mercoledì, Maggio 31, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

NUOVO RECORD NELLE INSTALLAZIONI ROBOTICHE, BENE ANCHE L’ITALIA

di Adriano De Rosa
16/10/2022
in TECNOLOGIA
NUOVO RECORD NELLE INSTALLAZIONI ROBOTICHE, BENE ANCHE L’ITALIA
239
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Il 2022 è l’anno record nell’installazione di robot industriali. Secondo i dati diffusi dall’ultimo World Robotics report, sono oltre mezzo milione i robot installati nell’anno 2021 nelle fabbriche di tutto il mondo. Una crescita a doppia cifra, che si attesta al 31% se guardata con riferimento al 2020. Un’esplosione non determinata affatto dal confronto con un annus horribilis come il 2020. Di fatto, il trend è da anni chiaro e ben delineato, facendo segnare un +22% rispetto al 2018, anno record nelle installazioni robotiche pre-pandemia. 

Il robot industriale, ancora una volta, ha dimostrato di poter trovare un’accoglienza diffusa quale componente essenziale per la realizzazione di sistemi automatizzati di produzione. La riduzione dei costi di produzione, l’incremento di produttività e adattabilità del prodotto alle esigenze del cliente, il miglioramento degli standard di qualità del prodotto e, nondimeno, la possibilità di sottrarre gli operatori umani a compiti rischiosi o alienanti a causa dell’organizzazione della produzione, determinano imprescindibili vantaggi per la competitività delle aziende a livello internazionale.

Rispetto a solo sei anni fa il numero di robot è raddoppiato, e circa un settimo di tutti i robot industriali nel mondo è stato installato nell’ultimo anno. Tra le applicazioni di maggior impiego troviamo la pallettizzazione, il carico e lo scarico di magazzini e macchine, il confezionamento di merci, la saldatura, la verniciatura, il taglio e l’assemblaggio.

Dal rapporto emerge anche una dettagliata ricostruzione della distribuzione spaziale delle applicazioni robotiche. L’Asia, anche su questo, fa la parte del leone. Ancora una volta infatti risulta il mercato più grande, avendo acquistato oltre il 74% di tutti i robot venduti nel 2021. Tra l’altro, se è vero che la Cina si intesta la leadership (+27% in un anno, arrivando ad oltre un milione di unità attualmente operative), anche il Giappone fornisce un contributo decisivo, risultando il secondo più grande mercato per i robot industriali ed il primo al mondo per robot costruiti.

L’Italia ben si difende nel panorama internazionale risultando, con il 17% della quota di mercato in ambito europeo, il secondo più grande mercato dopo la Germania. Nel 2021 risultano installate circa 90mila unità.

A sfidare la corsa ai robot sono, manco a dirlo, gli stessi fattori che stanno determinando un deterioramento dell’economia globale: la crescita incontrollata dei prezzi dell’energia, la scarsità di elementi elettronici, l’incognita dell’evoluzione pandemica e le preoccupanti condizioni geopolitiche di diverse aree del mondo.

Gli ordini di produzione ci sono, ma le aziende costruttrici non danno certezza di poter rispondere alla domanda non solo nel breve periodo, ma anche nel medio periodo. Non è da escludere pertanto che, con il persistere di tale perversa combinazione di fattori di incertezza, si assista ad un brusco rallentamento.

Condividi8Condividi1

Adriano De Rosa

POTREBBE INTERESSARTI

OPERAZIONE MAGALENHA: BANCHE PORTOGHESI SOTTO ATTACCO

di Adriano Spadari
27/05/2023
0
OPERAZIONE MAGALENHA: BANCHE PORTOGHESI SOTTO ATTACCO

Alcuni cybercriminali brasiliani stanno prendendo di mira oltre 30 istituti finanziari portoghesi, mediante l’utilizzo del malware PeepingTitle, appartenente alla famiglia Maxtrilha, osservata per la prima volta nel settembre...

Leggi tutto

“FBI” HA VIOLATO LA LEGGE SULLO SPIONAGGIO, MA SOLO 280.000 VOLTE IN UN ANNO…

di Fabrizio De Filippi
24/05/2023
0
“FBI” HA VIOLATO LA LEGGE SULLO SPIONAGGIO, MA SOLO 280.000 VOLTE IN UN ANNO…

L’abuso di potere di sorveglianza è disciplina in cui sembra primeggiare il Federal Bureau of Investigation. Per ben 278.000 volte – tra il 2020 e l'inizio del 2021...

Leggi tutto

PENETRATION TEST? NON OBBLIGATORIO, MA NECESSARIO

di Adriano De Rosa
21/05/2023
0
PENETRATION TEST? NON OBBLIGATORIO, MA NECESSARIO

Il penetration test è senza dubbio una delle operazioni ineludibili nell'ambito dell’attività di sicurezza informatica. Si stima che quasi il 70% dei manager ritenga che i propri rischi...

Leggi tutto

LI CHIAMATE “CISO”, “CTO” E “CIO” MA SAPETE COSA SONO DAVVERO?

di Fabrizio De Filippi
21/05/2023
0
LI CHIAMATE “CISO”, “CTO” E “CIO” MA SAPETE COSA SONO DAVVERO?

Nel marasma di sigle di cui nemmeno gli addetti ai lavori riescono a definire nitidamente i confini operativi, ci ritroviamo dinanzi ai cosiddetti Chief Information Security Officer (CISO),...

Leggi tutto
Prossimo post
PRODIGIT: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL PROCESSO TRIBUTARIO

PRODIGIT: L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL PROCESSO TRIBUTARIO

ARTICOLI CORRELATI

AGENZIA DELLE USCITE. DI DATI?

AGENZIA DELLE USCITE. DI DATI?

26/07/2022
SEI FREGATO: TI SPIANO ANCHE I DISPOSITIVI PER RENDERE SMART LA TUA TV…

SEI FREGATO: TI SPIANO ANCHE I DISPOSITIVI PER RENDERE SMART LA TUA TV…

21/10/2022
L’AVVOCATO, IO E LE DONNE…

L’AVVOCATO, IO E LE DONNE…

01/02/2023

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news