sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

PERCHÉ MANCA IL CONSENSO SULLA PRIVACY?

Giuseppe Alverone di Giuseppe Alverone
29/07/2023
in RIFLESSIONI
PERCHÉ MANCA IL CONSENSO SULLA PRIVACY?
367
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il diritto è un complesso di norme che regolano la vita di una Comunità.

Ogni norma incorpora un Valore che è generalmente condiviso dagli appartenenti alla Comunità stessa.

Alcuni decenni fa, appresi che l’impalcatura del diritto poggia su due grandi pilastri: la forza ed il consenso.

La forza è funzionale a garantire l’osservanza dei precetti mentre il consenso costituisce l’indicatore che i Valori incorporati nelle norme sono riconosciuti e condivisi dai consociati.

Se manca uno dei due pilastri, l’impalcatura non tiene ed il diritto non trova un’effettiva applicazione.

Così, ad esempio, in alcune zone della nostra Nazione non è diffusamente riconosciuto il “Valore della Sicurezza” incorporato nelle norme del Codice della strada che impongono l’obbligo di indossare il casco su una moto o la cintura di sicurezza all’interno di una autovettura.

Quindi manca il consenso diffuso su queste norme.

E, da sola, la forza non garantisce un’effettiva piena applicazione del precetto normativo.

Secondo me, questo schema può aiutare a capire perché ancora non vi sia una diffusa sensibilità e consapevolezza sulla grandissima rilevanza della normativa sulla privacy che è stata introdotta, 7 anni fa, con il GDPR, in tutti gli Stati dell’Unione Europea.

Si tratta di un insieme di regole volto a proteggere una Bene preziosissimo: la dignità umana ed i correlati diritti e libertà fondamentali. 

Il Prof. Stefano Rodotà definiva la dignità umana come il “diritto di avere diritti” cioè la matrice dei diritti inviolabili che appartengono ad ogni individuo, per il solo fatto di esistere e di appartenere al genere umano.

Eppure, un sistema di regole così nobile e fondamentale è misconosciuto.

Non vi è un diffuso consenso sulla privacy.

Forse questo singolare fenomeno potrebbe dipendere dal fatto che questo essenziale “corpus normativo” sia stato calato dall’alto e non sia derivato da istanze dei cittadini Europei.

Questa considerazione trova riscontro proprio nelle maglie del GDPR.

Infatti, il Legislatore Unionale si è preoccupato/premurato di attribuire alle Autorità di controllo il primario compito di “promuovere la consapevolezza e di favorire la comprensione del pubblico riguardo ai rischi, alle norme, alle garanzie e ai diritti in relazione al trattamento dei dati personali.”

Invero, il Garante Privacy italiano sta svolgendo con grande impegno e meticolosa cura questo compito, sforzandosi di realizzare una “cultura della consapevolezza”.

Ma evidentemente l’opera del Garante non appare sufficiente.

Anche la Scuola dovrebbe fare la propria parte, considerando che l’art. 5 della Legge 20 agosto 2019, n. 92 ha introdotto nelle scuole di ogni ordine a grado, l’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza digitale che comporta il conseguimento di conoscenze delle politiche sulla tutela della riservatezza e sull’uso dei dati personali.

È una grande sfida, che va condotta su molti piani, da tutte le persone che hanno contezza della grande rilevanza di questo splendido sistema di regole, primi fra tutti, gli operatori del settore quali i DPO ed i Consulenti.

È una sfida che va condotta e vinta per definire un nuovo senso di comunità che sia fondato sulla centralità dell’essere umano.

Condividi12Condividi2
Giuseppe Alverone

Giuseppe Alverone

POTREBBE INTERESSARTI

AMARCORD: LA MIA VITA NELL’IMMEDIATO DOPOGUERRA E LA FORZATA MIGRAZIONE DA CAMERINO A MILANO PER INIZIARE A LAVORARE

di Gian Paolo Di Raimondo
28/09/2023
0
AMARCORD: LA MIA VITA NELL’IMMEDIATO DOPOGUERRA E LA FORZATA MIGRAZIONE DA CAMERINO A MILANO PER INIZIARE A LAVORARE

Da tempo volevo scrivere la mia storia personale della fanciullezza e gioventù vissuta alla fine della seconda guerra mondiale, i miei studi a Camerino e l’inizio del lavoro;...

Leggi tutto

ANCHE L’IMPOSSIBILE PUO’ AVVENIRE

di Giuseppe Bodi
26/09/2023
0
ANCHE L’IMPOSSIBILE PUO’ AVVENIRE

Anche l’impossibile può avvenire è certamente una delle recondite speranze che alberga in tutti noi. Ognuno ha il proprio impossibile che spera di realizzare un giorno per raggiungere...

Leggi tutto

CAMICIE ROSSE

di Ferdinando Scala
23/09/2023
0
CAMICIE ROSSE

In Italia ci fu chi saltò sul carrarmato del vincitore, affermando che l’invasione sovietica aveva salvato la pace e plaudendo al Grande Fratello d’Oriente.

Leggi tutto

LA PRATICABILE OPZIONE DEL SILENZIO NELLA VITA INTELLETTUALE ED IN POLITICA – IL CASO 2° PARTE

di Bruno Tammaro Iannelli
21/09/2023
0
LA PRATICABILE OPZIONE DEL SILENZIO

Ora tutta questa parte introduttiva ed elogiativa del Silenzio scaturisce da un dialogo telefonico tenuto con un mio nuovo ed affettuoso interlocutore di redazione, che sta diventando una...

Leggi tutto
Prossimo post
IL TRITACARNE UCRAINO

IL TRITACARNE UCRAINO

ARTICOLI CORRELATI

ANCORA! CHE C’ENTRA CIRCE…?

ANCORA! CHE C’ENTRA CIRCE…?

02/08/2023
ITALIA SOTTO ATTACCO HACKER: È IL TURNO DI “GSE”

ITALIA SOTTO ATTACCO HACKER: È IL TURNO DI “GSE”

30/08/2022
I PAZIENTI DEVONO RIMANERE PAZIENTI: LA ASL DI TORINO RISOLVERA’…

I PAZIENTI DEVONO RIMANERE PAZIENTI: LA ASL DI TORINO RISOLVERA’…

03/09/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news