mercoledì, Agosto 27, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

ETEROGENESI DEI FINI: IL FALLIMENTO DELL’UNIPOLARISMO AMERICANO

Edoardo De Amicis di Edoardo De Amicis
08/05/2023
in SCENARI
ETEROGENESI DEI FINI: IL FALLIMENTO DELL’UNIPOLARISMO AMERICANO
433
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il decennio dell’unipolarismo americano, approssimativamente identificabile come il lasso di tempo che va dalle elezioni di Bill Clinton nel 1992 fino agli attacchi terroristici del 2001, di concerto con il monopolio anglosassone, dominarono la sfera geopolitica data l’assenza di una Nazione che, all’epoca, potesse contrastare la potenza statunitense.

Con la disgregazione dell’URSS e del partito comunista, gli Stati Uniti misero in atto una rotazione geografica degli spazi centrali, evitando così la guerra come unico espediente post dissoluzione: riunificazione tedesca, contenimento nel golfo persico dei Soviet ed estensione dell’ordine egemonico liberale divennero il paradigma della politica estera americana.

In concomitanza con la prima guerra del Golfo, prese vita un nuovo ecosistema globale; da bipolare il mondo diventò unipolare, con un unico attore che comandava lo spazio: gli Stati Uniti d’America.

Mentre il bipolarismo, consolidato da quaranta anni, fissò spazi, attori e confini geografici, l’equilibrio precario americano composto dall’aspirazione – che mai vide la luce del giorno – del modello imperiale romano, non riuscì ad imporsi sullo scenario internazionale come studiato a tavolino.

La fine dell’unipolarismo, dunque, sancì, verosimilmente, il declino americano; il sistema statunitense dal punto di vista ideologico implose, ma nella realtà perse lo status imperiale che gli impedì di raggiungere il bramato obbiettivo di potenza egemone mondiale che, tramite la promozione della democrazia e della tutale dei diritti umani, preservasse la pace e la sicurezza mondiale.

Sul piano della globalizzazione, si riscontrò che questa apportò costi e pesi che gli istituti economici mondiali non riuscirono a sostenere, facendo andare così in default i Paesi – e di esempi lampanti ce ne sono – come accaduto in Argentina, Messico o Russia.

Il fallimento americano ha, in un secondo momento, condotto all’irrefutabile e liturgica idea che la nuova potenza ordinatrice in espansione fosse la Repubblica Democratica Cinese, ed è proprio qui che va posta l’attenzione. La pacifica ascesa sinica assimilò valori internazionali e economici che ne permisero la crescita in concomitanza della globalizzazione che poi, successivamente, con la crisi del 2008, sovvertì i ruoli portando l’America in crisi e la Cina in ascesa.

Alla fine degli anni ’90, l’intelligence cinese analizzò limiti e fragilità degli Stati Uniti, ed è proprio anatomizzando le vulnerabilità strutturali della potenza militare americana che si arrivò ad un compimento, sebbene nessun attore fosse in grado di fronteggiarla sul campo: la conclusione fu una simmetria dell’ostilità, uno stato più debole che combatte contro un colosso mondiale – nonostante la disparità di risorse – attraverso minacce cibernetiche, terroristiche o finanziarie; dunque, l’assenza di spazi in un conflitto asimmetrico mise in ginocchio gli USA, Al-Qaeda insegna.

Gli Stati Uniti, a seguito di quel nefasto 11 settembre, cominciarono una guerra – approvata dalla CI – mettendo fine all’architettura sovranazionale di quel periodo; il Pentagono si riservò il diritto di replica che, ribaltando il concetto di asimmetria, colpì a morte il nemico più debole attuando una risposta a carattere imperialista.

La guerra del terrore può essere – analiticamente – giudicata con implicazioni ambivalenti e importanti più di quella in Iraq, in quanto le caratteristiche spaziali che la differiscono hanno fatto sì che gli scarponi americani calpestassero il cuore del medio oriente senza essere contrastati per la prima volta.

L’errore americano – come sostiene Brzezinski – è, e sempre sarà, quello di non considerare appieno la polivalenza geopolitica degli attori internazionali; in passato questo atteggiamento ha favorito l’ascesa di quelle che oggi consideriamo Superpotenze, imparando così severe lezioni che serviranno a dar forma al futuro.

Condividi14Condividi2
Edoardo De Amicis

Edoardo De Amicis

POTREBBE INTERESSARTI

EUROPA: STRINGIAMCI A COORTE

di Renzo Trappolini
26/08/2025
0
EUROPA: STRINGIAMCI A COORTE

A taluni può esser parsa una rivelazione, forse perché inaspettata da uno come Mario Draghi, quando lo statista e banchiere ha definito “illusione evaporata”...

Leggi tuttoDetails

ORIENTE CONTRO OCCIDENTE: IL PATRIOTTISMO NEI CONSUMI

di Giorgio Gandoglia
25/08/2025
0
ORIENTE CONTRO OCCIDENTE: IL PATRIOTTISMO NEI CONSUMI

La battaglia economica del XXI secolo non si combatte solo con carri armati o missili, ma negli smartphone, negli store digitali e nelle scelte quotidiane dei consumatori...

Leggi tuttoDetails

WASHINGTON: NON E’ STATA PRESA LA DECISIONE SBAGLIATA

di Renzo Trappolini
23/08/2025
0
WASHINGTON: NON E’ STATA PRESA LA DECISIONE SBAGLIATA

Putin e Zelensky probabilmente si incontreranno presto vis a vis e la pace – almeno in quella parte di mondo - parrebbe ora meno lontana..

Leggi tuttoDetails

SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?

di Andrea Aparo von Flüe
22/08/2025
0
SMETTETE DI PAGARE PER L’ARCHIVIAZIONE CLOUD? CHE FINE FANNO I VOSTRI DATI?

Ipotesi: vi siete stufati di pagare l’abbonamento per archiviare i vostri dati, foto, video, documenti vari nel cloud del fornitore da voi scelto, ad esempio Apple, Google, o...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
ZTL DI ROMA: A RISCHIO LA SANITÀ PUBBLICA O LA SALUTE DEL SINDACO E DELL’ASSESSORE?

ZTL DI ROMA: A RISCHIO LA SANITÀ PUBBLICA O LA SALUTE DEL SINDACO E DELL’ASSESSORE?

ARTICOLI CORRELATI

L’INUTILE STRAGE

L’INUTILE STRAGE

21/07/2025
IL DIVIETO EUROPEO DI USARE “TIK TOK” NEGLI UFFICI PUBBLICI FA SORRIDERE (O TREMARE)

IL DIVIETO EUROPEO DI USARE “TIK TOK” NEGLI UFFICI PUBBLICI FA SORRIDERE (O TREMARE)

24/02/2023
MELE MARCE? CI SI INFILI DUE DITA IN BOCCA E SI VOMITI TUTTO

MELE MARCE? CI SI INFILI DUE DITA IN BOCCA E SI VOMITI TUTTO

25/07/2020
CHI FA SOGNARE AI BAMBINI DI DIVENTARE TERRORISTI?

CHI FA SOGNARE AI BAMBINI DI DIVENTARE TERRORISTI?

24/09/2024
SAM BANKMAN-FRIED, ALTRUISMO EFFICACE E LONGTERMISM

SAM BANKMAN-FRIED, ALTRUISMO EFFICACE E LONGTERMISM

14/12/2022

IL DELITTO NOTARBARTOLO. IL PRIMO DELITTO ECCELLENTE DI MAFIA NELL’ITALIA UNITA – (Quinta parte)

05/02/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news