martedì, Settembre 26, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

PRODIGIT: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL PROCESSO TRIBUTARIO

Adriano Spadari di Adriano Spadari
17/10/2022
in LEGALITÀ
PRODIGIT: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL PROCESSO TRIBUTARIO
287
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 finanzia il progetto PRODIGIT, progetto che vede in campo il Dipartimento Finanze del MEF ed il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria (CPGT).

Il programma, che beneficia delle risorse React-EU del Fondo Sociale Europeo, si sviluppa principalmente su tre binari.

In primis si propone una digitalizzazione di tutte le attività interne all’organo di autogoverno della magistratura tributaria, poi il restyling del portale del CPGT e, in ultimo, si pongono le basi per arrivare ad una giustizia predittiva: con un percorso avviato a metà del 2022 e che terminerà alla fine del 2023 si vuole potenziare la banca dati della giurisprudenza, con oltre un milione di sentenze che verranno dapprima analizzate per mezzo di un algoritmo che sarà in grado di elaborare rapidamente un abstract delle pronunce dei giudici tributari e poi revisionate da un team di cui fanno parte circa 100 persone, per lo più giudici membri degli uffici del massimario delle ex commissioni tributarie regionali – rinominate “corti di giustizia tributaria di secondo grado” con la Legge 31 agosto 2022 n. 130 di riforma della giustizia tributaria – a cui è affidato il compito di verificare sia, a livello lessicale, il contenuto degli elaborati che, soprattutto, il livello di coerenza ed affidabilità del sistema messo in campo.

La banca dati della giurisprudenza andrà a costituire un unicum nel panorama italiano giacché si tratta del primo caso di banca dati, completamente pubblica e gratuita, contenente l’intera giurisprudenza di merito nazionale e, per mezzo dell’algoritmo, permetterà ai contribuenti di venire a conoscenza del probabile esito di un ricorso durante la fase del merito.

Due le principali critiche mosse al progetto. Da un lato, a detta di alcuni, il possibile effetto distorsivo di portare i contribuenti a scegliere se e quando impugnare le cartelle, dall’altro si teme un’artificiosa selezione delle sentenze, ad opera del Ministero dell’economia e delle finanze, che rappresenta la controparte nei ricorsi tributari. Per tentare di superare queste critiche il coordinamento del progetto ha scelto di coinvolgere anche il Consiglio Nazionale Forense ed il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

L’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi, in parziale disaccordo con il progetto di intelligenza artificiale, ha presentato una mozione, poi approvata, al XXXV Congresso forense chiedendo a gran voce la creazione di un’autorità amministrativa indipendente che si occupi di monitorare la progettazione e lo sviluppo del progetto affinché lo stesso salvaguardi i diritti, costituzionalmente previsti, dei contribuenti.

Da ultimo si segnala che verranno creati dei Tribhub: un “laboratorio digitale del giudice” che si svilupperà in otto regioni per favorire il confronto e la definizione di best practice tra gli attori del processo tributario.

Condividi9Condividi2
Adriano Spadari

Adriano Spadari

POTREBBE INTERESSARTI

PARADISO PERDUTO

di Marco Flavio Michele Vismara
07/09/2023
0
PARADISO PERDUTO

La fine di un'epoca: Sgomberata la Valle della Luna, il santuario hippy della Sardegna. Santa Teresa Gallura, Sardegna. Un'iconica comunità hippy che ha fatto della Valle della Luna...

Leggi tutto

UNA STRAGE IMPUNITA

di Marco Flavio Michele Vismara
01/09/2023
0
UNA STRAGE IMPUNITA

Una scia di dolore e indignazione attraversa nuovamente il panorama lavorativo italiano, mentre cinque operai ferroviari trovano una fine prematura a causa di un tragico incidente avvenuto nella...

Leggi tutto

LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO

di Giuseppe Alverone
30/05/2023
0
LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO

Negli ultimi tempi, l’etica si professa tanto ma si pratica poco. L’essere umano nel luogo di lavoro è normalmente considerato una “risorsa”, un “asset” da “gestire”. A 50...

Leggi tutto

UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

di Franco Roberti
01/02/2023
0
UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

Le indecenti accuse del deputato Donzelli contro gli esponenti del Partito Democratico, che hanno esercitato il diritto-dovere di verificare le condizioni di detenzione di Alfredo Cospito nel regime...

Leggi tutto
Prossimo post
CRONACA VERA: STORIA DI PHISHING E DI HACKERAGGIO

CRONACA VERA: STORIA DI PHISHING E DI HACKERAGGIO

ARTICOLI CORRELATI

ROBOT AUTONOMI PRONTI AL COMBATTIMENTO: È L’INIZIO DELLA FINE

ROBOT AUTONOMI PRONTI AL COMBATTIMENTO: È L’INIZIO DELLA FINE

29/05/2023

IMPRONTE “DIGITALI” TRA PEDINAMENTI ONLINE E FURTI DI IDENTITA’

27/08/2021
SE NON PENSI DI AVER PAGATO CON I TUOI DATI, ALLORA FACEBOOK E’ ANCORA GRATIS

SE NON PENSI DI AVER PAGATO CON I TUOI DATI, ALLORA FACEBOOK E’ ANCORA GRATIS

10/09/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news