sabato, Settembre 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

L’OLIVETTI DEGLI ANNI CINQUANTA RIVOLUZIONO’ IL MODO DI FARE IMPRESA IN ITALIA

Gian Paolo Di Raimondo di Gian Paolo Di Raimondo
01/10/2024
in RIFLESSIONI
L’OLIVETTI DEGLI ANNI CINQUANTA RIVOLUZIONO’ IL MODO DI FARE IMPRESA IN ITALIA
557
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

“Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”. Così scriveva Adriano Olivetti

Con queste parole il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto ricordare Adriano Olivetti nel sessantesimo anniversario della sua morte: “Quel senso di responsabilità sociale, che attribuiva all’imprenditore e all’impresa, è pienamente attuale. 

Le trasformazioni di questi anni sottolineano il tema di uno sviluppo di qualità, sostenibile per l’ambiente e per la società nel suo insieme. L’insegnamento di Olivetti è che si può perseguire al meglio l’innovazione e il progresso tecnologico sviluppando solidarietà”.

Oggi voglio scrivere qualcosa sulla Olivetti perché tutti ne parlano e scrivono, magari solo per sentito dire, io devo solo fare uno sforzo di memoria per ricordare, ma quegli anni cinquanta li ho vissuti da dentro quell’azienda verso la fine con Adriano e poi, dopo la sua morte per tutti gli anni sessanta in cui i suoi successori e il management formatosi con la sua impronta seguirono pedissequamente i suoi insegnamenti. 

Devo dire che anche a me è rimasta quell’impronta (se non altro dal punto di vista politico) per tutta la vita. Ho detto politico perché Adriano Olivetti partecipò per un breve periodo con il suo movimento/partito “Comunità” alla vita politica nazionale. 

Ricordo quale fosse il messaggio che “Comunità”, nato e morto con lui, diffondeva nel Paese: “La persona ha profondo il senso e il rispetto della dignità altrui, sente i legami che la uniscono alla comunità cui appartiene, possiede un principio interiore che sostiene la sua vocazione indirizzandola verso un fine spirituale e superiore. Se il mondo vuole evitare nuove catastrofi occorre creare una società in cui la persona possa sviluppare la propria umanità e spiritualità. La società individualista ed egoista dove il progresso economico e sociale era solo la conseguenza di spaventosi conflitti d’interessi e di una continua sopraffazione dei forti sui deboli, è distrutta. Sulle sue rovine nasce una società umana: quella di una Comunità concreta“. 

Personalmente in tutti i 10 anni trascorsi in Olivetti dopo la morte di Adriano ho avuto come capo Elserino Piol (foto qui sotto)

Il quale era la copia del suo maestro Adriano, cominciando dal fatto che chiamava i suoi dipendenti “collaboratori”. 

Con questo tipo di scuola manageriale era ovvio che lo usassi anch’io nelle due aziende con cui collaborai dopo l’Olivetti, la Philips e la Siemens. Ora vorrei elencare per sommi capi le principali innovazioni che apportò Adriano all’Olivetti sia dal punto di vista della gestione del personale che, più in generale, da quello sociale che posso assicurarne la veridicità perché le ho vissute personalmente. 

Cominciamo dall’innovazione tecnologica e dall’entrata nel campo dei computer che ho vissuto con la permanenza in Olivetti Bull, in Olivetti General Electric e nella Divisione Elettronica Olivetti. Ho visto direttamente la realizzazione dei primi computer italiani, l’Elea 9003 e la Programma 101 (PC). 

Per progettare e sviluppare questo tipo di prodotti elettronici era stato realizzato un particolare centro di ricerca a Pregnana Milanese diretto da Mario Tchou, morto molto giovane anche lui come Adriano in un incidente automobilistica. 

Ma veniamo alla parte più importante della rivoluzione industriale realizzata da Adriano che creò qualche imbarazzo nel mondo capitalistico di allora. Fu il primo a decidere di riversare sui dipendenti una buona parte degli utili dell’azienda a beneficio di coloro che partecipavano in modo determinante a crearli. E questo lo fece con la creazione di una serie di benefits di natura economica e sociale a favore dei dipendenti. 

Ricordo, oltre ai buoni stipendi, l’ottimo rimborso spese per le trasferte per noi impiegati (lo stesso succedeva per gli operai, vista la loro scarsa partecipazioni agli scioperi indetti dai sindacati nazionali). Ma veniamo a quello che creò la vera e propria differenza tra Olivetti e le altre aziende dell’epoca. 

Volle che i suoi lavoratori fossero trattati dai loro manager come persone, prima ancora che come lavoratori. 

Si stava attenti ai bambini piccoli, assicurando loro gli asili nido, oppure all’istruzione e alla cultura. Olivetti voleva che, nella prima mezz’ora di lavoro, i suoi impiegati si dedicassero alla lettura dei giornali perché dovevano essere ben informati su ciò che avveniva nel mondo. 

Anche sulle malattie noi eravamo privilegiati con un trattamento del tutto particolare presso l’ospedale di Ivrea e io l’ho provato personalmente quando è nata la mia prima figlia. Tutto questo ad alcune grandi aziende di allora non piaceva affatto. 

Per fortuna dopo Adriano c’è stato anche qualche altro capo d’azienda come lui.

 
Condividi18Condividi3
Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo nasce ad Ancona il 2 marzo 1936, svolge i suoi studi a Camerino, dove si diploma nel 1955. Dopo un primo periodo lavorativo da geometra in alcuni Comuni del maceratese iniziato nel 1956 e il servizio militare come Ufficiale carrista, nel 1959 è assunto in Olivetti Bull nel settore dell’automazione aziendale e da allora partecipa all’evoluzione tecnologica dell’informatica. Nell’hardware, dai sistemi a schede perforate ai computer e nel software, dai primi linguaggi e sistemi operativi a quelli sempre più evoluti. Cresce parallelamente nella carriera, passando dall’Olivetti alla Philips e alla Siemens. In tutte e tre queste aziende multinazionali dell’elettronica raggiunge ottimi livelli manageriali: Responsabile di un settore del Marketing dell’Olivetti, Direttore Vendite della Divisione “Data Systems” della Philips e Direttore Commerciale del Distretto Centro-Sud della Siemens Data. Uscito dal lavoro dipendente nel 1987, fonda da libero professionista la CISIT S.p.A. – Consorzio Interaziendale Servizi Informatici e Tecnologie – e ne assume la presidenza che mantiene fino al 2000, Dal 2000 al 2006 è Presidente della InfoGuard S.p.A. che opera nel settore della Sicurezza informatica in collaborazione con la Cripto A.G. svizzera. Nel 2006 (dopo 50 anni di lavoro produttivo) inizia a fare il pensionato a tempo pieno, massimizzando l’attività di volontariato con la Caritas e con altre Organizzazioni umanitarie Onlus operanti nel settore della donazione del sangue e degli organi (dal 13/12/2018 è anche membro del Comitato Operativo della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d’Organo – FIPTO). Incrementa, inoltre, la collaborazione con giornali e con il sito “omelie.org/approfondimenti” con la scrittura di articoli di attualità. Per le benemerenze acquisite nella sua lunga vita lavorativa, quattro Presidenti della Repubblica – Cossiga, Ciampi, Napolitano e Mattarella – gli hanno conferito altrettante Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: Cavaliere, Commendatore, Grande Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce. Il Presidente Ciampi, inoltre, alla fine del suo lavoro dipendente lo premia con la Stella al Merito del Lavoro nominandolo “Maestro del Lavoro”. A completamento del suo curriculum vitae, degno di citazione è l’interesse dimostrato per l’approfondimento della sua cultura religiosa che lo porta ad ottenere diversi attestati conseguiti in corsi presso Università cattoliche: Pontificia Università Lateranense Roma – Attestato di formazione biennale per “Operatori della Carità” (26/09/2008). MARIANUM Pontificia Facoltà Teologica di Roma – “Mariologia Diplomate” per corso biennale di Mariologia (04/06/2012). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – “Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici” (30/06/2013). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – a completamento di un corso biennale ottiene il “Master di 1° livello in Scienza e Fede” (21/10/ 2015).

POTREBBE INTERESSARTI

PER UN POSTO DI LAVORO IN PIÙ: SEGNALE DEBOLE DI CRISI ?

di Andrea Aparo von Flüe
06/09/2025
0
PER UN POSTO DI LAVORO IN PIÙ: SEGNALE DEBOLE DI CRISI ?

Gli economisti non si aspettavano buone notizie relative all’occupazione negli Stati Uniti, ma quelle che hanno ricevuto venerdì 5 settembre 2025, sono molto peggiori di quanto immaginato. Il...

Leggi tuttoDetails

GAZA BEACH: INIZIANO SPECULAZIONI E PRENOTAZIONI

di Giuseppe Bodi
06/09/2025
0
GAZA BEACH: INIZIANO SPECULAZIONI E PRENOTAZIONI

In un articolo comparso il 12 febbraio scorso su queste pagine dal titolo “Tutti a Gaza beach”, quasi per celia, parafrasando una canzone di Gabriella Ferri, si scrisse:...

Leggi tuttoDetails

IL MATRIMONIO

di Gian Paolo Di Raimondo
03/09/2025
0
IL MATRIMONIO

Qualsiasi coppia può formare una famiglia, ma meglio se protetta legalmente dal matrimonio: per la tutela del coniuge più debole e dei figli in caso di separazione.

Leggi tuttoDetails

DAL “PICCONATORE” AI PICCONATORI

di Giuseppe Bodi
02/09/2025
0
DAL “PICCONATORE” AI PICCONATORI

Francesco Cossiga (1928-2010), ottavo Presidente della Repubblica dal 1985 al 1992, costituzionalista ed eminente politico, viene spesso ricordato...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA VICEPREMIER BELGA CHIEDE ALL’EUROPA DI SANZIONARE ISRAELE

LA VICEPREMIER BELGA CHIEDE ALL’EUROPA DI SANZIONARE ISRAELE

ARTICOLI CORRELATI

LA NATO HA ISSATO LA BANDIERA FINLANDESE

LA NATO HA ISSATO LA BANDIERA FINLANDESE

08/04/2023
LA CANCEL CULTURE E LA TRAGICA FINE DELL’ONESTÀ INTELLETTUALE

LA CANCEL CULTURE E LA TRAGICA FINE DELL’ONESTÀ INTELLETTUALE

22/02/2025
IL LATO OSCURO DEL CREMLINO: IL GRUPPO WAGNER E IL SUO RUOLO IN UCRAINA OGGI

IL LATO OSCURO DEL CREMLINO: IL GRUPPO WAGNER E IL SUO RUOLO IN UCRAINA OGGI

06/02/2023
PUTIN, TRUMP E LA « DROLE DE GUERRE »

PUTIN, TRUMP E LA « DROLE DE GUERRE »

12/02/2024
NAPOLI NEW YORK

NAPOLI NEW YORK

27/12/2024
LA PREMIER E L’AMBASCIATORE DI CATONGA

LA PREMIER E L’AMBASCIATORE DI CATONGA

02/11/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news