sabato, Settembre 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

COME E’ STATO BELLO E FORMATIVO IL MIO PRIMO IMPIEGO NELL’OLIVETTI DI ADRIANO: 1959 FINO ALLA SUA MORTE DEL 1960.

Gian Paolo Di Raimondo di Gian Paolo Di Raimondo
26/03/2024
in TECNOLOGIA
COME E’ STATO BELLO E FORMATIVO IL MIO PRIMO IMPIEGO NELL’OLIVETTI DI ADRIANO: 1959 FINO ALLA SUA MORTE DEL 1960.
452
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

La foto mi ritrae nel 1962 all’inizio della mia carriera negli anni d’oro dell’Olivetti quando tutti c’invidiavano, soprattutto i dipendenti Fiat, l’altra grande azienda piemontese.

Il mio lavoro in tre grandi aziende multinazionali (Olivetti, Philips e Siemens) nel settore dell’elettronica e informatica mi ha sempre interessato, soddisfatto e appagato, ma solo una mi è rimasta nel cuore: l’Olivetti. L’azienda con l’impronta datagli da Adriano Olivetti. 

Purtroppo, per la sua precoce morte nel 1960, ho vissuto nella società guidata da lui solo un anno, ma per fortuna per gli altri 10 anni in cui sono rimasto in Olivetti, per una serie di motivi, per noi dipendenti è cambiato poco o nulla. Primo motivo è stato che il suo successore, il figlio Roberto, non ha modificato nulla dell’impostazione paterna; secondo, il management intermedio era rimasto quello formatosi nell’era Adriano (per esempio nel mio caso c’era sempre Elserino Piol) e per ultimo che in quel periodo il mercato non si evolveva con tanta velocità.

La mancanza di Adriano si è percepita in modo drammatico con gli amministratori delegati della società venuti dopo Roberto, ma io non c’ero già più e quindi, fortunatamente non ho vissuto direttamente il suo continuo e irrefrenabile decadimento.

Adriano Olivetti aveva dato alla sua azienda un’impostazione, che per quei tempi era totalmente innovativa: voleva che ai suoi dipendenti venisse distribuita parte della ricchezza che l’azienda produceva, cultura, servizi e anche democrazia. Non sto qui ad elencare tutti i benefits economici di cui godevamo (premi, livello delle trasferte, mezzi di viaggio e alberghi di prima categoria, ecc.), mi limiterò ad accennare cosa Adriano intendeva per cultura, servizi e democrazia. 

Per la cultura ad Ivrea, per mantenere aggiornato il personale, all’ingresso del palazzo uffici c’era la vendita dei giornali e tutti noi passavamo la prima mezz’ora di lavoro a leggere cosa avveniva nel mondo. A teatro, dove una buona parte dei dipendenti era abbonata, venivano quasi tutti gli spettacoli culturali a fare le loro “prime visioni” che servivano anche per testarli. Io ho imparato lì a conoscere la democrazia nelle assemblee fatte periodicamente con i rappresentanti sindacali.

Voglio chiudere questo mio ricordo di Adriano Olivetti soffermandomi su un’attività che sta conducendo mia figlia Laura sulle “Relazioni umane” (termine inventato da Adriano Olivetti per identificare la sua Direzione del Personale) in collaborazione con la Luiss Business School di Roma in un ciclo di “Executive Program” nel quale il percorso manageriale si inquadra nell’ambito della visione di Adriano sulla gestione del personale: le persone al centro del valore dell’impresa.

Mia figlia è come me legata alla cultura olivettiana, ma ovviamente solo indirettamente: lei ha due genitori partecipi di questa bella esperienza lavorativa (anche mia moglie era una dipendente Olivetti), è nata ad Ivrea e ha respirato la prima aria a Palazzo Uffici. In questo ciclo da lei realizzato insieme a Roberto Maglione, anche lui manager di successo ex Olivetti e oggi Professore alla Luiss Business School, ha incentrato un percorso manageriale, molto legato all’innovazione organizzativa e ai muovi modelli del lavoro che cambia.

Devo confessare la mia grande soddisfazione, quasi l’orgoglio, di aver fatto parte di un’azienda guidata da un management, ma soprattutto da un grande industriale innovatore come Adriano Olivetti, che 65 anni fa gestiva il personale in un modo che ancora oggi s’insegna in una Business School.

Mi piace finire con una frase di Adriano Olivetti della “Città dell’Uomo” che voglio riportare qui di seguito: «Nella millenaria civiltà della terra, il contadino guardando le stelle, poteva vedere Iddio, perché la terra, l’aria, l’acqua, esprimono in continuità uno slancio vitale…

Per questo il mondo moderno, avendo rinchiuso l’uomo negli uffici, nelle fabbriche, vivendo nelle città tra l’asfalto delle strade e l’elevarsi delle gru e il rumore dei motori e il disordinato intrecciarsi dei veicoli, rassomiglia un poco ad una vasta, dinamica, assordante, ostile prigione dalla quale bisognerà, presto o tardi, evadere…»

Condividi14Condividi3
Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo nasce ad Ancona il 2 marzo 1936, svolge i suoi studi a Camerino, dove si diploma nel 1955. Dopo un primo periodo lavorativo da geometra in alcuni Comuni del maceratese iniziato nel 1956 e il servizio militare come Ufficiale carrista, nel 1959 è assunto in Olivetti Bull nel settore dell’automazione aziendale e da allora partecipa all’evoluzione tecnologica dell’informatica. Nell’hardware, dai sistemi a schede perforate ai computer e nel software, dai primi linguaggi e sistemi operativi a quelli sempre più evoluti. Cresce parallelamente nella carriera, passando dall’Olivetti alla Philips e alla Siemens. In tutte e tre queste aziende multinazionali dell’elettronica raggiunge ottimi livelli manageriali: Responsabile di un settore del Marketing dell’Olivetti, Direttore Vendite della Divisione “Data Systems” della Philips e Direttore Commerciale del Distretto Centro-Sud della Siemens Data. Uscito dal lavoro dipendente nel 1987, fonda da libero professionista la CISIT S.p.A. – Consorzio Interaziendale Servizi Informatici e Tecnologie – e ne assume la presidenza che mantiene fino al 2000, Dal 2000 al 2006 è Presidente della InfoGuard S.p.A. che opera nel settore della Sicurezza informatica in collaborazione con la Cripto A.G. svizzera. Nel 2006 (dopo 50 anni di lavoro produttivo) inizia a fare il pensionato a tempo pieno, massimizzando l’attività di volontariato con la Caritas e con altre Organizzazioni umanitarie Onlus operanti nel settore della donazione del sangue e degli organi (dal 13/12/2018 è anche membro del Comitato Operativo della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d’Organo – FIPTO). Incrementa, inoltre, la collaborazione con giornali e con il sito “omelie.org/approfondimenti” con la scrittura di articoli di attualità. Per le benemerenze acquisite nella sua lunga vita lavorativa, quattro Presidenti della Repubblica – Cossiga, Ciampi, Napolitano e Mattarella – gli hanno conferito altrettante Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: Cavaliere, Commendatore, Grande Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce. Il Presidente Ciampi, inoltre, alla fine del suo lavoro dipendente lo premia con la Stella al Merito del Lavoro nominandolo “Maestro del Lavoro”. A completamento del suo curriculum vitae, degno di citazione è l’interesse dimostrato per l’approfondimento della sua cultura religiosa che lo porta ad ottenere diversi attestati conseguiti in corsi presso Università cattoliche: Pontificia Università Lateranense Roma – Attestato di formazione biennale per “Operatori della Carità” (26/09/2008). MARIANUM Pontificia Facoltà Teologica di Roma – “Mariologia Diplomate” per corso biennale di Mariologia (04/06/2012). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – “Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici” (30/06/2013). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – a completamento di un corso biennale ottiene il “Master di 1° livello in Scienza e Fede” (21/10/ 2015).

POTREBBE INTERESSARTI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALE RISPONDE MEGLIO SENZA INVENTARE NULLA?

di Andrea Aparo von Flüe
03/09/2025
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALE RISPONDE MEGLIO SENZA INVENTARE NULLA?

Geoffrey A. Fowler, editorialista del The Washington Post sui temi della tecnologia, si è chiesto quale delle intelligenze artificiali sia la più brava...

Leggi tuttoDetails

ROTTE SPAZIALI, SFIDE TERRESTRI: IL FUTURO DEL MADE IN ITALY È OLTRE L’ATMOSFERA

di Giorgio Gandoglia
26/08/2025
0
ROTTE SPAZIALI, SFIDE TERRESTRI: IL FUTURO DEL MADE IN ITALY È OLTRE L’ATMOSFERA

Nel mondo multipolare e instabile che stiamo vivendo, lo spazio non è più soltanto un orizzonte tecnologico o scientifico...

Leggi tuttoDetails

PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE

di Andrea Aparo von Flüe
25/08/2025
0
PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE

Palantír. Ricordatevi di questo nome. Si tratta di un’azienda statunitense. Non è chiaro cosa faccia, ma lo fa molto bene...

Leggi tuttoDetails

STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

di Paolo Reale
21/08/2025
0
STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI

L’attacco informatico che ha coinvolto Stefano De Martino e Caroline Tronelli, con il furto di contenuti privati dalle telecamere interne della loro abitazione...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
E SE…

E SE…

ARTICOLI CORRELATI

LA SICUREZZA ED IL RIARMO

LA SICUREZZA ED IL RIARMO

09/03/2025
CITAZIONI ALL’ONU

CITAZIONI ALL’ONU

30/09/2024
CULTURA, POLITICA E DEMOCRAZIA: UN MODO DI PENSARE? PRIMA PARTE – LO STATO DELL’ARTE

CULTURA, POLITICA E DEMOCRAZIA: UN MODO DI PENSARE? SECONDA PARTE – LE MINACCE

10/01/2025
LA TRAGEDIA CILENA

LA TRAGEDIA CILENA

11/09/2023
1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

1945 – 2025: OTTANTA ANNI DI LIBERTA’ E PACE

01/05/2025
HABEMUS PAPAM! ROBERT FRANCIS PREVOST E’ PAPA LEONE XIV

HABEMUS PAPAM! ROBERT FRANCIS PREVOST E’ PAPA LEONE XIV

13/05/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news