sabato, Settembre 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

QUANDO LA TOPPA È PEGGIO DEL BUCO

Carmelo Burgio di Carmelo Burgio
31/03/2024
in RIFLESSIONI
QUANDO LA TOPPA È PEGGIO DEL BUCO
1.6k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Ieri ho assistito, per pochi minuti, a programma televisivo in cui era ospite il padre di Ilaria Salis, al centro di discussioni e polemiche per il trattamento inflittole durante le udienze in tribunale in Ungheria, ove viene condotta incatenata mani e piedi, e in qualche occasione anche con una sorta di guinzaglio.

Premesso che non sia il caso neppure di dubitare che tutti siamo d’accordo sul fatto che il trattamento usatole non sia corretto, sotto il punto di vista del rispetto dei diritti umani, provo a ricapitolare.

È accusata di aver partecipato a un pestaggio di neo-nazisti, il cui esito per alcune fonti sarebbe stato di pochi giorni di prognosi, non refertati, per altre avrebbe causato danni gravissimi alle vittime. L’azione sarebbe stata pianificata nel quadro di una sorta di offensiva antifascista di alcuni gruppi di estrema sinistra nei confronti di sodalizi avversi soliti festeggiare annualmente la battaglia di Budapest durante la quale, nelle fasi finali della 2^ Guerra Mondiale, i tedeschi si opposero all’arrembante Armata Rossa sovietica.

L’accusa è sostenuta dall’esito d’indagini – non possiamo dubitarne pena impelagarci in un roveto di assurdità sostenute esclusivamente da posizioni ideologiche – e dal ritrovamento di un manganello telescopico fra gli effetti personali dell’imputata.

Naturalmente essere accusati non comporta l’automatica colpevolezza, e del resto le autorità ungheresi la stanno sottoponendo ad un processo per accertarne le responsabilità. Nel frattempo la tengono in carcere.

Ma non è questo il problema. In Italia di persone condotte di fronte ad un giudice dopo un anno di carcere preventivo se ne contano a decine di migliaia: se condannate il periodo trascorso dietro le sbarre in attesa di processo viene conteggiato nella pena già scontata, se assolte hanno diritto al risarcimento per ingiusta detenzione.

Il fatto che, ove fosse accaduto in Italia, la Salis non avrebbe scontato oltre un anno di carcerazione preventiva, lascia il tempo che trova: ogni paese ha le sue leggi. In Ungheria funziona così e dobbiamo rispettarne l’indipendenza, intervenendo nelle opportune sedi, eventualmente, affinché modifichi certi aspetti della propria legislazione.

La pretesa di una certa stampa allineata sulle posizioni ideologiche della Salis vorrebbe un intervento dell’esecutivo italiano sul paritetico ungherese, per ottenere dalla magistratura di quel paese una serie di provvedimenti, fra i quali, ovviamente, gli arresti domiciliari, magari in Italia.

Con buona pace della tripartizione dei poteri e dell’indipendenza di quello giudiziario. Orbene – alla luce delle dichiarazioni dell’ex-magistrato Luca Palamara riportate nei libri da lui scritti con il giornalista Alessandro Sallusti – in Italia è accaduto che la politica abbia influenzato l’apparato giudiziario, e la risibile percentuale di condanne di Silvio Berlusconi a fronte dei procedimenti aperti sul suo conto, unitamente al reale risultato di “tangentopoli”, con circa un terzo di condanne rispetto al numero di indagati, deve far riflettere. Non so se in Ungheria ciò non accada, ma è perfettamente legittimo che il governo Orban replichi di non potere influenzare le decisioni della magistratura. Non ci sono più l’Unione Sovietica e il Patto di Varsavia, né il tribunale speciale del fascismo e le corti naziste, ove il giudice doveva decidere in linea al volere del dittatore – o del Segretario del Partito Comunista dell’Unione Sovietica che naturalmente dittatore non era – in carica. Certe cose possono avvenire, ma non possono essere ufficializzate.

Ma neppure questo è il problema.

Ieri sera un deluso e affranto padre della Salis ha elaborato un poderoso concetto giuridico degno di approfondimento. Nel solito salotto televisivo composto da politici e giornalisti apoditticamente pro o contro la Salis e ciò che rappresenta, incalzato circa l’accertato possesso del citato manganello telescopico – elemento che non giustifica le catene a mani e caviglie e la gogna televisiva – il genitore più celebre d’Italia ha replicato stizzito che l’oggetto fosse “per uso personale”.

Sorvolo sul fatto che sia vietata anche in Italia la detenzione di armi e “oggetti atti ad offendere”. Se si viene scoperti con un manganello in auto, nella borsetta, etc., scatta la denuncia e il sequestro. Liberissima quindi l’Ungheria di sanzionarne porto e possesso, come meglio crede.

Non è un caso se in passato in Italia nelle manifestazioni si girasse con una chiave inglese o un cacciavite, potendone più facilmente giustificare il possesso in quanto ci si era appena recati da amico compiacente a riparargli il lavandino.

M’immergo invece in questa nuova posizione dottrinale degna d’approfondimento: l’uso “personale” del manganello.

Lo provo a elaborare sulla scorta di un concetto a lungo dibattuto in materia di stupefacenti. Inizialmente sorprendere qualcuno in possesso di una dose consentiva l’arresto; in seguito, tutto sommato correttamente, fu permesso di evitare arresto, denuncia e condanna se la quantità di droga potesse essere giustificata perché destinata a mero uso personale.

Inizialmente la norma fu interpretata considerando come modica quantità una dose; successivamente si giunse da parte di qualche giudice a giustificare anche un etto. Si voleva tener conto del fatto che l’utente potesse far incetta di stupefacente per sfruttare saldi di fine stagione e offerte speciali, evitare periodi di carestia nelle piazze di spaccio e rarefare gli acquisti per aver più tempo libero.

Passiamo ora al manganello (telescopico). Cosa intende, o potrebbe voler intendere, papà Salis per “uso personale”? Individuo, di seguito, più ipotesi.

Autoerotismo? Va bene, ognuno è libero di soddisfare le proprie legittime pulsioni nella sfera sessuale, che non ledano gli altrui diritti. Ma è il caso che un papà lo faccia intuire della figlia? E poi, con l’ampia gamma di gadgets disponibili sul mercato per la peculiare esigenza, può reggere questa giustificazione? Ad ogni modo, de gustibus…, diciamo che la cosa possa essere proponibile.

In alternativa “uso personale” sottende atti di self-sado-masochismo? Bene, se è così, ancorchè privata dell’attrezzo destinato allo scopo di auto-soddisfare le proprie pulsioni a provare dolore, la Salis in qualche altro modo, con ceppi e catene, ha subito sicuramente pene e sofferenze ingiustificate alla luce dell’ordinamento italiano, in questi 13 mesi. Se era questo lo scopo del manganello, un surrogato le è stato garantito.

Le due soluzioni interpretative suindicate sono tutto sommato socialmente e penalmente accettabili, ma è la terza interpretazione che delineo ad essere inquietante.

Il manganello, usato “per uso personale” serve quale legittima difesa a condizione che lo si vibri non più di una-due volte?

Naturalmente non deve essere troppo pesante, privo di elasticità “a molla” delle mazze da trincea utilizzate durante la Grande Guerra dalle truppe degli Imperi Centrali, e magari di protuberanze e appendici che richiamino la forma delle medievali mazze ferrate.

Qui, mi spiace, ma rilevo un’assoluta inaccettabilità del principio. In analogia all’etto e mezzo di hashish consentito da qualche giudice particolarmente sensibile alle esigenze di risparmio e accumulo di scorte del tossico, non c’è il rischio che un giorno possa essere ritenuto “uso personale” anche quello della mazza chiodata tanto popolare fra le unità d’assalto di quasi tutti i belligeranti della Grande Guerra? Soprattutto se l’aggressione da respingere si caratterizzi per particolare pericolosità?

E allora il signor Salis espliciti meglio dove vorrebbe arrivare col suo dire. Non credo che attualmente siano molti i turisti che girano il mondo muniti di manganello telescopico, a mero scopo di autodifesa personale, ma ove fornire questa opportunità, sarebbe bene discuterne. Non a caso il PD sta valutando l’opportunità di candidare – lui o la figlia – alle prossime europee, onde sciogliere questo dilemma interpretativo sulle parole di Mr. Salis.

Condividi51Condividi9
Carmelo Burgio

Carmelo Burgio

Dopo 4 anni presso la Scuola Militare Nunziatella e 2 in Accademia Militare, è stato nominato sottotenente dell’Arma. Ha quindi diviso la propria esperienza militare fra carabinieri paracadutisti – 11 anni, oltre 700 lanci, tutti gli incarichi di comando dal plotone al reggimento – e Arma territoriale – oltre 16 anni fra Sardegna, Trapani, Caserta, Messina e Roma – divertendosi molto. Sfuggito al rischio di farsi internare in uno Stato Maggiore, ove a dispetto di Scuola di Guerra e Istituto Alti Studi della Difesa, ha trascorso solo 3 anni, è stato colpito da limiti d’età – senza riportare troppi danni – a giugno del 2022. Non riesce a spiegarsi come abbia potuto concludere il percorso reggendo il comando delle Scuole dell’Arma, dell’Interregionale Culqualber (Sicilia e Calabria) e Podgora (Lazio, Toscana, Umbria, Marche e Sardegna). Ad ogni modo è accaduto e cosa fatta capo ha. Ha preso parte alle missioni all’estero in Libano, Bosnia-Erzegovina, Albania, Iraq e Afghanistan. Decorato di Croce dell’Ordine Militare d’Italia, med. di Bronzo al Valore dell’Arma, Croce d’Oro al Merito dell’Arma, 2 Croci di Bronzo al Merito dell’Esercito e paccottiglia varia, anche d’oltralpe e d’oltre Atlantico, è riuscito ad evitare cavalierati maltesi, sansepolcristi, vaticani primi e secondi, gregoriani, accontentandosi di quello repubblicano italiano. Scrive per il Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri e per la rivista “Secondo Risorgimento” dell’Associazione Naz. Combattenti Forze Armate della Guerra di Liberazione. Ha redatto una trilogia – meno famosa di altre – sulla specialità dei Carabinieri Paracadutisti, e un saggio su Nassiriyah. Inoltre ha già dato alle stampe qualcosa su un paio di brigate di fanteria, sugli alpini bresciani, sui loro dirimpettai valtellinesi, e sui misconosciuti Dragoni di Sardegna, veri antenati dei Carabinieri Reali. Si ritiene un uomo libero di dire – nel rispetto del codice penale e del prossimo altrettanto rispettoso – ciò che gli aggrada, senza etichetta, che del resto risulterebbe difficile ad appiccicarsi a causa della propria superficie rugosa e accidentata.

POTREBBE INTERESSARTI

PER UN POSTO DI LAVORO IN PIÙ: SEGNALE DEBOLE DI CRISI ?

di Andrea Aparo von Flüe
06/09/2025
0
PER UN POSTO DI LAVORO IN PIÙ: SEGNALE DEBOLE DI CRISI ?

Gli economisti non si aspettavano buone notizie relative all’occupazione negli Stati Uniti, ma quelle che hanno ricevuto venerdì 5 settembre 2025, sono molto peggiori di quanto immaginato. Il...

Leggi tuttoDetails

GAZA BEACH: INIZIANO SPECULAZIONI E PRENOTAZIONI

di Giuseppe Bodi
06/09/2025
0
GAZA BEACH: INIZIANO SPECULAZIONI E PRENOTAZIONI

In un articolo comparso il 12 febbraio scorso su queste pagine dal titolo “Tutti a Gaza beach”, quasi per celia, parafrasando una canzone di Gabriella Ferri, si scrisse:...

Leggi tuttoDetails

IL MATRIMONIO

di Gian Paolo Di Raimondo
03/09/2025
0
IL MATRIMONIO

Qualsiasi coppia può formare una famiglia, ma meglio se protetta legalmente dal matrimonio: per la tutela del coniuge più debole e dei figli in caso di separazione.

Leggi tuttoDetails

DAL “PICCONATORE” AI PICCONATORI

di Giuseppe Bodi
02/09/2025
0
DAL “PICCONATORE” AI PICCONATORI

Francesco Cossiga (1928-2010), ottavo Presidente della Repubblica dal 1985 al 1992, costituzionalista ed eminente politico, viene spesso ricordato...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
TIRI “MANCINI”: IN NIGER CI HANNO FATTO PROPRIO UN BEL “SERVIZIO”

TIRI “MANCINI”: IN NIGER CI HANNO FATTO PROPRIO UN BEL “SERVIZIO”

ARTICOLI CORRELATI

I POLITICI E I BUROCRATI SONO DEI FRUSTRATI

I POLITICI E I BUROCRATI SONO DEI FRUSTRATI

30/05/2023

DISASTRO REGISTRI ELETTRONICI: CHE DICE L’AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE?

09/04/2021
DIMENTICATI DALLA STORIA: THEA BOWMAN

DIMENTICATI DALLA STORIA: THEA BOWMAN

14/03/2024
NASCE LA PRIMA NAZIONE DIGITALE SENZA TERRITORIO

NASCE LA PRIMA NAZIONE DIGITALE SENZA TERRITORIO

18/10/2023
ROMA NON SA QUANTI ANNI HA

ROMA NON SA QUANTI ANNI HA

21/04/2023
INFERMIERI E MEDICI DEL PAPA

INFERMIERI E MEDICI DEL PAPA

26/02/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news