mercoledì, Agosto 27, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI FEDERICO RAMPINI: “GRAZIE, OCCIDENTE!” EDIZIONI MONDADORI

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
02/11/2024
in RIFLESSIONI
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI FEDERICO RAMPINI: “GRAZIE, OCCIDENTE!” EDIZIONI MONDADORI
848
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Federico Rampini è un giornalista italiano, naturalizzato statunitense, molto noto per aver lavorato sia per testate italiane, sia come corrispondente dall’estero (Cina, USA, Belgio). 

Già il titolo fa comprendere il pensiero dell’autore che vuole evidenziare e stigmatizzare il ruolo fondamentale dell’Occidente nello sviluppo delle civiltà. Sviluppo non confinato a quella occidentale; l’Occidente ha dato una spinta propulsiva fondamentale; ha avuto il merito di diffondere il progresso, nel corso dei secoli, in tutto il mondo.

Da questa constatazione il “Grazie occidente” è un grazie che nessuno porge, anzi vengono evidenziati solo gli innegabili errori compiuti nei secoli, anche e soprattutto quelli derivanti dalle conquiste coloniali. Si è sviluppata una ideologia antioccidentale che non tiene in considerazione quanto i progressi, in ogni campo, siano derivati dalle conoscenze acquisite dal mondo occidentale. 

Le evoluzioni in ogni settore dall’agricoltura, alla scienza, alla medicina, ai vaccini, alla sanità, alla tecnologia sono frutto delle scoperte e dei progressi del pensiero occidentale. Se la terra è in grado di sfamare e nutrire un sempre maggiore numero di persone è grazie alle innovazioni in campo agricolo; ogni ettaro è sempre maggiormente produttivo con buona pace delle teorie, all’epoca credibili, del malthusianesimo. La scoperta dei vaccini, degli antibiotici, i progressi nei vari campi della medicina hanno permesso all’uomo di migliorare la qualità della vita, incrementare le aspettative di vita media, di curare malattie un tempo letali. Questo è stato possibile in virtù degli studi e della ricerca nell’Occidente. 

Tutto nasce dalla prima rivoluzione industriale che ha liberato l’uomo da una serie di lavori faticosi devolvendoli alle macchine. Le successive rivoluzioni industriali sono state generate dalle scoperte e dalle innovazioni occidentali, introdotte a totale beneficio di tutta l’umanità in termini qualitativi e quantitativi. Nel campo politico la diffusione delle idee liberali e democratiche ha raggiunto molte parti del mondo generando benefici laddove sono state adottate. 

Molto è stato fatto nel campo dei diritti umani e dell’uguaglianza. In sostanza uno sviluppo sociale ed economico a tutto tondo. Non si parla di superiorità della civiltà occidentale ma di una serie di componenti sociali, culturali, religiose, tecniche, di ricerca che hanno consentito all’Occidente di svilupparsi in modo veloce e progressivo, esportando poi i risultati di quanto ottenuto. Certamente nel periodo del colonialismo e dello schiavismo vi sono state ombre ma la grande espansione dei paesi, all’epoca arretrati, non vi sarebbe stata senza l’intervento dell’Occidente.

In un capitolo riporta i “successi” dell’Occidente interrogando varie fonti di Intelligenza artificiale in numerosi campi: dalla medicina, ai trasporti, all’alimentazione ed altro. L’Occidente è ora entrato in contrasto sia politicamente, sia economicamente con la Cina e con la Russia e non si sa come potrà evolversi questo scontro epocale. 

L’autore si chiede perché l’Occidente abbia oggi una lunga serie di sensi di colpa, si autoflagelli, non riconoscendo i meriti inoppugnabili forniti al genere umano, riscontrabili nella storia. Una sorta di rinuncia ad evidenziare i meriti, mettendo in risalto solo demeriti che, inevitabilmente esistono. Rampini vive negli Stati Uniti per cui dedica ampio spazio alle problematiche di oltreatlantico, con particolare riguardo ai rapporti tra popolazione bianca e di colore. 

Gli USA sono il nostro occidente; sono nati e si sono sviluppati grazie all’immigrazione europea. Europa, indiscutibile culla della civiltà sin dai tempi dell’antica Grecia, ora sembra ripiegarsi su sé stessa. Molto della autocommiserazione della cultura occidentale deriva, a suo parere, dalla diffusione della cultura “woke” che egli definisce così: “chi è woke ritiene di essersi risvegliato dall’ignoranza, di avere aperto gli occhi davanti alla orribile realtà del razzismo sistemico, che rende falsa e ipocrita la democrazia statunitense”. 

Un libro scritto con linguaggio chiaro, comprensibile, non arroccato su roboanti prolissità, che sprona l’Occidente ad avere fiducia in sé stesso al fine di continuare a migliorarsi come ha fatto nei secoli passati.

 

Condividi27Condividi5
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE SECONDA

di Bruno Tammaro Iannelli
24/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

Tagore non si limitò alla poesia. La sua visione si concretizzò nella fondazione di Santiniketan, una scuola in Bengala che promuoveva l’educazione come servizio alla comunità, specialmente per...

Leggi tuttoDetails

L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

di Bruno Tammaro Iannelli
20/08/2025
0
L’AMORE CHE SI FA SERVIZIO: TRA SANT’AGOSTINO E RABINDRANATH TAGORE – PARTE PRIMA

L’amore, quando autentico, non si limita a un sentimento, ma si trasforma in azione, in un servizio disinteressato verso gli altri.

Leggi tuttoDetails

È MIO, ANZI È MIA

di Giuseppe Bodi
19/08/2025
0
È MIO, ANZI È MIA

Nei secoli XVI e XVII i Reggimenti avevano peculiarità ben diverse dalle attuali. Solo con il formarsi di strutture centralizzate si giunse all’attuale dipendenza degli eserciti dagli Stati.

Leggi tuttoDetails

I TORMENTONI ESTIVI

di Giuseppe Bodi
17/08/2025
0
I TORMENTONI ESTIVI

Ormai da anni, ogni estate ha i suoi tormentoni. Nella seconda metà di agosto, quando ci si avvia alla fine del periodo delle vacanze per la maggior parte...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
PAZZALI, LA RUSSA, LA SCELTA DEGLI AMICI…

PAZZALI, LA RUSSA, LA SCELTA DEGLI AMICI…

ARTICOLI CORRELATI

DACCI OGGI LA NOSTRA CORRUZIONE QUOTIDIANA

DACCI OGGI LA NOSTRA CORRUZIONE QUOTIDIANA

23/10/2024
IL CULTO DEI MORTI

IL CULTO DEI MORTI

02/11/2024
IN PAROLE POVERE I PROGRAMMI SPIA FUNZIONANO COSI’….

IN PAROLE POVERE I PROGRAMMI SPIA FUNZIONANO COSI’….

08/02/2025
SALVINI, MELONI, SCHLEIN E BARD: MAI FIDARSI…

SALVINI, MELONI, SCHLEIN E BARD: MAI FIDARSI…

09/01/2024
LO STOP GOVERNATIVO AL PORNO PER I MINORI VE LO RACCONTO IO – TERZA PARTE

LO STOP GOVERNATIVO AL PORNO PER I MINORI VE LO RACCONTO IO – TERZA PARTE

08/09/2023
“Fascicolo Sanitario Elettronico,  mon amour…”

“Fascicolo Sanitario Elettronico, mon amour…”

16/09/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news