domenica, Luglio 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME IL PREZZEMOLO?

Vittorio Rapetto di Vittorio Rapetto
23/07/2024
in TECNOLOGIA
INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME IL PREZZEMOLO?
370
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Viene spesso da chiedersi come proceda la “invasione” dell’intelligenza artificiale nel mondo produttivo e le risposte si limitano a trasbordare nei discorsi e nelle impressioni degli esperti e degli osservatori.

Finalmente arriva un carotaggio che può dare indicazioni sulla tendenza in proposito. Dal 3 al 12 luglio Nikkei Research ha sottoposto una serie di domande a 506 aziende, con circa 250 aziende che hanno risposto a condizione che le rispettive risposte rimanessero coperte dal più assoluto anonimato.

Circa il 24% degli intervistati ha affermato di aver già introdotto l’IA nelle proprie attività e il 35% sta pianificando di farlo, mentre il restante 41% asserisce di non avere in programma di utilizzare questa tecnologia all’avanguardia. Il fatto che quasi un quarto delle aziende giapponesi abbia adottato l’intelligenza artificiale e le altre differenti posizioni del mercato industriale dimostrano la varietà dei gradi di adesione all’innovazione tecnologica.

Il questionario prevedeva tra l’altro una domanda sugli obiettivi correlati all’adozione dell’IA, quesito che consentiva risposte multiple. Il 60% degli intervistati ha affermato di cercare di far fronte a una carenza di lavoratori, mentre il 53% mirava a ridurre i costi del lavoro e il 36% ha citato l’accelerazione nella ricerca e sviluppo.

E’ interessante scoprire quali siano gli ostacoli che si sono frapposti all’introduzione dell’intelligenza artificiale. Un manager di un’azienda di trasporti, ad esempio, ha citato “l’ansia tra i dipendenti per una possibile riduzione del personale”. In realtà non sono in gioco solo le paure di esuberi e licenziamenti. Altri problemi includono la mancanza di competenza tecnologica, un aumento delle spese in conto capitale e la non trascurabile preoccupazione per l’affidabilità delle soluzioni maggiormente futuribili.

Il sondaggio ha anche permesso di venire a conoscenza di questioni inerenti la sicurezza, consentendo di far emergere che il 15% degli intervistati ha subito attacchi informatici nell’ultimo anno e il 9% aveva partner commerciali che sono stati vittima di aggressioni digitali nello stesso periodo.

Affrontando il doloroso tema dei danni conseguenti, il 23% di coloro che hanno ammesso attacchi hacker o hanno dato notizia di analoghe sfortunate esperienze vissute da partner commerciali ha dovuto riconoscere che in quelle occasioni la propria attività è stata temporaneamente interrotta e il 4% ha affermato di aver subito una fuga di informazioni.

Per quanto riguarda le misure per migliorare la sicurezza informatica, il 47% degli intervistati ha affermato di aver esternalizzato la difesa mentre il 38% ha affermato di affidarsi a specialisti interni.

Condividi12Condividi2
Vittorio Rapetto

Vittorio Rapetto

Esperto di innovazione tecnologica e di organizzazione, ha cominciato la sua carriera professionale all’inizio degli anni 80 alla direzione generale del Credito Italiano (oggi Unicredit) occupandosi di EDP Audit e maturando una significativa esperienza in tema di contrasto alle frodi interne ed esterne e di sicurezza bancaria. Transitato – è il caso di dirlo – nel settore “Automotive” con una particolare predilezione per il segmento delle “ruote”, accumulando incarichi di crescente responsabilità nel contesto sia della produzione sia della commercializzazione di pneumatici e cerchi in lega. ICT Manager della divisione italiana del colosso Continental, dopo aver avuto un ruolo significativo nel progetto mondiale “TEMPO” per la migrazione del sistema SAP R/2 alla versione SAP R/3, è passato – in posizione di vertice – ad una controllata del Gruppo per poi cimentarsi in una sequenza di incarichi come Financial & Control Manager di Garage Diffusion SpA, Project Manager di Centro Europeo Ricambi SpA, responsabile dell’area B2B della Società Distribuzione Ricambi ed ora Innovation Manager della CESEO, società di servizi del Gruppo Intergea. Alle competenze tecniche “primarie” si aggiunge una passione per le tematiche della privacy, complice l’aver frequentato il Corso di Perfezionamento per Responsabile del Trattamento dei Dati all’Università Roma Tre. È da anni Senior Consultant di HKAO Human Knowledge as Opportunity, specializzata in consulenza direzionale.

POTREBBE INTERESSARTI

IL GIORNO CHE IN EUROPA VENNE SPENTO INTERNET – SECONDA PUNTATA: SE TRUMP MORDE…

di Andrea Aparo von Flüe
04/07/2025
0
IL GIORNO CHE IN EUROPA VENNE SPENTO INTERNET – PRIMA PUNTATA

"Se si guarda al cloud, se si guarda all'intelligenza artificiale, ai Data Center, purtroppo, semplicemente non ci sono alternative sufficienti alle offerte dell'industria digitale americana", ha detto l'ex-ministro...

Leggi tuttoDetails

IL GIORNO CHE IN EUROPA VENNE SPENTO INTERNET – PRIMA PUNTATA

di Andrea Aparo von Flüe
01/07/2025
0
IL GIORNO CHE IN EUROPA VENNE SPENTO INTERNET – PRIMA PUNTATA

La difesa e sicurezza europea è insufficiente. Lo si sapeva da anni, ma si contava sulla protezione di Zio Sam. Donald Trump ha espresso in modo forte e...

Leggi tuttoDetails

SICUREZZA CONNESSIONI STARLINK: SE LE CONOSCI, LA EVITI

di Andrea Aparo von Flüe
10/06/2025
0
SICUREZZA CONNESSIONI STARLINK: SE LE CONOSCI, LA EVITI

Interessante. Ora che l’ottimo Elon non è più gradito frequentatore dell’ufficio ovale, ora che il suo team in servizio al DOGE non gode più di protezione e immunità...

Leggi tuttoDetails

SECONDA PUNTATA: META AI, DIGITATE CON TERRORE, ZUCKERBERG VI SORVEGLIA

di Andrea Aparo von Flüe
17/05/2025
0
META AI: DIGITATE CON TIMORE, ZUCKERBERG VI SORVEGLIA

Come promesso, o minacciato, fate voi, ecco la seconda puntata che racconta di Meta AI, la nuova app, il nuovo chatbot di intelligenza artificiale di Meta, ovvero di...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
BLACKOUT INFORMATICO: ADESSO CHI PAGA I DANNI?

BLACKOUT INFORMATICO: ADESSO CHI PAGA I DANNI?

ARTICOLI CORRELATI

IL PICCOLO ROSSO O IL PICCOLO NERO?

IL PICCOLO ROSSO O IL PICCOLO NERO?

16/01/2025
GLI ASTEMI ALL’ATTACCO DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA

GLI ASTEMI ALL’ATTACCO DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA

24/02/2025
IL BULLO CON IL CIUFFO BIONDO

IL BULLO CON IL CIUFFO BIONDO

02/03/2025
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI STEFANO GASPARRI, ITALIA LONGOBARDA, LATERZA

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI STEFANO GASPARRI, ITALIA LONGOBARDA, LATERZA

26/05/2024
EUROPA CHE SI ESPANDE? NON È SEMPRE UNA BUONA IDEA

EUROPA CHE SI ESPANDE? NON È SEMPRE UNA BUONA IDEA

11/06/2024
VOTARE E MANIPOLARE…

VOTARE E MANIPOLARE…

13/01/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news