venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

CRONACA NERA: IL CANARO DELLA MAGLIANA

Marco Mastrilli di Marco Mastrilli
11/01/2024
in RIFLESSIONI
CRONACA NERA: IL CANARO DELLA MAGLIANA
757
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Con questo articolo iniziamo un viaggio tra alcuni fatti di cronaca nera che hanno imperversato sui giornali per la loro crudezza ed efferatezza. Un tuffo nell’oscurità che riporterà alla luce fatti che forse non sono mai stati dimenticati. Il primo capitolo di questo viaggio parte da un quartiere di Roma che diventa il palcoscenico di uno dei crimini più inquietanti della sua storia.
Pietro De Negri, noto come il “Canaro della Magliana,” commette un omicidio così brutale da lasciare l’intera comunità inorridita.

Nel dicembre del 1988, un noto quartiere di Roma diventa il palcoscenico di uno dei crimini più efferati della sua storia criminale. Pietro De Negri, un toelettatore di cani conosciuto come il “Canaro della Magliana”, entra negli annali della cronaca nera per l’omicidio brutale di Giancarlo Ricci, un evento che ancora oggi solleva interrogativi inquietanti.

È una fredda serata invernale, all’interno del suo negozio di toelettatura, De Negri attira Ricci, un ex pugile ben noto nel quartiere. Quello che segue è un orrore al di là di ogni immaginazione. De Negri sottopone Ricci a ore di tortura indicibili, un tormento che culmina con la morte della vittima. La ferocia dell’attacco è così estrema da lasciare l’intera comunità in uno stato di shock. Ricci viene picchiato, legato e torturato con una violenza al limite della follia.

Dopo aver commesso l’omicidio, De Negri viene arrestato. È il 21 febbraio e Rino Monaco, capo della squadra mobile di Roma, dichiara che “non ci è voluto molto tempo per farlo confessare”. Aggiunge che De Negri aveva raccontato l’omicidio “come se leggesse un copione, esaltandosi” e che “sembrava di stare in un teatro di prosa…

Nei giorni successivi, emergono nuovi dettagli dai giornali con virgolettati di De Negri: “Volevo far rassomigliare la sua faccia a quella di un cane e così gli ho anche tagliato le orecchie come facevo ai dobermann. Sembrava uno zombie. Non moriva mai. Alla fine, esasperato, gli ho aperto la bocca con una chiave inglese, rompendogli i denti, e l’ho soffocato mettendogli dentro tutto quello che gli avevo amputato. Poi l’ho portato tra i rifiuti, dove si meritava, e gli ho dato fuoco.”

Ma non è tutto. De Negri continua dichiarando: “Sentivo il desiderio di smontarlo, continuavo a parlargli e m’incazzavo perché era già morto e continuavo a infamarlo. Di tanto in tanto gli sferravo calci addosso… Ancora oggi sono convinto che lo rismonterei di nuovo tutto. Non nego che sto a posto con la mia coscienza. Ritengo che solo chi ha conosciuto il Ricci Giancarlo o chi ne ha subito oltraggio, possano capire il mio stato d’animo, le mie emozioni che m’hanno portato al mio diabolico gesto… L’incubo era finalmente finito. Invece dovevo riscontrare che era appena cominciato. Quell’infame non moriva mai. Continuava a respirare. È stata dura”. Senza mostrare alcuna forma di pentimento conclude dicendo: “Ma se rinascessi lo rifarei. Il cadavere di quello zombie avrei voluto portarlo in piazza per mettere sopra un cartello grosso come una casa con la scritta: ‘Ed ecco qua l’ex pugile!’. Non sono pazzo; ho compiuto quel massacro per amore di giustizia e sono pronto a rifarlo… non solo mi sono vendicato delle angherie subite, ma ho liberato il quartiere da un infame… Prendevo cocaina per farmi coraggio, ma ero e sono lucidissimo. Sono un uomo e sono disposto a pagare il mio debito con la giustizia. Se qualche perizia mi dovesse dare torto, mi ucciderò. Comunque adesso alla Magliana staranno tutti festeggiando.”

Questi terribili dettagli rivelano la profondità della follia e della brutalità che hanno caratterizzato questo orribile crimine, lasciando un segno indelebile nella storia criminale di Roma.

Inizio modulo

Dopo aver commesso l’omicidio, De Negri adotta metodi macabri per disfarsi del corpo. In una scena che ricorda i romanzi più oscuri, smembra il corpo di Ricci, tentando di eliminare ogni traccia del suo crimine con le fiamme. Tuttavia, il destino ha altri piani; alcuni resti vengono scoperti, innescando un’indagine che porterà gli investigatori direttamente alla porta di De Negri.

Gli inquirenti, seguendo le tracce lasciate dal “Canaro”, ricostruiscono la sequenza degli eventi. La confessione di De Negri, che parla di una vendetta personale, solleva un velo su un crimine che sembra nascere da un odio profondo e da un desiderio di giustizia personale. Tuttavia, gli elementi di eccessiva brutalità e le circostanze insolite dell’omicidio alimentano teorie più complesse. Alcuni iniziano a sospettare che De Negri possa essere stato coinvolto in qualcosa di più grande di una semplice vendetta, forse legato alle faide e ai sotterranei della criminalità romana.

Il caso del “Canaro” diventa un emblema di misteri irrisolti e di storie celate nelle pieghe della società. Nonostante la condanna di De Negri, molte domande rimangono senza risposta, lasciando aperta la possibilità di verità nascoste e di connessioni mai completamente esplorate.

Il 26 ottobre 2005, Pietro De Negri “il canaro della Magliana” esce dal carcere. Condannato a 24 anni di reclusione ne sconta solo 16 su decisione del tribunale di Sorveglianza di Roma presieduto da Pietro Canevelli. De Negri viene affidato ai servizi sociali. In particolare, non potrà uscire di casa prima delle 7 e dopo le 21; non potrà frequentare luoghi di ritrovo come le osterie e le bische e non potrà frequentare pregiudicati.

 

Condividi24Condividi4
Marco Mastrilli

Marco Mastrilli

Ho radici profonde a Roma, città in cui sono nato nel 1964 e dove attualmente vivo e lavoro. La mia formazione accademica è incentrata sulle Scienze Sociali, con una Laurea che ha costituito il fondamento del mio percorso professionale, arricchita con due Master Universitari, uno in Gestione delle Risorse Umane e un altro in Tecniche di Analisi della Persona. La mia carriera ha conosciuto diverse sfaccettature, iniziando con il servizio nell’Arma dei Carabinieri in giovane età che ha rappresentato un’esperienza fondamentale nel mondo delle istituzioni e ha plasmato il mio approccio alla ricerca della verità, alla giustizia e all’informazione accurata. Successivamente ho abbracciato il mondo del business, occupando ruoli di management in ambito multinazionale e sviluppando competenze nel campo del marketing, della comunicazione e delle vendite. Questo background mi ha permesso di comprendere ulteriormente le dinamiche comunicative in modo approfondito, contribuendo all’acquisizione di competenze che ritengo fondamentali nel giornalismo moderno. Ho avuto il privilegio di scrivere e pubblicare quattro sillogi poetiche che rappresentano un importante riflesso della mia espressione artistica e della mia sensibilità verso l’uso delle parole. Parallelamente alla mia carriera civile, ho conservato un forte legame con le istituzioni, mantenendo attiva la mia partecipazione come ufficiale del Corpo Militare CRI, dove attualmente ricopro il ruolo di Capo Ufficio Operazioni e Addestramento per l’Italia Centrale. Questo impegno mi ha insegnato l’importanza della leadership, della gestione delle emergenze e della solidarietà in situazioni critiche, mantenendo sempre attiva l’attenzione verso la persona e l’umanità che essa sottende. Sono Giornalista Pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti di Roma, un riconoscimento che testimonia il mio impegno nel rispettare gli standard etici della professione. La mia passione per la scrittura e la ricerca della verità mi hanno spinto a perseguire questa strada che mi stimola a informare e coinvolgere il pubblico, attraverso articoli che spero contribuiscano a diffondere cultura e consapevolezza nella nostra società. Sono entusiasta di continuare a contribuire alla narrazione informativa e alla diffusione della conoscenza attraverso le pagine di questa rivista.

POTREBBE INTERESSARTI

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
TRICOLOGIA DELLA POLITICA

TRICOLOGIA DELLA POLITICA

ARTICOLI CORRELATI

VOLEVO SOLO UN BIGLIETTO…

VOLEVO SOLO UN BIGLIETTO…

29/04/2023
O FREUNDE, NICHT DIESE TÖNE OVVERO LE SCIOCCHEZZE DELLA 7° COMMISSIONE

O FREUNDE, NICHT DIESE TÖNE OVVERO LE SCIOCCHEZZE DELLA 7° COMMISSIONE

29/12/2022
MISURAZIONI, NUMERI, RELAZIONI E IRRAZIONALITÀ: COSÌ SIA?

MISURAZIONI, NUMERI, RELAZIONI E IRRAZIONALITÀ: COSÌ SIA?

17/02/2023
INSTAGRAM E I MINORI ONLINE

INSTAGRAM E I MINORI ONLINE

14/06/2025
Il “5G” DEL SINDACO GUALTIERI SALVERÀ ROMA

Il “5G” DEL SINDACO GUALTIERI SALVERÀ ROMA

19/03/2023
IN ITALIA IL PROBLEMA E’ LA STRISCIA… DI GAZA, LA NOTIZIA, DI COCA

IN ITALIA IL PROBLEMA E’ LA STRISCIA… DI GAZA, LA NOTIZIA, DI COCA

28/10/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news