martedì, Agosto 26, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home CITTADINI E MINORI

PAPILLON, IL CENSIS E LA ZATTERA DI FORTUNA

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
17/01/2025
in CITTADINI E MINORI
PAPILLON, IL CENSIS E LA ZATTERA DI FORTUNA
942
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il 30 aprile 1969 viene pubblicato in Francia il romanzo autobiografico Papillon in cui l’autore Henri Charriere (Francia 1906 – Spagna 1973) racconta la crudele prigionia e i diversi tentativi di evasione di cui è stato protagonista dal 1931 al 1945, fino alla fuga definitiva dalla famigerata colonia penale francese dell’Isola del Diavolo.
Il venticinquenne Papillon – nomignolo che gli deriva dalla farfalla tatuata sul petto – dopo essere stato condannato all’ergastolo per un omicidio che non ha commesso, viene rinchiuso nella prigione della Conciergerie di Parigi, da dove è, dapprima, trasferito sull’isola francese di Saint Martin de Ré e, successivamente, mandato ai lavori forzati nella colonia penale della Guyana francese, tra Venezuela e Brasile.
Papillon non si oppone alla sentenza ma ripone testardamente ogni speranza di libertà in diversi tentativi di evasione, al termine dei quali viene puntualmente riacciuffato e rinchiuso in penitenziari con un regime via via sempre più duro. Conoscerà così la colonia penale situata sull’Isola di San Giuseppe, quella sull’Isola Reale, quella sull’Isola del Diavolo e, infine, il penitenziario di massima sicurezza El Dorado, in Venezuela.
Dal romanzo, nel 1973, fu tratto un omonimo film interpretato dai mitici Steve McQueen e Dustin Hoffman sotto la regia di Franklin Schaffner. Il grande successo riscosso dalla pellicola attirò, nei confronti di Henri Charriere, una buona dose di invidia nell’ambiente degli ex galeotti e dell’editoria.
Charriere fu accusato di aver riportato nel romanzo episodi in realtà vissuti da altri detenuti conosciuti in quelle carceri. Le attività di verifica sulla veridicità della storia hanno confermato che Charriere ha romanzato situazioni che hanno visto protagonista non solo Papillon ma anche altri reclusi. Esito alquanto immaginabile visto l’elevato numero di avventure alle quali molto improbabilmente avrebbe potuto partecipare e sopravvivere un solo detenuto, a meno che non avesse avuto le stesse vite di un gatto.
Alla fine della storia, Papillon riesce a fuggire dall’Isola del Diavolo gettandosi dalla scogliera e facendosi trascinare verso la libertà dalla corrente aggrappato a una zattera di fortuna.
La metafora della zattera o, meglio, della capacità di galleggiare degli italiani è stata utilizzata dal Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) per descrivere la situazione sociale del Paese nel suo 58° Rapporto, presentato lo scorso dicembre.
Di fronte a nuovi scenari mondiali e tecnologici, galleggiare abilmente non basta più. Lo scorrere della storia impone alla società italiana profonde trasformazioni. “La trasformazione del comparto industriale, condizionata dalla fragilità di molte filiere globali e dal rallentamento dei principali attori europei, in un quadro di crescente incertezza internazionale, apre a processi di innovazione e di investimento”, scrive il Censis. Il rischio è che “dopo la vigorosa ripresa post-pandemia, peraltro eccezionalmente sostenuta dall’indebitamento pubblico, le prospettive di crescita dell’Italia si vadano rapidamente annuvolando” e già si intravede “una progressiva marginalizzazione dell’Italia e dell’Europa… In questi mesi, le nazioni europee più grandi e avanzate hanno mostrato molte fragilità in campo economico e sociale, come nell’espressione di leadership finanziaria, industriale, amministrativa”.
Tornando alla metafora della zattera, il Censis dice: “Nell’acqua insipida è più difficile restare a galla: se il fluido nel quale siamo immersi cambia densità, o aumentiamo lo sforzo o andiamo giù”. “Il nodo di come sostenere il progresso della società italiana non può più essere rinviato”, prosegue il Censis affermando che “le abbiamo provate tutte: i governi tecnici, dei migliori o di transizione; i governi sovranisti o populisti; la devoluzione dei poteri e l’autonomia differenziata; l’antipolitica asfaltante” … e … “i governi di capipopolo che decidono per tutti battendo i pugni sul tavolo”.
Tutto questo non basta più. E il 2024 si è chiuso lasciando “l’amaro sapore di una politica tutta giocata sul gusto non di fare, ma di essere politici”.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti: il Paese non è più in corsa per lo sviluppo né lo è l’Unione Europea che resta intrappolata da se stessa; le élite non sono in grado di individuare una rotta che non sia dettata da forze esterne e, comunque, soffrono di scarsa immaginazione; la produzione industriale è in calo per il 22° mese e i risparmi degli italiani stanno subendo una continua, inarrestabile erosione.
Su quest’ultimo aspetto, per pudore, è preferibile non ricordare dove Papillon conservava i suoi risparmi. E’, però, preferibile tenerlo a mente. Tanto per essere pronti.
Con la classe politica che ci ritroviamo, non è da escludere che vada a finire così.

Condividi30Condividi5
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

CONSIGLI PER UNA EFFICACE CURA DIMAGRANTE

di Giuseppe Bodi
25/08/2025
0
CONSIGLI PER UNA EFFICACE CURA DIMAGRANTE

Tutti gli obesi od in sovrappeso del mondo possono dormire sonni tranquilli. Niente più stress nel vedere cibo da non poter consumare...

Leggi tuttoDetails

QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

di Renzo Trappolini
29/07/2025
0
QUANDO PERTINI PARAGONO’ IL PREMIER ISRAELIANO BEGIN A HITLER

Era anche allora d’estate. Nel Giugno 1982, il primo ministro israeliano Begin aveva dato il via all’operazione Pace in Galilea, cioè all’invasione del Libano, dove l’Olp di Arafat...

Leggi tuttoDetails

IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

di Andrea Aparo von Flüe
21/07/2025
0
IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E DOVER PARTIRE PER NECESSITÀ, NON PER SCELTA

L’Italia si sta spopolando. I bambini scarseggiano. I nonni che portano a spasso i nipotini sono una rarità, quelli con un cagnetto al guinzaglio la normalità.

Leggi tuttoDetails

SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

di Andrea Aparo von Flüe
21/06/2025
0
SARÀ TOCCATO ANCHE A VOI DI ESSERE RAPINATI IN RETE?

Notizia interessante: sono stati “sfondati” 15 miliardi 502 milioni 722 mila e 724 account del magico mondo della Rete. Esiste quindi una seria possibilità che tale sorte sia...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
SCIE CHIMICHE? ARRIVA IL COMPLOTTO DELLA “NEBBIA”

SCIE CHIMICHE? ARRIVA IL COMPLOTTO DELLA “NEBBIA”

ARTICOLI CORRELATI

DOOMSDAY CLOCK: L’OROLOGIO DEL GIORNO DEL GIUDIZIO

DOOMSDAY CLOCK: L’OROLOGIO DEL GIORNO DEL GIUDIZIO

14/01/2023

LA COMMOZIONE DI BEATRICE LORENZIN, I FARISEI E I GHOSTWRITER

23/02/2021
PAPILLON, IL CENSIS E LA ZATTERA DI FORTUNA

PAPILLON, IL CENSIS E LA ZATTERA DI FORTUNA

17/01/2025
PINGUINI TATTICI TRUMPIANI…E NON SOLO

PINGUINI TATTICI TRUMPIANI…E NON SOLO

05/04/2025
MIRACOLO! E’ RESUSCITATO FRANCESCO COSSIGA!

MIRACOLO! E’ RESUSCITATO FRANCESCO COSSIGA!

12/02/2025
CHE SARA’ MAI UN BRACCIO MOZZATO?

CHE SARA’ MAI UN BRACCIO MOZZATO?

24/06/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news