sabato, Agosto 16, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

I SERVIZI SEGRETI INGLESI MESSI IN MUTANDE DAGLI HACKER, MA È STORIA VECCHIA

REDAZIONE di REDAZIONE
01/07/2023
in TECNOLOGIA
I SERVIZI SEGRETI INGLESI MESSI IN MUTANDE DAGLI HACKER, MA È STORIA VECCHIA
391
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Non la solita insulsa incursione a questo o quel dicastero che nemmeno si accorge di quel che succede nel cuore dei propri sistemi informativi. La recentissima rivelazione del National Cyber ​​Security Center (NCSC) riguarda una violazione che – fortunatamente vent’anni fa – aveva riguardato i computer della Agenzia di Intelligence tecnologica, l’equivalente della NSA americana che oltre la Manica si chiama General Communications Head Quarter o GCHQ come molti preferiscono sintetizzare.

È una storia vecchia ma interessante per il suo contenuto ed attuale visto che la “confessione” è di questi giorni. Gli esperti informatici dell’autorità per la sicurezza delle informazioni (il cosiddetto Communications-Electronics Security Group o CESG) sono stati chiamati a indagare dopo che un dipendente ha scoperto attività sospette su una workstation.

Un’analisi successiva ha rivelato che un malware progettato per rubare dati e aggirare le protezioni antivirus era stato installato sulla macchina tramite un’e-mail di phishing. L’incidente del giugno 2003 è stata la prima volta che GCHQ, ha combinato la signal intelligence con la sicurezza informatica per identificare l’autore della minaccia e concludere che il loro intento era lo spionaggio informatico.

L’NCSC ha affermato che si è trattato di un incidente rivoluzionario che ha dato il via alle attività di risposta alle minacce informatiche del GCHQ.

Il ramo GCHQ dell’NCSC ne ha assunto la responsabilità quando è stato lanciato nel 2016, unendo le competenze del CESG, del Center for Cyber Assessment, del CERT-UK e del Center for Protection of National Infrastructure, successivamente ribattezzato National Protective Security Authority.

“Venti anni fa, stavamo appena attraversando la soglia dell’arena degli attacchi informatici e questo incidente ha segnato la prima volta che GCHQ è stato coinvolto in una risposta a un incidente che ha colpito il governo del Regno Unito”, ha spiegato Paul Chichester ovvero il direttore delle operazioni dell’NCSC.

“È stata anche la prima volta che il Regno Unito e l’Europa hanno iniziato a comprendere i potenziali rischi online che abbiamo dovuto affrontare e la nostra risposta ha trasformato il modo in cui indaghiamo e ci difendiamo da tali attacchi. L’NCSC e i nostri alleati hanno fatto molta strada da questo incidente ed è rassicurante essere in prima linea negli sforzi per sviluppare strumenti e tecniche per difendersi dalle minacce informatiche e mantenere le nostre rispettive nazioni al sicuro online”.

Vent’anni fa certe cose sono successe anche dalle nostre parti ma – a guardarsi attorno – nessuno ama parlarne e soprattutto ne ha tratto lezione…

Condividi12Condividi2
REDAZIONE

REDAZIONE

POTREBBE INTERESSARTI

DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO

di Andrea Aparo von Flüe
14/08/2025
0
DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO

La notizia è del 2 agosto ultimo scorso ed è stata quasi del tutto ignorata. Forse perché è tempo di ferie...

Leggi tuttoDetails

LA CINA HA CREATO IL PRIMO REATTORE NUCLEARE AL MONDO CHE NON PUÒ FONDERSI… DAVVERO?

di Andrea Aparo von Flüe
13/08/2025
0
LA CINA HA CREATO IL PRIMO REATTORE NUCLEARE AL MONDO CHE NON PUÒ FONDERSI… DAVVERO?

La notizia non ha avuto molta eco, però merita un approfondimento: “La Cina ha testato con successo un reattore nucleare rivoluzionario..

Leggi tuttoDetails

QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INIZIA A GIOCARE CON LA CYBERSICUREZZA…

di Andrea Aparo von Flüe
11/08/2025
0
QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INIZIA A GIOCARE CON LA CYBERSICUREZZA…

Mai sentito parlare di RunSybil? Si tratta di una startup fondata da chi era il primo ricercatore sulla sicurezza di OpenAI...

Leggi tuttoDetails

ATTENTI! WHOFI VI IDENTIFICA… SEMPRE

di Andrea Aparo von Flüe
10/08/2025
0
ATTENTI! WHOFI VI IDENTIFICA… SEMPRE

La identificazione e re-identificazione di una persona (Re-ID), ovvero la capacità di riconoscere la stessa persona attraverso diverse telecamere, inquadrature, angolazioni, o sequenze video è un'attività complessa che...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
MA QUALE DAMA O CANE, ECCO IL ROBOT DI COMPAGNIA!

MA QUALE DAMA O CANE, ECCO IL ROBOT DI COMPAGNIA!

ARTICOLI CORRELATI

FABIO FAZIO TESTIMONIAL INVOLONTARIO DI TRUFFE FINANZIARIE

FABIO FAZIO TESTIMONIAL INVOLONTARIO DI TRUFFE FINANZIARIE

29/02/2024
LA STRANA ESTATE

LA STRANA ESTATE

23/08/2023
BMW “ASSUME” ROBOT. E GLI OPERAI CHE FINE FANNO?

BMW “ASSUME” ROBOT. E GLI OPERAI CHE FINE FANNO?

20/01/2024

IL RANSOMWARE E LE LACRIME SUL LATTE VERSATO

16/11/2021
DOPO QUELLO CON L’APRISCATOLE, ECCO L’UOMO CON LA MOTOSEGA

DOPO QUELLO CON L’APRISCATOLE, ECCO L’UOMO CON LA MOTOSEGA

22/11/2023
MAGICO 2025? CERTO CHE NO, MA INTERESSANTE…

MAGICO 2025? CERTO CHE NO, MA INTERESSANTE…

14/01/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news