venerdì, Agosto 15, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home TECNOLOGIA

IL ROBOT DI XIAOMI SFILA SENZA IMPRESSIONARE

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
16/08/2022
in TECNOLOGIA
IL ROBOT DI XIAOMI SFILA SENZA IMPRESSIONARE
429
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

In una dimenticabile presentazione, il robot CyberOne ha diviso il palco con il CEO di Xiaomi Lei Jun per qualche minuto.

Comparso dalla sinistra, la macchina ha compiuto qualche decina di passi fino a raggiungere il suo presentatore umano, con un’andatura che non è sembrata molto convincente. I movimenti delle gambe erano certamente ancora molto goffi, a passetti piccoli, e soprattutto non c’è stato alcun cambio di direzione. Il robot ha infatti tracciato una traiettoria rettilinea, e lungo la stessa traiettoria rettilinea ha lasciato il palco dopo la breve esibizione. Già questo elemento depone piuttosto male rispetto l livello di avanzamento tecnologico dell’unità. I cambi di direzione, infatti, presuppongono la presenza di attuatori dinamici e soprattutto di giroscopi avanzati che possano mantenere il robot in asse durante le fasi instabili dell’andatura.

L’esibizione in sé è stata piuttosto telefonata. L’offerta di un fiore al sorridente CEO è avvenuta attraverso un semplice movimento di rotazione del braccio in asse con il corpo, e l’apertura della mano a tenaglia. Stando fermo sul posto, poi, il robot ha goffamente imitato una posa di kung-fu, anche in questo caso con movimenti molto semplici, che non presupponevano alcun cambio di equilibrio.

Quanto alle interazioni vocali, ovviamente si è trattato di semplici frasi registrate, scambiate con il co-protagonista umano a intervalli preordinati. Niente fa supporre che il robot sia provvisto di un sintetizzatore vocale, o che quest’ultimo sia connesso ad un sistema AI.

Un momento comico è stato quando, invitato dal CEO a fare un selfie insieme, CyberOne si è prodotto in un movimento che probabilmente nel linguaggio dei segni cinese manifesta entusiasmo, ma che a malandrini occhi italici sembra più il famigerato gesto dell’ombrello. In ogni caso, scattata la foto – sul grande schermo ne è comparsa una evidentemente scattata prima, dato che la posizione delle braccia del robot non corrisponde, CyberOne ha lasciato il palco tra gli applausi della claque aziendale.

In buona sostanza, l’intera sequenza è sembrata la presentazione di un giocattolone, una pallida imitazione di quello che promette essere il Tesla Bot annunciato da Elon Musk un anno fa, e la cui presentazione dovrebbe avvenire alla fine di settembre.

Sembra un po’ lo stesso leit-motiv di un altro tentativo di anticipazione di una tecnologia fatto qualche tempo fa. Poco prima dello storico volo del prototipo Starship SN15 di SpaceX, che si è concluso con il primo atterraggio morbido e l’apertura della fase preparatoria al volo orbitale, Jeff Bezos andò su e giù nella stratosfera con il suo razzo Blue Origin. All’epoca sembrò un goffo tentativo di attirare su di sé l’attenzione della stampa mondiale accreditando la propria azienda come un attore di primo livello nell’ambito dell’esplorazione spaziale. In gioco c’erano i ricchi contratti della NASA per la costruzione di vettori e lander per le missioni Artemis, poi assegnati all’azienda di Elon Musk.

Il campo della robotica sta compiendo negli ultimi anni passi da gigante, a partire dalle realizzazioni ad uso prevalentemente industriale di Boston Dynamics, ai primi tentativi di conferire alle macchine capacità espressive e di interazione attraverso il dialogo contestuale che potrebbero un giorno renderle dei partner emotivi, e non solo funzionali.

Con l’entrata prossima di Tesla, il settore promette di compiere passi da gigante non solo nella creazione di design umanoidi sempre più convincenti, ma soprattutto attraverso la saldatura delle capacità AI-derivate di riconoscimento ed interpretazione dell’ambiente circostante, che il colosso tecnologico capeggiato d Elon Musk sta sviluppando ormai da anni attraverso le proprie automobili a guida autonoma.

Tags: robotxiaomi
Condividi14Condividi2
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

Ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella, si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi sul recupero post- incendio della vegetazione mediterranea. Nel 1996 ha svolto il tirocinio post lauream presso il CNR-ISPAIM di Ercolano, svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni del telerilevamento aereo alla cartografia ambientale. Vincitore di borsa di ricerca dell’Università di Napoli, nel 1997 si è trasferito a Montpellier (Francia), come Research Fellow presso il Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive del CNRS. In questo periodo ha lavorato con la European Community e con l’Agenzia Spaziale Europea sull’uso delle serie multi-temporali di immagini da satellite per il monitoraggio della desertificazione in Mediterraneo (progetti DEMON II ed ENVISAT). Contemporaneamente, ha svolto attività di ricerca su immagini multispettrali da aereo per la determinazione degli stress ambientali di vegetazione e suolo in collaborazione con il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt di Wessling (progetto DAIS 97). Rientrato in Italia, è stato co-autore dell’Official Position Whitebook dell’Agenzia Italiana per l’Ambiente alle Nazioni Unite in tema di desertificazione. Lasciata la carriera scientifica, dal 1998 al 2009 ha ricoperto posizioni a crescente responsabilità in area Marketing & Sales per le multinazionali farmaceutiche Abbott, Menarini, Takeda, Serono, Bristol-Myers Squibb, sia in campo nazionale, che internazionale. Nel 2009 si è trasferito a Dublino, dove ha ricoperto la posizione di CRM Manager presso Allergan. Rientrato nuovamente in Italia nel 2010, è transitato in consulenza presso il Publicis Groupe, occupandosi di strategia internazionale in area Healthcare, e svolgendo incarichi in USA, Europa, Middle East e Far East. Attualmente è Strategy Director per Healthware International, con focus sul mercato Global. Esperto di Strategia digitale e Digital Health, è giudice dei Web Health Awards dal 2011. Nel decennio 2013-2023 è stato docente di Marketing & Management Farmaceutico presso la Alma Laboris Business School di Roma. Partecipa regolarmente come relatore ad eventi e congressi medici come esperto di comunicazione digitale in area healthcare. Autore di numerose pubblicazioni in Ecologia, Remote Sensing, Medicina, Digital su magazines e riviste peer-reviewed. Appassionato Editor di Wikipedia, ha fornito oltre 23.000 contributi. Storico militare, ha pubblicato sei volumi monografici, focalizzandosi sulla prima metà del Novecento. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Ordine Regionale della Campania dal 2022.

POTREBBE INTERESSARTI

DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO

di Andrea Aparo von Flüe
14/08/2025
0
DARWIN MONKEY, LA SCIMMIA DI DARWIN, CONOSCIUTA ANCHE COME WUKONG, IL PRIMO SUPERCOMPUTER CON IL CERVELLO DI UN MACACO

La notizia è del 2 agosto ultimo scorso ed è stata quasi del tutto ignorata. Forse perché è tempo di ferie...

Leggi tuttoDetails

LA CINA HA CREATO IL PRIMO REATTORE NUCLEARE AL MONDO CHE NON PUÒ FONDERSI… DAVVERO?

di Andrea Aparo von Flüe
13/08/2025
0
LA CINA HA CREATO IL PRIMO REATTORE NUCLEARE AL MONDO CHE NON PUÒ FONDERSI… DAVVERO?

La notizia non ha avuto molta eco, però merita un approfondimento: “La Cina ha testato con successo un reattore nucleare rivoluzionario..

Leggi tuttoDetails

QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INIZIA A GIOCARE CON LA CYBERSICUREZZA…

di Andrea Aparo von Flüe
11/08/2025
0
QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INIZIA A GIOCARE CON LA CYBERSICUREZZA…

Mai sentito parlare di RunSybil? Si tratta di una startup fondata da chi era il primo ricercatore sulla sicurezza di OpenAI...

Leggi tuttoDetails

ATTENTI! WHOFI VI IDENTIFICA… SEMPRE

di Andrea Aparo von Flüe
10/08/2025
0
ATTENTI! WHOFI VI IDENTIFICA… SEMPRE

La identificazione e re-identificazione di una persona (Re-ID), ovvero la capacità di riconoscere la stessa persona attraverso diverse telecamere, inquadrature, angolazioni, o sequenze video è un'attività complessa che...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
CINA: CI SONO STATO…

CINA: CI SONO STATO…

ARTICOLI CORRELATI

DIFFERENZIAMO

DIFFERENZIAMO

28/01/2024
GIULI – VO’ ALLA CAMERA…

GIULI – VO’ ALLA CAMERA…

10/10/2024
Il “5G” DEL SINDACO GUALTIERI SALVERÀ ROMA

Il “5G” DEL SINDACO GUALTIERI SALVERÀ ROMA

19/03/2023
COLLABORAZIONE TRA OPENAI E LA NORVEGESE SCHIBSTED MEDIA GROUP

COLLABORAZIONE TRA OPENAI E LA NORVEGESE SCHIBSTED MEDIA GROUP

13/02/2025
PER UNA VOLTA, MR. SPOCK HA TORTO!

PER UNA VOLTA, MR. SPOCK HA TORTO!

07/06/2024

IL “MAL COMUNE MEZZO GAUDIO” DI LEONARDO E AGENZIA CYBER

30/10/2021

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news