venerdì, Luglio 11, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

LA RECENSIONE DI DUE LIBRI DI NICOLA GRATTERI E ANTONIO NICASO

Giuseppe Bodi di Giuseppe Bodi
26/02/2024
in RIFLESSIONI
LA RECENSIONE DI DUE LIBRI DI NICOLA GRATTERI E ANTONIO NICASO
408
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

La recensione di due libri: Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, Storia segreta della ‘ndrangheta, Mondadori; Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, Fratelli di sangue, Mondadori.

I due libri si integrano. Il primo riassume gli aspetti storici e culturali della ‘ndrangheta le cui origini, a partire dalla metà del XIX secolo, affondano in rituali, leggende, costumi le cui radici risalgono ad un passato non definibile. Il secondo analizza maggiormente, senza tralasciare alcuni aspetti storici, la struttura della ‘ndrangheta e delle varie ‘ndrine, alcune operazioni e la sua dislocazione territoriale in Calabria nonché le diramazioni in Italia, in Europa e nel mondo.

Come tutti sanno Nicola Gratteri è un magistrato da decenni impegnato nella lotta alla ‘ndrangheta ed alle associazioni di stampo mafioso. Con estrema competenza gli autori chiariscono i caratteri fondanti della ‘ndrangheta che nel tempo ha rideterminato gli obiettivi ma non i suoi caratteri essenziali che affondano nel passato.

Le stesse famiglie dominano i vari territori da molti decenni, alcune dalla fine del XIX secolo. Rimane la struttura, organizzata per mandamenti ed articolazioni locali. Permangono rituali, quasi esoterici, in parte mutuati dalla Massoneria, luoghi e simbologie per loro significativi ed irrinunciabili.

La ‘ndrangheta, rispetto alle altre associazioni di stampo mafioso, si caratterizza, al di là del legame criminale, per quello familiare, di sangue che diviene lo “zoccolo duro” dei clan e delle ‘ndrine. Vi partecipano genitori, figli, fratelli, nipoti, cugini, affini, compari.

La rete parentale-amicale rafforza i legami e sostituisce le amicizie funzionali al crimine. Questo fa comprendere il perché dell’irrilevanza numerica dei pentiti nella ‘ndrangheta e della difficoltà di infiltrazione da parte degli investigatori. Questa consorteria criminale viene anche considerata la più “affidabile” a livello internazionale per la sua impenetrabilità.

La ‘ndrangheta diviene sempre più potere criminale che segue, ovunque sia, i poteri economici e politici, ricercando in tali poteri e nelle amministrazioni ad ogni livello complicità e soggetti corruttibili o ricattabili. Talvolta sono tali poteri a ricercarla. Ne deriva una riallocazione degli ingenti profitti illeciti nei più diversi settori economici, anche con metodi intimidatori.

Gli autori la definiscono una lobby sempre più viscida e sgusciante. Se il denaro si snoda in mille rivoli la “testa” rimane laddove la ‘ndrangheta è nata: nel cuore dell’Aspromonte.

Due libri che, come detto, si completano offrendo una panoramica non solo dei caratteri peculiari ma anche della dislocazione criminale della ‘ndrangheta.

 

Condividi13Condividi2
Giuseppe Bodi

Giuseppe Bodi

POTREBBE INTERESSARTI

IL PONTE È QUASI……NATO

di Giuseppe Bodi
10/07/2025
0
IL PONTE È QUASI……NATO

Il ponte sullo stretto di Messina non è ancora nato ma già sembra destinato alla NATO, anche se può sembrare un gioco di parole. Veniamo ad una serie...

Leggi tuttoDetails

I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

di Gian Paolo Di Raimondo
09/07/2025
0
I GIOVANI D’OGGI: QUANTO SONO DIVERSI DAI GIOVANI DEI TEMPI MIEI…

I giovani di allora venivano da un’infanzia e un’adolescenza di guerra e di dopoguerra quelli di oggi sono cresciuti nel benessere e sono venuti molto ma molto peggio...

Leggi tuttoDetails

IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

di Giuseppe Bodi
08/07/2025
0
IL MEDITERRANEO E IL MONDO CHE CAMBIA– REPORT 2025 MEDOR ITALIAN FOUNDATION

SFIDE STRATEGICHE, ATTORI GLOBALI E DINAMICHE GEOPOLITICHE NEL MEDITERRANEO ALLARGATO. Questo report, disponibile anche in formato e-book, ci fornisce un quadro esaustivo e particolareggiato delle molteplici sfide che...

Leggi tuttoDetails

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
LA MINACCIA BALISTICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

LA MINACCIA BALISTICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

ARTICOLI CORRELATI

“QUI AD ATENE NOI FACCIAMO COSÌ”: PERICLE, CAMILLERI E LA DEMOCRAZIA

“QUI AD ATENE NOI FACCIAMO COSÌ”: PERICLE, CAMILLERI E LA DEMOCRAZIA

27/01/2024

ZERO ZERO SETTER, LA SPIA DEI QUATTRO CANI

05/04/2021
DIMENTICATI DALLA STORIA: THEA BOWMAN

DIMENTICATI DALLA STORIA: THEA BOWMAN

14/03/2024
LA SANITA’ LUCANA, AZZOPPATA DAGLI HACKER, RIPARTE?

LA SANITA’ LUCANA, AZZOPPATA DAGLI HACKER, RIPARTE?

12/02/2024
LA STORIA CHE DIMENTICA: INNOCENZO MANZETTI

LA STORIA CHE DIMENTICA: INNOCENZO MANZETTI

31/10/2023
LA SOVRAPPOPOLAZIONE PUÒ INFLUIRE SULLE GUERRE? – PRIMA PARTE

LA SOVRAPPOPOLAZIONE PUÒ INFLUIRE SULLE GUERRE? – SECONDA PARTE

11/06/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news