venerdì, Agosto 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

L’ARTE PERDUTA DEL DUBITARE

Letizia Ciancio di Letizia Ciancio
22/10/2023
in RIFLESSIONI
L’ARTE PERDUTA DEL DUBITARE
606
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Socrate, il più grande pensatore di tutti i tempi, morì avvelenato… Lo si tacciava, tra le altre cose, di corrompere i giovani perché di fatto insegnava loro, attraverso l’arte del domandare (la maieutica, o “arte della levatrice”), a mettere in discussione le loro idee, a non considerare come certezze le proprie convinzioni. In pratica li educava alla libertà di pensiero e questo tipo di libertà, da sempre, spaventa i poteri forti, siano essi politico economici o, in chiave moderna, tecnologici. 

Ad oggi, qual è il posto del dubbio in una società in cui sfoggiare certezze sembra essere diventato un valore assoluto? In cui le differenze, più che ascoltate vengono frettolosamente etichettate e poi sopite, o polarizzate? Personalmente sarei felice di ascoltare più spesso espressioni come “dipende” o “non saprei” …

Fatto salvo quando il dubbio assale noi stessi in termini di capacità e identità, fino a diventare mancanza di autostima, sfociare in una depressione clinica o cronicizzarsi nella più comune “sindrome dell’impostore”, in generale un livello di dubbio “sufficientemente buono” ha comunque un potere trasformativo, sia a livello personale, sia collettivo. Eppure, oggi l’esercizio del dubbio sembra evaporato, se non addirittura temuto e contrastato, specie nei social. Come possiamo quindi rieducare alla “nobile arte” del dubitare affinché faciliti il dialogo (con noi stessi e con gli altri) e ci permetta di crescere, e non deflagrare in una confusione disorganizzata o, peggio, nel relativismo più assoluto?

Anche Cartesio, molti secoli dopo, pose il dubbio all’origine della conoscenza e della saggezza, ritenendo che solo dubitando sistematicamente di ogni cosa (Dubbio metodologico) potessimo giungere alla Verità. L’unica cosa fuor di dubbio era il fatto stesso di star dubitando che, quindi, ci definiva come esseri esistenti in quanto “pensanti” (Cogito, ergo sum). 

Più di recente Psicologia e Neuroscienze ci hanno insegnato che la nostra mente ha bisogno di “chiusura cognitiva”. In pratica, più che di “verità”, dato che ne esistono molte, abbiamo strutturalmente bisogno di equilibrio, di logica tra cause ed effetti. Abbiamo bisogno che, nel nostro personale sistema di riferimento, “i conti tornino”. Perché questo consente al nostro cervello di rassicurarsi, immaginando di avere un minimo di controllo predittivo sugli eventi esterni e dunque– in ultima analisi – risparmiare energia, cioè glucosio. Ebbene si, in fondo siamo “macchine”, per quanto sofisticate e governate da processi biochimici altamente complessi.

Tuttavia, se da un lato abbiamo bisogno di comprendere e prevedere, cioè, di “senso”, nel significato più ampio del termine, per il nostro equilibrio omeostatico, dall’altro abbiamo bisogno di dubitare, per rompere questo equilibrio e progredire, superando i limiti delle nostre stesse concezioni. Questo è ciò che accade da millenni, perché siamo “sapiens”, esseri viventi, consapevoli di esistere perché in grado di pensarsi. Ma oggi, dov’è finita la nobile arte del dubitare? Ci concediamo il tempo per mettere in discussione le nostre stesse idee o temiamo un frettoloso giudizio di indecisione o debolezza?

Sui social network, infatti, assistiiamo spesso, non tanto a scambi dubitativi di reciproche opinioni, con l’atteggiamento curioso di chi, ascoltando attentamente, esplora il mondo altrui in cerca di nuove verità, bensì a scambi di certezze assolute. Spesso il tono della discussione si accende sfociando nel conflitto e alla fine ne escono tutti perdenti: lo scopo di una discussione, del resto, non è solo la scoperta di novità ma anche, a livello superiore, quello di apprendere l’arte del discutere. L’oggetto del contendere potrebbe rappresentare un mero espediente che, attraverso la discussione, permetta di conoscersi meglio e di imparare a dialogare, creando insieme valore per tutti. Per questo motivo, al di là del progresso generale, il dubbio resta comunque un prezioso alleato per ognuno di noi: sia per acquisire meta competenze, sia per tenere giovane la mente. Come fosse una sorta di brain fitness quotidiano, esercitarsi sistematicamente a rimettere in discussione le proprie idee al cospetto delle conoscenze e opinioni altrui, potrebbe aiutarci a prevenire l’invecchiamento cerebrale e mantenere vivo lo spirito. Come possiamo riuscirci senza perderci nei meandri delle possibilità?

In ogni professione basata sul dialogo come il coaching, due competenze sono essenziali: saper fare le “giuste” domande e saper ascoltare attivamente. L’arte del domandare, di socratica memoria, aiuta la persona a mettere in dubbio i propri ragionamenti e la propria “mappa”, per così dire, del territorio. L’ascolto attivo presuppone la capacità di osservare e restituire in forma di domanda, esattamente le parole utilizzate dal nostro interlocutore, unico spiraglio per intravedere il suo personalissimo sistema di riferimento. L’ascolto attivo e non giudicante consiste soprattutto nel porsi con genuina curiosità al cospetto di ciò che l’altro esprime, astenendosi da formulare ipotesi e opinioni, per poi indagare il suo mondo, attraverso domande che rispecchino quanto ascoltato. Si tratta, cioè di sviluppare un atteggiamento da “esploratore”, anche verso ciò che accade a noi stessi in prima persona, più che un atteggiamento da “guerriero”, pronto difendersi e aggredire potenziali minacce al proprio sistema di riferimento.

Nel coaching, il professionista non ritiene (o almeno non dovrebbe…) di possedere verità o certezze assolute su come un individuo possa evolvere o sul perché si comporti in un certo modo. Si limita a osservare e ascoltare con attenzione il cliente; come per indossare i suoi stessi occhiali e vedere il mondo dalle sue personalissime lenti. Si tratta di un’abilità essenziale per poter accompagnare il pieno sviluppo della persona, senza interferire: un modo di fare e di essere che si apprende; lavorando su di sé e cambiando il proprio mindset esercitando, appunto, l’arte del dubbio.

Condividi19Condividi3
Letizia Ciancio

Letizia Ciancio

Vive una vita eclettica che è un incredibile mosaico di esperienze e competenze. Con una laurea in Psicologia e una carriera che abbraccia la danza, il design e l'attivismo per l'empowerment femminile, ha dimostrato una naturale predisposizione per la comunicazione e le relazioni umane. La sua formazione internazionale, maturata alla scuola francese di Roma, l'ha resa poliglotta e cosmopolita, caratteristiche che hanno sicuramente contribuito a plasmare la sua curiosità per le diverse culture. Dopo gli anni di studio e dedizione alla danza, ha affinato le sue capacità come Visual Designer presso lo studio di Massimo e Lella Vignelli a New York. È lì che ha appreso l'importanza delle idee forti, della razionalità grafica e della sintesi visiva, competenze che avrebbe in seguito applicato in progetti di portata internazionale, dai marchi delle multinazionali alle stazioni ferroviarie italiane. Ma il suo viaggio non si è limitato al mondo visivo. Ha anche dimostrato un profondo interesse per la psicologia che è diventata un punto di partenza per i suoi lavori scritti che spaziano dalla pubblicazione di saggi alla redazione di articoli. La sua sensibilità culturale e il naturale intuito le hanno permesso di esplorare il mondo umano in profondità, offrendo un'analisi acuta e una visione illuminante su temi complessi. La sua versatilità è ulteriormente evidenziata dalla sua certificazione come Coach Professionista presso la International Coaching Federation (ICF), la principale associazione del settore a livello internazionale. Questa competenza le consente di aiutare gli altri a scoprire il loro scopo di vita. Le sue qualità uniche e la sua dedizione al miglioramento umano l'hanno portata ad essere oggetto di numerose interviste radiofoniche, in cui condivide il suo sapere e la sua visione con un vasto pubblico. Le sue parole sono accreditate, appassionate e partecipate con il desiderio di ispirare e guidare gli altri in un percorso di crescita non omologato. In ogni aspetto della sua vita, si impegna a far emergere e fiorire il talento altrui, un obiettivo che persegue con passione, competenza e un profondo autentico impegno.

POTREBBE INTERESSARTI

LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

di Giuseppe Bodi
13/08/2025
0
LA RECENSIONE DI UN LIBRO DI ALDO CAZZULLO: “IL DIO DEI NOSTRI PADRI” EDIZIONI HARPER COLLINS

Aldo Cazzullo, giornalista di fama, scrittore, conduttore di programmi televisivi culturali, non necessita di parole di presentazione..

Leggi tuttoDetails

IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

di Gian Paolo Di Raimondo
08/08/2025
0
IL GIUBILEO DEI GIOVANI A ROMA

Alla messa conclusiva del 3 agosto la partecipazione è stata stimata intorno al milione: la scelta dei giovani d’oggi di acquisire la fede per scelta e non per...

Leggi tuttoDetails

SPECIE IN ESTINZIONE?

di Giuseppe Bodi
07/08/2025
0
SPECIE IN ESTINZIONE?

Non parliamo di zoologia o botanica ma di una particolare specie umana: quella dei Politici capaci di fare il Politico. Sino a non molti anni fa si ergevano...

Leggi tuttoDetails

IL LAZIO E LE ALTRE REGIONI DOPO ROMA TORNATA QUASI CAPOCCIA

di Renzo Trappolini
06/08/2025
0
IL LAZIO E LE ALTRE REGIONI DOPO ROMA TORNATA QUASI CAPOCCIA

Ce n’è voluto di tempo per ridare – o meglio cominciare a ridare - a Roma quel che le spetta. E ora che succederà alla Regione Lazio, il...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
L’EUROPOL SMANTELLA IL GRUPPO DI RAGNAR LOCKER

L’EUROPOL SMANTELLA IL GRUPPO DI RAGNAR LOCKER

ARTICOLI CORRELATI

APPLE ACCUSATA IN FRANCIA DEL “DELITTO” DI OBSOLESCENZA PROGRAMMATA

APPLE ACCUSATA IN FRANCIA DEL “DELITTO” DI OBSOLESCENZA PROGRAMMATA

18/05/2023
ECCO CHI VUOLE LA TODDE FUORI GIOCO

ECCO CHI VUOLE LA TODDE FUORI GIOCO

04/01/2025
A ME GLI OCCHI

A ME GLI OCCHI

11/04/2024
SULLE COMPLESSIVE RAGIONI STORICHE PER UNA COMUNE DIFESA EUROPEA – PRIMA PARTE

SULLE COMPLESSIVE RAGIONI STORICHE PER UNA COMUNE DIFESA EUROPEA – SECONDA PARTE

30/03/2025
CORONAVIRUS FASE 2: NON È UN PAESE PER VECCHI

TRACCIAMENTO: MENTRE DA NOI SI FANNO CHIACCHIERE E TASK FORCE, ALTROVE SI FANNO I PROGETTI

14/04/2020
L’AVIATORE, IL CARPENTIERE E IL PREMIO NOBEL

L’AVIATORE, IL CARPENTIERE E IL PREMIO NOBEL

01/06/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news