venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

SIAMO TUTTI DISERTORI – IL BUON SOLDATO SC’VÈIK DI JAROSLAV HAŠEK

Pasquale Spiridione di Pasquale Spiridione
20/06/2024
in RIFLESSIONI
SIAMO TUTTI DISERTORI – IL BUON SOLDATO SC’VÈIK DI JAROSLAV HAŠEK
919
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Lo scrittore, umorista e giornalista ceco Jaroslav Hašek (1883-1923) pubblica, dal 1921 al 1923, i primi quattro dei sei volumi che formano il romanzo satirico e caricaturale dal titolo Il buon soldato Sc’vèik (Feltrinelli 2013), in cui racconta le avventure di un soldato boemo, entusiasta di servire l’Impero austro-ungarico durante la prima guerra mondiale.     

Il romanzo – rimasto, inizialmente, incompiuto per la morte improvvisa dell’autore e, successivamente, completato da un suo amico – è l’opera ceca più tradotta al mondo ed è collocata nell’ambito della letteratura antimilitarista sviluppatasi tra le due guerre mondiali, in cui, tra tanti altri, ritroviamo i romanzi Le croci di legno del francese Roland Dorgelès, Niente di nuovo sul fronte occidentale del tedesco Erich Maria Remarque e il racconto La baracca del croato Miroslav Krleža, ritenuto da Jean-Paul Sartre il più bel racconto di guerra del Novecento.

Nel romanzo Il buon soldato Sc’vèik, grazie alle vicende del protagonista, uomo ingenuo e gioviale, Jaroslav Hašek descrive l’assurdità, la stupidità e le miserie della guerra. E lo fa così bene da dar vita a neologismi ispirati al nome dello stesso protagonista: švejkovina (azione alla sc’vèik), švejkovat (fare lo sc’vèik), švejkárna (un’assurdità militare). Espressioni che hanno dato al soldato Sc’vèik l’enorme popolarità di cui gode tuttora.

Sc’vèik, dopo aver lasciato il servizio nell’esercito – in quanto riformato dalla Commissione medica militare per “reumatismi e idiozia acclarata” – si dedica al commercio di cani di dubbia razza e incerta provenienza, che rifila a clienti sprovveduti.  

Finisce in manicomio per aver espresso in pubblico le sue opinioni, all’indomani dell’attentato di Sarajevo (28 giugno 1914). E da qui viene allontanato in quanto ritenuto un “simulatore debole di mente” e, come tale, è immediatamente richiamato alle armi.

Sc’vèik, indottrinato dalle menzogne di regime, crede nella guerra, nella patria, nella monarchia austro-ungarica e vuole, a ogni costo, sacrificarsi per sua Maestà l’Imperatore.     

Viene nominato attendente, prima, di un cappellano militare alcolizzato, poi, di un tenente: entrambi finiscono col subire la sua imbecillità, finché non viene destinato al fronte. Durante una faticosa e disordinata marcia verso la prima linea, sullo sfondo dei villaggi distrutti dalle bombe, viene scambiato, ora, per un disertore, e aiutato dalla popolazione a sfuggire la guerra, ora per una spia russa da impiccare. 

Lo salverà la sua semplice astuzia contadinesca, che ne ha fatto il prototipo dei milioni di soldati travolti dalla prima guerra mondiale, divenuti simbolo dell’insensatezza della guerra o, meglio, del vero senso di tutte le guerre: una enorme carneficina di tanti giovani, a vantaggio di pochi. Tutt’altro che grandi cause!

In tanti, come il soldato Sc’vèik, non conoscevano, né conoscono, la vera causa della prima guerra mondiale, nonostante quel gigantesco massacro sia “alla base di tutto il secolo appena trascorso e di tutti i suoi mali”, come scrive Milan Kundera nel suo saggio sul romanzo Il sipario (Adelphi 2005).

“Il soldato Sc’vèik di Hašek”, aggiunge Kundera, “aderisce così poco agli scopi della guerra che non li contesta neppure; non li conosce; non cerca di conoscerli. La guerra è spaventosa ma lui non la prende sul serio. Non si prende sul serio ciò che non ha senso. Ci sono momenti in cui la Storia, con le sue grandi cause e i suoi eroi, può apparire insignificante e comica”.

Questa prospettiva appartiene a Sc’vèik e a tutti i cechi che si sentivano estranei alle cause della guerra del ‘14. Appartiene ai disertori che si rifiutano di partecipare alla commedia della Storia. Appartiene a coloro che si rivelano indifferenti nei confronti dei grandi conflitti. E, irragionevolmente, appartiene ai tanti indifferenti alla pace: i disertori della pace.

Condividi30Condividi5
Pasquale Spiridione

Pasquale Spiridione

Maturità classica presso il liceo “Orazio Flacco” di Rionero in Vulture (PZ). Laurea in Scienze Politiche, con 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. Ha conseguito la qualifica di “Perito selettore attitudinale”, rilasciata dal Ministero della Difesa. Ha frequentato, presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, il 4° Corso “basico” ed il 3° Corso “avanzato” di Analisi Criminale. Ha conseguito, presso la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” di Roma: - “Master di I livello” in “Peace building management” (contesto Medio Oriente), con tesi sul terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di II livello” in “Peace building management” (contesto Africa), con tesi sul fenomeno dell’immigrazione clandestina ed il collegamento col terrorismo di matrice fondamentalista; - “Master di I livello” in “Sicurezza ambientale”, con tesi sulle guerre dell’acqua. Ha frequentato, presso l’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma, il corso di perfezionamento in “Antropologia criminale e metodologie investigative”. Ha frequentato presso la DCPC il corso per Agenti Sottocopertura. Ha prestato servizio presso Reparti della Guardia di Finanza di Genova, Trieste, Lamezia Terme, Gaeta, Bari e Roma. Ha ricoperto importanti incarichi presso l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza personale; l’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia; la Direzione Investigativa Antimafia; il Commissario straordinario per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; la Camera dei Deputati e la Prefettura di Roma. Da novembre 2019 è Generale della Guardia di Finanza in congedo. Nel 2022 ha esordito col romanzo Questa notte ci sono le stelle, pubblicato da Albatros.

POTREBBE INTERESSARTI

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
OLTRE OGNI POSSIBILE IMMAGINAZIONE

OLTRE OGNI POSSIBILE IMMAGINAZIONE

ARTICOLI CORRELATI

MORAVIA, LA LUNA E MUSK…CONTINUO A TIFARE PER LA LUNA

MORAVIA, LA LUNA E MUSK…CONTINUO A TIFARE PER LA LUNA

29/11/2023
“ALTEZZE REALI” NON PROPRIO ALL’ ALTEZZA

“ALTEZZE REALI” NON PROPRIO ALL’ ALTEZZA

09/02/2024
LA PRIMA PROMESSA MANCATA DELLA DEMOCRAZIA E L’INDIVIDUO SOVRANO

LA QUARTA PROMESSA MANCATA DELLA DEMOCRAZIA: POTERE ASCENDENTE, DISCENDENTE E GLI SPAZI NON POLITICI

08/05/2024
GIAPPONE SOTTO ATTACCO CYBER

GIAPPONE SOTTO ATTACCO CYBER

27/12/2024
C’ERA UNA VOLTA TED…

C’ERA UNA VOLTA TED…

20/06/2025
“SONO UNA MADRE, SONO CRISTIANA” E GLI IMMIGRATI MUOIONO PER MARE

“SONO UNA MADRE, SONO CRISTIANA” E GLI IMMIGRATI MUOIONO PER MARE

18/03/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news