giovedì, Luglio 24, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

DANIEL DEFOE E LA SOLITUDINE

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
01/12/2024
in RIFLESSIONI
DANIEL DEFOE E LA SOLITUDINE
1.1k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
TE LO LEGGO IO
Pasquale SPIRIDIONE
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Daniel Defoe (Londra 1660 – 1731), all’età di sessant’anni, dopo essersi dedicato al commercio, al giornalismo, alla politica e persino allo spionaggio, il 25 aprile del 1719 pubblica a New York il suo primo romanzo: La vita e le strane sorprendenti avventure di Robinson Crusoe, noto col più breve Robinson Crusoe. 

L’opera, la cui prima edizione italiana risale al 1745, appartiene al genere di avventura d’ambientazione esotica ed è considerata il primo romanzo della letteratura inglese.  

L’idea nacque da un episodio realmente accaduto a un marinaio scozzese che, dopo il naufragio della nave sulla quale era imbarcato, trascorse quattro anni su un’isola al largo delle coste del Cile. Da vero commerciante, Defoe decise di scrivere per finanziare il matrimonio di sua figlia. L’impresa gli riuscì e il romanzo ebbe un grande successo in tutto l’Occidente, al punto da spingerlo a scriverne due seguiti.

La storia, narrata in prima persona, ha la forma del diario tenuto dal giovane Robinson, figlio ventenne di un ricco mercante, imbarcatosi per girare il mondo e, prima, fatto prigioniero dai pirati, poi, naufragato a causa di una tempesta su un’isola, al largo del Venezuela, che crede deserta ma in realtà è abitata da indigeni, perlopiù cannibali. Unico sopravvissuto di tutto l’equipaggio, grazie ai relitti della nave, ai barili di polvere da sparo e ai moschetti restituiti dal mare, trascorre ventotto anni nel fortino costruito sull’isola nei pressi di una grotta, allevando capre selvatiche e segnando il passare dei giorni con una tacca su una grande croce di legno.

I primi dodici anni li trascorre in assoluta meditazione e solitudine, se si escludono un pappagallo, un martin pescatore, un maiale selvatico, un camaleonte, un porcospino e un formichiere. Gli altri sedici li passa in compagnia di un ragazzo indigeno che salva dal fuoco e dai denti di un gruppo di cannibali affamati. Lo chiama Venerdì, il giorno in cui lo ha salvato; gli insegna l’inglese e gli trasmette la fede in Dio convertendolo al Protestantesimo mediante la lettura della Bibbia, l’unico libro che è riuscito a recuperare dal naufragio.

Robinson, dopo aver salvato dai cannibali anche il padre di Venerdì e altri naufraghi spagnoli e inglesi dispersi sull’isola, s’impossessa di una nave inglese ancorata al largo e con questa raggiunge finalmente il porto di York in Inghilterra. Le sue “strane sorprendenti avventure” non sono però terminate: scopre di essere diventato molto ricco grazie alle sue piantagioni in Brasile e poi diviene governatore dell’isola dove era naufragato, prima di ritirarsi definitivamente in Inghilterra per il resto dei suoi anni.         

Il romanzo Robinson Crusoe trasuda le tipiche tematiche illuministe e l’etica protestante delle quali la borghesia mercantile inglese si è fatta portatrice: la laboriosità, lo spirito di sacrificio, il dominio sulla natura, l’esaltazione dell’individualismo e il colonialismo. 

E il colonialismo emerge dalle pagine di Defoe con tutte le sue distorsioni: l’uomo bianco, quello che “si fa da solo”, sopravvive grazie alla fede e alla ragione e civilizza, “a casa sua”, il selvaggio Venerdì che, in segno di riconoscenza, si inginocchia ai suoi piedi e si mette in testa un piede di Robinson che, a sua volta, gli insegna che dovrà chiamarlo Master, cioè Padrone.

Ecco la rappresentazione delle tragiche teorie della superiorità della razza bianca che hanno alimentato l’espansione coloniale tramite i traffici marittimi, senza escludere la tratta degli schiavi, ritenuta dallo stesso Robinson un mero, lucroso affare.

Defoe, senza volerlo, tocca un’altra tematica molto più attuale: la solitudine. Robinson è un uomo solo! E nasconde la sua solitudine nelle azioni che quotidianamente deve compiere per sopravvivere. E’ solo quando guarda l’orizzonte, quando parla col pappagallo, quando segna con una tacca il passare del tempo. E’ solo come Tom Hanks di Cast Away che parla col pallone. Poco importa se il pallone non risponde. E’ sufficiente che sappia ascoltare e che lo guardi con i suoi grandi occhi. E Tom piange e si dispera quando il pallone viene trascinato via dalla corrente.

Robinson è un uomo solo! E’ solo come l’uomo contemporaneo che cerca in Alexa o nell’intelligenza artificiale le risposte alle sue domande, alle sue solitudini. E’ solo come l’uomo che cerca quello che gli manca nelle bambole sempre più reali. E’ solo come chi troppo frequentemente approda al “non luogo” della propria isola social.

L’isola di Robinson è però reale e si trova al largo delle coste del Venezuela.

Condividi36Condividi6
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

SESSO, POTERE, INFORMATORI (Parte terza)

di Renzo Trappolini
17/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

“Da noi le vicende sentimentali, più o meno rivelate dalla stampa, non hanno il potere deflagrante come nei paesi protestanti, scriveva Enzo Biagi, perché noi ci occupiamo più...

Leggi tuttoDetails

LA MATURITÀ DEL MINISTRO…

di Andrea Aparo von Flüe
16/07/2025
0
LA MATURITÀ DEL MINISTRO…

Il ministro Valditara in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera iI 13 luglio 2025, alla domanda “Anche lei per un certo periodo al liceo aveva smesso di studiare...

Leggi tuttoDetails

BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

di Andrea Aparo von Flüe
12/07/2025
0
BARARE A SCUOLA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, O NO?

Scuola finita. Maturità conclusa. C’è chi è stato bravo, c’è chi si è rifiutato di sostenere gli orali, c’è chi ha fatto il furbo, magari usando modelli di...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

di Renzo Trappolini
11/07/2025
0
SESSO, POTERE, INFORMATORI – 2 PARTE: IL CASO LEWINSKY SECONDO BILL CLINTON

In quel tempo, tra la fine del 900 e l’inizio del terzo millennio, i presidenti degli Usa non venivano eletti tra i pensionati come nel decennio in corso....

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEL PERSONALE UMANITARIO NELLE AREE DI CONFLITTO

LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE DEL PERSONALE UMANITARIO NELLE AREE DI CONFLITTO

ARTICOLI CORRELATI

RETURNEES: LA MINACCIA DEI DIASPORICI

RETURNEES: LA MINACCIA DEI DIASPORICI

25/10/2023
CRONACA NERA: IL CANARO DELLA MAGLIANA

CRONACA NERA: IL CANARO DELLA MAGLIANA

11/01/2024
PAPA FRANCESCO E’ MORTO!

PAPA FRANCESCO E’ MORTO!

21/04/2025
ELOGIO FUNEBRE DI FABRIZIO INNAMORATI. UNA BREVE MEMORIA SU UNO DEI COMPONENTI DELLA SPEDIZIONE ITALIANA ALL’EVEREST DEL 1973

ELOGIO FUNEBRE DI FABRIZIO INNAMORATI. UNA BREVE MEMORIA SU UNO DEI COMPONENTI DELLA SPEDIZIONE ITALIANA ALL’EVEREST DEL 1973

21/02/2025
A VOLTE RITORNANO

A VOLTE RITORNANO

27/01/2024
LA POLIZIA DI KIEV HA ARRESTATO IL “RE” DEL RANSOMWARE

LA POLIZIA DI KIEV HA ARRESTATO IL “RE” DEL RANSOMWARE

16/06/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news