è un uomo gravemente malato e sceglie di trascorrere questo difficile periodo da infermo al convento di San Damiano, è dolorante ed ha le stigmate già presenti nel suo corpo ed i suoi occhi sono gravemente affetti da cecità, e sceglie quel luogo in quel particolare momento della sua vita perché gli ricorda le origini della sua vocazione, del suo percorso. San Damiano infatti è il luogo dove il Crocifisso gli aveva parlato, dove gli occhi e lo sguardo del Cristo crocifisso lo avevano totalmente sedotto. Negli anni precedenti, nel 1219, egli si era recato nelle terre d’ oltremare dov’ era rimasto per diversi mesi e da cui, rientrando in Italia, aveva riportato ulteriori piaghe a martoriarne il corpo già abbondantemente provato : i monaci confratelli ricordano infatti che egli, “ per lungo tempo fino al giorno della sua morte , fu malato di fegato, di milza e di stomaco “in aggiunta, durante il soggiorno in Egitto, aveva contratto “ una gravissima infermità agli occhi che finì per renderlo progressivamente cieco”. A queste sofferenze fisiche andavano ad aggiungersi quelle interiori non meno laceranti. Francesco benché fortemente indebolito e cieco trovò la forza per spostare lo sguardo dalla sua condizione di afflitto e lo rivolse alla bellezza di Dio e del Creato, e lo fece dettando dei versi, le Laudi delle creature a lode e Gloria di Dio.
Giova a questo punto ricordare un po’ di storia della letteratura italiana. Due sono i documenti da cui si fa nascere la lingua italiana ed ambedue, non a caso, sono dei documenti nati e composti in recinti sacri, nei Monasteri. Il primo è il Placito Cassinense del 960 d. C. un placito notarile dell’Abbazia Benedettina di Montecassino riguardante una disputa giuridica per una proprietà di un terreno e il secondo è Il Cantico delle Creature di San Francesco d’ Assisi unanimemente considerato il testo poetico più antico della letteratura italiana composto a più riprese tra il 1224 ed il 1226.
La mia prima naturale curiosità sortami scorrendo gli immortali versi del Cantico è stata quella di capire da quali fonti possano essere sgorgate metafore così altamente spirituali e dove si trovino le radici di una composizione così universale. La risposta è semplice, dobbiamo rivolgere la nostra attenzione alla Bibbia, infatti in più parti nei libri biblici sono presenti lodi al Dio Creatore, ed i più significativi si trovano in quel libro unico ed eccezionale che è il Salterio, tra i Salmi o Tehillim dunque, antichissime lodi cantate. Un libro quello dei Salmi tra i più significativi e dedicato totalmente alla preghiera che fin dalle origini la Chiesa cristiana ha fatto suo testo di lode, l ‘ antico monachesimo lo ha addirittura eletto a libro di preferenza congiuntamente ai Vangeli, imparandolo a memoria e ripetendolo ogni giorno, e persino il filosofo Friedrich Nietzsche, che veleggiava molto lontano dall’ eredità ebraico cristiana, era costretto a riconoscere in Aurora che “ per noi Abramo è più vicino di ogni altra persona della storia greca o tedesca e tra ciò che sentiamo alla lettura dei Salmi e ciò che proviamo alla lettura di Pindaro o Petrarca c’ è la stessa differenza tra la patria e la terra straniera “ .
Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui; et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de te, Altissimo, porta significatione. Il testo del Cantico dopo i versi introduttivi, immediatamente trasmette la sua universalità ed è in grado di unire la spiritualità cristiana con altre visioni filosofiche differenti, non sostiene persino il pessimista Arthur Schopenhauer che la luce è la più gaia di tutte le cose? ed è gioco forza per Francesco iniziare a ringraziare Dio specialmente per “messor lo frate Sole” quando con la sua comparsa ci rallegra la giornata. L’ intero testo seppur composto ottocento anni fa ha già una profonda visione ecologica del mondo, celebrando il rapporto inscindibile tra l’uomo, le altre creature e gli altri elementi che caratterizzano la realtà ed il divino. Ma torniamo al punto cui ci eravamo proposti di analizzare, cioè da quali parti puntuali delle sacre scritture questi versi come fronde ricolme di fiori, foglie e frutti di un albero incontrano il tronco che le unisce alle loro radici sacre. Si deve partire allora dal Salmo 104 che celebra la grandezza di Dio, un vero e proprio inno all’ unico e vero Signore dell’Universo e alla creazione che l’ uomo contempla con meraviglia , stupore e gratitudine. Il Salmo 104 è un cantico delle creature ampio e solenne ed alcuni studiosi hanno trovato nei suoi versi un rimando allusivo ancora più anteriore, ovvero ad un inno egiziano, quello che il Faraone “monoteista “Akhenaton (XIV sec. a. C.) dedicò al dio Aton, incarnato nel disco solare, che illumina e fa vivere la Terra. La lettura del Salmo e dei suoi 35 versetti ci consegna in modo cristallino questi simboli ed una serie di quadri pittoreschi si succedono come in una sceneggiatura. Il Creatore entra subito in scena e da origine al Creato dalle acque del caos primordiale, emerge l’universo e si concentra sulla Terra, che rende ricca e feconda di acque piovane e sorgive, successivamente viene disseminata da fiori, alberi da frutta e da animali. L’ uomo è al centro e si ciba del pane accompagnandolo con la bevanda del vino e fa brillare il suo volto con l’ olio, con l’ olio si fissano anche le essenze profumate in Oriente. Pane vino e olio: i tre prodotti tipici e fondanti la civiltà mediterranea, divenuti anche i simboli del cristianesimo. Il fluire del tempo è regolato dalle clessidre cosmiche del Sole e della Luna, il salmista orante termina il canto gioendo in Dio “Benedici il Signore, Anima mia. Alleluia.”. Un altro Salmo che ricorda fortemente il Cantico delle Creature è il 148, in cui c’è un imperativo categorico dettato a tutte le creature che le invita a Lodare Dio. Il Salmo 148 è una grandiosa coreografia una specie di grande inno scenico che ha sullo sfondo una sfilata di grandi figure cosmiche che intonano l’Alleluia, ma su questo fondale vengono fatte passare ventidue creature tante quante sono le lettere dell’alfabeto ebraico. Idealmente si vuole immaginare che sole, luna stelle, animali, alberi da frutto tutta la realtà creata, l’alfabeto colorato dell’universo venga convocato dall’ uomo che diventa il liturgo, il sacerdote ideale di questa teofania che canta la sua Alleluia. Infine il brano biblico che più si può comparare al Cantico delle Creature sono i primi versetti del Salmo 136 in cui, unico caso del Salterio si loda Dio “per“ le sue creature. Il creato viene riconosciuto come la prima opera prodigiosa di amore di Dio per l’uomo, per noi. Anche nel cantico di San Francesco si mette l’ accento sulle creature: il grande si rivela nel piccolo e il Dio lontano si fa vicino, come ha descritto e musicato magistralmente il maestro Angelo Branduardi nel suo indimenticabile album “l’ Infinitamente piccolo “, musica basata su fonti francescane e composta ed eseguita oltre che da Branduardi da altri musicisti e compositori del calibro di Ennio Morricone, I Madredeus , la Nuova Compagnia di Canto Popolare ed il mistico Franco Battiato , che ho avuto il singolare privilegio di conoscere. Al centro del Salmo 136 non c’è la preghiera a Dio per se stesso , ma la lode a Dio perché ci dona ogni giorno le sue creature e loro tramite ci da sostentamento.
Proprio da Angelo Branduardi e da una sua intervista ho appreso che San Francesco, che non voleva possedere nulla, era legato ad un piccolo strumento, un corno, tecnicamente si chiama Olifante, che gli era stato donato dal Sultano di Babilonia. Nella Sala capitolare della Basilica Inferiore di Assisi è ancora conservato: è un corno d’ avorio che di ritorno dalla missione il Santo utilizzava per richiamare i fedeli alla preghiera alla stregua di uno shofar. E merita tutta la nostra attenzione l’uso degli strumenti musicali connessi alla preghiera, perché il suono, intangibile materialmente, è all’origine dell’universo stesso

Condividi19Condividi3
Bruno Tammaro Iannelli

Bruno Tammaro Iannelli

Nato sotto il segno zodiacale dell’Ariete, ascendente Toro. Colonnello della riserva dei Carabinieri Bruno TAMMARO IANNELLI, oltre a tutti i corsi di natura militare e tecnico- professionale è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena ed in Scienze della Sicurezza interna ed esterna presso l’Università di Roma Tor Vergata. E’ autore di numerosi saggi di carattere storico e giuridico nonché di analisi criminologica: “La tutela penale del Patrimonio storico e artistico in Italia“ Siena 1991 “I furti d’ arte. I primi ladri nell’ antichità“ Rivista Amici dei Musei – Firenze 1992 “Rapporto Annuale sulla criminalità organizzata” Roma Ministero Interni 1997-1998-1999 “La stanza di Antonio. Un videogioco interattivo che educa alla sicurezza” Roma 2002 E’ stato relatore presso l’ OSDIFE (Osservatorio Difesa e Sicurezza ) dell’ Università di Roma Tor Vergata sulla “Homeland Security“ Ha inoltre tenuto numerose conferenze in Italia e all’ estero su diversi temi professionali. Recentemente è stato invitato a tenere una conferenza nella prestigiosa sede dell’ Ignatianum di Cracovia, in Polonia sotto l’ egida dell’ Università Giovanni Paolo II. E’ Consulente Cinematografico e Televisivo, ha collaborato quale esperto di Dialoghi polizieschi alla trasposizione in italiano della serie televisiva “ The BodyGuard “ della BBC trasmessa sul canale Netflix. Studioso di Lingue Antiche, approfondisce continuamente il latino, il greco, l’ebraico e l’ aramaico. Lingue Moderne : Madrelingua italiano. E’ buon conoscitore delle lingua inglese e spagnola. Cultore di francese e portoghese. Dal 1977 al 1980 frequenta la Scuola Militare ”Nunziatella” di Napoli , in seguito dal 1980 al 1982 frequenta l’Accademia Militare di Modena. Nel 1982 viene Nominato Sottotenente dei Carabinieri. Dal 1982 al 1984 frequenta la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Nel 1984 viene Nominato Tenente dei Carabinieri. Dal 1984-1986 Presta servizio presso il Battaglione Mobile Carabinieri “Toscana” di Firenze, svolgendo numerose missioni di comando di contingenti inviati a Palermo, Caserta, Napoli e Roma per traduzione detenuti e assistenza ai processi contro la criminalità organizzata ed il terrorismo di destra e di sinistra. Dal 1986-1990 Presta servizio in qualità di Comandante della Compagnia Carabinieri di Valledoria (Sassari.). Durante gli anni di permanenza in Sardegna svolge indagini sui sequestri di persona e sul traffico di stupefacenti. Lotta contro il Banditismo Sardo. Nel 1987 viene Nominato Capitano dei Carabinieri. Dal 1990 al 1993 Presta servizio alla Scuola Marescialli di Firenze quale Comandante di Compagnia e Istruttore. Insegna diritto penale speciale, tecnica professionale e polizie europee comparate. Dal 1993 al 1995 È Inviato dal Governo italiano presso la Missione ONUSAL delle Nazioni Unite in El Salvador in qualità di Osservatore di polizia internazionale. Da seguimento all’ applicazione degli accordi di pace tra il Frente Farabundo Martì de Liberaciòn Nacional e il Governo salvadoregno, collabora alla verificazione della Policìa Nacional Civil e dell’ Academia de Seguridad Pùblica, nate dagli accordi di pace. Dal 1995 al 1997 Presta servizio in Sicilia in qualità di Comandante del Nucleo Radiomobile di Palermo. Durante questo periodo nel 1996 viene promosso Maggiore dei Carabinieri. Nel 1997 È Inviato dal governo italiano presso la Missione UNMIBH-IPTF delle Nazioni Unite in Bosnia Herzegovina, in qualità di Capocontingente del primo gruppo di Osservatori italiani di polizia internazionale, incaricati di verificare il rispetto degli Accordi di Dayton. Dal 1998 al 2000 È Incaricato, in qualità di Ufficiale Superiore Addetto dei Carabinieri, all’ Osservatorio Permanente sulla criminalità del Ministero dell’ Interno, Roma, a composizione interforze. L’ufficio redige e presenta al Ministro degli Interni, per la successiva approvazione del Parlamento Italiano il ” Rapporto Annuale sulla criminalità organizzata”. Dal 2000 al 2001 viene Inviato dal governo italiano presso la Missione MINUGUA delle Nazioni Unite in Guatemala, in qualità di Capocontingente degli osservatori italiani di polizia internazionale. Verifica l’applicazione degli accordi di pace tra la Uniòn Revolucionaria Nacional Guatemalteca e il Governo del Guatemala, collabora al controllo della Policìa Nacional Civil e alla verificazione del rispetto dei diritti umani nell’ ambito del sistema giudiziario guatemalteco. Dal 2001 al 2003 è Incaricato, in qualità di Ufficiale Superiore Addetto dei Carabinieri al Programma Operativo Nazionale” Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d’ Italia” a composizione interforze e inserito nella Segreteria del Capo della Polizia, Ministero degli Interni, Roma. Collabora alla programmazione e allo sviluppo delle varie progettualità del PON dirette allo sviluppo della sicurezza delle Regioni a Obj 1. Durante questo periodo nel 2001 viene promosso Ten. Col. dei Carabinieri. Dal 2003 al 2004 Viene incaricato di dirigere il Comando Provinciale Carabinieri di Vibo Valentia, Calabria, zone afflitte dalla presenza endemica della criminalità organizzata. Dal 2004 al 2005 Ricopre l’ incarico di Capo della Sicurezza della Commissione Economica e Sociale per l’ America Latina e i Caraibi delle Nazioni Unite in Santiago del Cile. Dal 2006 al 2011 ricopre l’ incarico di Comandante del Reparto Comando della Regione Carabinieri Molise in Campobasso. Dal 2011al 2013 Ricopre l’ incarico di Capo Ufficio Segreteria e Personale del Comando Carabinieri per l’ Aeronautica Militare sito nello Stato Maggiore Aeronautica a Roma. Dal 2014 al 2020 è docente delle cattedre di Storia dell’ Arma, Diritti Umani, Polizia Militare e Diritto Penale Militare presso la Scuola Marescialli e Brigadieri “ Salvo d’Acquisto“ di Velletri (Roma) Dal 2021 al 2022 È Ufficiale Superiore Addetto per Incarichi Speciali presso l’ Istituto Superiore di Tecniche Investigative (ISTI) dell’ Arma dei Carabinieri in Velletri (Roma). Viene promosso Colonnello. Nel corso della carriera è stato insignito delle seguenti onorificenze: Cavaliere dell’ Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2004 ) Medaglia Mauriziana 10 lustri di vita militare (2012) Medaglia militare di bronzo al merito di lungo comando (1997) Croce d’oro con stelletta per anzianità di servizio militare (2018) 3 Croci Commemorative per missioni militari di pace (1994-1999-2002) Medaglia ONU per la Missione ONUSAL- El Salvador (1994) Medaglia ONU per la Missione UNMIBH-IPTF – Bosnia (1997) Medaglia ONU per la Missione MINUGUA- Guatemala (2000) Medaglia commemorativa 50 anni di attività dell’ ONU (1995) Insignito dell’ Onorificenza di Ufficiale con Spade del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni di Gerusalemme , di Rodi e di Malta (1998) Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta (2013) Cittadino Onorario del Comune di San Pietro Infine, città martire della II Guerra Mondiale (2013) Insignita di Medaglia d’oro al valor civile. Attualmente è Presidente in pectore dell’ Istituto di studi storici 8-16 Dicembre 1943. Battaglia San Pietro Infine nel Parco della Memoria Storica Monumento Nazionale .

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
QUEL TRUMP CHIAMATO DESIDERIO…

QUEL TRUMP CHIAMATO DESIDERIO…

ARTICOLI CORRELATI

PORCI CON LE ALI E LE UNIVERSITÀ OCCUPATE

PORCI CON LE ALI E LE UNIVERSITÀ OCCUPATE

25/05/2024
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

13/08/2025
DAGLI KHMER ROSSI AL WEB: IL RISCHIO DELL’IGNORANZA DIGITALE

DAGLI KHMER ROSSI AL WEB: IL RISCHIO DELL’IGNORANZA DIGITALE

22/09/2023
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALESSANDRO BARBERO: “BENEDETTE GUERRE” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALESSANDRO BARBERO: “BENEDETTE GUERRE” – EDIZIONI CORRIERE DELLA SERA

07/11/2024
QUANDO E’ LA LOGICA A FARE A PUGNI

QUANDO E’ LA LOGICA A FARE A PUGNI

16/08/2024
PERICOLO! I PIRATI FORSE HANNO RUBATO DATI A “Q8” E ORA SCRIVONO AI CLIENTI…

PERICOLO! I PIRATI FORSE HANNO RUBATO DATI A “Q8” E ORA SCRIVONO AI CLIENTI…

19/05/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news