martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

QUANDO LA PERSEVERANZA INCONTRA LA COSCIENZA E LA COMPRENSIONE…

Tommaso Palombo di Tommaso Palombo
09/02/2025
in RIFLESSIONI
QUANDO LA PERSEVERANZA INCONTRA LA COSCIENZA E LA COMPRENSIONE…
569
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Anche nei fatti di ‘ndrangheta, difficili da permeare, soprattutto a distanza di anni, si può pensare di fare luce, quando la perseveranza di una famiglia incontra la coscienza di un magistrato e la comprensione di un’associazione, rendendo possibile ritrovare la speranza di arrivare ad una verità, che possa soddisfare l’irrefrenabile sentimento dei familiari, vittime innocenti, anche loro, insieme al loro caro barbaramente ucciso.

I fatti risalgono a 30 anni fa, la mattina del 4 febbraio del 1995, quando Pietro Sanua, un ambulante lucano di prodotti ortofrutticoli, presidente provinciale milanese dell’Associazione Nazionale Venditori Ambulanti (Anva) e fondatore dell’associazione “Sos impresa” a Milano, viene ucciso, di fronte al figlio ventunenne, con due colpi di fucile a canne mozze, mentre era alla guida del suo furgone.

La colpa: essersi coraggiosamente opposto ai sorteggi pilotati degli spazi pubblici assegnati agli ambulanti, ed al traffico di droga all’interno dell’Ortomercato di Milano che all’inizio degli anni ’90 era già presente ed in via di sviluppo, arrivando a scontrarsi, con diverbi in pubblico, con alcuni componenti appartenenti alla famiglia di ‘ndrangheta dei Morabito, legati in qualche modo alla famiglia dei Sergi e dei Papalia, storica presenza di ‘ndrangheta nel Sud di Milano.

Le indagini avviate nei giorni seguenti, vengono interrotte con un provvedimento di archiviazione l’agosto successivo, solo dopo pochi mesi.

La famiglia non ha mai cessato di chiedere giustizia, o almeno di conoscere la verità, facendo memoria di quanto accaduto ogni anno, fintanto che qualche anno fa, grazie al supporto di Don Ciotti e della famiglia di LIBERA, la più articolata ed organizzata Associazione antimafia presente sul territorio nazionale con nuove sezioni anche in vari paesi del mondo, ha incontrato la disponibilità della dottoressa Alessandra Dolci, a capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, che ha riaperto le indagini, portando all’effettuazione di alcune perquisizioni a carico di alcuni soggetti contigui ad elementi di spicco della ‘ndrangheta presente a Milano e nell’hinterland, partendo da un diverbio che Pietro Sanua aveva avuto con un elemento vicino ad una storica famiglia di ‘ndrangheta operante nel sud di Milano.

Ovviamente non ci sono ancora certezze, ma inizia ad intravedersi una luce in fondo al tunnel, che ha ridato una credibile speranza di poter arrivare ad una verità che possa rendere onore al sacrificio di chi, coraggiosamente, ha voluto affrontare a “schiena dritta” la tracotanza di una organizzazione criminale che ai tempi aveva specifici modus operandi per ottenere il controllo del territorio.

Oggi, come evidenziato sia dall’intervento della dott.ssa Dolci, della DDA di Milano, che di don Ciotti di Libera, la ‘ndrangheta ha variato il suo modus operandi, cercando di evitare, fin quando possibile, odiose azioni sanguinarie che colpiscono negativamente l’opinione pubblica, per mostrare la faccia buona di pseudo imprenditori che si offrono di aiutare in momenti di difficoltà, per poi drogare il mercato imprenditoriale con regole lontane dalla normale concorrenza, forti di ampie liquidità da riciclare, grazie ai lauti proventi derivanti da attività criminali.

Condividi18Condividi3
Tommaso Palombo

Tommaso Palombo

Laureato in Scienze Politiche, vecchio ordinamento, dopo l’imprinting iniziale nell’Esercito dove ha prestato servizio in qualità di Ufficiale, ricoprendo diversi incarichi, ha sempre operato nel mondo della difesa, intelligence ed investigazione, dapprima nell’ambito istituzionale ed in seguito nel settore privato, pur continuando ad avere rilevanti e costanti rapporti con Enti ed Organizzazioni Pubbliche nazionali e di paesi esteri. Nel 1984 dall’Esercito è transitato nella Presidenza del Consiglio dei Ministri in Roma, entrando nell’organico del SISDE, ricoprendo ruoli nell’area della formazione, in considerazione di alcune capacità acquisite in ambito militare, ed in seguito nell’ambito operativo. Il percorso nel “Servizio” si è sviluppato all’interno di tre diverse strutture: la “Scuola di Formazione” del Personale, la “Central Security” e la “Unità Centrale Informativa ed Investigativa”. A seguire, animato dalla volontà di creare un’attività imprenditoriale autonoma, ha lasciato il “Servizio” ed è entrato a far parte della struttura di Sicurezza Industriale della Olivetti S.p.A. di Ivrea, nell’intento di avere una specifica esperienza in una strutturata organizzazione privata/aziendale, con caratteristiche organizzative ed operative necessariamente diverse dalla Sicurezza dello Stato. Durante il 1992, lasciata la Olivetti S.p.A. si è affacciato nel mondo dell’imprenditoria, fondando e dirigendo due società, attive nel settore delle consulenze, formazione per la sicurezza aziendale ed impiantistica per la sicurezza oltre all’investigazione aziendale con autorizzazioni prefettizie valide anche per la difesa penale. Dalla fine degli anni ‘90 dopo aver costituito altre realtà imprenditoriali attive nella Ricerca e Sviluppo di sistemi elettronici per l’Intelligence Pubblica è stata acquisita, nel Gruppo, una storica società attiva nel settore della fornitura di servizi e materiali di supporto tecnico per le investigazioni e la ricerca e lo sviluppo di materiali/attrezzature per le attività della Polizia Giudiziaria, con forte presenza anche in vari paesi nel mondo ed una consociata negli USA. Ha partecipato a vari progetti di formazione nell’ambito della Security Aziendale di Gruppi nazionali ed internazionali oltre a specifiche attività per Enti ed organizzazioni statali centrali nazionali e di paesi esteri. Dal 2014 è Presidente dell’Associazione I.L.I.I.A. – Italian Lawful Interception & Intelligence Association, con sede a Milano, che rappresenta 32 aziende che operano nel settore della fornitura di servizi e materiali per le intercettazioni di supporto alle attività di Polizia Giudiziaria poste in essere dalle Procure della Repubblica italiane.

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
MAGNIFICA…ATA!

MAGNIFICA...ATA!

ARTICOLI CORRELATI

NUOVA APERTURA AL FORO ROMANO: HORREA PIPERATARIA, I MAGAZZINI PER LE SPEZIE ORIENTALI

NUOVA APERTURA AL FORO ROMANO: HORREA PIPERATARIA, I MAGAZZINI PER LE SPEZIE ORIENTALI

03/02/2025
SCHENGEN, IL CONFINE CON LA SLOVENIA E I BUOI SCAPPATI

SCHENGEN, IL CONFINE CON LA SLOVENIA E I BUOI SCAPPATI

19/10/2023
UCRAINA: LE TELECOMUNICAZIONI FINISCONO NEL MIRINO DEGLI HACKER RUSSI

UCRAINA: LE TELECOMUNICAZIONI FINISCONO NEL MIRINO DEGLI HACKER RUSSI

25/09/2022
IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

21/07/2025
UN’ALTRA DOMANDA AI PARTITI POLITICI PRIMA DELLE ELEZIONI

UN’ALTRA DOMANDA AI PARTITI POLITICI PRIMA DELLE ELEZIONI

04/09/2022
“ASSALTO” ALLA TENUTA PRESIDENZIALE DI CASTELPORZIANO

“ASSALTO” ALLA TENUTA PRESIDENZIALE DI CASTELPORZIANO

10/08/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news