mercoledì, Settembre 27, 2023
GIANO NEWS
  • Home
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
  • EDITORIALI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LEGALITÀ

Il SUICIDIO DEL MARESCIALLO DELLA FINANZA ANNUNCIATO AL GIORNALE TUSCIAWEB (E L’ARTICOLO SCOMPARSO)

Umberto Rapetto di Umberto Rapetto
29/08/2022
in LEGALITÀ
Il SUICIDIO DEL MARESCIALLO DELLA FINANZA ANNUNCIATO AL GIORNALE TUSCIAWEB (E L’ARTICOLO SCOMPARSO)
10.6k
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Beniamino Presutti aveva compiuto cinquant’anni lo scorso 20 aprile. Alle 5 e 40 di domenica 28 agosto si è tolto la vita.

In tempi di depressione sociale sarebbe uno dei tanti episodi che fa girare rapidamente il foglio del giornale e passare cinicamente alla notizia successiva.

Non riesco a voltare pagina per troppe ragioni, tutte profondamente radicate.

Beniamino era un mio collega, anche se non ci siamo mai visti né abbiamo mai lavorato insieme. Vestiva però la stessa uniforme che ho indossato con orgoglio per tanti anni, credeva – come me – nel mettercela tutta per servire al meglio il nostro Paese. E’ sufficiente per dire che Beniamino era mio amico, o semplicemente mi somigliava oppure – a volar bassi – aveva qualcosa in comune con me.

Prima di farla finita facendo fuoco contro se stesso, ha sparato al sistema. Ha colpito prima il contesto che per lui era il motore della sua esistenza e il contenitore di sogni infranti, poi – quasi avesse completato la sua missione – ha fatto sua la successiva pallottola.

Occupiamoci del primo proiettile.

Beniamino lo ha fatto esplodere mettendosi alla tastiera del suo computer o impugnando tablet o telefonino. Ha voluto spiegare cosa lo ha spinto a un così disperato gesto, in modo da evitare erronee interpretazioni da parte di chi – senza mai essersi occupato di lui – si sarebbe prestato a commentare, raccontare, disquisire. Quel suo drammatico “vi dico io il perché” è il più lancinante urlo di sconforto e avvilimento.

La sua mail, indirizzata certamente alla redazione del giornale online TusciaWeb e probabilmente ad altre testate, dice testualmente “Preciso che questo mio gesto è legato esclusivamente alle vicende lavorative in quanto non ho problematiche fisiche, familiari ed economiche. Se sono arrivato a questo punto è perché nella guardia di finanza c’è una tensione altissima. La gerarchia vuole che agli occhi dell’opinione pubblica l’immagine del Corpo appaia perfetta, senza interessarsi minimamente del personale”.

Quando esce l’articolo dal frastornante titolo “Annuncia di uccidersi mandando un’email a TusciaWeb”, le chat su WhatsApp dei finanzieri (quelle tra colleghi che hanno prestato servizio in un determinato reparto, quelle dei frequentatori dei corsi di formazione e specializzazione e così via) impazziscono facendo rimbalzare il link e la tristezza dei singoli commenti all’ennesimo lutto.

La solidarietà si mescola alla constatazione che qualcosa non va, fino a quando “muore” anche il link all’articolo.

La notizia in precedenza disponibile su TusciaWeb viene misteriosamente cancellata e chi clicca viene spedito sulla homepage del giornale. Fortunatamente la “Wayback Machine” aveva catturato quella pagina e chi vuole leggerla può ritrovarla agevolmente qui.

Sarebbe interessante sapere come mai la storia è stranamente sparita, circostanza che rispecchia le parole di Beniamino Presutti quando dice che si “vuole che agli occhi dell’opinione pubblica l’immagine del Corpo appaia perfetta”.

Se i suicidi annunciati sul web sono storia vecchia e ne scrivevo su Il Fatto Quotidiano” già il 9 settembre 2014, nemmeno quelli in GdF rappresentano una novità visto che sul medesimo giornale ad inizio di ottobre del 2018 usciva il mio pezzo “Suicidi in Guardia di Finanza, malessere diffuso. Perché?”

Quel perché è rimasto senza risposta.

A distanza di troppi morti che abbiamo pianto nel frattempo e il cui destino avrebbe potuto avere differente prosieguo, si spera che qualcuno delle Istituzioni finalmente se ne occupi con la serietà necessaria.

Su tutti pesano le ultime parole di Presutti. “Ai miei funerali non voglio che ci sia la rappresentanza della guardia di finanza ma solo gli amici, in abiti civili…”

Le plateali manifestazioni farisaiche hanno finito di avere un senso, ammesso ne ne avessero mai avuto uno.

 

Condividi339Condividi59
Umberto Rapetto

Umberto Rapetto

POTREBBE INTERESSARTI

PARADISO PERDUTO

di Marco Flavio Michele Vismara
07/09/2023
0
PARADISO PERDUTO

La fine di un'epoca: Sgomberata la Valle della Luna, il santuario hippy della Sardegna. Santa Teresa Gallura, Sardegna. Un'iconica comunità hippy che ha fatto della Valle della Luna...

Leggi tutto

UNA STRAGE IMPUNITA

di Marco Flavio Michele Vismara
01/09/2023
0
UNA STRAGE IMPUNITA

Una scia di dolore e indignazione attraversa nuovamente il panorama lavorativo italiano, mentre cinque operai ferroviari trovano una fine prematura a causa di un tragico incidente avvenuto nella...

Leggi tutto

LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO

di Giuseppe Alverone
30/05/2023
0
LA PRIVACY A PRESIDIO DEL MINIMO ETICO

Negli ultimi tempi, l’etica si professa tanto ma si pratica poco. L’essere umano nel luogo di lavoro è normalmente considerato una “risorsa”, un “asset” da “gestire”. A 50...

Leggi tutto

UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

di Franco Roberti
01/02/2023
0
UNA MIA RIFLESSIONE SUL CASO COSPITO

Le indecenti accuse del deputato Donzelli contro gli esponenti del Partito Democratico, che hanno esercitato il diritto-dovere di verificare le condizioni di detenzione di Alfredo Cospito nel regime...

Leggi tutto
Prossimo post
ITALIA SOTTO ATTACCO HACKER: È IL TURNO DI “GSE”

ITALIA SOTTO ATTACCO HACKER: È IL TURNO DI “GSE”

ARTICOLI CORRELATI

GLI “STALKER” SFRUTTANO GLI “AIRTAG” DI APPLE PER PERSEGUITARE LE LORO VITTIME

GLI “STALKER” SFRUTTANO GLI “AIRTAG” DI APPLE PER PERSEGUITARE LE LORO VITTIME

13/12/2022

NO GREEN PASS: L’ASSALTO A ROMA NON POTEVA ESSERE UNA SORPRESA

10/10/2021

SIATE SINCERI: VOLETE IL GAS O LA “VERITÀ PER GIULIO REGENI”?

14/04/2022

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • AVVISO AI NAVIGANTI

© 2022 GIANO.news