venerdì, Giugno 20, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

PRODIGIT: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL PROCESSO TRIBUTARIO

REDAZIONE di REDAZIONE
17/10/2022
in LEGALITÀ
PRODIGIT: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL PROCESSO TRIBUTARIO
435
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin

Il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 finanzia il progetto PRODIGIT, progetto che vede in campo il Dipartimento Finanze del MEF ed il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria (CPGT).

Il programma, che beneficia delle risorse React-EU del Fondo Sociale Europeo, si sviluppa principalmente su tre binari.

In primis si propone una digitalizzazione di tutte le attività interne all’organo di autogoverno della magistratura tributaria, poi il restyling del portale del CPGT e, in ultimo, si pongono le basi per arrivare ad una giustizia predittiva: con un percorso avviato a metà del 2022 e che terminerà alla fine del 2023 si vuole potenziare la banca dati della giurisprudenza, con oltre un milione di sentenze che verranno dapprima analizzate per mezzo di un algoritmo che sarà in grado di elaborare rapidamente un abstract delle pronunce dei giudici tributari e poi revisionate da un team di cui fanno parte circa 100 persone, per lo più giudici membri degli uffici del massimario delle ex commissioni tributarie regionali – rinominate “corti di giustizia tributaria di secondo grado” con la Legge 31 agosto 2022 n. 130 di riforma della giustizia tributaria – a cui è affidato il compito di verificare sia, a livello lessicale, il contenuto degli elaborati che, soprattutto, il livello di coerenza ed affidabilità del sistema messo in campo.

La banca dati della giurisprudenza andrà a costituire un unicum nel panorama italiano giacché si tratta del primo caso di banca dati, completamente pubblica e gratuita, contenente l’intera giurisprudenza di merito nazionale e, per mezzo dell’algoritmo, permetterà ai contribuenti di venire a conoscenza del probabile esito di un ricorso durante la fase del merito.

Due le principali critiche mosse al progetto. Da un lato, a detta di alcuni, il possibile effetto distorsivo di portare i contribuenti a scegliere se e quando impugnare le cartelle, dall’altro si teme un’artificiosa selezione delle sentenze, ad opera del Ministero dell’economia e delle finanze, che rappresenta la controparte nei ricorsi tributari. Per tentare di superare queste critiche il coordinamento del progetto ha scelto di coinvolgere anche il Consiglio Nazionale Forense ed il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

L’Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi, in parziale disaccordo con il progetto di intelligenza artificiale, ha presentato una mozione, poi approvata, al XXXV Congresso forense chiedendo a gran voce la creazione di un’autorità amministrativa indipendente che si occupi di monitorare la progettazione e lo sviluppo del progetto affinché lo stesso salvaguardi i diritti, costituzionalmente previsti, dei contribuenti.

Da ultimo si segnala che verranno creati dei Tribhub: un “laboratorio digitale del giudice” che si svilupperà in otto regioni per favorire il confronto e la definizione di best practice tra gli attori del processo tributario.

Condividi14Condividi2
REDAZIONE

REDAZIONE

POTREBBE INTERESSARTI

IL CODICE DIMENTICATO

di Giuseppe Bodi
17/06/2025
0
IL CODICE DIMENTICATO

Sulle nostre spiagge, con l’avvicinarsi delle ferie estive, molti si dilettano nel leggere qualche libro. Suggerirei ad una folta schiera di persone, forse dovrebbe essere quasi obbligatorio, di...

Leggi tuttoDetails

PARLIAMO DI SENTENZE

di Giuseppe Bodi
07/04/2025
0
PARLIAMO DI SENTENZE

Si è lontani anni luce dal voler criticare le sentenze. Certamente si possono non condividere in quanto vi è libertà di pensiero. Giudicarle od attribuire alle sentenze valori...

Leggi tuttoDetails

CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

di Tommaso Palombo
20/02/2025
0
CHI NON VUOLE CHE I BOSS IN CARCERE SIANO ISOLATI E SENZA SMARTPHONE

Le recenti notizie emerse nell’indagine palermitana, condotta dal Procuratore De Lucia, hanno riportato alla ribalta delle cronache, un aspetto particolarmente spinoso che riguarda i boss di mafia detenuti...

Leggi tuttoDetails

DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

di Alessio Maria Lauro
09/02/2025
0
DISEGNO DI LEGGE SULLA CYBERSECURIY PRESENTATO AL PARLAMENTO GIAPPONESE

Il governo ha presentato alla Dieta Nazionale del Giappone un disegno di legge con norme per difesa dagli attacchi informatici...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
CRONACA VERA: STORIA DI PHISHING E DI HACKERAGGIO

CRONACA VERA: STORIA DI PHISHING E DI HACKERAGGIO

ARTICOLI CORRELATI

MORAVIA, LA LUNA E MUSK…CONTINUO A TIFARE PER LA LUNA

MORAVIA, LA LUNA E MUSK…CONTINUO A TIFARE PER LA LUNA

29/11/2023
NEMESI OTTOMANA: L’ESCALATION DI ANKARA

NEMESI OTTOMANA: L’ESCALATION DI ANKARA

10/03/2023
SPIEGATEMI PERCHE’ CI DOVREMMO FIDARE DI MUSK

SPIEGATEMI PERCHE’ CI DOVREMMO FIDARE DI MUSK

10/03/2025
PREVEDERE GLI IMPREVISTI

PREVEDERE GLI IMPREVISTI

31/03/2023
LO STOP GOVERNATIVO AL PORNO PER I MINORI VE LO RACCONTO IO – TERZA PARTE

LO STOP GOVERNATIVO AL PORNO PER I MINORI VE LO RACCONTO IO – TERZA PARTE

08/09/2023
LA STORIA CHE DIMENTICA: AUGUSTO BISSIRI

LA STORIA CHE DIMENTICA: AUGUSTO BISSIRI

03/01/2024

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news