sabato, Settembre 30, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

A CHI CERCA NUOVI MITI, SUGGERISCO DI RICORDARE QUELLI CHE ABBIAMO AVUTO

Gian Paolo Di Raimondo di Gian Paolo Di Raimondo
14/05/2023
in RIFLESSIONI
A CHI CERCA NUOVI MITI, SUGGERISCO DI RICORDARE QUELLI CHE ABBIAMO AVUTO
373
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Si inseguono traguardi, si spera che arrivi qualcuno che sappia guidare verso il successo o almeno possa ispirare le mosse migliori. Capita in tutti i momenti difficili.

Il 17 aprile scorso è volato in cielo Elserino Piol e, con la sua scomparsa, mi sono tornati alla mente la dozzina di anni trascorsi insieme a lui.

L’ho conosciuto sessantaquattro anni fa. Per me era l’inizio del lavoro in Olivetti e lui era già un manager affermato del settore dell’informatica (la Olivetti Bull – società costituita in collaborazione con la Bull francese e guidata dall’ing. Ottorino Beltrami).

Il primo incontro fu del tutto particolare e illuminante, capace di sintetizzare il suo rapporto con il lavoro e con i dipendenti, dissonante con l’odierna concezione di disumanizzare le relazioni interne alle organizzazioni.

Dopo un primo colloquio con un giovane selezionatore dell’Olivetti (quel Furio Colombo che di strada ne ha poi fatta tanta…) che nella primavera del 1959 mi segnalò al settore informatico, fui richiamato a Milano con un appuntamento a “Palazzo uffici” in via Clerici il giorno di Ferragosto.

Arrivai stralunato in una città deserta, presentandomi come un pellegrino in un palazzo altrettanto deserto. Non c’era anima viva.

La guardia all’ingresso mi indicò la strada per raggiungere la persona che mi stava aspettando. Dopo un viaggio solitario in ascensore e la camminata nei lunghi corridoi raggiunsi finalmente l’ufficio. Al mio affacciarmi un gran vocione mi invitò a sedermi dinanzi alla sua scrivania.

Era Elserino Piol, che – dopo un colloquio di circa mezz’ora – mi disse che mi avrebbe ingaggiato con una borsa di studio per fare un corso, al termine del quale sarei stato assunto in modo definitivo. E così fu.

Nell’inverno dello stesso anno Piol mi comunicò che sarei dovuto andare ad avviare l’Esattoria Comunale di Messina, liquidandomi con una indimenticabile battuta: “così non dovrai metterti la maglia di lana”…

Cominciai così a capire le prime due importanti caratteristiche del Piol manager e intelligente attuatore dei futuristici propositi di Adriano Olivetti: il desiderio che i suoi collaboratori lavorassero senza vincoli d’orario e festività e la cordialità del rapporto che il management Olivetti aveva con i propri dipendenti. La sua terza peculiarità la sperimentai dopo qualche mese di lavoro in Sicilia: era il senso commerciale che non l’abbandonava mai. Piol, anche se disponeva di una valida rete operativa periferica, voleva mantenere un costante contatto diretto col Cliente finale.

La sua infinita versatilità è testimoniata dai tanti incarichi dirigenziali nelle diverse organizzazioni cui l’azienda diede vita per razionalizzare il business, come la fusione nella Divisione Elettronica Olivetti (DEO) di tutte le attività elettroniche (compresa la Olivetti Bull) o la creazione della Olivetti General Electric.

Un maestro del cambiamento e dell’evoluzione che ha contribuito a rendere indolori e quasi impercettibili le “mutazioni” aziendali senza farne sentire il peso a quei duemila dipendenti che nel frattempo erano stati impiegati nel settore informatico.

Nel 1965 fu nominato Direttore marketing con responsabilità anche sulla pianificazione dei prodotti dell’azienda madre Olivetti. Quando mi richiamò a Ivrea per collaborare a stretto contatto con lui, quell’anno o poco più fu l’opportunità per maturare grandi nuove esperienze e straordinarie competenze tecniche e manageriali. Potei seguirlo nell’evoluzione dei prodotti elettronici, dall’Elea alla Programma 101 (il primo personal computer a livello mondiale). Era una fucina d’idee, aveva rapporti con mezzo mondo, parlava inglese e francese (magari in modo un po’ maccheronico ma si faceva capire a livello internazionale). Io lo lasciai nel 1970 per essere assunto prima dalla Philips e poi dalla Siemens, due multinazionali di primaria rilevanza sull’elettronica, ma mai più ho trovato un General Manager delle stesse capacità professionali e umane di Elserino Piol.

Se la mia testimonianza diretta si chiude qui, la sua carriera è proseguita proporzionalmente alle sue doti professionali e umane.

Mi spiace non aver vissuto con lui le tante avventure che sono seguite, a cominciare dall’incontro che Piol ebbe con Steve Jobs in quel garage in cui iniziò l’epopea della Apple. Talent scout eccezionale, aveva infatti trovato modo di ottenere per la Olivetti il 20% di quella che allora è solo una start-up: sarebbe bastato un investimento di 200mila dollari che l’ingegner De Benedetti (in quel momento al vertice del Gruppo di Ivrea) non ritenne interessante fare…

Conoscendolo come un vulcano di idee rivoluzionarie, mi chiedo adesso cosa stia combinando in Paradiso…

 

Condividi12Condividi2
Gian Paolo Di Raimondo

Gian Paolo Di Raimondo

POTREBBE INTERESSARTI

AMARCORD: LA MIA VITA NELL’IMMEDIATO DOPOGUERRA E LA FORZATA MIGRAZIONE DA CAMERINO A MILANO PER INIZIARE A LAVORARE

di Gian Paolo Di Raimondo
28/09/2023
0
AMARCORD: LA MIA VITA NELL’IMMEDIATO DOPOGUERRA E LA FORZATA MIGRAZIONE DA CAMERINO A MILANO PER INIZIARE A LAVORARE

Da tempo volevo scrivere la mia storia personale della fanciullezza e gioventù vissuta alla fine della seconda guerra mondiale, i miei studi a Camerino e l’inizio del lavoro;...

Leggi tutto

ANCHE L’IMPOSSIBILE PUO’ AVVENIRE

di Giuseppe Bodi
26/09/2023
0
ANCHE L’IMPOSSIBILE PUO’ AVVENIRE

Anche l’impossibile può avvenire è certamente una delle recondite speranze che alberga in tutti noi. Ognuno ha il proprio impossibile che spera di realizzare un giorno per raggiungere...

Leggi tutto

CAMICIE ROSSE

di Ferdinando Scala
23/09/2023
0
CAMICIE ROSSE

In Italia ci fu chi saltò sul carrarmato del vincitore, affermando che l’invasione sovietica aveva salvato la pace e plaudendo al Grande Fratello d’Oriente.

Leggi tutto

LA PRATICABILE OPZIONE DEL SILENZIO NELLA VITA INTELLETTUALE ED IN POLITICA – IL CASO 2° PARTE

di Bruno Tammaro Iannelli
21/09/2023
0
LA PRATICABILE OPZIONE DEL SILENZIO

Ora tutta questa parte introduttiva ed elogiativa del Silenzio scaturisce da un dialogo telefonico tenuto con un mio nuovo ed affettuoso interlocutore di redazione, che sta diventando una...

Leggi tutto
Prossimo post
VOGLIO ESSERE L’ARMOCROMISTA DELLA MELONI

VOGLIO ESSERE L’ARMOCROMISTA DELLA MELONI

ARTICOLI CORRELATI

UN REPORT INCHIODA AMAZON: PERSONALE SPIATO E CONDIZIONI DI LAVORO IMPOSSIBILI

02/09/2020
VOGLIO ESSERE L’ARMOCROMISTA DELLA MELONI

VOGLIO ESSERE L’ARMOCROMISTA DELLA MELONI

14/05/2023

NON CI SI STUPISCA SE LO 007 O ALTRO DIRIGENTE PUBBLICO INCONTRANO IL POLITICO

17/05/2021

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news